Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 09:0924 Gen, 2008 Una domanda agli MTisti: qualcuno di voi ha montati sulla moto i copri-cannoni standard e uno di quei portatarga minimalisti indicati nel mio report specifico (FAB, Motomania, ecc.)? Mi interessa per sapere come avete risolto il buco lasciato dalla ventola. Grazie.
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 09:1724 Gen, 2008 Ti riferisci alle aperture in corrispondenza dei terminali per la presa dell''aria verso la ventola , o al foro passacavi che sta sotto la ventola? Se ai primi , ci sto pensando , #-o ho tolto anch'io la ventola, (giusto perche' non siamo mai contenti.......) per ora l'unico materiale "plasmabile" che mi viene in mente con cui ottenere una finitura "fai da te "soddisfaciente" e' la vetroresina ,utilizzando la staffa in ferro originale come fissaggio al codone...
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 09:2424 Gen, 2008 Autore Io voglio lasciare i copricannoni standard e mettere un portatarga di quelli piccoli. Ieri ho montato quello corto Yamaha ma non è abbastanza minimalista. Per mettere quello corto bisogna estirpare la ventola e rimane un brutto buco. Ho visto on-line la foto di una moto dove avevano brutalmente segato la metà la griglietta copriventola, ma non mi piace. Forse l'unica possibilità sarebbe fare un "carterino" in lamiera di alluminio, che poi andrebbe anodizzata. Volevo solo sapere se c'era già una soluzione già provata da valutare. Comunque sono in attesa di novità da Michael di Carbonstyling che mi ha mandato le foto di un prototipo di sottosella in carbonio che chiude tutto, da usarsi con sella biposto. Aspettiamo sviluppi, intanto userò il codino Yamaha.
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 09:3624 Gen, 2008 Siamo in sintonia sull'effetto finale, ho tolto anc'hio il codino corto ,pero' ho trovato una soluzione che non mi sembra male per il portatarga , mi sono fatto una ministaffa di supporto ed utilizzato un paio di pezzi del kit codino.......rimangono i famosi fori dei cannoni , che pero' non sono evidentissimi perche' piuttosto avanzati rispetto alla targa, anche se concordo, andrebbero coperti Appena riesco ti mando un paio di foto , poi mi dici la tua....
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 10:3324 Gen, 2008 Devo ancora sistemare i cablaggi dei collegamenti alle luci , ....volevo prima essere convinto del risultato. Inoltre non ho modificato alcun pezzo originale del kit
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 12:2824 Gen, 2008 Autore Semplice e ben fatto. Tra l'altro di quella staffa che hai usato e dei supporti freccia ne ho un po' disponibili in garage. In pratica ho parecchi pezzi per assemblare i kit codino corto, ma non ho più i parafanghini in alluminio e per i supporti faro ho quelli in alluminio che si rompono. Tu infatti hai fissato il faro direttamente alla carenatura della sella. Solo una nota: ocio, che la targa mi sembra più inclinata dai canonici 30°, non vorrei mai che incontrando un policeman in giornata no, i gradi diventassero 90 :smt044 :smt044
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 12:4324 Gen, 2008 Solo una nota: ocio, che la targa mi sembra più inclinata dai canonici 30°, non vorrei mai che incontrando un policeman in giornata no, i gradi diventassero 90 :smt044 :smt044 ti diro' :-k :-k ... mi sa che vedi giusto...... gia' lo so che quei famosi 90° prima o poi arrivano , anche se ho il presentimento che non saranno per l'inclinazione della targa..... comunque io ho mantenuto la stessa che avevo prima con il codino in alu anche se visivamente non sembra
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 20:2424 Gen, 2008 per ora l'unico materiale "plasmabile" che mi viene in mente con cui ottenere una finitura "fai da te "soddisfaciente" e' la vetroresina ,utilizzando la staffa in ferro originale come fissaggio al codone... ciao jak! Secondo me la vetroresina non è molto adatta per questo scopo....perchè comunque devi avere uno "stampo" della parte da coprire,( che ti serve per stendere la fibra di vetro e poi "inzupparla" con la resina poliestere), e poi per avere una finitura perfettamente liscia ci devi passare più mani di resina e carteggiare,carteggiare, carteggiare.... te lo dico per esperienza...ho usato la vetroresina (quei kit fibra+resina+catalizzatore che trovi nei negozi di bricolage) per dei lavoretti per l'auto... Forse l'unica possibilità sarebbe fare un "carterino" in lamiera di alluminio, che poi andrebbe anodizzata. . Concordo con Gerribs...in lamierino fine di alluminio sarebbe la soluzione ideale....se lo trovi di spessore fine (anche 0,5mm) lo puoi piegare con le mani e tagliare senza particolari attrezzature....e poi verniciare....
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 21:2424 Gen, 2008 siete stati convincenti, mi sa che andrò alla ricerca del foglio di alluminio........... :smt023
Inviato 24 Gennaio, 2008 alle 21:3724 Gen, 2008 Autore Questo forum è proprio forte: io faccio una domanda perché mi serve una soluzione realizzata da altri e invece la soluzione la trova Jak... :!:
Inviato 25 Gennaio, 2008 alle 08:1725 Gen, 2008 l'alluminio se non viene verniciato si ossida e per tagliarlo e laborioso e delicato ...... meglio utilizzare del plexiglas che si lavora facilmente e te lo fanno di tanti colori.... :-D
Inviato 25 Gennaio, 2008 alle 09:0225 Gen, 2008 l'alluminio se non viene verniciato si ossida e per tagliarlo e laborioso e delicato ...... caro Ibiza, se non e' tanto facile e' anche piu' divertente, e poi i prodotti per non farlo ossidare ci sono , comunque grazie del consiglio ;-)
Inviato 25 Gennaio, 2008 alle 17:4325 Gen, 2008 l'alluminio se non viene verniciato si ossida e per tagliarlo e laborioso e delicato ...... meglio utilizzare del plexiglas che si lavora facilmente e te lo fanno di tanti colori.... :-D L'alluminio è uno dei materiali che si ossida meno in assoluto!!! o perlomeno non è un' ossidazione evidente come quella, per esempio del ferro.... in ogni caso se è verniciato a dovere (con una mano di fondo specifico) nessun problema....se lo vuoi tenere al "naturale" , a specchio o spazzolato, ha bisogno di un pò di "manutenzione" periodica (una leggera lucidatura) anche il plexiglass e un'ottima idea... lo puoi piegare con un phon da carrozziere.... ;-) ;-)