Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

L'olio motore. Se è vecchio, il cambio funziona meno bene.

=; scusa, pensavo ti riferissi alla mia risposta :smt052

 

:smt039

Inviato

Figurati Omar. Dicevo di controllare l'olio motore perchè, a volte, andiamo a pensare chissà che cosa e ci dimentichiamo di fare le cose più semplici :-)

Inviato

La frizione sulla mia non stacca,avendo la "lavatrice"é possibile vedere che a moto ferma quando si tira la leva frizione la stessa continua a girare,inevitabilmente quando si innesta la marcia si avverte quel colpo e la frizione si ferma,se non si rilascia la leva la frizione essendo staccata permette l'inserimento delle marce senza avvertire il minimo colpo,ma se si lascia la leva il pacco dischi si incolla nuovamente,quindi mi si ripresenta il problema,con olio nuovo migliora leggermente,premetto che il comando consente di fare tutta la corsa ma i dischi rimangono incollati,non só se sostituendoli possa sparire il problema perché sono ancora i primi con sù 52000km

Inviato

quindi se ho capito bene secondo voi la frizione gratta perchè non stacca totalmente a causa della troppa corsa della leva....scusate l'ignoranza....ma come si regola la corsa?  :smt017

Inviato

sulla leva c'è una rotella numerata 1-2-3-4, girala e noterai che la leva si allontana od avvicina, prova ;)

Inviato

Grazie, regolerò! 

Riguardo l'olio motore....non so di preciso quanti km abbia fatto. Il precedente proprietario mi aveva assicurato di averla appena tagliandata ma conosciuto l'elemento non so quanto ci si possa fidare!  :smt067

Ma l'olio motore incide sul cambio?  :smt017

Inviato

non ci son più le frizioni di una volta...... secondo me,in primis andrebbe sostituito l'olio motore che se è vecchio..... quando ho smontato il barnett e ho montato l'originale (visto la fatica di tirar le leva causa polso malridotto) ho provato a tirar la frizione più volte con il carter smontato,ho notato che il pacco si apre di 6 o7 mm. il che è moltissimo.... questo con la leva sul manubrio alla 4° tacca. se resta incollata l'unica cosa che incide è la possibilità che ci sia aria nel circuito... la mia leva fa un 2 o 3 mm. di corsa a vuoto prima di aprire i dischi... oppure un olio non corretto magari mixato con un olio usato precedentemente,tipo un olio minerale sostituito con un altro non minerale senza fare un lavaggio completo..

Inviato

Matteo ti confermo che l'olio motore incide sul funzionamento del cambio. Quando cambi l'olio la differenza si sente, soprattutto nei primi km: meno rumore e sensazione di morbidezza dell'innesto.

Inviato

 

Ma l'olio motore incide sul cambio?  :smt017

come ti ha annunciato Garavak, SI, non è come nella auto che il cambio ha un suo olio a parte, qui è tutto in comune, inoltre anche la frizione è a bagno d'olio, sempre lo stesso, per questo è molto importante la sua pulizia. Immagina che oltre alla sua naturale usura data dai carichi e dal calore dovuti alla lubrificazione, si prende anche il materiale dei dischi frizione, che naturalmente si logorano e l'usura del cambio.

 

Con ciò, resto comunque dell'idea che sia più plausibile un problema legato all'azionamento che non permette la completa apertura, anche con olio usurato pensare al grattare anche innestando deciso mi farebbe preoccupare non poco.

 

Domanda da avvocato del diavolo :smt077  non è che il precedente proprietario cambiava senza frizione? :smt096

Inviato

Come detto in precedenza anche sulla mia "vecchia" FZ1 avevo lo stesso problema...un pelo meno accentuato. Quindi potrei anche pensare che è una caratteristica del cambio Yamaha...se non fosse che ho letto nelle recensioni che la MT01 ha una cambiata morbida morbida!  ](*,)

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...