
Tutti i contenuti di gerribs
-
sabato 31
- sabato 31
Allora Amen, domani si va di lavori in casa.- sabato 31
Beppe, tu che fai? Passi da casa mia per le 12:00 ?- sabato 31
E perché non ti organizzi per essere comunque dalla Cinzia per le 13/13:30? La tua brutta faccia la vedrei volentieri. Magari viene anche il Beppe. Notizie di Quinza?- sabato 31
Domattina devo fare il capo-cantiere/direttore dei lavori/manovale/committente, e per un fancazzista come me è già troppa roba :cry: . Potrebbe essere però che mi libero per le 12. Magari poi potrei fare un salto dalla Cinzia sul lungolago di Idro, pizzetta e giretto. Uso il condizionale perché lo farei solo se qualche locale si volesse aggregare, altrimenti nel pomeriggio ridipingo il cancello :roll: . Quindi se i vostri programmi (Anti, Beppe, ecc..) non si concretizzano a lungo raggio, si potrebbe utilizzare questo come piano B. Fatemi sapere, perché è ancora tutto in forse. Grazie.- Ma quanto si riesce a piegare con questa moto?!?!?!?!?
In effetti mi viene da pensare che non ho grattato i collettori perché ho il famoso stage I,5, ciòe con il raccordo alla flangia fatto da me, che probabilmente tiene più interna la posizione dei collettori Akra.- sabato 31
Magari mi libero anch'io, ma sono in attesa di conferme (muratori per casa).- (MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
Si, ma io volevo dire che lo stage II senza la sua centralina non funziona bene, tutto qua.- (MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
La centralina dello Stage II DEVE essere usata con lo stage II perché alza il limitatore di 500 giri e non crea problemi sulla mancanza di lambda e ex-up. Poi si può mettere anche la PCIII- Nuovo iscritto (info generali su MT)
@Anti: lui ha la Street, non la Speed. Nel caso ti fosse sfuggito. Comunque l'aneddoto è carino lo stesso.- Nuovo iscritto (info generali su MT)
L'MT-01 fa schifo: viewtopic.php?p=14684#p14684 E se non ti basta per farti desistere, sappi che la risposta alle tue domande, una per una, è la seguente: dipende. Perché alla prima occasione non vieni a farti un giro con noi? Forse la risposta alle tue domande la trovi da solo. :mrgreen:- Good vibrations?
Poco ma sicuro :mrgreen:- Good vibrations?
Tanto vibrano lo stesso :-|- Good vibrations?
Pedane di serie o Rizoma? A me era successo con le Rizoma, poi col frenafiletti non è più successo.- Ma quanto si riesce a piegare con questa moto?!?!?!?!?
Dimenticavo: guidare in pista è impegnativo sia dal punto di vista fisico che mentale. Tutto succede in fretta e la concentrazione deve sempre essere al massimo. A me è capitato di arrivare un po' lunghetto in curva o sbagliare traiettoria semplicemente distogliendo il pensiero pensando "ho sete" oppure "avrò abbastanza benzina?". Non parliamo poi che cosa succede se guardi il contachilometri :shock: , visto che a 200 km/h fai 55 metri in un secondo, infatti ci ho messo sopra un bel pezzo di nastro adesivo nero. Ho visto gente con 20 anni meno di me distrutta dalla fatica e dal caldo, forse i professionisti per preparazione atletica e abitudine non hanno i nostri problemi, ma comunque resta una attività molto faticosa. Ma ci si diverte un casino !!!- Ma quanto si riesce a piegare con questa moto?!?!?!?!?
