nonnomax Inviato 29 Novembre, 2010 alle 19:38 Inviato 29 Novembre, 2010 alle 19:38 Ragazzi sò che è da un pò che non scrivo ma siccome stò partendo per una avventura casalinga se siete interessati vi posto il Link del mio forum dove documenterò fotograficamente l'evento. Ovvero la sostituzione olio e paraolio forcelle anteriori MT 01 ha 42000 Km i paraoli non perdono o meglio mi hanno perso qualche goccia ma nulla di definitivo e siccome mi appresto ad un viaggio Epico ovvero il Tourist Thropy con la nostra amata non voglio correre rischi... [-X [-X Quindi se vi va cliccate quì e ne vedrete delle belle forse anche la capitolazione definitiva con la consegna della moto al mecca che me la ripara lui... Sperem de nò.... http://meinteil.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9530036 Stò anche auto costruendomi gli attrezzi zio dievel... sperom....
Superbiker Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:01 Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:01 con l'attrezzatura adeguata è semplice... ti sei costruito l'anello con i manici x abbassare la molla? io al posto dei manci ho utilizzato delle viti M8 e dovendo lavorare da solo utilizzo una cinghia a cricchetto per tenere giu la molla... altra cosa, da manuale dovresti infilare il paraolio prima sullo stelo, sulla nostra non serve, basta un'attrezzo cilindrico con lo scasso per le labbra del paraolio, montalo direttamente nel fodero, semmai assicurati che sullo stelo non ci sia bava sul bordo, mettici grasso apposito e sei aposto... altra cosa, quando spurghi spingendo su e giu l'asta del pompante apri del tutto la compressione, anche qui, attrezzi nn ne servono quando invece andrai a riavvitare il tappo chiudi tutta la compressione, in questo modo l'asta rimane su il tempo necessario ad infilare molla e spessore il tappo va avvitato a fine corsa, per sicurezza verifica cmq il numero di click dell'estensione 1
nonnomax Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:41 Autore Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:41 Grazie Superbiker vedrò di far tesoro dei tuoi consigli visto che sicuramente hai più esperienza... si penso di fare l'anello in aluminio e infilarci le brugole come dici tù ora stò costruendo la chiavettina per tenere fermo l'asta pompante e svitare il tappo.... ma farò foto cosi se qualcuno volesse risparmiare un pò di soldini magari ci prova... :smt002 :smt002 Per l'attrezzo potrei usare del naylon e con il tornio ricavarci la sede del labbro del paraolio.... in misura giusta... Vedremo magari ti chiederò qualche consiglio ( Se posso...) se non ci arrivo...... Ciao Ciao
Superbiker Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:57 Inviato 29 Novembre, 2010 alle 20:57 chiavettina?? ma ci stai con una normale chiave... mi pare 14 gli attrezzi x spingere i paraolio all'inizio li facevo fare in nylon o teflon, ma va benissimo in alluminio...
nonnomax Inviato 30 Novembre, 2010 alle 08:43 Autore Inviato 30 Novembre, 2010 alle 08:43 Ma sul manuale c'è una chiave di undici spessa 3 millimetri per non rovinare il tappo stavo eseguendo quella.... Deve essere tutto perfetto... é troppo preziosa la mia motina.... he he he.... \:D/ \:D/ \:D/ O:) O:) O:) O:)
Superbiker Inviato 30 Novembre, 2010 alle 19:00 Inviato 30 Novembre, 2010 alle 19:00 ahhh si ho capito che intendi... giusto giusto! nn mi ricordavo.... chiave da 11 o 12 se mi pare, è la stessa cosa cmq fai bene a fare tutto se ne hai la possibilità
nonnomax Inviato 30 Novembre, 2010 alle 19:35 Autore Inviato 30 Novembre, 2010 alle 19:35 Come direbbero i miei amici visto che non faccio nulla tutto il giorno posso fare anche quella....... :-D :-D :-D :-D :-D Ciao Ciao
nonnomax Inviato 5 Dicembre, 2010 alle 12:48 Autore Inviato 5 Dicembre, 2010 alle 12:48 Raga finito e tutto sembra Ok... speriamo... he he he.... =D> =D> =D> =D> =D>
soapman Inviato 8 Dicembre, 2010 alle 07:46 Inviato 8 Dicembre, 2010 alle 07:46 bravo.... ad avre tornio e fresa....... mortacci quanto mai ho fatto il "perito elettrotecnico"...
nonnomax Inviato 10 Dicembre, 2010 alle 12:48 Autore Inviato 10 Dicembre, 2010 alle 12:48 Grazie Soap... ma se vuoi comperarti un tornietto e fresa pian pianino impari.... non è così difficile... il problema sono le spese che devi sostenere dopo per tutta l'utensileria che ci gira intorno.... Fresette che si rompono utensili del tornio che si consumano ecc ecc se poi devi imparare ancora peggio.... he he Se poi qualcuno è nei paraggi gli presto volentieri tutto l'ambaradan.... :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:
Messaggi raccomandati