Inviato 19 Giugno, 2014 alle 17:4219 Giu, 2014 Mi è sorto un amletico dubbio sulle catere con OR.. In pratica, quando vengono assemblate vengono lubrificate poi montano gli OR e sigillano il tutto. Ne deduco che il grasso resta dentro e se gli OR fanno il loro dovere, da lì non esce ne entra la porcheria esterna. Mi domando.. allora che serve lubrificare periodicamente la catena? l'olio .. il grasso .. gli spray mica possono passare gli OR ! Premesso che ho sempre usato gli spray senza ragionarci sù .. ma come ad ogni vecchietto vengono in mente strane idee... Con una catena sigillata da OR serve la lubrificazione esterna o basta pulire il lerciume? PS: avevo le BMW e con il cardano ect ect .. mentre quando andavo sui pomponi .. le catene con gli OR non le avevano ancora inventate, per questo che ingrassavo. Modificato 19 Giugno, 2014 alle 17:4219 Giu, 2014 da Muntagnin
Inviato 19 Giugno, 2014 alle 18:3119 Giu, 2014 ellaivolutotu !!! http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to03.shtml
Inviato 19 Giugno, 2014 alle 21:4619 Giu, 2014 Autore freddy .... è un articolo della Regina ... è come chiedere all'oste se il vino è buono
Inviato 20 Giugno, 2014 alle 05:2020 Giu, 2014 bella risposta ..... allora butta anche il libretto di manutenzione della Yamaha che vale lo stesso come dice Cetto Laqualunque "ma chi ci tieni nta capu ? 4 kili di nduja?!!" lì ti dicono come manutenere la catena mica ti dicono "compra la nostra che è migliore!" ciao munta tvttb
Inviato 20 Giugno, 2014 alle 08:1120 Giu, 2014 Il link è conosciuto Freddy già postato http://www.mt-series.it/index.php/topic/5527-mt-03-due-domandine-sulla-catena/ però è contropriducente per loro, il discorso dovrebbe essere: non manutenetele così le rompete e ne venite a comprare di nuove....
Inviato 20 Giugno, 2014 alle 15:2120 Giu, 2014 Autore non è stata ben chiara la mia esposizione e senso della domanda .. Và bin li stess
Inviato 20 Giugno, 2014 alle 15:5120 Giu, 2014 secondo me la lubrificazione serve a evitare o comunque diminuire di molto l' atrito che si genera tra corona e lato interno delle maglie . In una vecchia discussione nella sezione -01 mi ricordo però come si dicesse quanto fosse importante la pulizia della catena in quanto polvere piccoli granelli di sabbia ecc ecc. si impastassero con il grasso arrivando a diventare una specie di pasta abrasiva. Questo mi fa pensare per esempio alle moto da cross enduro che quando corrono sulla sabbia non gli si " ingrassa" la catena proprio per il motivo detto prima . Personalmente cerco ( nei limiti del possibile ) di tenere la catena la più pulita possibile , ingrasso ma non troppo , e poi ogni tanto un pò dell' onnipresente WD 40 .
Inviato 20 Giugno, 2014 alle 19:5020 Giu, 2014 Autore mi secca dare ragione ad un "gobbo" :P ... ma in effetti hai colto esattamente quello che era il mio malesposto dubbio
Inviato 21 Giugno, 2014 alle 15:0421 Giu, 2014 Autore da gobbo per vincere dovresti aver pagato ... ihihihihihihihi
Inviato 22 Giugno, 2014 alle 08:5622 Giu, 2014 In pratica, quando vengono assemblate vengono lubrificate poi montano gli OR e sigillano il tutto. Ne deduco che il grasso resta dentro e se gli OR fanno il loro dovere, da lì non esce ne entra la porcheria esterna. i rullini necessitano di essere lubrificati, sono tre pezzi concentrici e gli OR trattengono il grasso solo tra il perno pieno e il perno cavo delle maglie