Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

ClauPau

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ClauPau

  1. Brembo oro sia, il consiglio è di cambiare anche le pastiglie perché le vecchie hanno lavorato col vecchio disco e prendendo il disco Brembo puoi prendere le pasticche che possano offrire la miglior frenata per quel disco, se posso chiederti, a quanti km li hai finiti e che pasticche usavi sui dischi OEM?
  2. Se vuoi Brembo per me dovresti mettere i Supersport, i serie oro (sempre secondo me) sono al livello degli OEM. Poi se vuoi qualcosa di diverso sono buoni anche i breaking o gli accostato, io misi Brembo perché avevo anche la pompa Rcs e quindi non volevo mettere cose diverse. Io in passato ho messo i Supersport sulla vecchia moto (davanti) e il serie oro dietro. Avevo "grigliato tutto" e quindi decisi di fare l'up grade, la differenza si sente parecchio. Cambiando i dischi, visto che ci sei, fai pure la pulizia dei pistoncini e monta pasticche nuove, una volta che spendi spendi bene. L'accoppiata dischi pasticche è un passo fondamentale oltre a fare il "rodaggio" come si deve
  3. Ecco memo delle sospensioni, nel caso qualcuno avesse la stessa configurazione di sospensioni ed il mio stesso peso, le prove del SAG posteriore non le ho perché non avevo "assistente" per le prove e il lavoretto l'ho fatto in autonomia alle "cinco della magnana" per non disturbare la famiglia ?, purtroppo ho il solo numero crudo di precarico per un rider col mio peso. Il sag precarico rider forcelle differisce dalla taratura finale perché nelle prove dinamiche andavo a pacco. Ecco le misure
  4. Qui i vari test, stoppie, e frenata secca, ad ogni prova mi fermavo e se ero a pacco precaricavo di un ulteriore mm, il tutto con idraulica aperta, su strada penosa
  5. @Pietro2 comunque le modifiche sono in ordine cronologico, il problema al cavalletto è stato il primo problema da risolvere, una volta levato il gommino (sempre grazie ad un post di un utente sul forum) avevo risolto, ovvio che le sospensioni erano da rivedere, abituato alle big pistone fork di showa e al mono ttx GP di ohlins... La carenza si sentiva. Ovvio che ora guidando una tourer non posso cercare il ginocchio a terra ad ogni piega ? Poi cambiando le sospensioni... Chetelodicoaffare... Tutto in meglio grazie ai consigli di @omarMT01 ho perfezionato lo strumento, mi manca ancora qualche click da regolare ma è veramente cercare il pelo nell'uovo. Il mono che ho preso permette di variare l'altezza di +0,5 o -0,5 avendo problemi nel toccare coi piedi da fermo ho abbassato dietro 0,5 e davanti 1 cm sfilando le forche. È quasi la lama che cerco in piega e la tourer che cerco sui fondi sconnessi, se il prossimo weekend non piove termino il setting e metto un video, questa volta su una strada seria ? Sui freni... Frenano e con queste pasticche arrivo pinzato sino alla corda, le did (con questa ciclistica) non mi darebbero la stessa modulabilità, poi non è detto che non cambio idea, non sarebbe la prima volta
  6. La frenata non mi dispiace, le did le conosco per pregressi su altra moto e non è ancora necessario metterle ? Per le altezze, sono alto come un nano da giardino, da solo non ho problemi, in coppia in discesa e pianura tutto ok, ma in salita col bauletto... La "bassezza" si sente ? Comunque è un gran bell'andare, sono soddisfatto sia dell'acquisto che delle modifiche
  7. La citazione era d'obbligo, hai avuto un mare di pazienza a spiegare le cose. Mai nessuno mi aveva fatto capire, passo passo, le cose da fare. Precarico per l'altezza Estensione per agilità o stabilità Compressione per copiare le asperità Oltre a decine di test su click in più, click in meno, mm da prevaricare ecc ecc. Grazie di tutto ✌️ La moto è un gran moto, come hai detto tu?
