Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

ClauPau

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ClauPau

  1. Io le ho solo davanti, e vanno moooolto bene La moto è comoda in rettilineo e precisa in curva, meglio di così non potevo desiderare
  2. .. comunque bisogna un po' farci l'abitudine, soprattutto per chi proviene da lineari granitiche come era per me con le Showa bpf (Showa fa roba buona, solo che come tutte le cose va manutenzionava). Probabilmente nel mio caso l'unione tra una gomma a carcassa dura e le hyperpro ha creato un pacchetto, a mio gusto, sorprendente. Guido rotondo e Senza strappi o spigolature, arrivo pinzato sino alla corda ed apro il gas, il tutto funziona gradualmente, purtroppo non ho riprese su di me, ma penso che dai miei video si percepisca tutto quello che ho descritto. Va precisato che ci ho messo 1000 km a settare mono e forche... MILLE .. appositamente su una strada piena di buche avvallamenti e sconnessioni. Confermo che non tornerei mai alle lineari, è un altro mondo
  3. 1 quella che hai montato non è una molla progressiva ma una bistadio cioè 2 k di taratura con uno scalino sensibile tra I due k (I suppose). Inoltre se andavi a pacco non hai fatto il SAG... Ahi ahi ahi... Bastava dare un po' di precarico e regolare o revisionare l'idraulica 2 le progressive hanno spire che si irrigidiscono progressivamente e non senti scalino. Sono meglio delle lineari (su strada) perché coprono un range maggiore di utilizzo, con le lineari settate hai il top su una strada ben messa ma un flop su tutto il resto. le progressive hai un po' meno del top ma ovunque. Inoltre hanno un ottimo compromesso tra comfort di marcia e precisione in ingresso e percorrenza @omarMT01 comunque è più ferrato di me
  4. Nel caso di Michelin, alla risposta della gomma come consumo, il meccanico/sospensionista agiva anche sul precarico. La moto tendeva a scivolare. Parliamo dell'estremo, Power Cup non so cosa, usate con termocoperte in pista e pressioni/setting fatte da chi vende quelle gomme in una giornata organizzata proprio per pubblicizzare il prodotto. Obiettivo, con me, non andato a buon fine
  5. Sono d'accordo con te al100% @Modelero era la prima volta che uscivamo insieme, però purtroppo non ostante ne abbiamo parlato, non ha intenzione di guidare in corsia, ci siamo scambiati le moto e la sua è da settare e siatemata potrebbe essere decisamente meglio direzionabile. Ma nulla... Anche detto con toni gentili e pacati non ha intenzione di modificare il suo stile di guida In alcune curve ho allargato perché c'erano sassi in corsia o animali a bordo strada
  6. Non sono amico delle Michelin, infatti nelle giornate in pista il loro meccanico mi stravolgeva il setting (usavo sempre Metz e Pirelli), ma per spendere poco in pista usavo spesso le giornate dei gommaroli. Sul cammello son dovuto passare da un SAG posteriore di 25 ad uno di 30 mm proprio perché mi stavo mangiando il centrale della gomma e piegare piego. Passando a 30 mm non ho più avuto quel problema, gomme Dunlop, una novità per me @lorissuper sulle pressioni uso di base quelle della tabella di @etorty e poi le adatto alla gomma che uso, le pressioni da te indicate sono per moto a pieno carico con rider e passeggero, non vanno bene se usi la moto da solo Avevo le Dunlop sport smart IV turistica,,, demolite in meno di 5k km con guida arrogante e passerò a Dunlop MK3 stradali Pressioni usate 2.3 ant e 2.5 post con manometro professionale a freddo peso 88/90 kg in ordine di marcia, vestito da moto e con borsa da serbatoio al seguito
  7. Ho un amico che mi sta facendo violenza psicologica per provarlo .. per ora non mi lascio sedurre dal lato oscuro... Ritornando in tema sospensioni, ho una considerazione da fare e vorrei il tuo parere @omarMT01 La carcassa della gomma ha influenza sul SAG? Per entrare nel merito e prendendo i due estremi Michelin e Dunlop, nel settaggio dobbiamo tenere conto anche della carcassa? A me prestano spesso delle naked perché non si capacitano delle abilità nascoste del mio cammello ? Salgono sul cammello e si rendono conto che rispetto a naked 4 cilindri io non cavalleria e gran parte dello step evolutivo è fatto dalle sospensioni e dalla guida rotonda, oltre che a gomme performanti e cura delle pressioni
