Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

da quando mi è stato cambiato l'olio motore da yamalube S4 Semisintetico (messo dal conce al tagliando dei 1000 km)   a FS4 Totalmente sintetico yamalube ho notato che la mia MT-10 scalda molto meno!

 

Per darvi un idea, quando avevo l'olio semisintetico la ventola entrava in funzione anche a  velocità costante di 60km/h (temp. ambientale 30°).

 

Da quando ho il semisintetico,a parità di tpercorso e temperature esterna 30°, la ventola non parte quasi mai. Posso andare anche a 50 km/h che la temperature del liquido refrigerante si mantiene sotto i 90°. Addirittura non supera i 95° nemmeno in salita su strade di soli tornanti, mentre prima, con il semisintetico, la ventola era sempre accesa.

 

Mi viene però un dubbio: Ma che caxxo di olio motore avevo, prima di cambiarlo con totalmente sintetico? Possibile che il calo della temperature del motore dipenda solo dal tipo d'olio?

 

Voi che temperature motore  riscontrate sulla vostra MT-10,  ?

Modificato da Agostone

  • Risposte 31
  • Visite 10,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

Inviato

L'olio è importante, oltre che per la lubrificazione, anche per il raffreddamento ;)

Inviato

E infatti sulla 10 c'è il radiatore dell'olio ;)

Inviato

Vero, ma il fatto che un olio sia più "efficace" di un altro non è un dettaglio da poco ;)

  • 1 mese dopo...
Inviato

Quant'è il massimo della temperatura che avete letto sul display con la moto accesa e ferma?

 

Io ieri ho letto 108°, non è un pochino "tanto"?  :blink:

Inviato

A quanto pare no, stando ad un mio amico meccanico alla Yamaha questi picchi sono normali sul CP4 a causa della sua natura "tirata" (kat e padellone comunque non aiutano per niente, come lui conferma a pari mio). L'intervento della ventola alla massima velocità - se non vado errando - è fissato sui 107°.

 

Esistono comunque in commercio liquidi refrigeranti ad late prestazioni che possono abbassare di qualche grado la temperatura di esercizio, lì però l'efficacia reale sarebbe da valutare.

 

Mi è capitato di vedere addirittura pompe aftermarket ad altissime prestazioni per il ricircolo del liquido, ma erano chicche che montavano su MV Agusta et similia.

Inviato
  • Autore

Da quando ho cambiato olio max 106°, ma molto raramente. Normalmente, anche in città sta sui 90°-95°.

Inviato

108° a motore acceso... spento a 95° e riacceso dopo 5 min segnava anche 118°...

Inviato
  • Autore

non mi preoccuperei per due gradi, magari è solo la tolleranza della precisione di lettura dello strumento, oppure della soglia di intervento delle ventole. Sulla mia le ventole si attivano a 104°. sulla tua?

Inviato

106/107° interviene e spegne a 98°

Inviato

A me la ventola si accende a 105° esatti e spegne a 98°.

 

Anche sulle temperature viaggiamo tutti diversi?  :lol:  cara mammina yamaha  :wacko:

Inviato
  • Autore

bhe ragazzi,, un po di tolleranza ci può stare, no? ...me lo ha detto il guru  che  ha sentito il rumore sul motore......

Inviato

Allora siamo su una botte di ferro ahahah

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ma cambiare il termostato con uno che apre 4 0 5 gradi prima?Ho notato anch'io che tende a scaldare se si sta fermi o a bassa velocità 

Inviato

Forse col software Yamaha si può anticipare le ventole ,ma non ne sono sicuro.

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.