Vai al contenuto

(MT-09) Biellette per alzare il posteriore


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono le stesse che ho montato io (+20 mm). Qui ci sono anche in altre misure. Sono ben fatte e le più economiche sul mercato, anche pagando le esose spese di spedizione che richiede il fornitore.

 

http://www.ebay.it/itm/Heckhoherlegung-Yamaha-MT-09-Tracer-2015-MT09-35mm-Jack-Up-Kit-Bones-MT-09-/172440449453?hash=item28264071ad:g:E7UAAOSwiDFYRIxm

 

http://www.ebay.it/itm/Heckhoherlegung-Yamaha-MT-09-Tracer-2015-MT09-20mm-Jack-Up-Kit-Bones-MT-09-/112233002502?hash=item1a219bb606:g:opcAAOSw-0xYRIxa

 

xxx.JPG

Inviato

Credo che una volta prese le misure e disegnate al cad costi molto meno farsele tagliare da una ditta specializzata in taglio ad acqua o al laser.

Se mi date le quote precise del pezzo posso fare e postare il disegno ad uso del forum. Sempre che interessi

  • Like 1
Inviato

Devo recuperare quell originali che ho smontato e poi darti la misura dell'interasse maggiorato per ottenere un rialzo di 20/25 mm, che ritengo la misura più equiibrata.

 

Appena ci riesco diamo un seguito alla cosa.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

anche io posso farle fare... anche se essendo una parte soggetta a stress meccanico... insomma, bisognerebbe avere certezze sul materiale

Inviato (modificato)

In teoria per via dei leveraggi lo stress meccanico sarebbe minimo. Ad ogni modo basterebbe guardarsi un po di tabelle di acciai inox e mettere quello con resilienza (energia assorbita a snervamento) maggiore

Modificato da Lollo96
Inviato

Io voglio provare chiedere al fabbro se me ne fa una coppia + 2 mm.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

In teoria per via dei leveraggi lo stress meccanico sarebbe minimo. Ad ogni modo basterebbe guardarsi un po di tabelle di acciai inox e mettere quello con resilienza (energia assorbita a snervamento) maggiore

 

non è proprio così semplice

il carico di rottura dell'acciaio non è l'unico dato di cui tenere conto

anche perchè quelle biellette avranno sollecitazioni sia in compressione che trazione

quindi il carico di rottura va bene per la trazione, ma ti da problemi seri nel caso in cui le forze non sono perfettamente in asse, e i bulloni/perni lavorano a taglio

 

così, spannometricamente, ti direi che visto lo spessore delle biellette, usare un comunissimo acciaio inox AISI304 andrebbe più che bene... ma proprio serenamente...

però metti la sfiga che hai un incidente e per sfiga la bielletta si rompe per i fatti suoi...... vai te a spiegare che non era quella la causa

Inviato

Le biellette che ho montato sono sovradimensionate rispetto a quelle originali, quindi significa che anche il produttore tedesco ha abbondato con gli spessori proprio per stare tranquillo.

Inviato

Bisogna pensarci bene a che materiale usare. Anche io inizialmente avrei detto il 304 ma solamente perché lo conosco.

Ad ogni modo io mi ero offerto di disegnare tali biellette e donare il disegno al forum così che chi fosse interessato avesse possibilità di valutare il farsele fare. Vendere biellette non è il mioestiere e lo lascio volentieri ad altri.

Col disegno ognuno è libero di fare ciò che vuole

  • Like 1
Inviato

Queste sono le biellette originali. Rispetto a quella che ho preso dal fornitore tedesco sono più piccole, ma lo spessore dovrebbe essere lo stesso (vedi la foto che ho pubblicato).

 

Se si aggiungono 3 mm di interasse dovrebbe alzarsi il posteriore di ca. 20 mm, che per la mia esperienza sono sufficienti.

 

Bielletta originale MT-09.jpg

Inviato (modificato)

ho realizzato due disegni:

 

nel primo ho mantenuto le misure originali ma ho allungato l'interasse 3mm comeprevisto per il sollevamento 20mmpost-4956-0-88168400-1482787026_thumb.jpg

 

nel secondo mi sono permesso di maggiorare a favore di sicurezza le misure senza renderle estreme, così la sezione resistente del materiale aumenta a circa il 150% dell'originale.

post-4956-0-60156500-1482788479_thumb.jpg 

 

tutti i produttori dichiarano di usare acciaio inox non indicando la tipologia. Facendo due calcoli e considerando che il componente lavora solo in trazione e compressione direi che un normalissimo aisi-304 possa reggere alle sollecitazioni. Altrimenti si può usare un aisi-316 che ha il vantaggio di resistere meglio all'acqua salmastra. 

 

questi li do come consigli di massima non mi prendo responsabilità per ciò che è presente in questo messaggio. se qualcuno vuole correggere/consigliare modifiche ben venga :D

 

p.s. scusate per ilsecondo disegno con la toppa centrale ma autocad si rifiutava di salvarmelo e ho dovuto modificarlo dopo averlo esportato in .jpg :(

Modificato da Lollo96
  • Like 3
Inviato

Eccellente lavoro, omonimo, complimenti. :thumbsup:

 

Sposto subito le immagini e le relative descrizioni nella Sezione Lavorazioni Speciali, qualora ci fossero ulteriori sviluppi aggiornerò ulteriormente il topic.

  • Like 2
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...