Vai al contenuto

Fafner

Full Member
  • Numero contenuti

    127
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Fafner

  1. Beato te che l'hai scampata. Ben venga anche questo forum che aiuta in queste e tantissime altre occasioni
  2. evidentemente questi motori si comportano in modo diverso l'uno dall'altro. Io faccio parte della categoria che ha avuto qualche fenomeno di spegnimento (assolutamente innocuo), prima del richiamo, ma non credo di aver percepito particolari incertezze di erogazione sotto, o sopra, ai 3.000. A motore freddo sì, veramente tanto, con spegnimenti improvvisi, sia prima che dopo il richiamo, ma direi che sia del tutto normale. 1 minutino perchè salga l'acqua e le incertezze svaniscono.
  3. Non sei per nulla l'unico che si è lamentato in Yamaha !!!! Sono ritornato in officina e mi hanno proprio detto che c'è un treno di gente che si lamenta di quel benedetto richiamo. Mi hanno detto che sono tornati praticamente tutti. Soprattutto quelli che ne fanno un utilizzo un po' turistico sono arrabbiatissimi. Purtroppo i meccanici (ufficiali) non possono farci nulla perchè Yamaha non rilascia la versione 00 che è quella di base a cui si dovrebbe tornare. In verità devo confessarvi che qualcosina l'hanno sistemato nella mia moto, ma è una cosa un po' 'sperimentale', anche se sembra aver molto migliorato le cose. Mi hanno detto di scrivere e telefonare in Yamaha, fare pressione e metterli in condizione di ripristinare la mappatura originale. È una situazione assurda, io ho già scritto e vi propongo di farlo
  4. Non vorrei fosse l'unica soluzione, a cui sto pensando seriamente. Mi rompe molto le scatole dover smontare la centralina, spedirla e pure pagare per riavere la moto com'era prima. Io credo che in casa Yamaha debbano prendere qualche provvedimento, ci sono tanti che acquistano il Tracer per utilizzarlo anche con andature turistiche, non è simpatico sentire la moto che in discesa sotto ai 3000 si comporta come uno scooter da doversi attaccare ai freni. Io ho sentito in officina che altri si sono lamentati, cerchiamo di fare pressione un po' tutti, forse qualcosa otteniamo. Sarebbe anche banale per loro, basterebbe che distribuissero il file originale, poi se vogliono una liberatoria per i casi in cui si può spegnere la moto (mentre ci si ferma tirando la frizione, sottolineo), non è un problema firmarla, come dicevo, le pochissime volte in cui è successo in 12 mesi e 12.000 km non ha creato nessun problema. Chi deve fare il richiamo non lo faccia, oppure propongo uno scambio con la mia centralina 😂
  5. Più che per la garanzia, Yamaha si vuole salvaguardare da problemi se ti cade la moto a causa dello spegnimento, ma non è questo il nostro caso. È successo anche a me con altre moto di rischiare di cadere (o di cadere del tutto!!!) quando stai per partire lentamente e ti si spegne improvvisamente, ma non è questo il difetto della mappatura originale. A me non si è mai spenta in partenza se non a motore molto freddo, ma è normale e lo fa ancora anche dopo il richiamo. Con la mappatura originale si spegne solo molto raramente rallentando a bassissima velocità, a gas chiuso, e tirando la frizione perchè ci si sta fermando. A me è successo 4 o 5 volte in un anno e in 12.000 km. Non mi ha mai dato nessun problema e non c'è mai stata nessuna possibilità di cadere, l'ho sempre riavviata senza neanche fermarmi e neanche ho messo il piede in terra. Altrimenti ci si ferma, visto che ci si stava fermando, e la si riavvia. Lo dico per chi è ancora in tempo a NON fare il richiamo. Come si suol dire: se tornassi indietro io non lo rifarei.... Se si usa la moto andando a velocità turistica, magari con la sposa, il rilascio sotto ai 3.000 giri è veramente fastidioso
  6. qualcuno all'interno di Yamaha mi ha confermato che con il richiamo è stato modificato l'angolo farfalla !!!😭 questo può essere il motivo dello scarso freno motore percepito da qualcuno e da parte mia solo quando il motore scende sotto i 3000 giri, già lo avevo ipotizzato, perchè un cambio di carburazione non può incidere in quel modo sul freno motore Mi hanno anche detto che non si può tornare (in officina Yamaha...) alla mappatura originale 😭😭😭
  7. a parziale correzione di ciò che ti avevo risposto il 26 maggio posso dire che ieri sono andato in giro con un amico ed entrambi avevamo le 'passeggere', quindi con passo molto, molto rallentato. Devo dire che ho avvertito parecchio la poca decelerazione rallentando sotto i 3.000 giri. In discesa a gas chiuso, rallentando progressivamente i giri e arrivando a 2.800 (difficile dirlo esattamente con il microscopico contagiri che abbiamo) si avverte quella sensazione di aumento piuttosto che diminuzione come da te descritto. A te credo capiti a ben più alto numero di giri, se ho capito bene. A questo punto mi vien fatto di pensare che i nostri motori abbiano una personalità 😁, ognuno reagisce a quel benedetto richiamo a modo suo? Il mio non pare per nulla cambiato facendolo trottare normalmente, ma ho trovato molto fastidioso questa specie di rilascio andando pianino in montagna e non solo. Spero di poter tornare alla mappatura originale che, anche se mi aveva provocato qualche (pochissimi) spegnimenti, tutto sommato mi andava benissimo. Altrimenti prendo in considerazione Tecnomoto anche se ho la moto completamente di serie e forse sarebbe inutile senza un minimo di modifiche ad aspirazione e scarico.
