Antracer Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 09:57 Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 09:57 Il 9/10/2024 at 11:21, Kevin21 ha scritto: La nuova Versys 1100 hai il QS usabile già a 1500 giri 😂 Se mi ricordo, stasera guardo quando il display dà la "freccina verde" che abilita il QS... secondo me anche sul Tracer non siamo lontani da quel regime (anche se è demenziale usarlo...).
Antracer Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 10:44 Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 10:44 Ah ecco, non importa nemmeno fare esperimenti, c'è scritto sul manuale. Minimo 2200rpm a salire e 2000 a scendere (regimi invero assurdi... il cambio bestemmia in giapponese se lo usi in quel modo). Qui parla di acceleratore aperto e chiuso rispettivamente perché è la GT, mentre il QS della GT+ non ha questo vincolo. In compenso, nella la GT+ il regime minimo a salire è 2100 e hanno aggiunto che il motore deve essere "sufficientemente al di sotto della zona rossa".
Modelero Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 11:21 Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 11:21 Quelli sono i valori di riferimento per la ECU sopra la quale permette l'uso, non centrano nulla con il regime consigliato od ideale. Tra l'altro non prendete troppo come perle ciò che è scritto sui manuali.. C'è anche scritto di cambiare l'olio ogni 12'000km, se però apri il manuale della versione americana che è una moto identica al 99.9% ti dicono di cambiarlo ad 8000 (km)...perché? perché gran parte delle direttive che danno si basano sulle abitudini del mercato e sulla concorrenza, non per forza su ciò che è ideale. Se iniziassero a dirti di usare il qs solo a 8000 giri, salterebbero fuori le polemiche perché sulle altre moto ti dicono che si può e sulle loro no...i manuali sono scritti anche tenendo conto di queste cose. Per Yamaha (Come tutti) l'importante sono i 2 anni di garanzia, poi se ti si sfonda il cambio od il motore, più che perderci ci guadagnano. Io le mie considerazioni le faccio da progettista meccanico, Lorenzo che ha risposto più indietro le fa da meccanico che lavora sempre su queste moto....poi fate vobis 😉
Antracer Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 12:01 Inviato 9 Ottobre, 2024 alle 12:01 Sì sì chiaro, era solo per la curiosità di vedere cosa dicevano... perché anche i 1500 della Kawasaki saranno un'indicazione delllo stesso genere, non penso proprio che il cambio lavori bene a quel regime, nemmeno sul Versys. Quanto all'olio, è riportato 10k km o 6000 miglia (oppure 1 anno) nel manuale ITA, mentre è addirittura 4000 miglia / 7000km (oppure 6 mesi!!! 😲) nella versione USA che trovi qui --> https://library.ymcapps.net/library/om/contents/pdf/10/BAP-28199-10_02.pdf
Michele76 Inviato 18 Aprile, 2025 alle 15:05 Inviato 18 Aprile, 2025 alle 15:05 (modificato) Ciao a tutti, un possessore di GT+ mi ha detto che con quella scala anche a gas aperto tipo buttar giu una marcia per sorpassare, mentre la GT mi fa scalare solo a gas chiuso. Immagino che il sensore sul'astina della pedivella segnali alla centralina la scalata imminente a gas aperto e questa per un attimo tagli alimentazione (solo gli iniettori, pur restando aperta la farfalla) per "liberare" gli ingranaggi in presa e consentire l'innesto della marcia, e poi riprenda a iniettare. E' solo software della centralina o è meccanicamente diverso anche il cambio? Perchè se fosse solo programmazione centralina chiedo: si può mappare la centralina della GT per far funzionare il QS come quello della GT+ ? Modificato 18 Aprile, 2025 alle 15:06 da Michele76
Messaggi raccomandati