Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

ClauPau

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ClauPau

  1. Giusto per parlarne, per rimettere in funzione la catena della moto acquistata usata, ho dovuto usare un litro di petrolio bianco e mezza bomboletta di grasso wd40, ci ho messo un migliaio di km, pulizia grasso e km, pulizia grasso e km sino a che non è diventata decente. Finito il grasso wd40 (che ritengo appena sufficiente) sono tornato al conosciuto mafra. Purtroppo nell'esplorazione del forum non mi sono imbattuto in questo topik altrimenti avrei sperimentato.
  2. Ho provato putoline, mafra, wd40 (per catena non generico), motul e anche l'olio da spennellare. Per ora il mafra è quello che mi ha dato risultati migliori ma proverò il silkolene, noto che qui sul forum ci sono dei veri fan di silkolene e prorace. Prodotti che non conosco. La mia routine è ingrassare la catena a termine del giro e pulirla con pennello e petrolio bianco ogni 1000/1500 km, e dopo dargli una botta di compressore. Sugli schizzi di grasso non mi sono mai soffermato, non ho mai trovato un prodotto che non schizzasse. Comunque questo forum è tanta roba ✌️✌️✌️
  3. Mah, per le FFOO, se becchi la persona sbagliata ti sequestra la moto per l'inclinazione della targa (successo al Poetto e quasi successo a Sorgono), io per esperienze pregresse (ho lavorato a Milano Roma e Catania) preferisco girare con moto apparentemente stock e concentro le migliorie su freni, sospensioni ecc ecc. Il problema del paesaggio è me mentre stai in piega a 50° godendoti il motore ti trovi l'unico camper fermo a centro strada a scattare foto o fare manovra "tanto non passa nessuno", una strada godibilissima tra lo scanno ed il pennellare è tra Buggerru e nebida, se guidi rotondo sembra che vai piano https://vm.tiktok.com/ZGee7hkAa/
  4. Beh se guardi i miei video vedi che macchine non ce ne sono, però se prendi la 126 porto tramatzu dir Chia o Cagliari Villasimius o cuglieri bosa ecc ecc in un periodo che va da giugno a settembre... Il traffico c'è e l'interno dell'isola è deserto. Dorgali Baunei oramai è un brand e ogni volta che ci vado è una moltitudine di moto e turisti stranieri, perlopiù austriaci, tedeschi e svizzeri. I mesi migliori per girare l'isola sono maggio/giugno e metà settembre/ ottobre. Ovvio che se sei uno che mette il gomito a terra... Bisogna fare attenzione nelle littoranee anche al vento che trasporta la sabbia sull'asfalto e alla luce di alba e tramonto che ti impediscono la visuale completa
  5. Bella, fatta solo 2 volte, non è la mia zona. Per Guspini Iglesias intendi il passaggio alla Sant' Angelo? Alcune in inverno non le puoi proprio fare perché oltre ad essere umido è pure scivoloso, si Dorgali dir Baunei è decisamente meglio. Comunque ogni contea ha i suoi sceriffi, meglio evitare di incontrarli perché spesso si prendono delle "licenze poetiche" sull'interpretazione del cds. Come ho già scritto, io sono a tutte le ruote, a volte in solitaria, a volte con gruppi di questa o quell'altra zona. Va detto che sono abituato a gente scafata con segnali ecc e quando incappo in crew di pirati non mi trovo bene, non ostante cerco sempre di fare uscite con pieghe degne di nota
  6. Gran bei km complimenti, qui sotto il video direzione Meana Sardo
  7. Beh per me che ci vivo so che in certi periodi posso o non posso fare quelle determinate strade, le costiere non le faccio d'estate e le interne non le faccio d'inverno. Trovi traffico sostanzialmente d'estate e vivendoci ti capita di dover fare centinaia di km (di pieghe ovviamente) solo per fare 15/20 minuti di quel famoso tratto. Molti sardi conoscono solo le strade della loro zona ed è un vero peccato. Silana è un must per chi arriva da fuori, hanno lavorato bene di marketing e si sono inventati un brand, tutto per 15/20 minuti di pieghe. L'anello di Aritzo ha molta più strada, senza traffico ma meno conosciuto
  8. Ho una cassetta Lidl da 210 pezzi, 2 chiavi dinamometriche 5/25 nm e 28/210 nm, il kit brugole lunghe e il kit torks lunghe set di pinze e set di cacciaviti, tutta roba Lidl martelli di gomma di tre misure. Le bussole specifiche per i dadi ruota le ho prese beta. Il calibro e lo spessimetro, e soprattutto gli attrezzi i che si montano sull'avvitatore per le levare le viti/brugole con innesto spanato. Compressore, tester e viteria di scorta, bloccafiletti blu e rosso e olio, liquido refrigerante per i rabbocchi
  9. La cosa da fare sui dischi (flottanti immagino) è controllare il gioco dei nottolini, nel caso questo gioco venga a mancare io agisco con un pulitore freni e con un cacciavite (delicatamente) cerco di ridare il gioco. I nottolini uniscono la pista del disco al corpo fisso che solitamente è fissato alla ruota. In alcuni casi il "gioco" è davvero minimo tipo nella mia attuale tracer 900. Ma si dischi più sportivi anche OEM è più importante