Beppe ha scritto praticamente tutto quello che c'era da scrivere. Se vuoi sapere cosa succede in pista con l'MT-01 leggiti il post che scrisse a suo tempo Pitbull: viewtopic.php?p=11365#p11365 Esauriente e realistico. Andare in pista con la propria moto aiuta a prendere confidenza con la velocità, la sua frenata e i suoi limiti senza correre rischi eccessivi. Non a caso anche nei corsi riservato agli stradali (l'equivalente dei corsi di guida sicura in auto) qualche giro di pista ce lo mettono, come Brontolo può confermare. Tuttavia la guida in pista non è come guidare sui strada, infatti quando vedo qualche pazzo con le supersport col sedere di fuori e il ginocchio a terra su qualche strada statale mi viene da scuotere il testone dentro al casco. Quello che la pista ti dà non è minimamente paragonabile al poco che andare forte su strada ti può dare, è come fare sesso on-line o dal vivo, se mi posso permettere il paragone scurrile. E comunque lo stile di guida è e deve essere completamente diverso, indipendentemente dalla velocità. Comunque il bello della pista è che ad ogni giro cerchi sempre di fare un po' di più e un po' meglio: staccare dopo, aprire prima, chiudere meglio la traiettoria, il tutto con rischi limitati, anche se è e resterà sempre uno sport pericoloso. Inoltre si guidano moto che appena spingi sul manubrio e sulla pedana si fiondano in piega puntando al cordolo, al punto che le prime volte rischi di passarci sopra, in pratica nulla a che vedere con il comportamento dinamico del nostro bestione. E come dice Beppe non è una questione di cavalli, ma di agilità della moto. E poi ti poni degli obiettivi e cerchi sempre di migliorati, anche se di pirla che ti si infilano nei 10 cm che lasci dal cordolo li trovi sempre, ma alle volte li vedi stesi dopo un paio di curve... In pratica se vai con la testa e non devi dimostrare niente a nessuno ti diverti un sacco e alla sera ti fai delle belle dormite, stanco sfatto ma col sorriso sulle labbra. Chi si aggrega ?? Vero anche il fatto che se ti abitui all'adrenalina della pista poi su strada rischi di non andarci più, a meno che non ci si vada con un gruppo di amici affiatati come il nostro e ci scappi pure una pizzetta in compagnia. Anche se questo filmetto fa pensare a come comportarsi... viewtopic.php?p=29907#p29907- (MT-01) PIRELLI - Angel/Demon
Segnalo che Ciclope non si logga dal 19/11/2009.- sono sempre allo stesso punto
L'MT-01 fa schifo: viewtopic.php?p=14684#p14684- sono sempre allo stesso punto
Vedi che ti ho convinto!? :smt056- sono sempre allo stesso punto
Se dopo un anno non sei ancora convinto non è la moto che fa per te. L'MT-01 si ama o si odia, ma dubbi nel mezzo non ce ne sono. E' una moto che non si compra con la testa, ma col cuore o con lo stomaco. Io la mia l'ho provata quando l'ho portata a casa dalla concessionaria, ed era già intestata a me. Ma sapevo esattamente che cosa volevo, e devo dire che ho avuto anche di più. Un consiglio spassionato? Lasciala perdere, non fa per te. Poi va a finire che se la prendi poi te la rivendi subito (se ci riesci) e magari ci rimetti pure dei soldi. Magari adesso ti ho convinto a comprarla... :mrgreen:- Ma quanto si riesce a piegare con questa moto?!?!?!?!?
