Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

In ogni caso, in decelerazione appoggi il palmo, le dita restano libere. :)

  • Risposte 278
  • Visite 72,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Addirittura una giornata ! In tre ore istallo comodamente un translogic su qualsiasi moto, il che prevede arrivare alle bobine sotto l'airbox ecc ecc... Piazzare il sensore, sistemare per bene il ca

  • Perfetto six, aggiungo solo che il funzionamento ruvido a bassi giri e nelle marce basse è la normalità, per chi pensa che il quick shift debba funzionare come un automatico in qualsiasi condizione, l

  • Aldilà del confronto tra teoria e pratica, il quickshift è nato per velocizzare le cambiate e quindi diminuire i tempi sul giro In strada si traduce nell'usarlo quando si fa la mega sparata, non quan

Immagini Pubblicate

Inviato

Forse mi sono spiegato male,dicevo che un sistema di cambio rapido per quanto mi riguarda preferirei averlo in scalata,le dita le mani e i piedi li uso gia da un bel po. B)

Inviato

Chiaro ma hai scritto tu che non dovendo azionare la frizione non dovresti tenere la mano aperta, io uso due dita e il resto della mano chiusa ad afferrare il manubrio quindi il quick shift in scalata non lo riterrei utile a quello scopo anche se, effettivamente, piu estremità del corpo stanno ferme, meno ci si scompone in sella

Inviato

Era quello che intendevo.

Inviato

MT160, ti rispondo io, anche se un po' in ritardo. Il quick shifter l'ho ritirato da quella concessionaria qualche giorno fa, ma me lo sono montato da me e va da dio. Il costo è quello degli accessori. Certo, fosse stato pure in scalata........

Inviato

Ho l'impressione che l'interruttore del QS non sia un semplice switch on-off, come avevo creduto inizialmente misurando con il tester, ma che sia sensibile anche alla velocità di attivazione. Mi spiego meglio con un esempio pratico. Ho notato che se cambio marcia con decisione il QS funziona alla grande, anche a 2000 giri, ovvero taglia corrente al motore per un istante, quanto basta per passare alla marcia superiore. Se invece agisco lentamente sul pedale del cambio, il motore continua a girare normalmente, il QS non taglia. Di conseguenza non si riesce a cambiare marcia.

 

Credo che si tratti di una scelta implementativa ben precisa, voluta allo scopo di evitare che il QS si attivi accidentalmente, ad esempio viaggiando su un terreno accidentato potrebbe capitare di toccare per sbaglio il pedale del cambio. 

 

Anche il vostro QS fa così?

Modificato da Agostone

Inviato

Anche io ho notato questa cosa.... Non solo a 2000 giri,ho provato anche a 8000 giri: se cambi lentamente resta in tiro e non cambia,devi essere molto deciso ....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti. Anch'io ho il QS da quando ho ritirato la mia Mt 10. Il si stema funziona da  dio ma io lo uso soprattutto quando ci do dentro di gas. Comunque l'ho provato anche ad andature turistiche e le marce entrano perfettamente ma si nota di più il taglio nella cambiata. Decisamente d'accordo che per cambiare non serve il piedino di fata se no non cambia.

 

:P  :P  :P

Inviato

cambio montato :D

é una f***** pazzesca, funziona anche a basse velocità. :thumbsu:

Inviato

Non vedo l'ora che arrivi tutto quanto..

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Il Prezzo compreso di montaggio quant e?

Inviato

285 se non erro,io l'ho preso con l'acquisto della moto

Inviato

285 non è il prezzo di listino? Non credo che lo montino gratis :/ secondo me altri 40 euro di manodopera in officna se li vorranno. Sto solo supponendo

Inviato

Dici che non sono compresi i ben 10 minuti per il montaggio??

Se ci infili anche il tempo per settare il QS arrivi a 11,non devi nemmeno collegare pc o altro

Inviato

Guarda, in officina gliene importa ben poco che ci vogliano 10 o 11 minuti per montarlo, sempre 2 ore minimo di manodopera si prenderanno, mica lavorano aggratis.

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.