filyz Inviato 8 Luglio, 2010 alle 20:00 Inviato 8 Luglio, 2010 alle 20:00 La misura del particolare in foto, sulla mia moto, è differente per le 2 forcelle. una è 13mm(foto), l'altra 10mm....dato che quella forcella mi hanno detto che era stata smontata per sostituzione paraolio, puo essere che ci sia un errore di montaggio?? Cosa fare?
gerribs Inviato 8 Luglio, 2010 alle 20:03 Inviato 8 Luglio, 2010 alle 20:03 Scusa, ma quello non è il precarico? E non si vede la regolazione misurando le tacche? Se è diverso, sistemalo, che problema c'è? Poi dovresti usare le miniature, non le foto grandi.
filyz Inviato 8 Luglio, 2010 alle 21:42 Autore Inviato 8 Luglio, 2010 alle 21:42 Scusa, ma quello non è il precarico? E non si vede la regolazione misurando le tacche? Se è diverso, sistemalo, che problema c'è? Poi dovresti usare le miniature, non le foto grandi. Scusa per le dimensioni....non sapevo! Non è il precarico!! Il precarico è sopra (vedi segno verde nella foto sotto).....Questo non so cosa sia, dovrebbero essere entrambi uguali!
warrior Inviato 8 Luglio, 2010 alle 21:54 Inviato 8 Luglio, 2010 alle 21:54 potresti portare la moto in un centro assistenza e far ripristinare i valori esatti, non dovrebbe essere molto difficile, giusto ieri ho visto smontare completamente la forcella di un r1, cabiare olio e paraolio, rimontarla e ritararla in meno di un'ora, il tutto tra una chiacchera e l'altra
omarMT01 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 04:57 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 04:57 non ho capito, la parte di cilindro ha 3mm di differenza ma il numero di tacche visibili (evidenziate verde) è uguale in entrambe? In teoria è un meccanismo meccanico che girando il bullone da 17 il cilindro si alza/abbassa per mostrare le tacche di regolazione, se hai in entrambe 2 tacche visibili ed una differenza del cilindro portale e fai sistemare la cosa. Se così non fosse, metti 2 tacche visibili su entrambe. Ogni tacca equivale a 3mm. :smt006
garavak Inviato 9 Luglio, 2010 alle 06:53 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 06:53 Portala da un conce serio e falla sistemare. Ma prima chiedi a chi te l'ha venduta se le forche sono state in qualche modo modificate: non ci dovrebbero essere differenze nelle regolazioni tra uno stelo e l'altro, ma a volte chi lavora sulle sosp decide di far prevalere compressione su uno stelo ed estensione sull'altro: magari è il caso della tua moto (molto più facile che sia solo una svista, naturalmente). ;-)
filyz Inviato 9 Luglio, 2010 alle 08:02 Autore Inviato 9 Luglio, 2010 alle 08:02 non ho capito, la parte di cilindro ha 3mm di differenza ma il numero di tacche visibili (evidenziate verde) è uguale in entrambe? Si!Il numero di tacche che mostra il precarico è lo stesso (2) per entrambe!!!
omarMT01 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 08:57 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 08:57 di corsa da un sospensionista! :smt006
filyz Inviato 9 Luglio, 2010 alle 09:57 Autore Inviato 9 Luglio, 2010 alle 09:57 Ho provato a girare la vite del precarico....e non succede nulla su entrambe!...gira a vuoto, le tacche rimangono fisse! :shock: :?: :?: :?:
omarMT01 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 12:09 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 12:09 intendi il dado da 17, non la vite a taglio, vero?
filyz Inviato 9 Luglio, 2010 alle 18:37 Autore Inviato 9 Luglio, 2010 alle 18:37 intendi il dado da 17, non la vite a taglio, vero? Ovvio!...il dado da 17!! L'ho fatto girare un po e non si è mosso nulla su entrambe le forke....
Superbiker Inviato 9 Luglio, 2010 alle 18:58 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 18:58 c'è qualcosa che nn mi torna, allora, il precarico sopra è fisso, girandolo fa salire e scendere l'anello esterno che va a comprimere la molla intenamente sn tre elementi avvitati uno nell'altro, ora a memoria nn riesco a ragionare su quale possa essere l'errore ricontrolla l'altezza dell'elemento centrale cn la vite dell'estensione rispetto al tappo piu esterno, se effettivamente non è uguale qualcosa nn va
omarMT01 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 19:06 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 19:06 beh, anche il fatto che girando non succede nulla non è che sia un buon presagio... Se l'hai presa da un concessionario portagliela e lamenta il difetto. :smt006
Superbiker Inviato 9 Luglio, 2010 alle 19:16 Inviato 9 Luglio, 2010 alle 19:16 effettivamente... :mrgreen: il meccanismo è semplice, il cilindretto interno è filettato e girandolo fa salire e scendere l'anello centrale, la tenuta è data da degli or... ma il fatto è che questi elementi non hanno alcun motivo di essere separati quando si revisiona la forca! o sono stati forzati e il filetto (molto fine) è andato a farsi benedire o altro al momento nn mi viene in mente anche se a suo tempo quelli della mia li avevo smontati
ibiza99 Inviato 10 Luglio, 2010 alle 12:12 Inviato 10 Luglio, 2010 alle 12:12 per cambiare i paraoli ....va svitato quel pezzo con una chiave da 32 mi pare ..... quel pezzo è un'unico blocco compreso dalla vite del precarico, dalla vite della compressione entrambe inglobbate e non smantellabili..... prima di mollare in dado da 32 vanno allentate al massimo sia la vite della compressione che del precarico....fatto questo svitiamo completamente il dadone quello da 32 e vediamo che il pezzo si stacca ma non completamente perchè sotto di esso ci sta un'asta lunga circa 30 cm che serve per regolare la compressione avvitata dalla parte superiore tramite un dado coperto da un distanziatore a forma cilindrica lungo circa 10 cm ...... ebbene per svitare il dado coperto dal cilindro bisogna farsi aiutare da un'altra persona che tramite un cacciavite facendoleva infilandolo in uno dei 2 buchi del cilindro verso il basso, schiaccia la molla e rende visibile in dado che con una chiave da 12 va mollato ( ma fate attenzione che il cilindro poggia su due mezze lune del particolare n1 ) queste per disattenzione si possono facilmente danneggiare mentre svitate il dado (queste fanno da guida al cilindro n.5 e sono molto delicate....) se vengono danneggiate mentre si svita il dado n.6 il pezzo n.1 va comprato nuovo al costo di circa 200 euro :shock: .... non vorrei che abbiano dimenticato ad avvitare l'asta :shock: in foto è la n. 15 che si avvita sul dado n.6 se la vite di regolazione della compressione non funziona è perchè forse si sono dimenticati a inserire dentro l'asta n.15 lo stelo n.4 :-? lo stelo serve tramite la vite a schiacciare il pompante della compressione
Messaggi raccomandati