Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.285
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Tecc-design, ha parecchie cose per MT-01. Si trova nella sezione Links di questo sito. Ecco la pagina dove c'é questo articolo: http://www.tecc-design.de/catalog/index ... 1286bne3l6
  2. Ho sentito i boss YMI e qualcuno della famiglia potrebbe venire a titolo personale. Ho mandato una email a tutti gli altri C.U., ma da loro silenzio assoluto, nessuno ha risposto: o siamo antipatici noi o gli antipatici sono loro :mrgreen: In casa Yamaha ci sono delle novità in arrivo, non tutte positive, stante la crisi perdurante, ma il loro marketing non molla. Nessuno ne parla, pena fustigazione davanti alla sede di Gerno, ma potrebbe esserci qualche novità interessante. Magari per Canazei si saprà di più.
  3. gerribs

    (MT-01) BRIDGESTONE S20

    Montate e ancora con le etichette. Hanno su 20 km fatti, ma sul carrello per il percorso officina/casa. Non ci sono più i motociclisti di una volta [-X [-X [-X O meglio, quelli di una volta adesso se la prendono comoda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
  4. Sono di salute cagionevole e gli serve la felpina, il resto ce l'hanno. Ma Mary Poppins sta cercando di provvedere: http://www.mt-01.eu/index.php?/topic/3621-abbigliamento-mt-01-club-italia/?p=56082
  5. Ho mandato un'email ai boss di YMI per informarli che manterremo anche nel 2013 la tradizione del Dolomiti Ride, in attesa di tempi migliori. Aspetto risposte. Un'altra email è partita per gli altri Club Ufficiali invitandoli a venire a Canazei anche loro. Vediamo che ne nasce. Infine l'amico Giovanni Buratti di Motoshop Parma mi ha scritto che con un loro gruppo verrà certamente, come lo scorso anno. Erano quelli del gruppo con i quali ci siamo visti a cena sabato sera. Quest'anno vedremo di coordinaci meglio e in anticipo, perché li abbiamo incontrati quasi per caso.
  6. Il percorso che ho postato mi intrigava perché consentirebbe ai bresciani di arrivare agevolmente a Ponte di Legno, mentre tu te ne arrivi da Chiavenna con quelli del lak de Lek. Poi ci sono Sankt Moriz e Davos, che per un privnciaolotto come me fanno sempre un certo effetto . E poi il trenino del Bernina. Il tutto in due giorni, sarebbe carino. Che poi tu ne conosca altri, magari migliori, è una certezza.
  7. Questo sembra un bel giretto che passarebbe sotto casa del Bell'Antonio, che potrebbe farci da guida: http://goo.gl/maps/AgcbO L'ho trovato su "Le strade italiane più belle da percorrere in moto". Antonio, che ci dici?
  8. Davvero inguardabile.... :mrgreen:
  9. @Omar: è vero che nei giringiro facciamo molti più chilometri ma negli itinerari che ho postato ci sono strade tutte da guidare senza respiro. Alle fine della giornata spalle e braccia saranno doloranti. Fare 100 chilometri in più su strade di fondovalle si fa presto, basta allungare qualche tratta. Il tour dello scorso anno, con un po' di strada di tutto riposo (vedi Alleghe) era di ca. 200 km, anche se a onore del vero i mattinieri sono andati a prendere il caffè al lago Fedaia e ritorno e poi a fine giornata, se non ricordo male, qualcuno si è rifatto il Pordoi. Io il caffè al lago Fedaia l'ho preso, ma a fine giornata ero stanchino e invece del Pordoi mi sono sparato due ore di wellness e relax (sauna, piscina, ecc.) :smt003 Comunque sia, volendo proporre percorsi modulari per accontentare tutti, ho inserito anche una proposta XXL che ci può portare a Cortina e al lago di Misurina. Sono 250 chilometri in totale, ma resto della mia idea che allungare su strade meno impegnative non ha la stessa valenza di fare i vari passi. Ad esempio il passo di Campolongo tra Arabba e Corvara è un tratto di soli 10 km, ma è una delle strade più belle della zona e si potrebbe fare nei due sensi. I puristi delle Dolomiti, ad esempio, fanno il Sellaronda nei due sensi (andata e ritorno) perché la stessa strada di montagna fatta in senso inverso cambia faccia, ma volendo fare solo un giro è più bello il senso orario (il giro breve) perché Sella e Pordoi sono più interessanti fatti in quel senso. Comunque vi ringrazio per i suggerimenti e l'interesse per questo appuntamento annuale, speriamo di essere di più dello scorso anno. Naturalmente i programmi potranno cambiare quando imposteremo i puntelli soprattutto per quelli che arrivaranno sabato mattina. Intanto godiamoci il giro con la fantasia. P.s.: ho aggiornato i percorsi della mia proposta standard, inserendo anche il Colle Santa Lucia.
