Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.281
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Guarda qui: http://www.rizoma.it/IT/Prodotti/Prodot ... =1&IDSez=1 Il modello Class Retrò è omologato, altrimenti c'è il Reverse Retro, che non è omologato ed è quello di Carbonhead.
  2. Non per contraddire, ma questa cosa è contro la legge italiana, che ha recepito la normativa europea. E comunque che si scannino pure, se alla fine pago le gomme il 40% in meno del prezzo di listino o del prezzo "medio" dei canali non concorrenziali, come i concessionari di moto, per i quali il cambio gomme è visto come "servizio aggiuntivo" e non come scopo primario della loro attività. E' evidente che i prezzi sono diversi. Il gommista invece vive di gomme e cerca di essere competitivo. Se facesse lo stesso prezzo del concessionario, perché mai dovresti fare il tagliando da uno e cambiare le gomme da un altro? Lo fai solo se hai la convenienza. Tutti ci guadagnano (il giusto) e tutti sono contenti.
  3. Ragazzi, il titolo del topic è "Riassunto....", esistono già discussioni approfondite sull'argomento. Non duplichiamo all'infinito informazioni già presenti, altrimenti il forum diventa un minestrone dove poi non si trova più niente. In alto a dx c'è la funzione "Cerca", se possibile vediamo di usarla.
  4. Per farsi rispondere bisogna schiacciare quei bottoni con su scritti i numeri che ci sono sul telefono. Della serie " a me mi piace la pappa pronta..." :smt003 :smt006
  5. E comunque col /55 se a un controllo per strada se ne accorgono, ti piazzano subito a 90°... NOTA DELL'ADMIN: chiudo questo topic perché argomento già dibattuto in argomento specifico.
  6. gerribs

    Cerco MT-01 usata

    La moto l'ha già presa: viewtopic.php?f=6&t=2477&p=28655#p28655 Chiudo il topic.
  7. gerribs

    Ben ritrovati amici!

    Anche a me risulta quello che dice Omar. Infatti per la mia cbr da pista, che non andrà mai più su strada, ho dovuto fare il passaggio. A meno che non riconsegni le targhe per esportazione, ma mi sa che è pure peggio come costi, prova a informarti presso un'agenzia di pratiche. Il passaggio comunque viene sui 170 euro.
  8. Oppure se vuoi spendere di meno prendi una SunStar in acciaio a 36 euri, quella che monto io.
  9. Oltre al pannolone che fa la sua parte (i romani non li sopporto, anche se abitano a Brixia... :smt019 ) sto facendo delle prove alzando la sella, per il momento +5 cm. L'ho fatto con l'MT e mi sono trovato un gran bene. Se poi trovo l'altezza giusta la replico su un codone racing che ho già in casa, uno di quelli dove si monta il neoprene e basta. Purtroppo ho un problemino al ginocchio dx che non si flette come il sx, quindi nelle pieghe a dx faccio fatica a buttarmi fuori e tenere il piede sulla pedalina con la punta dell'alluce, come si deve fare. Ecco perché sto studiano soluzioni correttive, altrimenti ci starei anche comodo. In effetti la 954 è la più adatta agli spilungoni.
  10. Un amico del forum fireblade.it me ne ha parlato un gran bene e poi c'era un prezzo speciale da non lasciarsi scappare. La IRC di Genova fa dei gran bei prodottini.
  11. Viste le molte primavere, devo confessare la triste vera verità: al polso destro ho l'artrosi e non riesco a spalancare a dovere! Anche nella tuta ho fatto fare una modifica: il porta pannolone ! :smt098 Inoltre ho già fatto fare il passaggio per il catetere, non si sa mai, bisogna essere previdenti.
  12. Nel corso del 2008 abbiamo creato un gruppo d'acquisto per il marchio MT che sostituisca il logo Yamaha sul serbatoio. Gli amici tedeschi, vista la qualità del prodotto, ne vogliono una certa quantità anche loro. La possibilità è quella di aggregarsi al gruppo d'acquisto per raggiungere il minimo numero indispensabile per rendere possibile l'operazione. Prezzo 80 euro, eventuali spese di spedizione da concordare, se necessarie. La produzione avverrà a lista chiusa, per ottimizzare il lavoro (Alifede). Quindi qui raccogliamo le adesioni all'acquisto del kit composto da: 2 loghi in alluminio fresato e lucidato con resina nera per copri air-box (serbatoio) Prenotazioni: 1- Shrek 2- Fritz 3- Toif 4- 5- 6- ...
  13. gerribs

