Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

facciamo un po di chiarezza sulle caratteristiche dell'olio motore :shock: ....sapete tutti quei numeri strani che non si capiscono.... :-D

 

saetempbm2.th.gif

 

L 'Olio è un lubrificante che serve ad abbassare il coefficente di attrito tra organi meccanici in movimento con elevate velocita' angolari e periferiche

 

parliamo di sigle:

 

SAE

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).

è la classica cifra che noi leggiamo bene in vista sull'etichetta dell'olio, esempio:

SAE 15w50..che significa?

la prima ( il numero 5 )indica le densità a freddo, più il numero è basso più l’olio rimane fluido con l’abbassarsi della temperatura favorendo l’avviamento e la lubrificazione a freddo. La seconda ( il numero 50) invece ne specifica la resistenza al calore, più la cifra è alta e più l’olio mantiene la sua viscosità (e quindi protegge il motore) nell’aumentare la temperatura.W (vuol dire Winter ,si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

 

 

API

La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità crescente (SA - SB - SC - SD - SE .......SH - SJ ..ecc.).

 

In pratica eseguono dei test di fatica dell'olio, e dopo tali test gli asseggnano un voto

Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB

la prima cifra sta ad indicare la viscosita' a freddo la W sta per Winter e la seconda cicra la viscosita' a temperatura di esercizio

 

tipi di olio sintetico o minerale

 

· gli oli minerali sono quelli più diffusi in quanto sono dei derivati della distillazione del petrolio grezzo.

 

· quelli di sintesi sono invece ottenuti per reazione chimica tra i componenti base degli oli suddetti; la sintesi chimica è l' insieme dei processi di laboratorio che tendono a riprodurre artificialmente delle sostanze presenti in natura, nel nostro caso l' olio lubrificante per il motore, mediante la combinazione degli elementi che lo compongono.

 

La differenza tecnologica tra i due tipi di olio è che quelli di sintesi possiedono delle migliori stabilità al calore e all 'ossidazione e quindi permettono degli usi più gravosi del motore.

In ogni caso occorre notare che qualunque sia la loro natura tutti gli oli sono miscibili tra di loro: cioè si può senza problemi fare delle aggiunte di olio con lubrificanti di marche diverse da quelli già presenti nel motore purché di caratteristiche di comportamento equivalenti (viscosità e indici di comportamento).

 

ACEA

specifiche ACEA (Association des Constructeurs Europeans d’Automobiles), decisamente più vaga, si compone di lettere e numeri A=Motori a benzina, B=Diesel, E=Diesel industriali, indicano a quale tipologia di utilizzo è indirizzato, seguite da un numero: 1=Prestazioni speciali (????), 2=Prestazioni Standard (media qualità), 3=Prestazioni Particolari (Buona qualità)

 

JASO

SPECIFICA JASO : (Japanese Automotive Standardazing Organization)

motori a 2T: FA/FB/FC/FD in ordine di severità riguardo a potere lubrificante, detergenza, fumosità allo scarico, ostruzione luci di scarico.

motori a 4T: JASO MA (a sua volta suddiviso in MA-1 e MA-2 differenti nel coefficiente di frizione)/JASO MB. Gli oli JASO MB non sono adatti per moto con frizione a bagno d'olio

 

La maggior parte dei costruttori motoclistici raccomandava in passato, o ancora raccomanda, oli API SG, specificando di non usare livelli prestazionali superiori. Questo perchè molti dei lubrificanti SH, SJ o SL contengono elevate concentrazioni di modificatori di attrito e sono potenzialmente dannosi per la frizione a bagno d’olio. La società di standardizzazione dell’industria automobilistica e motociclistica giapponese (JASO) ha emesso nel 1998 una norma che stabilisce i requisiti qualitativi minimi per gli oli motociclistici, ed in particolare chiarisce quali lubrificanti sono adatti alle moto con frizione a bagno d’olio e quali no (JASO T903).

Tramite un test chiamato SAE N°2 (originariamente sviluppato per gli oli per cambi automatici), vengono misurati i coefficienti di attrito statico e dinamico: se essi sono superiori ad un dato valore, l’olio è classificato come “MA” ed è adatto per le frizioni bagno d’olio; altrimenti è classificato come “MB” e adatto solo ai motori senza frizione (scooter) o con frizione a secco.

 

per chi ha voglia di farsi male aggravando la dose massiccia di informazioni per aumentare il malditesta ](*,) e ha bisogno di capire nei dettagli tutte le sigle vi do un bel link dove cliccare e diventare pazzi...... http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm

=D> =D> =D> =D> =D>

Aggiungo, per il nostro Orco meglio usare olio con specifiche MA-2.

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.