Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Premessa: spero di non aver sbagliato discussione. Ho notato che ad alte velocità, diciamo dai 180 km/h in su, lo sterzo vibra in maniera evidente, una sorta di chattering. Premetto che la cosa si è verificata senza il passeggero. Le gomme hanno circa 6000 km ma sono le originali e il problema l'ho notato già dai 4000 km. Stavo addirittura pensando di mettere un ammortizzatore di sterzo. Mi chiedevo se fosse capitato anche a voi

  • Risposte 31
  • Visite 9,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Una volta, tanti anni fa, avevo in uso una Honda Bol D'or 900 del 1983. Se staccavo le gambe dal serbatoio in velocita' si innescavano degli ondeggaimenti mostruosi al limite della perdita totale del

Immagini Pubblicate

Inviato

La MT-09 naked fa la stessa cosa, che è una caratteristica di questa moto, piuttosto nervosa ma molto agile. Io ho l'ammortizzatore di sterzo appena montato e devo ancora provarlo, ma dubito che risolva il problema perché è di tipo rotativo e ho notato che ai piccoli movimenti di sterzo non interviene, magari con un lineare è diverso. Vediamo se altri hanno eperienza con questo tipo di ammortizzatore.

Inviato
  • Autore

Grazie per la risposta gerribs. Sarà anche una caratteristica della moto ma è così evidente che fatico a tenerla ferma anche sul dritto. Non ti nascondo che ho avuto paura di esagerare col gas. Magari un piccolo cupolino e un ammortizzatore di sterzo (lineare? non conosco la differenza con rotativo) riesco a risolvere.

Modificato da TorqueMaster
Non è necessario citare il messaggio immediatamente precedente.

Inviato

Rispettivamente rotativo e lineare, il fine è lo stesso ma cambia la tipologia di meccanismo.

 

sPdeZZn.jpeg009482-002-005-779-0_motocollegate.jpeg

Inviato
  • Autore

Grazie, sulla cbr900 avevo un lineare

Inviato

Nessun problema. :thumbsup:

 

Ti ricordo che non è necessario citare il messaggio immediatamente precedente. In tal modo riusciamo a mantenere il Forum ordinato e facilmente consultabile. ;)

Inviato

Porto la mia esperienza, specificando però le differenze con una moto di serie. Ho provato più di una volta in pista con:

-Mono Wilbers

-Manubrio Hurricane Fat Swallow, posizione di guida leggermente più bassa ed avanzata.

Non ho mai avuto il benché minimo problema, chiaramente sempre in posizione aerodinamica, fino alla velocità massima ( nel mio caso 254 km/h con centralina sbloccata).

Ti auguro di risolvere il tuo problema!

Inviato
  • Autore

Ti ringrazio per la risposta, Christian ma non credo che sia un problema di manubrio, forse il mono ma non saprei. A questo punto spero che siano le gomme e se, dopo averle sostituite, la cosa continuerà, allora metterò un ammortizzatore. Toglimi una curiosità, quando parli di centralina sbloccata che intendi? Hai messo una Power Commander?

Inviato

Ti ringrazio per la risposta, Christian ma non credo che sia un problema di manubrio, forse il mono ma non saprei. A questo punto spero che siano le gomme e se, dopo averle sostituite, la cosa continuerà, allora metterò un ammortizzatore. Toglimi una curiosità, quando parli di centralina sbloccata che intendi? Hai messo una Power Commander?

Le gomme possono sicuramente essere una causa. Il mono, certamente può aiutare a risolvere, il controllo è certamente una cura. Il manubrio...Non credo incida tanto per posizione ma per aereodinamica generale.

 

Oltre una certa velocità tutto fa. :)

Inviato

Esatto, ho specificato le modifiche rispetto ad una moto originale per far capire che, se io non ho chattering, non necessariamente vale per una moto di serie. Come dice Omar il manubrio incide in aerodinamica in generale, essendo la posizione più accucciata. La centralina è stata mappata, non ha quindi più i limiti in quinta e sesta marcia, l'ho fatto presente per spiegare la mia velocità di punta "anomala".

In ogni caso anche io avrei qualche sospetto sulle gomme.

Il mio amico ed utente del forum Condor64 é stato una volta in pista con me (e con moto praticamente originale) e non ha accusato nessun chattering.

Inviato
Inviato
  • Autore

Ok, grazie a tutti. Dan, prima di cambiare le gomme farò una prova indurendo il precarico. Christian, onestamente pensavo che a 250 km/h ci arrivasse anche senza sblocchi sulla centralina. Ero arrivato così facilmente oltre i 220 km/h che pensavo ce la facesse anche se avevo qualche dubbio dovuto alla resistenza aerodinamica.

Inviato

Per quel che riguarda la velocità massima, dovrebbe essere autolimitata in 5a e 6a marcia a 220 km/h. La mia lo era sicuramente :-).

Inviato

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.