  8. Io la faccio tra 35 e 45 mm per la tracer 2019 la mette così nel libretto uso e manutenzione, con moto su cavalletto centrale
  9. Dopo 6 mesi e 5000 km posso fare un riepilogo di quanto riscontrato sul cammello e dei difetti a cui ho posto rimedio, ad altri non vi è soluzione. Comunque bisogna partire dal presupposto che la moto perfetta NON ESISTE, chiedete ai proprietari di KTM BMW ducati o qualsiasi altra marca. Cavalletto centrale Toccava nelle pieghe, ed era pericoloso, lo voglio tenere perché è molto utile, quindi ho levato il gommino del fine corsa, ho guadagnato 1 cm di luce a terra e non tocca più Presa accendisigari Ho deciso di implementarla con 2 prese USB dal lato opposto, a parte un compressorino non immagino a cosa possa servirvi la presa accendisigari On/Off In standard e soprattutto mappa A, a centro curva riprendendo il gas in mano la moto iniziava a "cammellare" sobbalzando a causa dell'odioso onoff. Ho montato una smart IAT (by belinassu) e il motore (dopo qualche centinaio di km di assestamento) ha una risposta migliore al gas, nella mappa standard l'effetto è svanito, in A lo avverto ancora, di rimappare non se ne parla, alla fine la prendo come una caratteristica della moto. I consumi sono lievemente peggiorati, in quanto il motore risponde meglio e la voglia di girare il gas è aumentata ? Ergonomia La sella non è poi così male, se si fanno pause ogni tot di tempo, ne ho risentito solo una volta, ubriaco di euforia mi son sparato 700 km in un giorno, tutti di strade da piega. Le leve Avendo la manina da ginecologo/nano (8 di guanti) non arrivo ai comandi, ho dovuto mettere le leve After market con gli accorgimenti del caso per non perdere il Cruise control. Pedane passeggero Arrivo da supersportiva quindi sono abituato a guidare sulle punte, non ostante abbia un piedino 42 il tacco dell'anfibio tocca sulle pedane passeggero, quindi mi sono realizzato, con pezzi di fortuna, dei distanziali che spostassero le pedane 3 cm indietro. Il blocchetto chiavi Lo odio in quella posizione ma non si può fare nulla I blocchetti a manubrio Troppa roba in poco spazio e gestita male, anche in questo caso non si può fare nulla Sospensioni Non ostante ciò che si dice sulla forcella (suki con idraulica kayaba) non è poi così male, risponde alle regolazioni, ma ho fatto un upgrade con una revisione, molle hyperpro e olio silkolene SAE 10 Mono, fa caaare, cambiato con un yss serie X. Tanta roba. Ah.. non è un'altra moto, è la stessa moto che grazie alla componentistica ed ai consigli di un'utente del forum ( @omarMT01 ) ho accordato sino ad avere ciò che desideravo. Come dice lui "le sospensioni sono una scienza esatta" Freni L'ho presa che aveva 8k km ed è bastato cambiare l'olio e spurgarli che han preso a funzionare benissimo, sono abituato a fare questa operazione ogni 6 mesi circa I difetti e le pezze son finiti, il resto è tutto un godimento ???
  10. Test stoppie, regolazione e prova avantreno
  11. Il piano è quello. Provare e riprovare Non vado a giri, vado a 1 mm per volta
  12. Si, uso termini errati, carico avvitando scarico svitando Registro 1,2 sono a 13 mm dal para al piedino sullo stelo Registro 1,1 sono a 15 mm dal para al piedino stelo Se devo stare a 20 mm devo caricare ancora di più dal registro Inoltre se ho ben capito caricando di più il precarico devo levare qualche click di compressione, è corretto? Perdonami ma non sono un esperto, sto imparando strada facendo ✌️
  13. Azz devo precaricare di più ho caricato 1mm in più e con la tabellina che mi sono fatto adesso sono a 1,5 (in foto ero a 1,3) Curiosità ora sono a 1,1 di precarico nel registro, se scendo a 1,0 ritorna al SAG rider 5,0 che avevo fatto pensando che andasse bene anche sulle progressive
  14. La misura è dove è scesa la fascetta facendo le prove di stoppie
  15. Mi autocito per informare che il pacco delle forche è 125mm (fonte un post di Giotek) quindi non è consigliabile stare a quel range
  16. Dopo una giornata passata a stressare @omarMT01 in MP e con un uso smodato di chiavi e calibro posso dire d'aver trovato quello che cercavo, volevo una moto "comoda" su asfalto mediocre che però alla bisogna fosse una lama. Qui di ho eseguito le prove che mi ha consigliato Omar per accordare l'anteriore, con vari stoppie al limite di sollevamento della ruota e conseguenti misurazioni il tutto con idra aperta e precarico aperto. Alla fine del "test" la moto era quasi come la volevo, aveva solo un difettuccio risolvibile col precarico posteriore (su cui non posso mettere mano a meno di smontare il mono) oppure variando l'altezza dell'anteriore, e quindi... Ho sfilato le forche. Sotto in tabella il setting della mia configurazione EDIT ho cambiato il file a seguito di ulteriori prove dinamiche e di un precarico differente del mono
  17. Domanda per chi ha la tracer, quanto è lo stelo rimanente prima di essere "a pacco"? La forca avrà quasi sicuramente dei fine corsa immagino. Nel mio caso ho ancora margine? 1,3 cm compresa la fascetta
  18. Altro giro, per testare e registrare la nuove sospensioni ho fatto ulteriori 230 km in condimeteo umide/asciutte/ bagnate, confermo che l'anteriore su fondo umido IN PIEGA ha Lievi perdite di aderenza, NELL'ORDINE DI POCHI CM ma che data l'altezza della moto, sembra tanto. Preciso che con la moto non faccio mototurismo, anzi l'opposto, quindi le mie sensazioni sono da prendere in considerazione se la tracer la si una cercando angoli di piega e grip. Per ora su bagnato umido meglio le pirelli, su asciutto meglio queste
  19. Qui parli di compressione non di precarico
  20. Io la credevo ancora più stringente, della serie che tutto ciò che hai deve essere OEM per non avere problemi di omologazione e qui in Italia hai sempre il fianco esposto ai problemi. Pure l'assicurazione che non ti paga se la moto non è OEM
  21. Parafrasandoti, ho visto un pegaso 650 ORIGINALE dare la paga a plurifrazionati, comunque, lui è matto, io meno. ? E il cammello è tanta roba...
