Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Ho regolato l'accensione della spia perchè si accendesse dopo gli 11.400 giri, ma a  conti fatti il limitatore taglia prima. Mi sembra alquanto strano che la regolazione si possa fare su un regime di giri che la moto non raggiunge...

Quali sono le vostre esperienze?

Inviato

A tutto viene lasciato un range di utilizzo; esempio banale: nella macchina,perchè se hai il limitatore a 6.500 inizio zone rossa ma poi la scala magari ti arriva a 9000? un giorno togli il limitatore del fuorigiri,fai modifiche al motore ( lo fai girare 2000 rpm in più) ed hai la regolazione della spia funzionante

Inviato

Infatti la taratura agisce solo sulla spia, come quando si è in rodaggio che si accende la spia a 6000 ma la moto sale oltre.

Inviato
  • Autore

Si ma la zona rossa è a 12.000 e io ho impostato la spia al di sotto. Come faccio a sapere con precisione quando interviene il limitatore, visto che vorrei impostare la spia a 600 giri dal limite?

Inviato

Se vuoi togliere il limitatore, o alzarlo, credo che devi entrare col software Yamaha o con prodotti simili, con i pulsanti del display ci fai poco.

Inviato

Di preciso non è cosa facile,dovresti sui rulli arrivare al limitatore e poi regolare di conseguenza la spia....

Inviato

Io l'ho impostato a 10000 giri, perché dopo c'è poca roba

  • 2 settimane dopo...
Inviato

scusate come l'avete impostata ? perche vorrei alzarla anche io .. grazie

Inviato
  • Autore

Accendi il quadro tenendo premuto il tasto "clock" e poi con il tasto reset ti sposti nelle varie funzioni. Comunque è spiegato a pag.4 - 15 del manuale

Inviato

grazie giusto infatto mi ero appena stampato le pagine del manuale .... ;)

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.