Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 18:5327 Feb, 2014 Ciao ...oggi ho voluto fare una ricerca approfondita dell'utilità effettiva della ventola delle nostre moto. Munito di un accendino. pc009 anemometro termometro. fon. tester, ho passato ben 3 ore ,tra lo smontaggio e lo studio della ventola. Risultato finale. L'elettronica con la ventola non c'entra na mazza, ovvero possiamo togliere la ventola e gli strumenti " elettronici" sotto la sella non subiscono variazioni..se non minime minime. La colonna d'aria creata dalla ventola serve unicamente non ad abbassare la temperatura degli scarichi, ma a mantenere costante la temperatura dell'intercapedine tra la resina ricoperta dall'alluminio e la superficie esterna in titanio. In questo modo il rischio di scottature e pressoché nullo. Ho inoltre rilevato che il terminale di sinistra. . Stando seduti sulla sella mantiene sempre una temperatura più alta, come se la colonna d'aria jn quella intercapedine fosse meno efficace. . Bensì 8 gradi. Oggi , tenendo conto della temperatura esterna che era di circa gradi14, ho rilevato dai 90/100 gradi sul terminale , dai 55/65 intercapedine a ventola funzionante, e dai 15/25 gradi sul guscio esterno dei cannoni. Credo quindi che la ventola abbia un'azione dal 15/25% circa sulla utilità della funzione. D'estate cambia tutto. Quindi ho deciso che la posso cavare , mettendoci una paratia in carbonio, magari togliendo le ceramiche...ancora meglio facendo tutte e due le cose. Occhio però ogni situazione è asestante..per condizioni esterne/ interne logistiche e circostanziali Ognuno tragga le sue conclusioni.
Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 19:2727 Feb, 2014 ottima indagine, in pratica serve a non far cuocere i cannoni di plastica originali e, morale della favola, via i catalizzatori risolto a monte il problema di qualsiasi cosa si volesse raffreddare
Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 19:4827 Feb, 2014 Autore Esatto oltre che a non quocere i cannoni in plastica e la sella ,puoi portare na fighetta con la minigonna eppure la batteria ha un guadagno ...manco a dirlo la ventola succhia mentre la moto e ferma a minimo .hahahaj Modificato 27 Febbraio, 2014 alle 20:0427 Feb, 2014 da bobo
Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 20:1427 Feb, 2014 una considerazione però, se la ventola mantiene bassa la temperatura all'interno dei cannoni di conseguenza anche la temperatura nel codone risulterà inferiore, o almeno in teoria così dovrebbe essere nell'uso normale della moto, a riprova di questo il fatto che la termocoppia responsabile dell'accensione della ventola è situata proprio nel sotto coda e non all'esterno di esso e "sente" la sua azione, quindi non mi sento di consigliare la rimozione della ventola a hi ha la moto completamente in configurazione originale
Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 20:2827 Feb, 2014 Autore La sonda e situata in un punto particolare su di una finestrella che da nellintercapedine proprio per registrare la variazione della zona morta.quindi l'interno sella lo vedo libero da problemi di calore Comunque io proverò sicuramente questa modifica. Anche in piena estate....adesso ho già avuto conferme positive. .. Modificato 27 Febbraio, 2014 alle 20:2527 Feb, 2014 da bobo
Inviato 27 Febbraio, 2014 alle 21:4427 Feb, 2014 ma pensa te .. io credevo che avesse la stessa funzione per cui è prevista sulle Buell .. aiutare il raffreddamento del cilindro posteriore
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 15:1628 Feb, 2014 Mi sa che è un po' troppo lontana per asservire a quello scopo, Munta. Per conto mio ho sempre saputo che serviva a contrastare il surriscaldamento dell'elettronica nel sottosella.Fortunatamente il problema a me non si pone più (avendo gli Stage I) così ne ho approfittato per prendermi anche il portatarga Motomania in modo da alleggerire un po' la vista posteriore... ed eliminare tutto quel plasticame a mio avviso inguardabile.
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 15:2128 Feb, 2014 a me, invece, risulta che serve a tenere "freschi" i cannoni per non far scottare le cosce del passeggero, che poi rinfreschi anche il sottosella non lo discuto ma dubito che sia stato creato per quello, è sigillato senza passaggi d'aria....
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 17:2128 Feb, 2014 in pratica è ed era inutile, del passeggero chi se ne importa
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 18:3328 Feb, 2014 in pratica è ed era inutile, del passeggero chi se ne importa Certo, tu per scorrazzare la tua lady usi il Burgmam..... Io sono fedele, una sola ed insostituibile MT-01, dopo di lei l'auto
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 18:5028 Feb, 2014 Mi sa che è un po' troppo lontana per asservire a quello scopo, Munta. Per conto mio ho sempre saputo che serviva a contrastare il surriscaldamento dell'elettronica nel sottosella. detto tra noi .. che non si sappia ... ho cercato delle foto della ventola, ma senza risultati .. resterà tra i desideri sospesi?
Inviato 28 Febbraio, 2014 alle 21:5928 Feb, 2014 http://www.ebay.it/itm/Ventilator-Lufter-im-Heck-Yamaha-MT-01-RP12-05-06-/291084205218?pt=DE_Motorradteile&hash=item43c5f87ca2 immaginala attaccata alla coda