Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 10:1428 Dic, 2007 il fodero aste valvole, in fondo al basamento monoblocco (collettorino) trasuda olio achi di voi succede ?
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 10:2628 Dic, 2007 è successo un po a tutti sopratutto quando il motore riscalda parecchio .....prova a stringere le viti ( non serrarle al massimo )
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 10:3528 Dic, 2007 Autore tirare le viti troppo non conta niente per ché si trovano dei oring(ho visto nel disegno)
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 11:3828 Dic, 2007 è successo un po a tutti sopratutto quando il motore riscalda parecchio .....prova a stringere le viti ( non serrarle al massimo ) a proposito di serraggio , domanda per i piu' esperti: ho notato che non tutti i bulloni dei vari coperchi motore(olio motore,albero a camme,ecc.) sono serrati allo stesso modo, ho dato quindi un'occhiata al manuale di officina e ho visto i diversi valori delle coppie di serraggio , ma le mie nozioni tecniche non arrivano al punto di capirci qualcosa . Vengo al punto : il puntale di alluminio del motore aveva i bulloni allentati e mi vibrava , gli ho serrati ma un paio di staffe che lo reggono sono fissate al serbatoio olio motore.....poi vai a sapere se il serraggio e' correto o no visto che con le vibrazioni del nostro orcaccio ogni tanto si smolla qualcosa......c'e' qualche suggerimento per controllare se i serraggi sono a posto senza essere dei meccanici o dover portare la moto in officina? Ai valori indicati per le coppie di serraggio si puo' dare qualche interpretazione "pratica " oppure serve sempre la mano esperta che sa quanto fissare?
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 11:4928 Dic, 2007 x il serraggio a kili serve la chiave dinamometrica Jak.. x le viti che tu hai manomesso non aver paura non ci sono problemi particolari fissale un po tutte alla stessa forza non allo stremo.
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 11:5528 Dic, 2007 oltre a quello che dice Rupelb aggiungo che la chiave dinanometrica viene tarata a kg di forza espressa in newton/metri ( nm ) quei valori che trovate nel manuale sono diversi perchè viene considerata la temperatura a cui è sottoposto il bullone e di conseguenza il coefficente di dilatazione termica , le sollecitazioni dinamiche etc.....etc per questo i valori sono diversi ....e poi se volete che i bulloni non si allentino facilmente mettete anche la LOCTITE una spece di collante fatto a posta per le viti sottoposte a parecchie vibrazioni che ne evita lo svitarsi..... quasi se no tutti i bulloni della moto sono pieni di loctite....
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 14:2728 Dic, 2007 Autore aggiungo la loctite é composta:debole media forte
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 16:0328 Dic, 2007 aggiungo la loctite é composta:debole media forte quoto presa e messa anch'io quella per gli specchietti , va benissimo non si smollano più.
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 16:5628 Dic, 2007 ......4o5o6........ ](*,) ...pietà..... ...che ho fatto per meritare questo castigo....... :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 17:4428 Dic, 2007 dai ibi non fare vittimismi... piu chiaro di cosi!!!... i numeri sono lo spessore del filetto delle viti. in pratica in quelle piccole bloccante piu leggero altrimenti quando le sviti ti rimane sola la testa (delle viti) in mano. che dici Frenk mi assumi part time.
Inviato 28 Dicembre, 2007 alle 19:0128 Dic, 2007 hhhaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...va be basta variare la quantità della loctite messa si fa prima...... :-D