  10. E' uno dei motivi per cui ho suggerito percorsi "modulari" ;-)
  11. Quanto meno la deviazione per il Colle Santa Lucia si può tenere in considerazione come variante per allungare il giro ;-)
  12. PERCORSO DEL TOUR DI SABATO Non è defintivo, è solo un abbozzo anche perché grazie al supporto dell'aureo libretto "Dolomiti" della serie "Curve & tornanti" comprato per l'occasione ho realizzato che nelle due passate edizioni abbiamo tagliato fuori dei percorsi meritori e allungato, in alcuni casi, su strade meno interessanti. Inoltre volevo diversificare i percorsi in su varie lunghezze e impegno, dando la possibilità a tutti di ritagliarsi la giornata secondo capacità, attitudini e voglia. Inoltre i percorsi si toccano, per incrociare eventuali dispersi o ritardatari. GIRO BREVE - 63 Km Il classico giro dei 4 passi, esattamente come si fa con gli sci (Sellaronda): http://goo.gl/maps/o7r5s Giro dei passi Sella, Gardena, Campolongo, Pordoi in senso orario. GIRO MEDIO - 130 Km Un anello sulle più belle strade delle Dolomiti: http://goo.gl/maps/XlUjA Giro dei passi Fedaia, Giau, Falzarego, Valparola, Gardena, Sella in senso antiorario. GIRO MEDIO LUNGO - 186 Km Senza il Sellaronda ma con gita a Cortina e lago di Misurina: http://goo.gl/maps/37jdS GIRO LUNGO - 193 Km Il massimo della libinine motoclicistica: http://goo.gl/maps/OxuJP Giro breve e medio messi insieme. Si ripetono solo due passi (Gardena e Sella) ma si percorrono nei due sensi quindi sono come strade diverse. GIRO EXTRA LUNGO - 250 Km Include anche il giro al lago di Misurina: http://goo.gl/maps/067Cl Al giro lungo si aggiungono Cortina e lago di Misurina, poi si torna al Falzarego. Così siete tutti accontentati, e se non vi basta ancora ci sono anche delle varianti a disposizione. Come ho già scritto si tratta solo di un'idea, attendo commenti e suggerimenti. Se la stessa brava persona dello scorso anno :-" si ripeterà anche questa volta, ci sarà il road book per tutti.
  13. Probabilmente Claudio di Palermo non è più interessato all'MT-01 perché si è registrato il 16/12/12, ha scritto 4 messaggii in due giorni e dal 17/12/12 non si è più collegato.
  14. gerribs

    (MT-01) Vari pezzi originali

    Per i dettagli per cortesia mandatevi MP, grazie.
