Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Da Rinaldi 70 euro 2

  • Risposte 53
  • Visite 11,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Grazie mandra!!

Ma sono solo tappi ?i distanziali non servono?

Inviato
  • Autore

i distanziali sono una cosa .. i tappi con regolazione del precarico sono tutt'altra faccenda ..

Inviato

se vedi il post #25 c' è il link al sito della rinaldi .....cmq in questo periodo ne ho trovati altri da riv.ricambisti tedeschi ma nulla di diverso da questi e nulla di meno costoso :)

post-3357-0-22447800-1397465195_thumb.jpg
Inviato

Grazie ragazzi !!pero' non ho capito bene il fattore distanziale ,cioe' con solo i tappi posso comunque caricare la molla o fanno solo scena?

Inviato

hanno un escursione di regolazione di 16 mm se ti sono sufficienti ma magari puo' essere necessario aggiungere dei distanziali

Modificato da whiteknight

Inviato

A ok grazie white ora e' tutto kiaro.

Inviato
  • Autore

direi che prima di comperare, è importante capire perchè si sente la necessità dell'aggegio per la precarica delle molle ...

Inviato

allora a me è venuta.... per la figaggine di avere i tappi regolabili colorati e dopo che Mandrake ha messo assetto hyperpro il mastro 

di sospensioni gli ha sfilato le forche di circa un cm io pensavo ai tappi per guadagnare quel cm e non sfilare le forche ....che dici?

non tanto per la regolazione con quel tipo di molle direi autoadattive...

Modificato da whiteknight

Inviato

Ragazzi ormai mi e' partita la scimmia!!volevo chiedervi se prendo i tappi da rinaldi posso adattare delle ghiere (quelle facilmente reperibili in ergal)per facilitare il precarico con le mani

Inviato
  • Autore

Angelomt03 .... tieni presente che tra parte regolabile, manubrio, cavi, guaine tubi vari .. non c'è molto spazio (vedi le foto della mia modifica) .. probabilmente le ghiere non ci stanno ...

 

post-3379-0-64902500-1397664793_thumb.jpg

 

White .... precaricando le molle di 12mm non occorre più cambiare le molle e/o sfilare gli steli ... Almeno io ho constatato questo.

Modificato da Muntagnin

Inviato

allora, ho mandato due e-mail alle due aziende italiane di AMMO giusto per avere idea di costi...

un salasso, solo matris fa ammo e kit molle e vuole più di 1200 euro per la coppia, extreme shox fa solo ammo e chiedo "solo" 500 euro.

preso atto di questo, ammetto che onestamente non ho l'abilità alla guida del mezzo da poter apprezzare un simile update, sarebbe come montare ad un "pellegrino" una forcella da mtb top di gamma...direbbe semplicemente che non flette, ma non ne apprezzerebbe tutte le regolazioni del caso.

 

probabilmente a me che sono 80 kg armato da combattimento stradale serve solo qualcosa che mi mantenga rigido l'ammortizzatore posteriore ma allo stesso tempo non crei un ritorno veloccissimo...quello che riuscirei ad ottenere precaricando di più la molla...credo (ripeto CREDO) che il problema derivi dal posteriore...secondo me a me NON serve la forca più dura.

 

discorso diverso se siamo in due...

 

ed è soprattutto per questo che mi son informato, al momento infatti non posso fare altro che precaricare di più il posteriore e gonfiare le gomme...

Inviato

Io ho ohlins dr46 con smorzamento di ritorno regolabile.la differenza si nota e come rispetti l originale

Inviato
  • Autore

personalmente .. prima di spendere soldi per le molle .. nè spenderei molti meno per:

 

nell'ordine di importanza

a) aggegio precarica molle (particolare indispensabile per poter regolare il SAG sia con le molle originali che con altre tamarre)

a/b) cartucce ammortizzanti .. (torneranno utili a prescindere dal pusher di molle)

c) trattamento antiattrito degli steli

d) boccole di scorrimento steli

e) sostituzione annuale dell'olio

f ) valvolina per scarico pressione (generata dal funzionamento)

....

....

m) le molle

 

PS1: per una coppia di molle, a passo costante, costruite ad hoc ed in esemplari unici chiedono meno di 100€ .... qualcosa in più se hanno due passi, come quelle di serie ....

PS2: le molle sono sempre a funzionamento lineare, al massimo hanno due fasi (passi diversi). Le molle a funzionamento progressivo sono un qualcosa di molto esotico degno di Motogp (che io sappia non le usano più manco loro). In pratica costruire una molla con un passo continuamente variante costa una follia.

PS3: una strada economicamente FORSE percorribile, sarebbe costruire delle molle a passo cosatante ma diametro esterno variabile.... ma alla fine sarebbe solo un esercizio di masturbazione mentale....

Modificato da Muntagnin

Inviato

personalmente .. prima di spendere soldi per le molle .. nè spenderei molti meno per:

 

nell'ordine di importanza

a) aggegio precarica molle (particolare indispensabile per poter regolare il SAG sia con le molle originali che con altre tamarre)

a/b) cartucce ammortizzanti .. (torneranno utili a prescindere dal pusher di molle)

c) trattamento antiattrito degli steli

d) boccole di scorrimento steli

e) sostituzione annuale dell'olio

f ) valvolina per scarico pressione (generata dal funzionamento)

....

....

m) le molle

 

PS1: per una coppia di molle, a passo costante, costruite ad hoc ed in esemplari unici chiedono meno di 100€ .... qualcosa in più se hanno due passi, come quelle di serie ....

PS2: le molle sono sempre a funzionamento lineare, al massimo hanno due fasi (passi diversi). Le molle a funzionamento progressivo sono un qualcosa di molto esotico degno di Motogp (che io sappia non le usano più manco loro). In pratica costruire una molla con un passo continuamente variante costa una follia.

PS3: una strada economicamente FORSE percorribile, sarebbe costruire delle molle a passo cosatante ma diametro esterno variabile.... ma alla fine sarebbe solo un esercizio di masturbazione mentale....

 

 

d'accordo.

infatti per ora sto fermo! AL MASSIMO PRENDO GLI AGGEGGINI PER IL PRECARICO! interessante anche la valvola di sfiato...

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.