Mamert Inviato 1 Giugno, 2014 alle 11:40 Inviato 1 Giugno, 2014 alle 11:40 Ciao ragazzi voglio condividere con voi quello che mi è successo ieri e confermare che grazie all' ABS se oggi sono qui a scrivervi. Ero sulla statale (velocità 108 km/h) quando davanti a me una panda ha inchiodato a causa di un cane di grossa taglia. Ho schiacciato tutto il freno e ho pensato al peggio devo dire la verità- pero' la moto ha reagito ottimamente con l'abs, la ruota non si è bloccata per niente e mi sono fermato dritto. Sono davvero felice che l'ho presa con l'ABS! 3
gerribs Inviato 1 Giugno, 2014 alle 13:46 Inviato 1 Giugno, 2014 alle 13:46 Non ci sono santi, l'elettronica sarà sempre meglio del pilota più scafato. Anche perché l'elettronica non è mai distratta, stanca, infredollita o con la testa da un'altra parte. Quando serve è li, pronta a dare il meglio di sé. Io lo dico sempre, che con l'ABS è meglio, ma da più parti mi dicono che c'è molta resistenza psicologica su questo. Grazie per avere condiviso con noi la tua esperienza.
Silvio1963 Inviato 1 Giugno, 2014 alle 17:05 Inviato 1 Giugno, 2014 alle 17:05 3 uscite con la moto nuova nuova...ultimain una .vietta centro paese....50-60 orari... cammioncino raccolta rifiuti in retromarcia....strada cubetti umidi... grazie ABS !! 2
Muntagnin Inviato 3 Giugno, 2014 alle 09:38 Inviato 3 Giugno, 2014 alle 09:38 concordo .. ma occhio al rovescio della medaglia .. Strada bagnata..fondo stradale di porfido/sanpietrini .. arrivi al semaforo .. L'ABS interviene e ...... passi il semaforo con il rosso. E' un caso limite, ma a me capitò con l'ABS della BMW ... cambio dell'intimo obbligatorio. L'ettronica è una gran cosa, ma il cervello deve essere sempre su ON 1
Silvio1963 Inviato 3 Giugno, 2014 alle 12:16 Inviato 3 Giugno, 2014 alle 12:16 verissimo cervello sempre on..ma a volte non basta
robbby10 Inviato 11 Agosto, 2014 alle 22:27 Inviato 11 Agosto, 2014 alle 22:27 secondo me ABS non risolve sempre ma aiuta, pero' sono convinto che il miglior modo per migliorare la frenata e' saper usare bene il freno posteriore, soprattutto sul bagnato e su asfalto sporco, imparare a modulare i due freni allenandosi quando non si e' in condizioni di emergenza e' importantissimo, Roberto
Conte Inviato 6 Aprile, 2016 alle 09:28 Inviato 6 Aprile, 2016 alle 09:28 Serve serve... Il bloccaggio all'anteriore non è poco frequente data anche la leggerezza del mezzo
Pietro2 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 14:07 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 14:07 concordo .. ma occhio al rovescio della medaglia .. Strada bagnata..fondo stradale di porfido/sanpietrini .. arrivi al semaforo .. L'ABS interviene e ...... passi il semaforo con il rosso. E' un caso limite, ma a me capitò con l'ABS della BMW ... cambio dell'intimo obbligatorio. L'ettronica è una gran cosa, ma il cervello deve essere sempre su ON Ho fatto la stessa esperienza, con un GS 1200. Frenata decisa prima dello stop, quando la ruota davanti è passata sopra ad un rattoppo dell'asfalto, l'ABS è entrato in funzione, l'anteriore ha iniziato a saltellare e io ho passato lo stop senza fermarmi. Mai successa una cosa del genere in 35 anni di moto. Sarà che, magari ABS e telelever potrebbero aver formato un cocktail letale, ma io ho sporcato le mutande. [emoji16][emoji16][emoji16] Ora, per la prima volta in vita, ho una moto con ABS (o AIDS, come lo chiama mio padre), speriamo bene. [emoji6][emoji6][emoji891][emoji891]
omarMT01 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 14:37 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 14:37 Ok, ma senza ABS, probabilmente, bloccavi e comunque passavi lo stop, ma sdraiato... Strano che l'anteriore abbia saltellato, probabilmente sono intervenuti altri fattori, perché una, per non dire La, caratteristica del telelever è quella di NON caricare eccessivamente l'anteriore, ripartendo del peso anche al posteriore mantenendo aderenza, e non mandare in crisi la forcella.
Pietro2 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 15:03 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 15:03 (modificato) La stessa cosa l'ho poi provata con la mia FZS 1000, alla stessa velocità e Mo sono fermato 2 mt prima dello stop.Il telelever già mi piaceva poco prima, figurati dopo. Modificato 7 Aprile, 2016 alle 15:56 da etorty non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Pietro2 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 15:48 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 15:48 (modificato) Hem no, moto del 2001, avevano appena inventato la ruota. [emoji6][emoji6] Modificato 7 Aprile, 2016 alle 15:57 da etorty non è necessario citare il msg immediatamente precedente
omarMT01 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 16:05 Inviato 7 Aprile, 2016 alle 16:05 ricordo, si stava passando dal legno alla gomma :lol: comunque, come volevasi dimostrare, anche BMW sta, lentamente, accantonando il progetto.
zady5 Inviato 26 Settembre, 2020 alle 20:20 Inviato 26 Settembre, 2020 alle 20:20 ciao a tutti mi sono iscritto da poco ma in moto ci vado da tanti anni e devo dire che anche io ho avuto esperienze non buone con abs sia in moto che in macchina, in macchina addiruttura da paura , per due volte nello stesso punto ma con due auto diverse , con moto preferisco escluderlo se posso . comunque questo e' solo il mio pensiero , giusto o errato che sia. ricordatevi che l abs serve ma... in certe condizioni siete voi a decidere cosa fare . buona moto
Byemme Inviato 21 Novembre, 2020 alle 10:39 Inviato 21 Novembre, 2020 alle 10:39 Nelle frenate da panico il pilota non decide niente. Si attacca ai freni e li strizza con tutta la sua forza. Almeno questa è la mia es In questi casi l'ABS serve, eccome. Nelle altre frenate, in condizioni di asfalto normale, se interviene l'ABS vuol dire che è stata sbagliata la frenata. Quando invece si incontrano i tombini o situazioni simili dove basta sfiorare il freno per attivare l'ABS, sono momenti "delicati". Anche in macchina.
Messaggi raccomandati