Mabarda Inviato 2 Marzo, 2015 alle 21:12 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 21:12 (modificato) Allora, problema risolto per O2 Optimizer Erano invertiti la massa di alimentazione e la massa del segnale della sonda lambda. Ci ho ragionato 10 minuti e ne sono venuto a capo ... O2 optimizer dell' XT 660 funziona alla grande adesso dopo un paio di taglia e salda su i fili dell' optimizer Anche i crucchi che me lo hanno venduto dicevano che non ci sono differenze ... ma almeno su MT03 del 2012 ci sono eccome. Quindi tornando a noi intanto ho capito che sul modello 2012 : 1) se si stacca totalmente la sonda lambda non si hanno errori su ECU (no recovery mode) 2) In questa configurazione ECU ingrassa e parecchio nella zona closed loop (2750 - 7000 rpm con apertura gas fino al 50-60%) vedendo 0 volts da lambda crede che il motore sia magrissimo 3) conviene quindi usare O2 optimizer poichè nella zona closed loop assicura il rapporto stechiometrico ottimale per le performance (13,6:1) ... Senza sonda la carburazione e' molto grassa Nel prossimo fine settimana continuerò un pò di prove anche mettendo le celle al valore 8 come suggerito da Dynojet per vedere se ci sono differenze notabili ... qui ancora ho da capire Credo comunque di aver capito che una taratura al banco porta dei benefici ma solo per aperture del gas al di sopra del 50-60% quindi per l' uso cittadino come nel mio caso avrei pochi vantaggi Ciao Modificato 2 Marzo, 2015 alle 21:58 da Mabarda
lucamt Inviato 2 Marzo, 2015 alle 21:58 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 21:58 Marco per quanto concerne il closed loop oltre alle istruzioni della dynojet(che dice di mettere 8 come valore) sulle mappe scaricate dal sito il valore 8 é già presente
Mabarda Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:01 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:01 Si ma la mappa che ho io al momento e' a 0 nel closed loop ... Per questo voglio provare a vedere se si notano le differenze Nel fine settimana ti faccio sapere
lucamt Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:08 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:08 Questo non capisco infatti..se nel closed loop comanda la lambda(quindi ci pensa l'O2 sensor) che senso ha sulla mappa mettere 8 o 0?? Attendo tue prove:)
Mabarda Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:11 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:11 Infatti ... Quello che non capisco mi fa incazzare ... E per questo voglio verificarlo sul campo ... Boh ?
lucamt Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:19 Inviato 2 Marzo, 2015 alle 22:19 Verifica..con l'afr hai un esito "scientifico".. Attendo tue
Mandrake Inviato 3 Marzo, 2015 alle 07:38 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 07:38 Se la mia non è só una teoria con optimizer inserito la mappa con valore 0 o valore 8 o qualsiasi altro valore non cambia nulla nel closed loop in quanto gestito completamente dal optimizer o dall'accrocchio... Se marco confermerà questo possiamo confermare che almeno sulla 03 l'accrocchio è veramente indispensabile
omarMT01 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 08:15 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 08:15 Secondo me, invece, loro sanno che nel closed loop è gestita perfettamente magra e con 8% di benza in più ottengono la perfezione
lucamt Inviato 3 Marzo, 2015 alle 10:25 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 10:25 Beh ripeto..sulle mappe del sito c'è sempre 8 nel closed loop
Mabarda Inviato 3 Marzo, 2015 alle 15:34 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 15:34 Omar, ma allora è una bufala che Dynojet dica che con O2 optimizer loro regolano il segnale a 13,6:1 .... è scritto chiaramente sul manualetto dell' O2 optimizer che quello è lo scopo dello scatolotto. Sarebbe una truffa vera e propria per vendere lo scatolotto che allora non serve a niente se posso agire nel closed loop anche con la PCV boh ? io faccio un pò di prove e poi vediamo ciao
durinVIII Inviato 3 Marzo, 2015 alle 15:40 Autore Inviato 3 Marzo, 2015 alle 15:40 secondo me nel closed loop tu ci puoi mettere anche 99 che non cambia NULLA!
Mandrake Inviato 3 Marzo, 2015 alle 16:15 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 16:15 Come ho detto a rigor di logica qualsiasi valore dimetta nella mappa nel closed loop non cambia nulla... Si avrà sempre iil rapporto stecchiometrico impostato dall'accrocchio o dall'optimizer ... Se Marco confermerà questa cosa verrà svelato l'arcano a mio parere così ha un senso
Mabarda Inviato 3 Marzo, 2015 alle 22:41 Inviato 3 Marzo, 2015 alle 22:41 Siccome ho lo switch su PCV mettero' due mappe Una con tutto a 0 e la'altra con le celle del closed loop a 8 come suggerito da Dynojet Poi girando in closed loop ovvero sopra i 2500 rpm con manetta non piu aperta del 50% provero' a cambiare le mappe durante il running per vedere se si notano differenze Questa dovrebbe essere la prova finale. Poi comunque voglio scrivere anche a dynojet affinche' ci spieghino perche' raccomandano di mettere a 8 le celle nel closed loop quando ci dicono che la PCV e' ininfluente li ... Chissa' ße mi rispondono Ciao
omarMT01 Inviato 4 Marzo, 2015 alle 06:51 Inviato 4 Marzo, 2015 alle 06:51 Se scrivi a tecnico@faster96.com , Ivan Merighi, ti risponde sicuro ed esaustivo ....sempre che è sempre lui
lucamt Inviato 4 Marzo, 2015 alle 08:07 Inviato 4 Marzo, 2015 alle 08:07 Ma quel che fa pensare ė:(bastonatemi se necessario)..i fili della lambda poi vanno alla centralina..quindi nel closed loop l'ecu legge solo i valori della lambda..monti l'optimizer e ci pensa lui..la PCV non dialoga direttamente con l'ecu..quindi a che serve mettere 8 o 0?? E poi perché raccomandano di mettere 8..un attimo..e se la PCV modifica qualcosa a livello di iniezione?può darsi che riesce a farlo fregandosene di ciò che dice l'ecu..e con il valore dato dall'accrocchio forse con 8 sulla mappa si arriva alla perfezione..
Messaggi raccomandati