soapman Inviato 15 Marzo, 2015 alle 08:49 Inviato 15 Marzo, 2015 alle 08:49 (modificato) finalmente avvio il progetto "3D 4 MT" il mio primo desiderio è di creare una aspirazione diretta senza quindi airbox con un filtro doppio cono in cotone e collettori che vanno ai fori sul telaio in modo da rendere per la prima volta "utili" le prese d'aria laterali...il tutto stampato in ABS a 2 colori resistente alle temperature e vibrazioni.... staremo a vedere cosa salta fuori, la cosa che mi fa piu che soddisfatto è finalmente poter dare forma alle mie "visioni" hehehhe per intenderci con questa stampante e materiali si possono addirittura creare pedane... supporti... staffe... portafrecce....e chi piu ne ha in testa.... ne pensi ! mi metto all'opera per voi... ma i tempi sono grami.... anzi son proprio CAZZI... perche il lavoro mi logora..e la voglia di sbattermi è pochina... ma prometto che mi darò da fare per sperimentare... ovviamente... la parte lunga e tortuosa è solo la progettazione cad, la stampa una volta trovata la giusta misura tra velocità e temperatura di estrusione poi va da se... attendete ON.LINE (se avete progetti 3D gia belli che pronti mandateli) Modificato 15 Marzo, 2015 alle 08:53 da soapman 6
TorqueMaster Inviato 15 Marzo, 2015 alle 10:21 Inviato 15 Marzo, 2015 alle 10:21 Eccezionale Luca, sono molto curioso di vedere i primi risultati.
soapman Inviato 15 Marzo, 2015 alle 10:48 Autore Inviato 15 Marzo, 2015 alle 10:48 (modificato) il discorso si fa interessante nei costi... una paio di pedane ricavate dal pieno costano 200/400 euro... con questo sistema si ottengono oggetti molto solidi avete mai provato a rompere un pezzo in nylon o abs spesso 1.5cm ? be.... ce ne vuole.... e se si rompe... il costo è molto molto piu basso... il tempo per riaverlo intero ? 24 ore ovvio.. il materiale è un po nuovo in questo mondo. .. ma c'è da valutare la non da poco possibilità di stampare in tantissimi colori.. singoli o misti piccolo appunto: nessuno qui si permette di dire che una pedana "stampata" sia meglio di una rizoma ricavata dal pieno in cnc... :-) Modificato 15 Marzo, 2015 alle 10:38 da soapman
Superbiker Inviato 15 Marzo, 2015 alle 13:07 Inviato 15 Marzo, 2015 alle 13:07 Luca magari le pedane anche no, o almeno non la parte portante ma, tutto il resto come parti tterminali, protezione carter ecc sarebbero molto fattibili! per non parlare di parti di strumentazione e ovviamente prototipazione rapida di pezzi da replicare poi in lega
soapman Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:02 Autore Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:02 e gia..... ! cmq tempo al tempo... l'ABS è lo stesso materiale con qui fanno i pezzi del LEGO tornando al LEGO pensate a quei pezzi che hanno pareti spesse circa 1mm e una nervatura a nido d'ape sono molto solidi.... no ? ora immaginatevi pezzi "pieni" 1cm o 2cm a seconda.... o con pareti a nido d'ape con spessori sui 2/4mm sicuramente il migliore per l'uso che sto pensando è il NYLON ma purtroppo credo che la mia stampantina non si possa mangiare questo tipo di filamento
Slipper Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:11 Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:11 Diciamo che... quando Muntagnin cominciò a parlare di ABS per la MT-01 mi aspettavo una cosa diversa... [emoji37] Ma il progetto è stuzzicante. Come ci vengono delle "mollette da bucato" ??
soapman Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:29 Autore Inviato 15 Marzo, 2015 alle 14:29 alla grande... te ne serve? 1
soapman Inviato 21 Marzo, 2015 alle 10:45 Autore Inviato 21 Marzo, 2015 alle 10:45 sto iniziando a sperimentare... diciamo che è molto piu facile a dirsi che a farsi.... sono molti i parametri da settare... e che per un'inerzia diventano causa per mandare a monte il risultato finale.. temperature del piano... temperature degli estrusori.. distanza iniziale dal piano.. tipo di superfice di quest'ultimo. .. velocità di estrusione... il tutto da combinare a seconda del materiale da usare, temperatura ambiente... eccc. umidità.. ecc... ma, tempo al tempo... perché una volta trovata la combinazione. .. basta solo "stampare" !
freddy Inviato 21 Marzo, 2015 alle 11:03 Inviato 21 Marzo, 2015 alle 11:03 soap, se ti preoccupa l'eventuale fragilità pensa (ma già l'avrai fatto) nel progetto a prevedere l'esistenza di un'anima di alluminio da inserire dopo la fabbricazione del pezzo stampato. c'è un mio thread dove evidenzio che oggi non solo si possono costruire armi efficienti con la stampante 3d ma anche si possono costruire auto e moto ti seguo con interesse vai e sperimenta
billy Inviato 21 Marzo, 2015 alle 11:29 Inviato 21 Marzo, 2015 alle 11:29 ........... si possono costruire armi efficienti con la stampante 3d ....... ok affare fatto, Luca per favore mi stampi una glock 17 ? grazie
freddy Inviato 21 Marzo, 2015 alle 17:32 Inviato 21 Marzo, 2015 alle 17:32 ok affare fatto, Luca per favore mi stampi una glock 17 ? grazie http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/23/news/fucili_e_mitra_si_stampano_in_3d_ma_i_siti_iniziano_a_rimuovere_i_progetti-49345066/ inimmaginabile?
Superbiker Inviato 21 Marzo, 2015 alle 18:02 Inviato 21 Marzo, 2015 alle 18:02 e come possibile non si fonda la plastica con il calore generato dai proiettili?
billy Inviato 21 Marzo, 2015 alle 19:45 Inviato 21 Marzo, 2015 alle 19:45 ormai tutte le armi di nuova generazione sono in " tecnopolimeri" ( oltre alle pistole glock ormai tutti i costruttori hanno in catalogo almeno un modello in questo materiale , ora arrivano anche i fucili , l' italiano arx 160 prodotto da Beretta solo per fare un esempio ) , ma questo vale solo per il fusto , carrello e soprattutto canna sono in acciaio . un arma totalmente in sintetico mi lascia alquanto scettico.......
Messaggi raccomandati