Inviato 10 Gennaio, 2013 alle 16:0610 Gen, 2013 Visto la pausa invernale e quindi smanettamenti vari x chi è interessato è possibile da colombo e bariani ( Milano )) far riprofilare le proprie camme , aumentando l ' alzata di 0,7 mm nonchè anticipando e posticipando i tempi di chiusura valvole . Come dice il buon mimmo lasciatele stock ! . Però x i + estremisti il costo è intorno ai 250 neurini , se dopo riesco inserirò foto delle camme e dello scontrino con codice riprofilatura :smt006
Inviato 10 Gennaio, 2013 alle 20:3810 Gen, 2013 Interessante :-k hai già avuto modo di testarle? :smt006
Inviato 11 Gennaio, 2013 alle 05:4011 Gen, 2013 conosco Colombo e Bariani, gran professionisti su quale base hai stabilito il nuovo profilo? :smt006
Inviato 11 Gennaio, 2013 alle 15:4811 Gen, 2013 Autore le ho solo montate il resto è ancora a pezzi . Il profilo rimane lo stesso anche perchè lavorano gli stock , quindi la camme mantiene gli stessi gradi con un aumento alzata ,asportando solo alla base dell'eccentrico ...................
Inviato 12 Gennaio, 2013 alle 18:0512 Gen, 2013 ...... perché essendo aste e bilancieri la base corrisponde all'apertura, l'opposto delle camme in testa? :smt006
Inviato 12 Gennaio, 2013 alle 18:5812 Gen, 2013 Forse intendeva "apportando" :-k la questione camme in testa o aste bilanceri è la stessa cosa,viene messo materiale sulla "punta della camme"un'operazione molto banale che dà ottimi risultati ma con parecchie controindicazioni se si esagera:snervamento molle di richiamo,pericolo di contatto valvole/pistoni specialmente in caso di sfollate e in caso di utilizzo di pistoni alta compressione,insomma potendo secondo mè sarebbe molto meglio montare valvole con diametro maggiorato magari solo in aspirazione,quelle in titanio consigliate da Iby sarebbero il top!Diverso sarebbe se si modicasse il profilo :-k magari tipo st3 :smt006
Inviato 13 Gennaio, 2013 alle 08:1913 Gen, 2013 questa notte, alle quattro, mi sono svegliato con una intuizione. Se asporti dalla base, in posizione di riposo, aumenta il gioco, compensndolo/registrandolo, quando la camme apre, lo farà in misura maggiore tanto quanto hai aumentato registrando. O no? 8-[ :smt006
Inviato 13 Gennaio, 2013 alle 10:1113 Gen, 2013 haha .... togliersi il sonno alle 4 equivale a valvole che incrociano troppo presto .. rientrano i gas di scarico Omarrrrrr :smt003 :smt002 rientrano xchè sei al minimo di notte 8-[ scherzi a parte .. secondo me alzare l'alzata delle valvole non cambia molto il rendimento se non aumenti il diametro delle valvole è un rapporto che va di pari passo .. come il profilo delle camme che va studiato con i vari valori di gradazione apertura chiusura e incrocio Roby (fusa63) cosa intendi x aumentare il diametro della valvola ? .. devi allargare anche condotti e base di battuta sulle teste .. base di chiusura (smerigliata) che diminuisce
Inviato 13 Gennaio, 2013 alle 12:0613 Gen, 2013 concordo sulla poca utilità, anche se tutto fa! Magari migliora poco, magari peggiora perché aprendo di più la miscela entra in modo diverso e crea turbolenze che rendono meno uniforme l'accensione, magari le differenze, in entrambe i casi, non sono avvertibili, ci dirà la sensibilità di rem e chi si fida, o chi è disposto a spendere, lo seguirà. Comunque vada, grazie per aver condiviso :-D :smt006
Inviato 13 Gennaio, 2013 alle 12:1713 Gen, 2013 cmq sulla mia il diametro condotti (sede valvola compresa) è 1,4 mm + largo .... + assottigliamento fungo valvole base di tenuta ridotta e non + da smerigliare
Inviato 13 Gennaio, 2013 alle 16:3113 Gen, 2013 Autore Tutto quello che aumenta il riempimento cilindri , aumenta potenza e coppia ................ Omar , " credo di averlo anche scritto ! " si asporta alla base ! l'intuizione è giusta , bastava guardar la foto delle camme x capire il giochetto .............. nn mi perdere il sonno ........ x fusa : é difficile che un professionista riporti del materiale sulla punta ( dove maggiormente lavora la camme ) visto che poi andrebbe nitrurato di nuovo e quindi difficilmente terrebbe o meglio i rischi son grossi a quel punto si rifanno dal pieno e si va sul sicuro . Tenete presente che codesta modifica mi è capitato di leggerla in forum u.s.a piuttosto che tedeschi , la foto che ho messo delle camme l'ho scaricata da un sito australiano .................Ritengo che nessuna di queste modifiche " faccian il miracolo " da sole , teste incluse , opinione personale sia chiaro ......................
Inviato 15 Gennaio, 2013 alle 09:2015 Gen, 2013 ringrazio rem e rupelb che si preoccupano del mio sonno, in realtà mi sveglio per altre ragioni e pensando all'MT01 ritrovo la giusta serenità per riaddormentarmi. Non sono completamente d'accordo sul discorso del maggior riempimento, forse una volta era così ma oggi si creano forme complesse per cieli di pistoni e teste seguendo studi di fluido dinamica per ottimizzare la combustione, una turbolenza con passaggio maggiore potrebbe far fluire meno che un passaggio minore senza o anche una maggior quantità ma mal distribuita creando semplicemente maggior incombusto. :smt006
Inviato 15 Gennaio, 2013 alle 18:0615 Gen, 2013 Omar le notti ti portano ottimi consigli ..... la velocità dei flussi fa la differenza non + ne ho e + ne butto dentro :smt002
Inviato 17 Gennaio, 2013 alle 17:2217 Gen, 2013 vorrei aggiungere una cosa, non sto dicendo che questa modifica è inutile, attenzione, solo che non è così scontato come può sembrare, se poi sui siti dove sono state attinte le informazioni, ci sono prove al banco specifiche pre/post modifica al pari del resto, questo dubbio andrebbe a scomparire. Altro dettaglio da non sottovalutare, quelli che come me hanno tolto il limitatore, possono ancora spingersi oltre la soglia consigliata dalla mamma Yamaha o si rischia qualcosa? non scordiamo che per l'ST3 si sostituiscono le molle di ritorno... :smt006
Inviato 7 Novembre, 2013 alle 12:017 Nov, 2013 Salve a tutti. qualcuno conosce i gradi delle camme stage 3 ? by