    Cerco Faro Anteriore

    Caro Romano80, benvenuto nel nostro forum. Prima di iniziare a scrivere però, come hai fatto, dovresti leggere qui: viewtopic.php?f=12&t=38&p=89#p89 in modo particolare la seconda parte, quella relativa al "profilo" e alle regole di cortesia. Siamo una comunità di amici con poche regole, e ci basiamo sulla cortesia e il rispetto reciproco. Seguendo queste indicazioni sarai accolto calorosamente. Premesso questo, il codice del faro è 5YU-84300-01 e costa di listino circa 500 euro. Purtroppo con questo codice arriva tutto completo di vetro, parabola, cavi, connettori, lampade, ecc... Alternativa aftermarket compatibile non esiste.
  14. Permette di lavorare il gas senza spostare la presa della mano tra tutto chiuso e tutto aperto. In pochi gradi di rotazione fai tutto :mrgreen: Tra l'altro sto valutando una soluzione economica per le MT, se va in porto ci sarebbe la possibilità di cambiare il meccanismo interno del gas della nostra bestia (non andrebbe bene però con le manopole Rizoma :cry: ) P.s.: va bene che sono "stagionato" ma i caratteri piccoli riesco ancora a leggerli (con gli opportuni accorgimenti :shock: ) :smt021 Quando prima di andare a nanna scendo in garage, adesso ne ho due da salutare. Solo che l'MT mi infonde fiducia mentre la cbr mi incute soggezione, spero di rabbbonirla quanto prima 8-[
  15. Chissà perché mi ricorda l'acconciatura di Lucia Mondella...
  16. Finalmente, dopo un paio di mesi di lavori, ecco pronta la moto da pista. Si tratta di un CBR 954 mod. '02 acquistato usato con pochi km, completamente originale, che ho smontato di tutto per rimontarlo per utilizzo esclusivamente in pista dopo essermi procurato tutto quello che mi serviva. Il tutto anche grazie agli amici del forum fireblade.it Ecco le caratteristiche/modifiche principali: Carena in vtr Codone HRC style Molle forcella e olio Ohlins Mono WP Ammortizzatore di sterzo Matris M3 Scarico completo Akrapovic Semimanubri racing Bursi Gas ultrarapido Domino Eliminazione contatto sotto chiave (si accende con l'interruttore on/off) Telaietto posteriore ridotto e alleggerito Pedane arretrate 4racing Cornetti corti Frizione antisaltellamento by Ferracci Filtro aria K&N Centralina Power Commander III usb Cambio elettronico Dynojet Pompa freno radiale IRC ricavata dal pieno (19x20) Tubi freno in treccia Goodridge by Ferracci Contamarce Gipro-X Coperture paracarter e paratelaio in carbonio Tamponi paratelaio Tappo rapido benzina Gomme "adeguate" Ecco le foto della bimba e un particolare della pompa radiale: Mi avanzava un po' della retina utilizzata sull'MT e non ho saputo resistere alla tentazione, da qualche parte dovevo metterne un po'. Quindi che ho creato una sfogo per l'aria di raffreddamento del regolatore di tensione, che si trova sotto la sella, e vai di retina :smt003 Il debutto in pista è previsto nei prossimi giorni e poi sarà messa a nanna per l'inverno per i lavori già programmati, tra i quali i più importanti sono il montaggio dei piedini e delle pinze freno radiali, le piastre della forcella racing (spettacolo), il kit trasmissione passo 520 e il telaietto reggi-carena anteriore racing in alluminio.
  17. gerribs