  15. Il nostro Club (e per Club intendo il Club Ufficiale, cosa diversa dal presente forum) organizza il Dolomiti Ride per tutti gli MTisti registrati al forum. Ovviamente sono bene accetti anche MTisti che non partecipano a questo forum e anche amici e/o simpatizzanti. NOTA IMPORTANTE: IL DOLOMITI RIDE DEL 2013 NON E' UNA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA YAMAHA. E' UN TOUR ORGANIZZATO DAL NOSTRO CLUB quindi non ci sarà una presenza ufficiale Yamaha. Programma di massima: - Venerdì 14 giugno arrivo a Canazei - cena in Hotel - Sabato 15 giugno tour dei Passi Dolomitici + pranzo on-the-road + cena in locale da definire o nello stesso hotel - Domenica 16 giugno giretto (si fa per dire) e rientro a casa Questi i costi: Camera doppia con colazione: 58 euro a persona al giorno camera e prima colazione (incluso utilizzo del centro wellness, trattamenti estetici esclusi) Camera doppia uso singola: + 50% (87 euro) Camera singola (solo una disponibile): + 20% -->> singola ESAURITA Cena del venerdì sera in hotel (supplemento per mezza pensione): 17 euro a persona (bevande escluse) Cena del venerdì sera c/o Hotel La Perla per chi non è ospite dell'hotel: 24 euro a persona (bevande escluse) Cena del sabato sera: da definire locale e costo (se del caso si può fare una cena speciale in hotel perché in quella data a Canazei di locali aperti ce ne sono pochini e per esperienza fatta si preferisce non usare la moto per andare a cena). L'albergo è quello solito: http://www.hotellaperla.net/ita/home.asp http://g.co/maps/th5rg E' un 4 stelle con ottima cucina, abbondante e varia colazione, ma soprattutto con un centro wellness favoloso, da provare: http://www.hotellaperla.net/ita/thermaeclub.asp E' in pieno centro a Canazei, con cortile e amplissimo garage, quindi le nostre motorelle passeranno la notte tranquille. Scrivetemi qui sotto se dormite già da venerdì o solo sabato sera, inoltre se volete la doppia uso singola (la singola è esaurita), oppure se vi sistemate in doppia (possibilmente scrivetemi anche con chi state in camera, altrimenti vi accoppio d'ufficio). Per chi viene con lo zainetto nessun problema, basta indicarlo e troverete la matrimoniale. Se non volete scrivere o avete domande specifiche mandatemi un MP. ELENCO PRENOTATI SOCI CLUB UFFICIALE: - OmarMT01 + :smt061 + 2 baby (da venerdì - quadrupla - tutte le cene in hotel) - Fusa + :smt061 Ale (da venerdì - matrimoniale) - Anoreba + :smt061 Anna (MT-03) (da venerdì - matrimoniale) - Ricky + :smt061 (da venerdì - matrimoniale) - Subho + Soapman (da venerdì - doppia) - Quinza1670 (da venerdì - doppia uso singola) - Gerribs (da venerdì - doppia uso singola) - Ad Majora (da venerdì - doppia uso singola) - Anti (da venerdì - doppia uso singola) - Rupelb + Bit (sabato - doppia) INCERTI: - Leone (venerdì e sabato) sistemazione da definire ELENCO PRENOTATI ISCRITTI AL FORUM: - Gerry + :smt061 (da venerdì solo - matrimoniale da sabato) ELENCO PRENOTATI NON CREDENTI (QUELLI CHE NON HANNO L'MT-01): - Giacomo (Suzuki) + :smt061 Katia (Suzuki) (da venerdì - matrimoniale) --> con Anoreba - Carlo (Bmw r1200s) + :smt061 (cbr 1000) (da sabato - matrimoniale) --> con Rupelb Non pernottano, ma partecipano al giro di sabato: - - - - Dettagli (orari, puntelli, appuntamenti, ecc.) a seguire, anche se sarà tutto più o meno come lo scorso anno. Seguite questa discussione perchè troverete tutti gli aggiornamenti.
  16. E togliere tutto lasciando il telaio nudo?
  17. Un finestrino trasparente stretto e alto, non un tubo esterno. In pratica lo stesso sistema della finestra trasparente by Fusa, ma di misure molto diverse. Il principio però sarebbe lo stesso.
