Vai al contenuto

Fafner

Full Member
  • Numero contenuti

    127
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Fafner ha vinto l'ultima volta il giorno 30 Luglio 2024

Fafner ha avuto il contenuto più apprezzato!

Profile Information

  • Nome
    Franco
  • Cognome
    Z
  • Moto
    Tracer 9 GT 889cc (dal 2021)
  • Località
    Bologna
  • Altre moto nel passato

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Fafner

22

Reputazione Forum

  1. Release 3.x ? questa faccenda è diventata peggiore degli aggiornamenti di Windows 😁
  2. ancora?????????? ditemi che è uno scherzo di carnevale
  3. molto incuriosito sono uscito per un giro in questi giorni e ho fatto un po' di prove cambiando 5a e 6a. Effettivamente cambia un po' il sound, ma il così detto sibilo lo sento più lasciando il motore appena in tiro sia in 5a che in 6a. Al rilascio o accelerando niente sibilo. Correggo le mie affermazioni del messaggio precedente che si basavano solo sulla memoria. Ha ragione @Antracer quando dice che nelle marce più basse non ci si fa caso perchè di solito si accelera o rallenta, è solo in 6a in cui si rimane con il gas pelato. Sempre che @merlinorn non senta un vero e proprio sibilo molto più pronunciato del mio a cui non ci si fa quasi caso. Non gli rimane che provare altre moto con questo motore
  4. evidentemente sono proprio gli ingranaggi della sesta, perché io sento molta differenza di 'sibilo' fra quinta e sesta, sia a parità di numero di giri che a parità di velocità. Suggestione o non suggestione ma pare proprio che con il percorrere dei kilometri il fischio svanisca o si riduca tanto. Tutto normale, di sibili in moto se ne sentono tanti, il più è farci caso
  5. Ci sono tante testimonianze del fischio, oltre alla mia che aggiungo ora. Con il tempo e i km, sarà perchè non ci si fa più caso, ma non lo si avverte neanche più
  6. mi è venuto in mente che ho pure una foto del cruscotto con il segmento arancione acceso e la spia della riserva ancora spenta. Si vede anche il trip 2 con 347,9 km, non ci possiamo veramente lamentare del consumo e dell'autonomia delle nostre moto. Se consideriamo che quando ho scattato la foto la riserva era ancora spenta posso dire che avrei tranquillamente superato i 400 km di autonomia 😃
  7. intendo proprio quelli, azzurri, anche se la forma, forse anche il colore, cambia un po' cambiando il cruscotto. Sono 4, il primo in alto arriva a metà serbatoio, ne rimangono 3 da circa 3 litri che si spengono via via che si consuma. Quando rimane solo l'ultimo in basso quest'ultimo cambia colore e diventa arancione fisso. Ti farebbe pensare alla riserva, invece, è anche ben documentato, che la riserva ha la sua spia e oltre alla spia lo stesso segmento diventa arancione lampeggiante. In pratica quando rimane acceso da solo l'ultimo segmento hai ancora nel serbatoio 3l del segmento (da esperienze fatte lo confermo) + 3l di riserva (come dichiarato) = 6 litri. Aggiungo che ho trovato l'indicatore molto preciso. Come sappiamo la moto a velocità umane fa anche ben più di 20 km/l, all'accensione dell'arancione ti rimangono 120 - 150 km di autonomia. È solo per me un fatto psicologico, avere il trattino dell'indicatore arancione mi mette un po' di ansia, ma so benissimo che un distributore lo trovo, magari andando piano, in 150 km. Anche io poi, come tutti, azzero il trip 2 (mi piace tenere l'1 per gli intermedi) e il consumo medio. Direi che problemi non ne ho mai avuti e non credo proprio di averne. (adesso me la sono tirata e resterò senza benzina !!!)
  8. Potrei anche aggiungere che è comunque difficile rimanere senza benzina, perchè la tacca più piccola, quando rimane sola, passa dal neutro all'arancione pur senza essere ancora la riserva, che invece la fa lampeggiare e accende la spia tradizionale. Vederla arancione, pur sapendo che c'è ancora tanta benzina, (ogni tacca segna circa 3 litri, poi quasi altrettanti di riserva), mette un po' d'ansia e si tende a voler cercare un distributore per togliere quell'arancione dal cruscotto che non è mai un bel vedere
  9. Confermo, sulla GT+ non c'è il carburante consumato. Io lo usavo volentieri sulla GT ma sulla GT+ hanno evidentemente pensato che non fosse così indicativo. Effettivamente non lo era più di tanto, varia troppo il consumo in base a come si guida, meglio usare il 'sentimento'
  10. nella 9GT+ ci sono come optional nel sito ufficiale a 189 € + 44,01 € per la staffa https://www.yamaha-motor.eu/it/it/accessories/motorcycles/pdp/tyre-pressure-monitoring-system-yme-htpmk-00-00/#YME-HTPMK-00-00 penso che sia totalmente inutile ed è tutto peso nel cerchio che deve essere comunque raddoppiato nella bilanciatura della ruota. mi correggo, è un accessorio ufficiale che vale per tutti i modelli anche degli anni precedenti...per chi lo vuole montare...
  11. Fafner

