Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

beh dai .... è così.... sempre meglio di averli spesi per una multa...... :mrgreen: eppoi vorrei prorio vedere se le altre case motoristiche in caso di questo problema lo passavano in garanzia..... :-k

  • Risposte 130
  • Visite 20,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

secondo me i paraolio saltano più facilmente xchè più stressati che su altre moto... le notre forcelle infatti hanno una corsa superiore alla media (delle moto stradali ovviamente) e da manuale il livello dell'olio con fodero a pacco senza molla è molto alto, solo 65mm dal bordo, il che mi fa pensare che durante il lavoro vi siano picchi di pressione più elevati che in altre forcelle

vi garantisco che i paraolio di serie sono tra i migliori in commercio, NOK a doppia molla

 

con un minimo di attrezzatura specifica e capacità potreste cambiarli da soli...

Inviato

Si potrebbe anche pensare che le canne (non quelle :smt033 ) sono un pelino sottili e quindi flettono troppo.

 

:smt006

Inviato

lo escluderei... e in ogni caso nn vedo il nesso con la scarsa durata dei paraolio :-k

Inviato

Super visto dove passi il tuo tempo lavorativo

potresti vedere cosa si potrebbe montare x tener ben ferme le gambette anteriori

piastrazze gagliarde :smt002

Inviato

si ma... piccolo problema! hai notato la conicità dei foderi sotot la piastra inferiore?? è quella che ci frega cn la forca originale! :-(

Inviato

Si ma quanto vuoi sfilare !???

io dico che ci stanno..........puio sempre andare giù di raiser o alzare un pò dietro....

 

yamahamt01willimg06s1or9.th.jpgmt01spezials131cv9.jpg

Inviato

no non per sfilare (cmq 5mm ci stavano tutti ancora) ma per fare piastre almeno da 70 mm, quelle in foto sono ricavate dal pieno e più alte sopra, nn ha molto senso, per irrigidire si deve scendere....

però però... sicuramente hanno una "presa" maggiore sui foderi e maggior rigidità dell'insieme :-k

si insomma, si è un pelo tirati ma anche cosi meglio sicuramente delle originali...

appena ho tempo vedo di studiarci, ho già disegni e progrmma di piastre per la mia Raptor ma non sono "adattabili" (intendo modificandone le quote) perchè con i piani inclinati anche se... :-k azz idea idea

 

siamo un tantino ot però (nn ho cominciato io! :-" )

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivato alla soglia dei 16000Km ecco che vedo piangere le forcelle..110EUR revisione completa forcelle con sostituzione paraoli presso centro autorizzato Andreani (Ohlins, Marzocchi).

Non male credo.. :roll:

  • 1 mese dopo...
Inviato

sono molto incazzato oggi! rettifico quanto ho scritto in precedenza! i paraolio della MT non sono a doppia molla! sempre marca NOK ma molla singola!

e questo nn va bene! ho recentemente revisionato la forcella di una R1 ancora da 41mm e quelli erano a doppia molla! ora mi chiedo perchè i materiali di consumo Yamaha non siano tutti della stessa qualità... i doppia molla costano di più ma sono evidentemente più affidabili, perchè non adottarli su tutte le forcelle

Inviato

Azzzzzzzzzo Super !!........io sono ancora in tempo.. la mia è ancora tutta a pezzi sparsi in ben 5 posti diversi :-s i paraolio sono in fase di montaggio fammi sapere se si possono montare con doppia molla prima che mi rimontino quelli originali e poi io gli smonti i capelli tipo tupè

Inviato

allora, non che i molla singola siano scadenti a prescindere... si usano normalmente! ma visto che anche la mia si è messa a piangere dallo stelo sx e ritrovandomi tra le mani dei paraolio a singola molla convinto che gli originali fossero a doppia molla la cosa mi ha messo un pò in allarme ed ora vedrò se trovo qualcosa di alternativo xchè non mi va di dover revisionare le forcelle dopo poco...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Su quella vecchia, li ho sostituiti dopo 2 anni circa con 12.000km. Mi è costato 150 euro dall'officina autorizzata (C.A.M. Milano), dove l'ho comprata. Loro sostengono che è stato l'inutilizzo, peccato che, anche in inverno, almeno ogni 15gg il giretto lo facevo.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

eccomi anch'io nella sezione paraolio forcelle !!!

37000 km e la forcella perde da tutti e 2 gli steli !!...speriamo non costino troppo

:evil:

:smt006

Inviato
eccomi anch'io nella sezione paraolio forcelle !!!

37000 km e la forcella perde da tutti e 2 gli steli !!...speriamo non costino troppo

:evil:

:smt006

in teoria nei primi due anni sono in garanzia. Ti auguro di essere dentro, anche se credo che la tua sia del 2005, se no circa 150euro, a seconda dell'officina.

:smt006

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.