-
Numero contenuti
127 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di Fafner
-
(TRACER 900 GT) Cruise Control si disattiva
Fafner ha risposto a piovi68 nella discussione TRACER 900 - Varie
non è che rilasciando la manopola del gas la forzi un pelo per cui il cruise si disattiva come deve essere il suo comportamento normale? -
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Fafner ha risposto a Jorge nella discussione TRACER 9 - Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
"ci soddisfa, quindi alla fine va bene così" mi sembra la frase da approvare al 100% È un buonissimo compromesso e, come dici, si trova una soluzione che soddisfa con sposa e borse per andare a spasso come per fare un paio di allunghi quando si è da soli senza bisogno di portarsi chiavi e cacciavite per fare dei click ovunque. Prima della 9GT avevo la 900GT e avevo ormai regolato di tutto, ma alla fine non ero arrivato a una soluzione così buona come quella della 9 in cui ho dato solo del precarico davanti mai più modificato e giro il pomello dietro se serve. Con il 900, pur regolato più che potessi, di 'galleggiamenti' ne sentivo tanti di più -
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Fafner ha risposto a Jorge nella discussione TRACER 9 - Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
non è che in due la senti galleggiare per non aver dato abbastanza click di precarico all'ammortizzatore posteriore. Il precarico è manuale sia nelle sospensioni che nell'ammortizzatore. La mia sensazione è che l'elettronica agisca anche in compressione all'anteriore. Forse hai letto qualcosa sulla sola estensione relativamente all'ammortizzatore che spesso ha la sola regolazione in estensione, come nel T900 che non aveva l'elettronica. Nel manuale hanno ben pensato di NON scrivere nulla su cosa agisca questa elettronica, scrivono del solo precarico e di quella taratura da fare quando si fanno modifiche senza specificare il perchè... -
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Fafner ha risposto a Jorge nella discussione TRACER 9 - Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
pressioni 2,2 davanti 2,5 dietro. Giro quasi sempre da solo e trovo troppo alte le pressioni indicate dal libretto di uso e manutenzione che indicano rispettivamente 2,5 e 2,9 (esagerati!) Per la regolazione delle sospensioni ho agito sul precarico chiudendo abbastanza in base al mio peso che non è proprio scarsino. Aggiungo solo un paio di click in più dietro, con quella comoda manopola, quando sale la sposa che è la metà del mio peso 😄, ma pio li tolgo. Il resto lo fa l'elettronica, grandi regolazioni non ne abbiamo a disposizione. Se anche tu hai il GT per l'estensione e la compressione hai le due possibilità (SUS-MODE A1 e A2) che cambiano in realtà molto poco tra l'una e l'altra. Nel forum trovi un sacco di post di gente che ne sa a pacchi e soprattutto ti insegnano come fare il 'SAG' (che io ho fatto a occhio, però questo non lo dire a quelli più precisi di me...) -
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Fafner ha risposto a Jorge nella discussione TRACER 9 - Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Roadsmart le ho montate anche io in passato quando ancora erano le II (se ricordo bene). Non è che riuscissi a fare tanta più strada delle MK3 e mi sono trovato abissalmente meglio con le MK3. Credo che le IV siano migliorate rispetto alle II, ma non ho più pensato di ritornare alle Road. Le scelta è molto soggettiva e dipende tanto dalla guida e dall'uso che uno ne fa della moto. Mi dirai come le hai trovate, sempre che non consideri anche tu le MK3 -
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Fafner ha risposto a Jorge nella discussione TRACER 9 - Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Non ti scusare, ti rispondo molto volentieri, siamo qui proprio per scambiarci opinioni Ho montato Dunlop Sportsmart MK3. Le utilizzo già da tempo e mi ci sono trovato sempre benissimo. -
hai ragione, effettivamente anche io uso da sempre Dunlop, ma sono passato alla Sportsmart MK3 dalla serie ancor più stradale Roadsmart. A questo punto sarei molto curioso anche io della differenza fra TT e MK3 per l'eventuale ulteriore passaggio a rovescio rispetto al tuo, anche se il mio T9 ha meno velleità sportive
-
sia sulla 900 GT che sulla 9 GT attuale utilizzo sempre MK3. La moto diventa una bicicletta e nessun problema neanche sul bagnato. Appoggio incredibilmente sicuro anche con gomme fredde. Si consumano pari, a differenza delle Bridgestone di primo equipaggiamento di cui ho distrutto l'anteriore e scalinato il posteriore in 4.500 km, riesco a percorrere (ormai sono al 5° o 6° cambio) 6.000 - 7.000 km. Da sottolineare che giro quasi esclusivamente in Appennino, praticamente quasi mai in autostrada. Mai trovato gomme stradali così piacevoli anche ad andature sostenute.