  18. Allora è una garanzia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
  19. In effetti per il programma che ho stilato ci vogliono 5 giorni interi, anche perché le distanze non aiutano. Ho verificato la partenza da Genova il giorno 12 e sarebbe alle 23:30. La tratta Genova/Olbia è anche la più costosa per poche decine di euro, ma non credo possa essere un problema. La nave è la stessa dell'altra volta (Moby Drea) e per quella data non ci sono alternative. Oppure è disponibile la Genova /Porto Torres con Tirrenia. A ben vedere tra il mio programma e il programma che suggerisci ballano due mezze giornate (giovedì mattina e lunedì pomeriggio). Volendo si possono combinare andata e ritorno diversamente, partendo da Livorno e tornare a Genova o viceversa in modo da recuperare una mezza giornata alla partenza o al ritorno. Credo anche che più o meno tutti facciamo fatica già da adesso ad impegnarsi per un programma a metà settembre, ma un sondaggio torna utile per lo scambio di opinioni. Potrebbe anche essere che in quella data io sia già in Sardegna con la mia moto e quindi potrei anche aspettarvi all'arrivo e alla partenza salutarvi con il classico fazzoletto sventolante :mrgreen: Sentiamo se ci sono altre proposte/idee/suggerimenti.
  20. Se parliamo di isolamento termico, allora meglio il carbonio.
  21. Con l'aria che tira in casa Yanaha è meglio che Roberto si tenga stretto il suo lavoro. La filiale italina sposta le attività in Olanda e non mi vedo l'Ale e e il Roby a coltivare tulipani ;-) Fine O.T.
  22. A dirla tutta l'avevo scritta proprio per lei :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
  23. Il problema sembra essere che l'olio non sempre è presente, quindi non si vede. Comunque sembra un'idea interessante.
  24. gerribs

    Carter Fly Hammer

    Stefano, per cortesia indica il prezzo che chiedi per il pezzo. Poi potrete contrattare allo spasimo e accordarvi per due birre medie, ma il prezzo negli annunci in questo forum DEVE essere indicato. E' una regola di cortesia che ho sempre rispettato anch'io, come tutti gli altri. Ti do una mano ricordandoti che col primo GDA il copripignone veniva 110 euro.
  25. Ho ricevuto tante sollecitazioni per ripeter il tour in Sardegna del 2011. Il calendario consente di farlo in Settembre, quindi cominciate a segnarvi le date possibili: Giovedì 12 - Domenica 15 settembre (al 90%) Giovedì 19 - Domenica 22 settembre (al 10%) Ecco il programma di massima: Giovedì sera ritrovo a Livorno (Nord) e Civitavecchia (Centro) per la traversata notturna per Golfo Aranci e/o Olbia. Venerdì e sabato: pernottamento con cena in una località del nuorese (in modo da lasciare i bagagli, possibilmente anche la domenica fino al pomeriggio) Domenica sera partenza da Golfo Aranci e/o Olbia per Livorno e Civitavecchia. Lunedì tutti a casa Il fatto di stare fissi nello stesso posto a pernottare potrebbe consentire di organizzare il servizo bagagli per farli arrivare via corriere prima del nostro arrivo e farceli recapitare a casa dopo il rientro. In pratica si viaggerebbe solo con il necessario per dormire in traghetto e poco altro. Tanto per avere un'idea della sistemazione, l'hotel o agriturismo che verrà scelto dovrebbe essere a 50/100 km a sud di Olbia. Per chi arriva dal nord si potrebbe scendere a Livorno da Parma attraverso l'Appennino senza fare l'autostrada, ma per godersela ci vuole tutta la giornata. Ogni giorno è previsto un percorso di ca. 200/250 chilometri che ci riporterà sempre alla base di partenza, studiato in modo da variare i tragitti e non rifare le stesse strade. La Alghero-Bosa è comunque già in lista, promesso. Domenica stesso programma ma con giro più breve, con eventuale ritorno alla base per ritirare i bagagli. Oppure si potrebbe prevedere un rientro su Genova, se la maggioranza volesse rientrare velocemente al domicilio, altrimenti da Livorno si torna al nord via Appennino, senza autostrada, come all'andata. Il biglietto da e per Genova è molto più costoso e personalmente la differenza preferirei godermela in benzina sull'Appennino. Il costo di tutto, compresi traghetto, pernotti, cene e pranzi dovrebbe essere intorno ai 450 euro. Purtroppo il traghetto incide parecchio. Fatemi sapere le vostre idee ed eventuali pre-prenotazioni, che poi cominciamo a fare un programma dettagliato e pubblicare i percorsi.
×
×
  • Crea Nuovo...