Inviato 18 Giugno, 2014 alle 16:4018 Giu, 2014 Ciao a tutti, Come sapete questa domenica abbiamo fatto un bel giro lungo tutta la Sicilia, facendo qualche km in autostrada (una 50ina totali) e poi tutte strade extraurbane, dai monti al mare. In totale ho fato ben 380 km in tutto. Prima di partire mi ho controllato il livello dell'olio motore a moto fredda messa in piano e l'astina risultava bagnata a metà tra minimo e massimo. Ho pensato che non fosse necessario il rabbocco. Oggi, dopo che la moto è stata a riposo due giorni, controllo nuovamente il livello sempre a moto fredda e messa in piano. Rilevo che questo era sceso fino a lambire la parte superiore della lettera "E", rabbocco con 100 cc. di olio (10-40) ed il livello si alza nuovamente a metà tra minimo e massimo, così come era prima dell'uscita di domenica. La mia domanda è la seguente: è normale questo consumo d'olio? Possibile che il caldo e guida "allegra" abbiamo potuto aumentare questo consumo??? Una cosa è certa... Questi 100 cc. di olio li ritroverò tutti nell'airbox... mannaggia mannaggia
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 16:4718 Giu, 2014 se leggi il manuale .. scopri che non è così che si controlla il livello ... non dimenticare che hai a che fare con un motore a carter secco quindi la procedura deve tener conto dell'espansione del volume d'olio. In particolare l'olio contenuto nel serbatoio è quello mandatovi da una poma di recupero .. non è detto che a motore freddo .. tutto l'olio sia tornato nel serbatoio. Modificato 18 Giugno, 2014 alle 16:5118 Giu, 2014 da Muntagnin
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 16:5518 Giu, 2014 a tal proposito ...... OT - leggo in giro le ragioni perché la duke 690 va così tanto di cavalleria ..... è una 2 tempi per quanto olio consuma ....... - ma a voi consuma olio? a me no
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 17:0718 Giu, 2014 Autore Mmmmh, hai ragione Munta. Su come misurare il livello dell'olio avevo chiesto qualche tempo fa su fb e mi erano arrivate le risposte più disparate, per questo mi son sempre tenuto tra min. e max. perché non mi fidavo tanto della mia misurazione. Ad ogni modo (ora farò una nuova misurazione secondo quanto prescrive il manuale) sempre 100 cc. di olio mancano all'appello!
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 17:2818 Giu, 2014 Scusate l'intromissione, ma spesso mi trovo a dover porre questa domanda: "ma il libretto d'uso e manutenzione non lo leggete?" Viene consegnato con la moto da nuova, c'è sul sito Yamaha da scaricare e anche su questo forum, >> Era giusto per sapere, perché anche la 01, se non leggi il manuale d'uso e manutenzione, ti mette nel panico quando controlli l'olio.
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 17:4418 Giu, 2014 Toni ... se dai uno sguardo quì ... http://www.mt-series.it/index.php/topic/5726-mt-03-cambio-olio-trucco-per-scolarlo-tutto/ .. scopri dove son finiti i 100 gr di olio che ti mancano all'appello
Inviato 18 Giugno, 2014 alle 18:0818 Giu, 2014 Autore Dici che se ondeggio un po' la moto a destra e sinistra saltano fuori??? Sicuramente qualcosina di olio è finita nell'airbox. ho estratto il termometro aria ed era patinato d'olio... Anche quest'ultimo pulito prima del raduno....
Inviato 19 Giugno, 2014 alle 09:1219 Giu, 2014 azz.... termometro aria?????.... se intendi il sensore temperatura aria, va trattato con estrema delicatezza,noin è certo da pulire prima di un uscita... è delicatissimo,leggere il manuale d'officina e che cazz...
Inviato 19 Giugno, 2014 alle 10:3519 Giu, 2014 azz.... termometro aria?????.... se intendi il sensore temperatura aria, va trattato con estrema delicatezza,noin è certo da pulire prima di un uscita... è delicatissimo,leggere il manuale d'officina e che cazz... si ma non è mica la farfallina di belen