Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

(MT-09) Modifica per rendere la frizione più morbida e modulabile

Featured Replies

L'ho avuta sul SMT e sul duke 690.. a quel punto se uno deve spendere non è meglio se si prende la radiale?

  • Risposte 35
  • Visite 22,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

fondamentalmente si , pero´qui i kit con la radiale non riesco ad omologarlo perche´non corredato da alcun certificato putroppo :(

Qui non riusciamo ad omologare nulla... :(

Scusa la domanda..In che senso le pompe radiali devono essere omologate?

ma che omologazione vi serve per un comando frizione?.... i kit pre confezionati non mi sono mai piaciuti, oltre ad avere leve bruttissime e difficilmente abbinabili a quelle del freno, usano olio minerale e costano uno sproposito... io ho acquistato un cilindro maestro ( attuatore) e una pompa derivata da altra moto (MT01) un metro circa di tubo ed i relativi raccordi... un pomeriggio di bestemmie per spurgare ( era il primo)... e funziona ormai da 3 anni egregiamente.... in seguito ne assemblai altri 3 con pompe frizione di moto honda e pompe freno posteriore di scooter, e fanno il loro lavoro ancora oggi, nella sezione 03 c'è tutta la spiegaione, se qualc'uno vuole cimentarsi sono a disposizione

  • Autore

L'idea di rendere la frizione un misto idraulico-mccanico mi potrebbe intrigare, la modifica della quale parlo qui e che sto aspettando di provare invece costa solo 10 euro scarsi.

 

Per il resto vado a vedere nella sezione 03.

ma che omologazione vi serve per un comando frizione?.... i kit pre confezionati non mi sono mai piaciuti, oltre ad avere leve bruttissime e difficilmente abbinabili a quelle del freno, usano olio minerale e costano uno sproposito... io ho acquistato un cilindro maestro ( attuatore) e una pompa derivata da altra moto (MT01) un metro circa di tubo ed i relativi raccordi... un pomeriggio di bestemmie per spurgare ( era il primo)... e funziona ormai da 3 anni egregiamente.... in seguito ne assemblai altri 3 con pompe frizione di moto honda e pompe freno posteriore di scooter, e fanno il loro lavoro ancora oggi, nella sezione 03 c'è tutta la spiegaione, se qualc'uno vuole cimentarsi sono a disposizione

 Il problema delle leve l avevo gia´risolto , come scritto sopra

l olio minerale ha i suoi pregi ed i suoi difetti nel uso in questione pero´i pregi superano i difetti

Ti diro , ancor prima che magura uscisse con gli attuatori , parecchi anni fa (alla fine degli anni novanta) per rendere idraulica l attuazione della frizione sui motori Suzuki SACS 1100 con cambio a 6 marce dei 750 usavo i cilindri posteriori degli Honda FES

 

 

post-5832-0-04254100-1507656229_thumb.jpg

 

Modifica che ancor oggi funziona perfettamente  a distanza di anni

 

Riguardo all omologazione , tutto cio´che viene alterato e non ha un ABE  (Allgemeinen Betriebserlaubnis) richiede trascrizione

 

 

P.s. il cilindro attuatore e chiamo "schiavo" per cilindro " maestro " s`intende  la pompa 

Modificato da Ghostrider1127

Aposto, scusate il disturbo

:P si accettano offerte 

  • Autore

Intanto è arrivato l'oggettino in questione. Speriamo sia della serie "poca spesa, tanta resa".

 

IMG_3180.JPG

  • 3 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

Help! I need somebody help! [emoji16]

 

Scusate ragazzi ma io non ci sto capendo piú nulla.

Ho comprato il pezzo di cui sopra, l'ho sostituito all'originale, ma non c'é verso di far staccare la frizione!

Ho iniziato a regolare, da tutto allentato a tutto chiuso (sia alla leva al manubrio che dietro al pezzo), maniente da fare.

Tirando la leva, che sembra non abbia nemmeno il cavetto attaccato, da quanto é molle, il pezzetto si muove, ma la frizione non stacca.

Ho passato la mattinata a bestemmiare, ma niente da fare.

Ho rimesso il suo originale e in 3 secondi l'ho regolato perfettamente.

Dove ho sbagliato?

 

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

Modificato da MauroTheCat

Hai avvitato tutto il registro leva prima di montare il braccetto sotto?

 

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.