Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Beh, se sale un cacariso ( 55kg :P ) o meno ( 90kg? ;) ) il precarico sarà ben differente :D

  • Risposte 35
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

ennò ... il valore rimane fisso .. variando il precarico avvitando o svitando le ghiere si deve arrivare sempre a quel valore.
Ma tu non sei il Lord of suspension?
Queste cose pensavo che tu le sapessi........

 

Io non ho parlato della lunghezza del mollone!!!!!

Modificato da Muntagnin

Inviato

Non ci siamo capiti, il valore centimetri, se secondo te è giusto, sarà lo stesso ma il valore precarico, espresso in nm o kg, sarà differente in base al peso applicato.

 

E comunque non ho detto di essere d'accordo, ma solo cercavo di renderlo comprensibile alla massa.

 

:)

Inviato

secondo me hai confuso la gente ...

Il concetto rimane quello del SAG posteriore .. ci si siede sulla moto e si avvitano o svitano le ghiere del mono sino a misurare i 540 mm come dalla foto ..

Non è detto che i mm da me indicati siano la perfezione .. infatti io dico di provare..
In pratica si usa un sistema  più preciso di quello che cita il manualetto che è molto relativo perchè non dà delle masse precise.

Poi la gente faccia come vuole ...

Modificato da Muntagnin

Inviato

Boh, abbiam scritto la stessa cosa.

 

La lunghezza del mollone, che varia con le ghiere, è il precarico. Questo va variato fino a raggiungere i 540 di sag rider.

 

Non vedo l'incomprensione.

 

:)

Inviato

l'incomprensione è che i 540 mm sono un valore assoluto e non definito dalla massa del carico..

 

Và bin li stess

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.