Vai al contenuto

(MT-03) Sonda Lambda & Rapporto Stechiometrico [Accrocchio Euro3]

Featured Replies

Inviato

scusate ... perchè aprire un nuovo Topic? .. l'argomento non è sempre questo?

  • Risposte 212
  • Visite 86,1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Sonda Lambda (o "O2 sensor"  come lo chiamano in inglese) che cos'è ? A cosa serve? Che problemi ci dà? Cercherò di spiegarlo semplicemente.   Con l'introduzione dei motori ad iniezione (che per leg

  • Montato l'accrocchio, finalmente ho potuto fare un test valido mettendo la moto un po' sotto pressione e... Una bomba! Molto più fluida, più pronta e più gradevole nella guida. Soldi ben spesi

  • Sono diventato MTista per caso quando l'ho vista nel parco usato di un concessionario di zona mentre ero andato a vedere una Hornet. Venendo da cross ed enduro mi è piaciuta subito l'impostazione...do

Immagini Pubblicate

Inviato

Perché la mia modifica è per le euro2, anche se secondo me si potrebbe usare anche sulle euro 3 al posto del potenziometro, però è meglio che completi le prove sulla euro 2

Inviato

mi interessa il discorso di Giuseppe, scusa che ha di diverso la tua modifica dal classico potenziometro sul sensore di temperatura?

 

poi per euro2 e 3 per me cambia niente solo che sulle eruro3 è consigliabile mettere accrocchio per permettere modifica nel closed loop..... poi indietro leggevo del discorso recovery

ovvio è che se vengono letti 5 gradi nell' aria e 95 nell' acqua qualcosa non torna ovvio che si metta in recovery lei che ne sà che la si stà prendendo in giro lei pensa che ci sia un problema e per impedire danni al motore si setta su una mappa che non possa crear danni .... poco sveglia ma mica stupida :D

Modificato da whiteknight

Inviato

per la cronaca .. stamattina alle 7,30 da noi c'erano 5° .. alla faccia ... ho fatto un mini mini giretto .. e non ho notato cose strane .. a parte che mi son congelate le mani.

Inviato

anche a me interessa il discorso di giuseppe.. non fate gli egoisti.. <_< condividetlo anche con noi.. :D:P

Inviato
  • Autore

In sostanza si tratta di sostituire il sensore temperatura aria con uno più sofisticato e preciso con il vantaggio di non dover ammanettare più il potenziometro in base alla temperatura esterna... Giuseppe ha fatto dei test... Ora ne farà altri , più precisi e spero che spieghi lui come funziona e le modalità di montaggio

Inviato

Visto il vostro interesse vi anticipo qualcosa.

dopo varie prove con scarsi risultati ho deciso di studiare il caso sensore iat.

la prima,cosa che ho fatto è stata quella di rilevare i valori di resistenza del sensore in un range da 0 a 50*c, per un totale di 51 valori rilevati. Ho fatto un grafico (che mo con il cell non posso allegare) ed è venuta fuori una bella curva. Da qui ho capito che il potenziometro non va bene perché aumenta in modo lineare la resistenza, mentre il sensore in modo esponenziale.vi faccio un esempio, il sensore originale a 25 gradi da un valore di 2kilohomm, se fosse lineare a 50 gradi dovrei misurare 1 kilohomm, invece ho rilevato che valori di qualche centinaio di homm. Indagando un Po ho scoperto che lo iat altro non è un NTC ovvero un termistore negativo,ossia una resistenza che in base alla temperatura a cui è sottoposto varia il suo valore in modo negativo,più aumenta la temperatura più diminuisce il valore della resistenza, ma non in modo lineare, ma seguendo il fattore beta, che altro non che la curva caratteristica del sensore. Senza stare a riempirvi la testa di numeri grafici ecc, vi dico che ho totalmente sostituito il sensore originale con uno che ho trovato su rscomponents, la moto va "meglissimo" mo vorrei montare una sonda lambda per misurare il rapporto stechiometrico a conferma delle mie impressioni, ovvero: effetto on off quasi scomparso, freno motore quasi scomparso, motore molto pronto ai bassi regimi anche con marce lunghe e rapporti allungati, nel complesso un motore molto fluido. Dimenticavo i botti mo sono molto cupi.

Inviato

mi gò capì na got ... ma mi PIACEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

 

Per la serie ..

Le sappiamo tutte....

Inviato

Ragazzi ho recuperato i collettori con la sonda lambda,40 euro, a breve vi aggiorno

Inviato

auguri a smontare e rimontare i collettori ... ihihihihihi

Mi sono guadagnato l'inferno .. a furie di parolacce e maledizioni ai progettisti.

 

attento a non rovinare le guarnizioni interne durante il rimontaggio.

Inviato

Quei collettori li ho smontati molte volte, tempi fa avevo gli scarichi, fatti da me, mo,tati sotto al motore, poi vi faccio vedere le foto

Inviato

bello ... gli scarichi sotto il motore ... mi piace 'sta cosa ..

Inviato

e tu fino adesso dove ti sei nascosto....

Inviato

per soddisfare la curiosità di qualcuno CERCO di allegare le foto di una mia vecchia creazione

post-3626-0-01755300-1397720630_thumb.jpg

post-3626-0-51615900-1397720631_thumb.jpg

Inviato

un tubo per scarico...wow, il sogno di molti! io personalmente li lascerei sottosella, ma con i due tubi separati non come adesso che sono separati, si uniscono e si separano nuovamente...

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.