-
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
Fafner ha risposto a Judo97 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
scusa, parlavo dei giri di cambiata della 900 e sono passato alle freccine del 9 senza specificare che i giri sono molto più bassi in quest'ultima. Nel manuale della 9 è specificato che per utilizzare il QS la velocità deve essere superiore a 20 km/h e il giri almeno a 2.000 per scalare e 2.200 per la marcia superiore. Le freccine si accendono in quelle condizioni. Io guardo poco le freccine anche perchè quasi non si vedono e molto semplicemente cambio con il QS solo quando serve, ovvero quando apro con decisione e a 3.000 arrivi subito e la cambiata la prende benissimo. Così nelle scalate solo quando si va allegri, non c'è bisogno di guardare le freccine e neanche il contagiri -
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
Fafner ha risposto a Judo97 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
confermo che anche il mio funziona perfettamente anche dai 3.000 giri ed è fantastico non solo in pista per guadagnare decimi: - in su anche in un semplice sorpasso che ti evita quell'attimo in cui dovresti usare la frizione scomponendoti o tirare i giri senza senso tenendo la marcia. - in giù anche in mezzo a una curva, anche in questo caso senza essere a 8.000. In questo caso, tirare la frizione non è proprio bello in mezzo a una curva, con la cambiata elettronica non ti accorgi neppure di aver scalato. A volte butto giù anche due marce ancora in inserimento di curva se mi vedo un po' lungo, con la frizione sarebbe quasi impossibile. Però va usato con decisione, senza toccare la frizione (il sensore interviene immediatamente) e con il gas rigorosamente aperto per salire e chiuso per scendere, altrimenti si incasina non poco. Per il resto concordo che in città o quando si passeggia non abbia senso utilizzare l'elettronico, lo raccontano solo gli scarsi venditori dicendo che è 'comodo'. Se uno arriva dallo scooter forse il discorso fa presa. Chi ha usato sempre moto come me non trova per nulla 'scomodo' cambiare utilizzando la frizione a meno che la frizione sia particolarmente dura. Credo che questo sia il ragionamento da fare -
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
Fafner ha risposto a Judo97 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Vorrei anche aggiungere che nel 889cc l'elettronico a gas aperto si attiva in su, a gas chiuso in giù. Può succedere una corsa a vuoto o qualcosa di strano, ma mi sembra strano che in quell'episodio bruttino ti sia entrata la marcia più bassa se eri a gas aperto. Non vorrei avessi chiuso un attimo il gas e, prendendo contro alla leva in modo anomalo, sia stato interpretato dal cambio come una scalata. La mia vuole essere un'ipotesi, non certo una critica -
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
Fafner ha risposto a Judo97 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Non serve disattivarlo dal menu, è sufficiente utilizzare la frizione e/o chiudere il gas (se si sale di marcia) e l'elettronica si disattiva automaticamente. Diventa un cambio meccanico normalissimo e la cambiata risulta molto più dolce e sicura. Nella versione precedente (quella del 900), non si poteva praticamente proprio usare in modalità elettronico sotto i 4-5.000 giri (anche se nel libretto uso e manutenzione era indicato più basso) Nel 889 le freccine (troppo piccole, impossibile vederle) rimangono proprio spente -
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
Fafner ha risposto a Judo97 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Confermo anche io qualche (sporadico) impuntamento o corsa a vuoto del pedale Funziona sempre perfettamente quando si usa la scarpa (idonea) con decisione oppure accompagnando per bene il pedale quasi a percepire due scatti. Se si esita. soprattutto a bassi giri, la cambiata funziona ma la successiva potrebbe non funzionare. Credo però ci siano cambi molto peggiori rispetto al nostro -
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Fafner ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
Mi devo considerare un fortunato o un privilegiato ad aver rapporti con l'officina che mi ha cambiato il TPS con la nuova versione? Non capisco perchè altre officine ci girano intorno senza prendere questa iniziativa. Eppure fare una pulizia del corpo farfallato, come si deve, comporta smontare mezza moto, a quel punto non credo che cambi moltissimo il costo del TPS -
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Fafner ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
confermo, pur capendone molto poco. Ricordo che dopo aver collegato il PC hanno parlato di ISC azzerato o una cosa del genere (perdonatemi se scrivo eresie), il miglioramento era stato, forse, solo temporaneo -
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Fafner ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