  22. Ah, mi preme precisare che le sospensioni le ho fatte per avere un margine di sicurezza maggiore, non per andare più forte, già ora mi sembrò abbastanza Jokerello (su strada). Stesso piglio sui tubi in treccia, allargare la confort zone, non fare di più. Altrimenti farei come sull'altra moto, pompa, dischi e pasticche aftermarket, alla ricerca della staccata... Ma oramai con la tracer ndo c@zz voja Anna?! Più margine, per andare come vado ora ma con più serenità
  23. Può essere, ma i forum dove l'ho letto sono tutti di multiverso MT. Io di contro posso dire che in pista coi tubi in treccia ho grigliato anteriori e posteriore (con l'altra moto) e son dovuto passare ai brembo Supersport. Per strada non penso che uscendo forte vado a cercare la staccata alla curva successiva, oramai son vicino ai 50 ed ho sviluppato un certo spirito di conservazione ? Comunque è una riflessione interessante ✌️
  24. Grazie @omarMT01 li ho sempre avuti di serie ma qui ho decisamente cambiato tipologia di moto e la completa differenza di freno motore mi ha fatto cambiare anche modo di usare i freni. Sulla vecchia moto avevo il freno motore regolabile. Ergo non è un upgrade necessario PER ME, sono delicato sui freni come se non li usassi (ma li uso), non ho mai avvertito spugnosità e/o cedimento della leva, faccio lo spurgo ogni 6 mesi ed uso lo Yama Lube consigliato. Meno male, una ? in meno da nutrire. Più avanti farò come @etorty alla bisogna farò l'upgrade Mi ha messo il dubbio leggere di chi ha cambiato sospensioni e poi ha dovuto metter mano ai freni causa le migliori sospensioni. Al massimo metterò pasticche più performanti
  25. Il cammello è stato preso come moto INSOSPETTABILE, deve passare inosservata e sembrare innocua ? poi quando si spinge.. li deve uscire l'anima racing ? Comunque... Sto uscendo dal topik, quindi, i consigli che mi sento di dare sono: Il sag, mezz'ora che vi cambia la moto in meglio, la base di partenza di tutto, ed è gratis, l'unico problema è che bisogna essere in 2, poi fatto questo si passa alla componentistica Revisionare quello che già c'è Farlo bene migliora di tanto la reazione della moto, se si può è bene mettere un mono degno. Più è sopraffina e più va seguita e curata (ohlins ttx GP docet). Prima di fare un acquisto valutare l'uso che se ne fa, il sospensionista mi ha fatto vedere un gubellini che costa più dell'ohlins, ma che me ne faccio sul cammello? E lui "niente" ecco appunto Le forche SUKI della tracer 900 gt son tanto bistrattate ma dentro sono kayaba, se rispondono alle regolazioni basta usare un olio degno, (di cui si conoscono le specifiche). Io ho voluto esagerare ed ho messo le molle progressive, farò un report anche su quello. Molti dicono che le forche dove regoli estensione su uno stelo e compressione sull'altro son scadenti, le cartucce Andreani Misano (6 piotte) hanno la stessa configurazione. Non fatevi abbindolare dai nomi altisonanti, valutate l'utilizzo ClauPau, mezza pippa al sugo ✌️

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.