Inviato 12 Settembre, 2013 alle 20:3012 Set, 2013 L'aria si è rinfrescata....così ho messo il "gilet" all'MT. Molto bello,pelle...con le scritte MT incise... Appena riesco faccio una foto e la metto. Magari piace anche a altri.... (Sono riuscito a piazzarlo,con piccola modifica) perfettamente. Non fa una grinza! PS. Ho letto un forum dove si parlava di frenata con relativi birilli, per imparare a fermarsi con sicurezza. Molto istruttivo e utile...Ma l'ho cercato per leggere con più attenzione, ma non sono riuscito a ritrovarlo... Anche con la funzione ricerca. Potete (chi sa) evidenziarlo? Grazie. e complimenti a chi lo ha scritto. :smt038 Modificato 13 Settembre, 2013 alle 07:5913 Set, 2013 da gerribs
Inviato 13 Settembre, 2013 alle 08:0413 Set, 2013 Se ha la scritta MT-01 ricamata è quello della Bagster, che già qualcuno usa. Io uso quello della TopSellerie, sempre francese, che però usa le borse Bagster perché non ne produce di proprie. Io ho scelto la TopSellerie perché costa meno e anche perché ha un sistema di cinghie che mi sembra più facile da mettere e togliere. In effetti la forma del serbatoio non è semplice da copiare con il copriserbatoio. Le due marche usano sistemi di legatura di bloccaggio diversi, ossia fanno un giro di cinghie diverso. Sarebbe interessante vedere che modifica hai fatto al tuo. Che borsa ci abbini? In cambio ti ho girato per email un fascicoletto sulla frenata, che si scarica dal nostro forum, ma solo dalla sezione riservata ai Soci C.U. (che però al momento è off-line).
Inviato 13 Settembre, 2013 alle 19:4913 Set, 2013 Autore Prima di tutto GRAZIE per l'opuscolo sulla frenata.(lo commento qui http://www.mt-01.eu/index.php?/topic/4897-tecniche-di-frenata/&do=findComment&comment=59340 )Il copri serbatoio è della Top Sellerie (72 € +20 s.sp.)La modifica è stata obbligata! Diversamente non so come abbiate fatto a montarlo!????Io ho scucito i due attacchi anteriori per la borsa serbatoio(non mi servono....,lo montata sul posto passeggero)Volendo usarela sul serbatoio, fate ricucire gli stessi attacchi più indietro,subito dopo la flangia del sebatoio.Fatto due asole con un bisturi per far fuoriuscire gli agganci della flangia suddetta...basta riavvitarla al suo posto.Non servono cinghie,Le due viti tengono il tutto ben saldo.La cinghia posteriore pasta portarla a misura ,facendolaincastrare (tolta la sella) nella parte conica del serbatoio.Rimontate la sella e il gioco è fatto.5 minuti intutto...E calza che sempra un rivesstimento incollato,non un copri serbatoio...Spero che le foto allegate vi aiutino a capiire come ho fatto.Ps.così ho coperto un bollo del serbatoio che ho ereditato con l'acquisto della moto.Mi è costato mooooolto meno!
Inviato 13 Settembre, 2013 alle 21:3913 Set, 2013 Il copri serbatoio è della Top Sellerie (72 € +20 s.sp.) La modifica è stata obbligata! Diversamente non so come abbiate fatto a montarlo!???? ...così ho coperto un bollo del serbatoio che ho ereditato con l'acquisto della moto... Vedo che è quello che uso io, anche se non ho il logo ricamato sui fianchi. A beneficio di chi ci legge segnalo che montarlo al suo posto usando le cinghie originale prende meno di 5 minuti, mentre per toglierlo bastano 30 secondi. Nel tuo caso averlo fissato sotto il copriairbox lo rende praticamente inutile all'uso per il quale è stato progettato. Hai fatto un uso alternativo del copriserbatoio, che nasce proprio per fissare la borsa. Ancora una volta mi fa sorridere il tuo modo di usare la moto, interpretando in modo alternativo oggetti, accessori e altri ammennicoli che hanno a che fare con la moto. Francamente non lo condivido, ma rispetto la tua anima di artista anarchico. Almeno è così che io ti vedo. Ti chiedo solo di essere un po' più elastico al riguardo del punto di vista degli altri. :smt058
Inviato 13 Settembre, 2013 alle 22:2713 Set, 2013 Autore cito--"Lo rende praticamente inutile all'uso per il quale è stato progettato...." "NON condivido! .(sempre parere strettamente personale) Il mio utilizzo E' come copriSerbatoio. Non come attacco x borsa serbatoio. Quindi ritengo l'utilizzo più che appropriato.Montato, e morirà se dura, con la moto! Ho chiarito che non mi serviva come attacco-borsa.. Che è solo UNA delle funzioni per la quale è stato progettato. Di fatto si chiama copriserbatoio. Al quale,volendo,si può fissare una borsa. Quindi ,ragionando a ritroso,quando la borsa non serve,si toglie quest'ultima,ma il copriserbatoio dovrebbe rimanere fisso al su posto.Io la vedo così...Per la sola borsa ci sono quelli con attacchi magnetici,e hanno anche loro le cinghie di fissaggio. Ma non sono copriserbatoio,.... Scusate le precisazioni. Ps.sarò veramente anarchico senza rendermene conto???Booh :smt058 Non capisco su quale punto di vista "applicare" più elasticità.(Mi auguro di non aver urtato la suscettibilità di qualc'uno.) :smt057 :smt057 E' sempre ,e solo il mio personale punto di vista. :-( Modificato 13 Settembre, 2013 alle 22:4913 Set, 2013 da etabeta47