Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.281
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Forse non hai letto bene: gli schermi sono gli stessi di prima, quelli che avevano in magazzino e non potevano vendere perché gli mancavo le staffe. Sono le staffe che sono nuove, le hanno messe nuovamente in produzione.
  2. Giornata SPETTACOLARE. A tratti un po' calda (in pianura) ma in montagna sopportabile. Bellissimo giro su strade spettacolari dal fondo ottimo e - miracolo! - poco o pochissimo traffico. Per noi da Ovest che dire della Valsabbia, Lago di Idro, e della val di Ledro? Poi tutti insieme Val di Cembra, per concludere col rientro dal monte Bondone, di nuovo la Val di Ledro, lago d'Idro e - per non farsi mancare niente - anche le Coste di Sant'Eusebio sulla strada del ritorno. Per me sono stati 450 km di goduria pura. Ero partito con la convinzione di finire le gomme in centro e invece sono ancora come prima, ma sui fianchi ci sono i riccioli! I rettilinei erano troppo pochi. Personalmente sono rimasto a bocca aperta sulla discesa dal Bondone, dalla parte opposta di Trento, bocca che del resto era già spalancata per le altre strade percorse in mattinata :shock: La compagnia come sempre ottima e affiatata, passare il tempo delle soste insieme è sempre un piacere - a Trento abbiamo creato u po' di movimento... - . E guidare in gruppo la nostra fantastica moto è un'emozione unica. Ieri abbiamo anche conosciuto quella santa donna di Natasha, la moglie di Giovanni, che come passeggera mi sembra una professionista. Si vede che in casa l'argomento motociclistico è ben radicato, del resto col mestiere del marito non può essere che così. Ragazzi, che dire? Alla prossima! E peccato per chi non c'era. Dimenticavo: eravamo in nove moto. GRazie a tutti per la bella giornata trascorsa insieme.
  3. Sono proprio curioso di vederti... :smt056 Stai tranquillo che la pelle cede. Infatti molti fanno l'errore di comprare la tuta comoda ma poi si allarga e ci ballano dentro. Mentre da nuova deve essere giusta giusta, tanto che faccioa venire il dubbio "sarà mica stretta?" come è venuto a te. Allora hai preso la taglia giusta ;-)
  4. Gli ingegneri giapponesi, inventori dei contralberi di bilanciamento, si sono impegnati a fondo proprio per lasciargliele le vibrazioni. E che vibri è il suo PREGIO principale.
  5. gerribs

    Salute a tutti

    Ciao Mimmo e benvenuto. Per prassi consolidata l'admin non da il benvenuto pubblico non fa gli auguri ai compleanni, visto che si deve smazzare tutto il lavoro di registrazione, ecc. Ma nel tuo caso faccio un'eccezione visto che ti ho tirato le orecchie pubblicamente, invitandoti a lasciare questo messaggio di presentazione, quindi il mio è un benvenuto speciale. Alle volte posso sembrare un po' fiscale (come i moderatori globali, del resto) ma dobbiamo tenere a bada oltre 500 iscritti e l'unica regola che abbiamo è l'uso della cortesia nei confronti degli altri. Credo che oltre a te ci siano altri velisti nel nostro gruppo, in primis il sottoscritto. Sono anche certo che abbiamo conoscenze comuni in quel di Torri ma ne parliamo a 4 occhi quando ci vediamo.
  6. AGGIORNATO MESSAGGIO INIZIALE, PREGO LEGGERE.
  7. Ti rispondo anch'io in questo modo: - il nostro motore è vero che gira a 2000-3500 giri, ma il limitatore è a 5.250, magari la tua motoretta avrebbe bisogno di una bella sgroppata. - il nostro motore deriva da un cruiser, ma quello originale pesa 90 kg in più e ha 30 hp in meno, e adesso assomiglia a un cruiser solo come aspetto. - i moderni oli sintetici vanno bene per tutto meno che per questa moto. Infatti (come accenna Omar) i motori moderni lavorano a temperature pressoché costanti, inoltre girano ad alto numero di giri e con una coppia relativa; il nostro è raffreddato ad aria e si prende delle belle scaldate e in più ha una coppia devastante (ti immagini le botte che prendono i cuscinetti di banco?). L'olio per l'R1 e per la nostra moto credo necessitino di caratteristiche diverse, anche se un buon olio di qualità alla fine va bene per tutto (purché con specifiche Jaso MA o meglio MA-2 - ossia adatto a motori con frizione in bagno d'olio insieme al motore, quindi NO oli generici per le auto, deve essere presenta la specifica MA - assolutamente no la MB). - una buona norma d'uso prescrive che l'olio vada cambiato agli intervalli prescritti e comunque almeno una volta all'anno. Personalmente non supero mai i 5.000 km in una stagione, quindi in autunno, quando metto la moto a riposo, cambio l'olio, quindi il problema per me non si pone perché si risolve per conto suo (ma questo è un mio modus operandi). Ma se facessi tanta strada ad andatura turistica, ma intendo viaggi con centinaia di km al giorno, non mi preoccuperei di fare un cambio d'olio prima dei 10.000. Se invece la uso il week-end e ci smanetto per 200 km poi la rimetto a nanna, oppure ci vado a lavoro tutti i giorni percorrendo pochi km, a 5.000 lo cambierei eccome. Alla fine comunque si tratta solo di coccole e carezze per la nostra amata. O come la definiscono gli inglesi, our joy and pride.