    (TRACER 900) MT1897

    anche io sono passato dalla 900 alla 9 e confermo al 1000% ciò che hai scritto e aggiungerei altro. Ti correggo solo per un particolare, non da poco: la frenata è cambiata molto per la pompa radiale, non solo per la pinza radiale che era già presente anche nella 900. La modularità della frenata con la pompa radiale è proprio un'altra musica
  12. Fafner

    (TRACER 900) MT1897

    è la somma che fa il totale, diceva il saggio Totò. Sono testimone che fra tantissimi piccoli e grandi miglioramenti ne vale veramente la pena passare alla 9 GT+ IMHO
  13. scusa, non è che tieni il TCS a 2? A me con la 900 il TCS a 2 interveniva veramente troppo, quasi invadente fino a peggiorare le cose.
  14. accetterei molto volentieri il consiglio di fare un corso in pista, con le 4 ruote conosco bene la questione e sono tra coloro che concederebbero la patente auto solo a chi in un test in pista, magari bagnata, rimane sotto un certo tempo assegnato 😁 Purtroppo non ho tanta voglia (anche di spendere), l'abbigliamento, la moto adatti per perfezionare in pista assetto e guida. Per tornare un attimo alle MK3 una cosa ho tralasciato che mi è venuta in mente guardando il tuo filmato e quelli precedenti e per cui ti invidio molto: hai delle strade e degli asfalti che sono letteralmente un sogno rispetto alle strade e agli asfalti che ci sono in Appennino dove giro sempre io. In Appennino è tutto uno smottamento, solchi, brecciolino, mille pezze con asfalto a freddo. In questo le MK3 (che sento, da incompetente, con la carcassa meno rigida forse solo per la temperatura che le gomme riescono a tenere più delle stradali che ho più volte distrutto), mi aiutano tantissimo. Come ti dicevo niente sottosterzo, la moto volta accelerando come deve fare anche se la strada è sconnessa e, in questo, mi dà molta più sicurezza e stabilità. Posso correggere per evitare la buca senza patemi. Così anche le traiettorie fatte improvvisando in funzione dell'asfalto piuttosto che del percorso. Se avessi un asfalto come quelli che vedo da te, forse forse un decimino di pressione in più lo proverei con le MK3, ma lungi da me voler dare suggerimenti, piuttosto sono quello che ha tutto da imparare e leggere ciò che scrivete tutti è molto utile per me che...ho già fatto una lunga e bella trafila con le auto, non credo la intraprenderò con le moto a cui non modifico neanche l'assetto (con le sospensioni elettroniche fai anche ben poco, più che il precarico non fai)
  15. non volevo dirlo, ma mi associo all'osservazione questa è forse la grandissima differenza fra pista e strada, in strada la guida è molto diversa iniziando dalla traiettoria e, giustamente, la tua è molto più prudenziale della sua
×
×
  • Crea Nuovo...