  8. Dipende sempre da cosa arrivi, io arrivavo da supersportiva e son passato dalla modalità GUERRA a quella PACE. Certo che se te la cuci in base alle tue esigenze diventa "cattivella" ma il motore quello da 110 cavallini... Io sarei curioso di provare una BMW xr 1000, anzi meglio di no, potrebbe salirmi la scimmia ? ? ? ?
  9. Ho fatto un topik su qualche strada assolutamente da fare. https://www.mt-series.it/forums/topic/24838-sud-sardegna-le-strade-assolutamente-da-fare/?do=findComment&comment=214283 Cerca nei giri, sud, Sardegna ✌️
  10. Prima o poi la faremo qualche curva assieme ✌️
  11. Guarda, è qualche post/pagina precedente, ho messo una foto anche di quello
  12. Ho usato i livelli chiesti dalle molle Hyperpro, se monti le molle assieme ti arriva il libretto delle istruzioni ✌️ Beh... E il manico nel guidare? ✌️
  13. ClauPau ha risposto a Mothany nella discussione Abbigliamento tecnico
    Grazie del pensiero, però elettronico non lo avrei preso. Ho volutamente scelto l'innesco meccanico Ed inoltre se non rateizzano... Non lo avrei preso da loro
  14. ClauPau ha risposto a Mothany nella discussione Abbigliamento tecnico
    Arrivato
  15. Ho le forche di base della tracer 900 gt, non so che differenza abbiano rispetto ad una 2017, ho precarico ed estensione su uno stelo e precarico e compressione su l'altro stelo. Per arrivare a 260 col tracer devi lasciarti da un dirupo ? aull'ondeggiamento è parzialmente un problema di setting, se ti sembra di guidare un camion con rimorchio significa che anteriore e posteriore parlano lingue diverse, ae invece hai l'impressione di essere su un binario... Hai settato bene ti metto 2 video , considera che sono un semplice appassionato , non un meccanico e dai un occhio anche alla descrizione del video
  16. Il gommarolo mi sconsiglia le TT se uso la moto con la pioggia, quindi opterò per le MK3, dato che uso la moto tutto l'anno, sino al prossimo stipendio non ho fondi per il cambio gomme... Mannaggia alla poveritudine. Aprirò un topik al cambio gomme ✌️
  17. Un pezzo del girello di ieri, siamo tra Dorgali e Baunei... E... Ho finito le gomme, riprendo un amico col Panigale
  18. Dunlop mi piace, Michele meno. Secondo te son meglio le TT o le mk3?
  19. Con l'uscita di oggi ho finito le gomme, sia all'anteriore che al posteriore... 5k km scarsi con guida allegra. Allego foto
  20. Ti metto un mono YSS con controllo del precarico da remoto ed il kit molle Hyperpro che ho messo alla mia (con olio diverso però). Io mi trovo benissimo, poi ovvio che si può sempre migliorare ✌️ grazie per i complimenti per la guida ???
  21. Sulla mia tracer 900gt del 2019 (quindi con forcelle leggermente diverse) ho messo un mono YSS con regolazione di compressione ad alte e basse velocità, regolazione dell'interesse e regolazione dell'estensione. Visto che dovevo fare una revisione completa alle forcelle ho messo anche le molle Hyperpro e olio silkolene SAE 10 Peso pilota in ordine di marcia (attualmente) 87 kg ? Le migliorie si traducono in ciò che cercavo, moto comoda in rettilineo e "lama" in inserimento e percorrenza, guida rotonda ma "arrogante"
  22. Revisione forcella e mono YSS è la mia configurazione, se hai letto il topik avrai visto cosa ho messo. Io mi trovo benissimo e chiedo tanto alla mia tracer. Il mio mono non è base, YSS è un copia e incolla di WP, messi vicino sembrano gemelli
  23. Specifico che le gomme hanno un lieve scivolamento al posteriore, con guida "sportiva" come in video, già diminuendo il ritmo non si è presentato il problema
  24. Potrebbero essere 2 le cause: pressione troppo alta (2.5 a freddo peso pilota in ordine di marcia 85 kg) o Angolo di piega troppo estremo Alla prossima uscita scendo di pressione e vediamo che succede
  25. Al salire delle temperature.. al posteriore di avverte qualche scivolamento, qui oggi eravamo a 28°, e all'anteriore si ha quel minimo di scanalatura, non si avverte in piega (per ora) ma c'è

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.