soapman Inviato 4 Giugno, 2010 alle 15:34 Inviato 4 Giugno, 2010 alle 15:34 azzzzz sono stato da Valli ! vuole circa 15 euro al pezzo !!!!! su ebay si trovano a 9 euro la coppia !!!!!! stimazzi..... ok che per spedirli dalla germania mi chiedono 13 euro.... però è una differenza fuori di testa.... stavo anche pensando che in teoria senza guardare troppo le modifiche sulla moto.... rientrerei in garanzia per la sostituzione dei paraoli.... lunedi chiamo bonera e vedo se mi riesce un cambio gratis...
rupelb Inviato 4 Giugno, 2010 alle 18:08 Inviato 4 Giugno, 2010 alle 18:08 A suo tempo mi sono stati cambiati in garanzia fallo presente
zorro76 Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:11 Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:11 ma quanto si può andare avanti con i paraoli che perdono olio? :-k Nel senso, è una manutenzione da fare immediatamente e nel frattempo la moto deve stare praticamente ferma o se anche si aspetta qualche settimana non ci sono problemi? Ho sentito che se l'olio finisce sui dischi freno e sulle pastiglie questi si possono rovinare!!! :cry:
Superbiker Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:21 Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:21 be se trasuda un pò ci puoi mettere un pezzo di carta assorbente avvolta bene alla base dello stelo... però appena possibile è meglio sistemarle, dovesse uscire molto olio va sulla pinza e poi sul disco, mica bello
rupelb Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:43 Inviato 6 Giugno, 2010 alle 18:43 Ho sentito che se l'olio finisce sui dischi freno e sulle pastiglie questi si possono rovinare!!! :cry: 8-[ diciamo che si rovina l'olio :roll: il problema è che non freni con l'olio fra dischi e pastiglie
soapman Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:35 Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:35 ho chiesto al concessionario.... (Valli) per il cambio in garanzia mi hanno fatto storie per via del kilometraggio... sono a 10.000 dicono che chiederanno l'autorizzazione a yamaha... mi chiedo.... ma che gli frega ??? non possono dire a yamaha che la mia moto ha 3000 km e via andare ???? ok ok ok sto dicendo una cappellata.... però sentite qua.... questa è una delle cose ambigue del concessionario Valli e che dimostrano la loro innata inaffidabilità e poca correttezza il Valli ha diverse sedi... ma un'unico proprietario... e quindi tutte sono alla fine sotto diciamo cosi un'unico "listino prezzi" ho chiesto al Valli di Malgrate il prezzo dei paraoli e mi hanno detto (come gia avevo scritto) circa 15 euro cadauno... oggi sono stato dal Valli di Renate la seconda loro sede... per la questione cambio in garanzia.. (non avevo vogli adi andare da Bonera fino a Cinisello) gia che ero li ho chiesto il prezzo dei paraoli e sentite qua !!!?!!?!!?? 8.90 al pezzo ma dico io esiste ???? che biggul... va bhe... aspetto risposta e poi se sarà un si li faccio cambiare a loro se sarà un NO (quasi lo spero) li compro e li cambiamo io e il prode e disponibile Andrea... che sarà anche molto meglio...
AD MAJORA Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:45 Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:45 Ocio che Andrea chiede 90 Euro l'ora per la manod'opera 8-[ :mrgreen:
omarMT01 Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:46 Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:46 se lo fate voi, fai mettere un olio più denso :-# :smt006
garavak Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:54 Inviato 8 Giugno, 2010 alle 15:54 Luca io li ho fatti cambiare in garanzia da Valli (Lissone) poco dopo aver preso la moto, cioè quando Deep Purple aveva già 14300 km. Non c'entrano i km, ma gli anni dalla prima immatricolazione. Cmq confermo che il prezzo è di circa 8 euro (ma dovrebbe riguardare l'olio che sostituiscono quando cambiano i paraoli, non i paraoli stessi, che sono oggetto della garanzia).
soapman Inviato 9 Giugno, 2010 alle 07:05 Inviato 9 Giugno, 2010 alle 07:05 bhe la moto ha 1 anno e 8 mesi di vita penso di rientrare nei termini "temporali" della garanzia...
omarMT01 Inviato 9 Giugno, 2010 alle 07:22 Inviato 9 Giugno, 2010 alle 07:22 si, i paraolio rientrano nei primi due anni di garanzia, ma è vero che parlano di km per stabilire se è normale usura o difetto. :smt006
anti Inviato 11 Giugno, 2010 alle 06:29 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 06:29 qualcuno che ha avuto problemi con i paraolio può interessarsi se si son rotti o che cavolo gli succede? o postare una foto di quelli smontati? da ex meccanico non capisco come possa succedere perchè meccanicamente se si rispettano le condizioni originali non è possibile una moria simile.... i casi possono essere solo che:i paraoli son secchi causa vecchiaia e non mi sembra il caso o è il vericarsi di alcune combinazioni.mi spiego meglio.i paraoli possono perdere nel caso che:olio superiore al necessario combinato con regolazioni ultra soffici dell'avantreno e\o qualche penna di troppo. può essere che in origine nell'assemblaggio il montatore non è andato troppo per il sottile nella misurazione dell'olio versato causando in caso di affondamento quasi a tampone delle forche una sovrapressione.Comunque ho un piccolo suggerimento nel caso di sostituzione dei paraoli per chi fà il fai da te:estrarre la molla interna del paraolio,svitare il codolino della molla,tagliare con un tronchese l'altro capo di un 5 mm quindi riavvitare il codolino e rimettere nel paraolio.una volta montato il labbro sarà molto piu aderente. questo trucchetto lo facevo sulle prime marzocchi up-side che ogni 2 settimane perdevano-fatto questo non avevo piu avuto problemi--- :smt006
omarMT01 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 09:35 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 09:35 ....causando, in caso di affondamento quasi a tampone delle forche, una sovrapressione....... la ragione è esattamente questa! Non per colpa di un assemblaggio spartano ma, come sappiamo, noi montiamo le forche di una moto che pesa almeno 50kg meno dell'Orco. Quando ruppi il mio, ricordo distintamente che bloccando ho sentito scendere la forcella e fermarsi, dopo un istante scendere ancora di un pochino e rifermarsi. La frenata d'emergenza è stata causata da un camion che si è immesso alla garibaldina tagliandomi la strada. Il mio è stato un caso estremo ma, dagli oggi e dagli domani, con un USO :twisted: della moto, la sovrapressione alla lunga li fa scoppiare. Chi prima, chi poi, dipende solo da quanto si sfrutta, se uno passeggia, sempre, tranquillamente è facile che non li romperà mai. :smt006
anti Inviato 11 Giugno, 2010 alle 09:56 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 09:56 citazione di Omar---------> Quando ruppi il mio, ricordo distintamente che bloccando ho sentito scendere la forcella e fermarsi,------ /fine corsa idraulico chiaro? ----- dopo un istante scendere ancora di un pochino e rifermarsi------- /fine corsa meccanico,non dovrebbe MAI arrivare in questa situazione!! ;-)
omarMT01 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 10:01 Inviato 11 Giugno, 2010 alle 10:01 non è detto che era quello meccanico, mi si era rotto solo il destro, quindi perdendo forza il peso si sposta a sinistra che scende un pelo e regge. ;-) :smt006
Messaggi raccomandati