Inviato 20 Settembre, 2014 alle 15:3020 Set, 2014 Salve gente, si stanno avvicinando i 20000 km del mostro, e volevo provare a registrare le valvole da solo. Leggendo nel manuale d'officina purtroppo non riesco a capire la procedura corretta. Sembra che per ogni coppia di valvole ci sia un bilancere col registro a vite ed uno senza, che spinge direttamente sulla valvola. Appena ho le valvole scelte al PMS , e' giusto registrare solamente la valvola che sta sotto il bilancere che ha il registro, trascurando quella che viene spinta dal bilancere senza il registro? Oppure non ho capito la procedura? Vi ringrazio anticipatamente, come sempre. saluti a tutti Eug
Inviato 20 Settembre, 2014 alle 18:0020 Set, 2014 Ma le valvole dell'mt 01 avevo letto che non necessitano di registrazione..sbaglio ?
Inviato 20 Settembre, 2014 alle 19:0020 Set, 2014 Autore Nel manuale d'officina, alla pag 3-1 ,ogni 20000 km viene richiesto il check del gioco valvole. Secondo me va fatto, il problema e' che la procedura , come e' scritta , mi sembra un po complicata. Magari invece e' una cavolata, non lo so.
Inviato 20 Settembre, 2014 alle 19:5720 Set, 2014 non è complicato, basta seguire le indicazioni da manuale, l'unica menata è aprire il carter degli alberi a camme per verificare che effettivamente ci si trovi con i pistoni in fase di compressione perchè ovviamente il riferimento sull'albero motore si presenta ad ogni giro... comunque, riguardo il verificare oppure no, come detto la MT-01 ha il recupero gioco valvole automatico attuato da 4 alzavalvole idraulici posti tra le cammes e le aste, il registro su ogni coppia di valvole serve ad azzerare il gioco in ogni coppia di valvole tra destra e sinistra, infatti a freddo deve essere 0.00-0.04 sia lato scarico che aspirazione, valori ben differenti da quelli dei motori che impiegano pastiglie calibrate o vite ma senza alzavalvole idraulici come la quasi totalità delle moto ad eccezione delle grosse costum e... della 01 di fatto, su tutte le MT verificate nemmeno una ha avuto bisogno di registrazione, anche dopo i 100.000km, evidentemente l'usura o è trascurabile o è perfettamente simmetrica ovviamente meglio dare una controllata
Inviato 22 Settembre, 2014 alle 17:4822 Set, 2014 Autore Si fa per parlare, ti dico cosa ne penso. Secondo me il registro che sta su ogni valvola non serve ad azzerare il gioco in ogni coppia di valvole, a quello ci pensa la punteria. Il registro serve per fare in modo che ogni bilancere spinga contemporaneamente le sue due valvole. il gioco 0-0.04 mm e' da rilevare tra una valvola e l'altra. La punteria, ad ogni giro, manda il gioco a zero sul bilancere, ma se una valvola si consuma piu' dell'altra (storicamente difficile) avremo che una valvola si apre piu' dell'altra, e la valvola meno consumata prendera' gioco sul bilancere. se ci fosse stata una punteria idraulica per valvola non ci sarebbe bisogno ovviamente del registro, ma con una punteria che comanda una coppia di valvole, una delle due potrebbe col tempo consumarsi in maniera differente dall'altra, e allora serve un registro, per parificare eventualmente gli appoggi sugli steli. Quindi secondo me il gioco 0-0.04 e' in realta' la differenza massima che posso avere negli appoggi tra le due valvole in ogni bilancere.
Inviato 22 Settembre, 2014 alle 19:3522 Set, 2014 forse mi sono spiegato male ma intendevo esattamente quello hai scritto tu, azzera il gioco tra la valvola destra e la sinistra di ogni coppia, prima in fase di assemblaggio in fabbrica e poi in caso di usura differente tra le due nel caso remoto si verificasse