    MT 01 a Magny-Cours

    E' la Rock Slate, come quella di Ad Majora prima della cura ;-) E' un modello 2005 come le nostre.
  18. Se non hai preso un colpo che ha piegato leggermente la canna, col paraolio nuovo non dovrebbe perdere. Di fabbrica le canne sono perfette, mai riscontrati difetti.
  19. NOTA DELLO STAFF: messaggio spostato nella sezione attuale da altra sezione. Ciao Marco e benvenuto. Perché prima di sottoporre quesiti non ti presenti e completi il tuo profilo, come abbiamo fatto tutti a suo tempo? Leggi questa sezione, soprattutto dalla riga rossa in poi: viewtopic.php?f=12&t=38 Siamo come una famiglia, vedrai che troverai tutte le risposte che cerchi e un sacco di bella gente, abbiamo però solo una regola: cortesia e rispetto.
  20. Complimentazzi. Adesso non resta che usarla !!!
  21. Sulla carena della mia cbr ho il 54, non sarà lo stesso filone di ispirazione?
  22. Tutto 'sto casino per andare da Modena a Piacenza, e che sarà mai, mica c'era bisogno di stare fuori a dormire, si prendeva l'autostrada e la cosa finiva lì! :roll: :roll: :roll: :roll: Grande giro, n'imbriacata di curve e tornanti, grande moto e grande compagnia. Lo stare fuori il w.e. non è semplice per molti, ma ti permette di passare un po' di tempo in compagnia di persone divertenti ed interessanti (pranzi, cene, colazione, dopo cena , ecc...) e conoscersi un po' meglio. Grazie a Cinniale abbiamo scoperto una pluri-premiata trattoria che ci ha proposto piatti a dir poco spettacolari, cose impossibili da trovare altrove, almeno per me padano. La sosta è stata lunga (3 ore) è vero, ma ci siamo affiatati e siamo stati bene in compagnia; in realtà il pranzo è stato rapido ma l'attesa per il dolce è stata lunghetta, del resto il buon Silvio è andato a raccogliere le castagne, visto che tutto era fatto espresso. L'albergo/ristorante dove ci siamo fermati per la notte era pulito, in ordine e con una buona cucina, che chiedere di più? La lunigiana è stata una scoperta piacevole, con paesaggi spettacolari. Domenica abbiamo fatto metà Cisa e metà Valtrebbia, forse varrebbe la pena di organizzare TUTTA la Cisa e TUTTA la Valtrebbia. Facciamoci un pensierino per la prossima primavera: visto che pochi possono stare fuori la notte, facciamo un sabato con la Piacenza-Parma, passando però per Chiavari via Valtrebbia, poi Santo Stefano Magra quindi tutta la Cisa fino a Parma. Poi la sera tutti a casa. In giornata si può fare. Del resto avete visto quante moto sulla Cisa, a Bobbio e sul passo Penice, sono destinazioni mitiche per motociclisti di ogni tipo e manetta. Alle prossime....
  23. Dimenticavo ](*,) #-o In effetti dopo che me lo avevi chiesto espressamente ho provato senza mani e la "tremarella" c'è anche con queste gomme, anche se l'ho notata forse in maniera meno vistosa che con le 208RR. Boh...
  24. Giringiro concluso, bellissimo. 750 Km in compagnia in due giorni, poca pallostrada e tantissime curve, una vera ubriacatura, da non capire più niente. Trovate tutte le condizioni: umido e asciutto, caldo e freddo, asfalto nuovo e asfalto vecchio, strada liscia come un biliardo e piena di rattoppi. Insomma, il test ideale per provare delle gomme nuove. Giudizio? SPETTACOLARI. Sono veramente due passi avanti rispetto alle D208RR. Tenuta da GP e la ruota anteriore la metti dove vuoi tu e la posteriore fa quello che hai deciso, senza sorprese. La discesa in piega è fulminea e la senzazione che trasmette è di fiducia. E' il quarto treno di gomme diverso che monto sulla mia MT ed è la prima volta che arrivo al bordo estremo sul posteriore :shock: , un motivo ci sarà pure! Al passo Penice un motociclista che si era avvicinato alle nostre MT per "ammirarle"(come spesso succede), guardando la ruota posteriore della mia ha detto papale-papale: "(alla moto) oggi le hai fatto vedere come si guida!" al che gli ho risposto: "questo spettacolo di moto lo sa da sola come si guida, solo che aspettava un paio di scarpette adatte!" :mrgreen: Avrete ben capito che ne sono entusiasta, soprattutto perché l'anteriore non tende a raddrizzare la moto. Chiudo specificando che le ho usate con la pressione standard (2,5/2,9) e ho sfilato le canne solo di 2 mm. Adesso vedremo la resa kilometrica e come si comportano con l'usura. Questo il link al sito Dunlop: http://www.dunlopmotorcycle.eu/dunlop_i ... ier_RR.jsp
  25. gerribs

    (DOSSIER MT-01) Argomento gomme

    Ciao _RF_ e benvenuto nel forum, visto che sei registrato da oltre un anno e non hai mai scritto nulla. Le tue impressioni sulle gomme che hai usato sono interessanti, tuttavia sarebbe gradito che leggessi questo post: viewtopic.php?f=12&t=38 ,soprattutto dalla riga rossa in poi e poi facessi una tua presentazione nella sezione "Chi siamo", magari completando anche il tuo profilo. Lo abbiamo fatto tutti, ci aspettiamo lo stesso da te.
×
×
  • Crea Nuovo...