  10. Geniale... Non ci ho mai pensato, io vado sempre di calibro, comunque ottima idea
  11. Oltre alle sopraccitate cose passo la vasellina tecnica sulle gomme e plastiche morbide una volta al mese, come ad esempio i paraolio forcella, il cambio olio freni lo faccio da me almeno una volta l'anno e per pulire la moto non uso acqua. Avendo su altre moto i cerchi bianchi, i cerchi rossi e i cerchi oro, ho iniziato a pulire la moto con le salviette umidificate, tolgono il grasso e lo sporco in un attimo, ne ho provate a decine e quelle che puliscono meglio sono le Pampers baby dry ? Inoltre, sempre parlando di pulizia, mi porto sempre appresso un mini spruzzino 50% acqua e 50% alcool rosa. Pulisce la visiera e il cupolino meglio dei prodotti specifici che costano un botto
  12. Sono le gomme che ho trovato sulla moto comprata usata, per ora ci ho fatto 3500 km e sono tanta roba utilizzate da settembre ad oggi con temperature che vanno dai 35° ai 10° con fondo asciutto e fondo umido. Purtroppo non posso fare un confronto con altre gomme turistiche perché ho sempre usato roba in mescola però io le promuovo alla grande. Utilizzo allegro con pieghe quasi estreme. Condizione fondamentale è seguire le pressioni del costruttore 2.5 ant e 2.9 post, fatto ciò... Tengono molto bene. In foto l'anteriore
  13. Ho comprato una tracer del 2019 con 8000, in controtendenza consiglio olio e filtri originali (il filtro olio lo sostituirei ad ogni tagliando annuale e il filtro dell'aria ogni 10.000 km, hanno un costo da vero basso), sulle precedenti moto ho sempre fatto così, inoltre: Sostituzione liquido freni (1 volta l'anno) Pulizia (ogni 1000/1500km) e ingrassaggio catena (ogni 500 km) Controllo tensione catena (ogni 1000 km) E poi se vuoi il massimo dalla moto, una revisione sospensioni ogni 10.000 km ci sta tutta, ti sembrerà di avere una moto nuova e molto piacevole da guidare, ti rendi conto delle sospensioni da rifare se rispondono poco alle regolazioni. Ah.. anche se si fa solo casa-lavoro, le pressioni alle gomme le farei un a volta alla settimana (io le faccio ogni volta che esco in moto), un compressore del Brico costa come una pizza e birra, il manometro .. meglio prenderlo serio, evita quello del benzinaio, è falso come una moneta da 3 eulo
  14. Yamalube con 3500km moto con 11500 km, filtro mai cambiato
  15. Grazie per i complimenti, tutto merito della pista e di corsi di guida, qui Ortueri direzione Fordongianus
  16. Ad anteriore come sei messo? Io sto rivalutando le Pirelli Angel gt 2 ?
  17. Ovodda direzione Gavoi, visto che apprezzi ?
  18. Ti ringrazio per il contributo sui filtri, io solitamente prendo il filtro originale, come facevo con ducati, e questi olii hai dei consigli su dove acquistarli e il range di spesa? Per capirci, se ci stanno vendendo olio di semi invece che sintetico?
  19. Concordo, meglio fare spesso il cambio olio e filtro con olio yamalube che farlo ogni 10k con olio più performante, la performance degrada prima, o almeno è quello che ho capito usando la moto in pista. Inoltre cambi casa motociclistica e scopri che la discussione sull'olio consigliato e la medesima, qui è lo yamalube che è un olio di M mentre in ducati era lo Shell Advance 4 plus ? io ho sempre messo l'olio della casa, lo so che è marketing, ma in precedenza mi son trovato bene, oltre al fatto di fare 1 tagliando o anche 2 all'anno, in precedenza lo facevo ogni 2 postate, non erano nemmeno 1000 km ma l'olio usciva che faceva schifo, sia a me che a chi usava motul 300
  20. La spia è gestibile sia per la modalità di accensione (fissa lampeggio) che per numero di giri, è la spia di cambiata ed è impostabile tramite menù. Io la noto solo di notte, ho impostato diversamente il colore dei giri e mi regolo con quelli. Sino a 4k tacche nere, sino a 9k tacche verdi e dopo arancio.
  21. Su altra tipologia di moto facevo la revisione delle sospensioni ogni 2 anni e più o meno a 5000 km. Si tratta di "manutenzione ordinaria" e lo metto tra virgolettato perché non lo fa nessuno, esattamente come cambiare l'olio freni una volta l'anno o passare la vasellina tecnica sulle plastiche morbide per evitare che si spacchino. Yamaha mette il cambio filtro olio a 20k e il cambio filtro aria a 40k per me è pura follia che cambio ad ogni tagliando, che faccio una volta l'anno Indipendentemente dai km. Poi se monti roba sopraffina tipo ohlins... Gli interventi vanno fatti più spesso
  22. Porto tramatzu direzione Chia Guspini direzione Arbus https://youtu.be/-JyuKXozihc?si=wzwYJGfhHzoStrsq
  23. Buggerru, Caladomestica Acquaresi https://youtu.be/qBGk5CG3aSM?si=IwuMnNS0BpNL2F9B
  24. Se la chiami bassa è la 125 var, la campuommu è 125 ma è tutt'altra strada. Se l'hai fatta lo ricorderesti, ne vale assolutamente la pena, purtroppo non ho video di quella, ho un pezzetto
  25. Non 125 bassa... Ma LA CAMPUOMMU

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.