probabilmente tu hai centrato la questione molto prima della Yamaha stessa. Come dicevi già allora, evidentemente, c'è un problema di contatti elettrici, conduzione, impedenza, resistenza, non so che diavoleria elettrica, che coinvolge quel componente (TPS). Io non ho le capacità nè certamente la voglia di smontare la moto per rimediare una cosa del genere su una moto in garanzia. Penso anche che Yamaha ci abbia dormito anche troppo tempo. Invece di fare dei richiami inutili che forse hanno pure peggiorato le cose sarebbero dovuti intervenire molto prima -
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Fafner ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
ci farai sapere come andrà il 21, anche se la spia non si accende non possono dire che il problema non c'è. La mia spia si accendeva quasi subito, dopo un minuto dall'avviamento da freddo. Magari era capace di non riaccendersi ad un successivo avviamento dopo 2 o 3 ore di motore più o meno in moto. Non c'era una regola precisa. Spia accesa o spenta a gas costante la moto strappava comunque e sempre, il difetto era comunque palese. Smetteva dopo la pulizia, ma, come succede a te, dopo un migliaio di km tutto tornava come prima. -
(TRACER 9) Richiamo spegnimento in marcia
Fafner ha risposto a Lorenzo9GT nella discussione TRACER 9 - Richiami di sicurezza/Tagliandi e difetti
MESSAGIO SPOSTATO Mi hanno detto che dovrebbe uscire un richiamo ufficiale per cambiare il TPS a tutti, ma io ancora non ho ricevuto nulla di ufficiale, ma a questo punto non so se non mi arriverà, visto che l'hanno già sostituito. Mi avevano messo in lista da tempo e me l'hanno cambiato (in garanzia) forse perchè avevo già da 7 mesi la spia che si accendeva sempre, il motore strappava continuamente e la pulizia dei corpi farfallati funzionava solo per un mesetto o due, poi tutto tornava come prima. Spingi sul farti cambiare il TPS. Pare che abbiano tempi di consegna lunghi, forse per quello attendono a fare il richiamo e cercano di cambiarlo solo a coloro a cui si manifesta il problema -
(TRACER 9) Vacuometro
Fafner ha risposto a NG599 nella discussione TRACER 9 - Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
non ti so rispondere sul diametro interno, ma confermo che dopo la sostituzione del TPS con la nuova versione, rilasciata da Yamaha, ogni problema, comune a tanti di noi, è scomparso completamente -
(MT-07) Dubbio su HP post rimappatura
Fafner ha risposto a Gianmarco88 nella discussione MT-07 Varie
i CV all'albero sono maggiori di quanto non siano quelli alla ruota. Il banco misura quelli effettivi alla ruota. Se ben tarato non può sbagliare. Spesso i CV dichiarati, che dovrebbero essere all'albero, sono anche un po'....approssimativi -
Il quick shift della GT+ pare sia di una release successiva a quello della GT e permette di cambiare e scalare senza neanche dover tenere rispettivamente il gas aperto e chiuso. Forse abbastanza superfluo? Ma le comodità si pagano.... Capita giusto dopo un sorpasso o in discesa di voler inserire la marcia più lunga quando sei già a gas chiuso o viceversa mentre sei già partito per sorpassare e vuoi più giri, ma non è così frequente
-
(MT-09 SP) Erogazione motore
Fafner ha risposto a Tony81 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
😀bei tempi quando tutto era deciso dal polso destro e con certi fuoristrada (2 tempi) si doveva togliere del tutto il minimo per chiudere tutta la ghigliottina e avere più freno motore. Poi eri tu che non dovevi far spegnere la moto, mica un circuito elettronico senza personalità -
(MT-09) 2021 : indicatore livello carburante
Fafner ha risposto a Pie77 nella discussione MT-09 Impianto elettrico
Non è che si sia bloccato o sganciato il galleggiante? A me capitò in un serbatoio di tutt'altro genere ma è stato sufficiente sbloccarlo. Scrivo però senza sapere minimamente come possa funzionare l'indicatore nella MT-09 -
(MT-09 SP) Erogazione motore
Fafner ha risposto a Tony81 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
se dici che da 10 a 3 mi sembra già molto più consolante e forse vale la pena tentare. Mi pare di aver capito che il problema sia dato dall'angolo farfalla più aperto che dalla carburazione. Non mi è chiaro se i mappatori riescano ad agire solo sulla carburazione o su entrambi gli eventi. -
(MT-09 SP) Erogazione motore
Fafner ha risposto a Tony81 nella discussione MT-09 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
Di molto positivo aggiungo che anche oggi ho fatto un discreto giro su e giù per l'Appennino e il TPS nuovo sembra aver risolto i problemi alla grande. Accensione da freddo perfetta, neanche una esitazione, minimo un po' alto come per tutti i motori da quando non esistono i carburatori con l'aria a 'mano', ma arrivato a temperatura tutto ok. Neanche un singhiozzo ed è già la 3 o 4 volte che la uso, sembra andare veramente bene, facendo gli scongiuri e aspettando anche qualche migliaio di km prima di dire che sia veramente tutto a posto