  8. nell'homepage di TecnomotoRacing ci sono i nuovi modelli mappabili, compare l'MT 09 2021/2022, ma non compare la Tracer 9. Un dubbio mi viene: non è che le mappature originali siano diverse e forse anche l'effetto del richiamo?
  9. continuo con un PS: mi viene in mente un'altra considerazione e spero che altri, che ne sanno certamente più di me, possano confermare o smentire. Se nel richiamo hanno solo ingrassato a bassi giri, non credo dovrebbe cambiare tanto il freno motore che è dato soprattutto dalla chiusura della farfalla. Al massimo, in rilascio, borbotta lo scarico soprattutto per chi lo ha aperto un po' per la benzina incombusta nel collettore. Se senti il motore come fosse senza compressione dovrebbe essere stata ritardata o modificata la chiusura della farfalla che è pure lei elettronica e gestita dalla centralina. Non credo ciò sia avvenuto
  10. ti assicuro che il freno motore lo sentivo prima del richiamo come dopo e non ho percepito differenze. Questo con il motore allegro, certamente molto sopra ai 3000 giri di cui parla giustamente @Neeko72 sotto ai quali forse qualcosa si percepisce. (io in verità non me ne sono particolarmente accorto) Utilizzo massicciamente il cambio elettronico sia in up che down e, soprattutto quello down funziona molto bene quando il motore gira forte. Blipper regolare e non percepisco nessuna sensazione di motore senza compressione (?) Ti dirò di più: quando mi accorgo di entrare un po' lungo, soprattutto in discesa, più che darci di freno posteriore per chiudere la curva butto giù una marcia o due senza frizione, di brutto, e 'magicamente' la moto chiude senza squassoni. Mi trovo benissimo in questo modo, soprattutto andando forte, se fosse diminuito il freno motore me ne sarei certamente accorto. Mi spiace, ma a questo punto i casi potrebbero essere due: 1-a me non hanno fatto il richiamo e me l'hanno solo raccontato (ma qualcosina è cambiato quando rallento molto basso di giri e tiro la frizione, tipo girando in città, anche certi zoppichii sono spariti andando pianin pianino) 2-a te hanno fatto qualcosa di diverso
  11. io con la 900 GT ho sempre fatto una buona manutenzione della catena, senza utilizzare cose particolari per pulirla ma lubrificandola bene e sono arrivato a 17.000 km ancora in buonissimo stato. Venduta la moto a 17.000 km per acquistare la 9 GT ora sono a 13.000, stessa buona manutenzione della catena che non dà assolutamente segni di usura. Devo dire che io ho, ahimè, quasi costantemente il cerchio sporco perchè la lubrifico veramente molto spesso. (lubrificante dato all'interno, girando a rovescio, etc, etc)
  12. non è che da quelle parti abbiano distribuito della benzina annacquata???? 😁
  13. io sono quasi a 13.000, richiamo già fatto da un tot, tutto perfetto, nessun problema di nessun tipo. Prime gomme già dimenticate, per fortuna...
  14. se può rassicurare altri, posso dire che anche io non ho notato alcun cambiamento di freno motore dopo il richiamo. Dopo aver letto di qualcuno che lamentava problemi, ho fatto altre prove ma confermo che nulla è cambiato come freno motore. Io ho tutto di serie, è un Tracer, ma immagino che il richiamo sulla centralina sia il medesimo per tutti
  15. già, così mi sembra ci sia maggiore logica
  16. 6.000 ne avevo fatti con la 900 ma ne avevo ancora, poi l'ho data dentro per la 9 e le gomme facevano altra strada Ora con la 9 e MK3 ho passato i 6.000 ma anche con questa nè ho ancora. Consumate entrambe rotondissime, spalla neanche segnata. Scambio volentieri informazioni su queste gomme, a me piacciono molto
  17. A me hanno detto in conce che il richiamo lo fanno (e hanno appositamente inviato una raccomandata) esclusivamente per essere fuori dai guai in caso di cadute. Se cadi tu o la moto non puoi addurre il fatto che si sia spenta per problemi di centralina e chiedere per questo i danni. Le poche volte che mi si è spenta è successo esclusivamente rallentando a bassissimi giri in scalata con l'uso della la frizione, direi che è impossibile cadere. Direi anche che è giustissima la teoria di @Neeko72 , devono solo aver ingrassato ai bassi, perchè il minimo non è per nulla cambiato nella mia moto, almeno a orecchio e leggendo il contagiri.