Ieri (sabato) eravate tutti in giringirare ma io avevo un sacco di cose da fare quindi sono rimasto a casa. Tuttavia la bellissima giornata mi ha invogliato a fare un giretto dalle mie parti. A beneficio dei bresciani aggiungo che mi sono fatto Valtenesi, Valsabbia, Preseglie, Idro e ritorno nuovamente via Presceglie e poi Coste di Sant'Eusebio e Vallio Terme. Nella salita da Odolo verso il passo, e precisamente sulla curva a destra dopo il ponticello, prima della casa cantoniera, ho raspato in terra il puntalino della leva del freno!!! Ho sentito un raspamento e quando ho abbassato lo sguardo l'ho visto piegato indietro. E non stavo frenando, anche se in effetti la leva la tengo bassa, ma è anche vero che in oltre anni di guida dell'Orco non ci ero mai arrivato a toccare con il freno. Ho le Rizoma tutte indietro e per chi le conosce significa che non sono nella posizione più bassa, di avvallamenti in quella curva non ce ne sono e le forcelle sono ben sostenute di precarico e non sono sfilate. Le gomme che monto sono le Qualifier RR con pressione standard (2,5/2,9). Nell'ultimo giringiro in Valtrebbia e dintorni toccavo a sx con il puntale in alluminio, quello RR/Yamaha, ma a destra non avevo mai toccato. A casa ho smontato il puntalino, l'ho raddrizzato con l'attrezzo principe della meccanica (il martello) e l'ho rimesso a posto, anche se il segno della raspata sull'asfalto resta. Inoltre ho alzato le leve di cambio e freno, non si sa mai per il futuro. Per dirla tutta in quel frangente cercavo di non farmi scappare via un tizio che mi aveva appena superato sul dritto con quella che ritengo fosse una CB1000R, quindi con almeno una 40ina di cavalli in più della nostra. Poi lui in quella curva ha fatto un dritto da paura, attraversando la corsia opposta poco prima che passassero 2 auto e un camper :shock: :shock: :shock: Invece l'orco è sceso in piega come niente fosse. Grande moto =D> =D> =D> Comunque sia, ingarellarsi per strada è da cretini ](*,) ](*,) ](*,) ma devo fare i complimenti alla nostra moto e alla sua impeccabile ciclistica, che quando è supportata da gomme adeguate è superlativa.- Facciamoci Due Risate
Va bene che lo zelo e l'altruismo dimostrati dalla signora sono STUPEFACENTI, ma non esageriamo... :mrgreen:- (MT-01) Tubi in treccia (kit fai-da-te da Frentubo)
Per esperienza diretta ho verificato che i kit standard sono spesso deludenti, perché oltre alla funzione anche l'occhio vuole la sua parte. Infatti quello che suggerisco io di assemblare appaga l'occhio ed è adatto al look massiccio della nostra moto. Ma siamo sempre nel campo delle opinioni.- (MT-01) Tubi in treccia (kit fai-da-te da Frentubo)
Alcuni di noi montano i tubi in treccia FrenTubo, con una specie di kit sviluppato direttamente da noi e montato già su alcune moto (io, Ad Majora, FabioTV, Shreck, ecc.). Non è un kit particolarmente sportivo perché è la versione con tubo in acciaio rivestito con guaina trasparente e raccordi in acciaio cromato, non molto leggero, ma certamente sicuro e adatto all'estetica della nostra moto. Inoltre il risultato finale, come giro dei tubi e raccordi è certamente più bello da vedere che i vari kit già disponibili sul mercato da altri produttori. Inoltre Ergal e fibre esotiche è meglio lasciarli ad altri tipi di moto. Il kit inteso come tale nel listino FrenTubo non esiste, quindi bisogna chiedere ad un rivenditore o officina che tratta questa marca di procurare i pezzi singoli, come sotto elencati. Qui trovate i codici, la descrizione con la lunghezza e il grassetto la quantità necessaria. I due tubi corti sono per i freni anteriori (quello da 825 mm è per il freno sx), mentre il più lungo è per il freno dietro. Le lunghezze si adattano sia al manubrio originale che al kit Rizoma. A06-0800-X1 TUBO TUV RIV. L=800 MM. CON 2 B15073CR 1 A06-0825-X1 TUBO TUV RIV. L=825 MM. CON 2 B15073CR 1 A06-0900-X1 TUBO TUV RIV. L=900 MM. CON 2 B15073CR 1 B21010 Su ogni tubo montare un B21010 3 170005CR ADATTATORE OCCHIO DIR. D.10 CROMATO 1 170010CR ADATTATORE OCCHIO 15° D.10 CROMATO 2 170015CR ADATTATORE OCCHIO 30° D.10 CROMATO 1 170070CR ADATTATORE OCCHIO 30° D.10 CROMATO 2 (senza codice) RONDELLA RAME ZINCATA 10X14X1,5 20 B19002CR BULLONE 10X1,25 CROMATO 4 B19006CR BULLONE DOPPIO 10X1,25 CROMATO 1 B21035 FASCETTA FORO VITE 6 PASSAGGIO TUBO 8 3- Ringraziamento
Dopo tre anni e mezzo di forum sentire una cosa del genere per poco mi commuove. Parafrasando una nota pubblicità: "il mio forum è differente...!" - sabato 31