  18. con i 50ini spezzavamo tutti dei gran fili del gas, perchè dopo aver girato a tutta manetta continuavamo a tirare sperando di averne ancora. Con questi motori, a parte l'assenza del filo del gas, diventa un po' più impegnativo tenere spalancato sempre. per @Leo91: devi fare un po' di prove con il registro della frizione, perchè non è solo un problema di posizione della leva, se mal regolato rischi di far lavorare la frizione quando non deve o di non farla staccare bene. Non è solo un fatto estetico di dove stia la leva a riposo. Rischi di fare un danno ben peggiore di un filo rotto.
  19. Io sono fra quelli a cui la moto si sarà spenta arrivando a una rotonda o a un semaforo si e no 3 o 4 volte in un anno di utilizzo. In verità non mi sono mai preoccupato più di tanto e l'ho sempre riavviata senza neanche fermarmi chiedendomi come mai si fosse spenta. Ora mi hanno fatto il 'richiamo' da più di 10 giorni, ho fatto circa 500 km e devo sinceramente dire che se non mi avessero detto di averlo fatto non me ne sarei certo accorto. Non si è più spenta, ma 10 giorni e 500 km non sono molti rispetto a un anno e 12.000 km
  20. sacrosanta verità, credo che l'anteriore che distruggevo dipendesse proprio dal posteriore che si è pure consumato veramente poco, solo molto scalinato. Ovviamente ho cambiato entrambe con altre gomme. La moto ora gira quando dai gas, come è giusto che faccia. Le pressioni le avevo provate in tutte le salse, ma il risultato è sempre stato lo stesso. Mi spiace dirlo, quelle gomme di primo equipaggiamento vanno buttate nel bidone il prima possibile.
  21. Se ho capito bene hai le gomme di primo equipaggiamento, quelle con cui io non sono arrivato a 6.000 km e già a 4.500 avevano le spalle distrutte. Se così fosse non ti stare neanche a preoccupare di nessuna regolazione delle sospensioni, quando monterai delle gomme decenti ti sembrerà di aver cambiato moto e da l' in poi le regolazioni le sentirai eccome!!! PS: chissà perchè ho distrutto le spalle dell'anteriore solo delle prime gomme, le successive sono rotonde e perfette. Stesse strade e stessa guida, anzi, forzando molto di più
  22. mi correggo!!! ho visto ora che @NG599 non ha un GT e rileggendo attentamente nel suo richiamo è riportata la frase "Se installata la manopola acceleratore accessoria", frase del tutto mancante nella mia che l'ha di serie. Allora il problema è proprio nella manopola riscaldata, evidentemente
  23. confermo l'arrivo della raccomandata esattamente uguale che riporta 'TRACER900' al posto di TRACER 9 😀 Il fatto che sia indicato 900 è un errore curioso, ma che non sia indicato GT mi fa pensare che il richiamo riguardi la manopola anche se non è riscaldata. Nella raccomandata si parla di problemi alla manopola "...nel caso in cui non sia installato il contrappeso manubrio oppure si verifichi una caduta dove il veicolo viene rialzato con acceleratore in posizione aperta..." Non si parla di manopole riscaldate, se non sanno che si chiama 9 piuttosto che 900 non credo che sappiano che io ho un GT 🤣
  24. sono stato fra coloro che ti hanno propagandato il cambio elettronico, troppo libidinoso... anche perfetto nei sorpassi e non solo
  25. Se 2020 immagino ti riferisca a una Tracer 900 GT, non a una 9 GT che hanno incominciato a consegnare nel 2021 inoltrato. In entrambi i casi, visto che le ho avute entrambe, potrei dirti come la penso io: i problemi di vibrazioni e/o sbacchettamenti sono dovuti spessissimo alle gomme di primo equipaggiamento, sia Dunlop che Bridgestone. Come affermato da @strap70 al cambio delle gomme di serie i problemi spariscono totalmente. Altri problemini possono essere dati dalle sospensioni non proprio fantastiche, ma se di GT stiamo parlando sia in versione 900 che 9 non siamo messi così male, diciamo che c'è una buona differenza rispetto alla versione non GT. Non tralasciando di far notare che spessissimo sono i bauli (o le borse) che creano problemi di sbacchettamenti, se stai per acquistare un usato controlla se sono originali o meno ed eventualmente come siano montate. Altrimenti fai come me che, pur avendo le borse originali, giro quasi sempre senza borse e con solo uno zainetto così eventuali problemi di stabilità spariscono totalmente
×
×
  • Crea Nuovo...