  8. Quello è solo un tappo filettato con un o-ring che fa tenuta. Potrebbe essere semplicemente leggermente svitato, oppure non lavi la moto da un po' e un trasudamento in molti punti della moto sono normali, e sembrano esagerati perché si accumula la polvere che fa sembrare la cosa molto più grande di quello che è in realtà. Queste cose sono normali. Se hai dubbi passa dal concessionario, in 30 secondi ti togli il pensiero. Che fai, aspetti 3000 km per poi magari sentirti dire che è una stupidata e che potevi andarci prima? Personalmente non ho mai sentito che quella parte desse problemi. NOTA: perché non fai una bella presentazione nella sezione "CHI SIAMO" e lasci un messaggio? Ti troverai sorpreso dalla calda accoglienza che riceverai. Ad oggi hai postato solo per fare domande senza presentarti; qualcuno potrebbe scambiarla per scortesia, altri invece la possono considerare inesperienza e poca pratica con i forum. Adesso però lo sai e puoi rimediare.
  9. Così sembra ok. Sentiamo i veneti e speriamo che i due gruppi si ingrossino un po'. Saranno mica tutti al mare? Altrimenti vediamo che programma fare. SIAMO ELASTICI....
  10. Tranquillo, è tutto normale. NOTA: CHIUDO QUESTO TOPIC. SE CI SONO ALTRI ARGOMENTI SUL CAMBIO POSTARE UN NUOVO TOPIC NELLA SEZIONE SPECIFICA.
  11. Calma Stefano, è solo mercoledì, e l'appuntamento è per sabato. Io provo a sentire via tel o mp i bresciani e poi si decide. Il percorso che hai indicato adesso è già più umano. Ipotesi 1: il gruppo nord/ovest arriva a Piovene e si gira tutti insieme in senso antiorario e si sta insieme di più (ovviamente con appuntamento circa sul Garda). Ipotesi 2: due gruppi (Piovene, circa Salò) e ci si incontra in zona Trento con rientro al contrario. Decidiamo prima di venerdì sera in base alle adesioni dei diversi gruppi, per ora la lista rimane generale, direi. TENETE D'OCCHIO IL PRIMO MESSAGGIO DEL TOPIC, CHE POTREBBE CAMBIARE/AGGIORNARSI.
  12. Si, hai ragione, l'articolo è interessante, ma quello che dico io è che non lo vedo così pratico pda sostituire il cavalletto posteriore. Averlo in garage farebbe comodo a tutti, ma col cavalletto posteriore la faccenda è molto più pratica. Io mi sono preso anche quello per la ruota anteriore. C'è anche la versione da sottocanotto, se vuoi lavorare sull'avantreno. Ma dipende sempre dall'uso che ne vuoi fare. Ripeto: l'articolo è interessante, lo usano anche nelle officine. Lo vedo solo poco pratico per l'uso quotidiano.
  13. Ocio che per avere diritto al terzo anno di garanzia YES bisogna fare i tagliandi da Yam.
  14. C.V.D (come volevasi dimostrare). :roll:
  15. Io ho risolto da tempo: arrivo in garage, dopo avere preavvertito Ambrogio, il mio maggiordomo, che entro una o due ora al massimo sarò in arrivo. Lui si apposta all'ingresso del box, tra la Rolls e la Maserati, perché dove c'è l'Aston Martin c'è poco spazio, e quando mi sente arrivare si sposta fori e mi fa segno di dove fermarmi con la ruota davanti, tipo MotoGP. Al che arriva anche Giuseppe, il giardiniere, che blocca la moto da dietro. Dopo pochi istanti appare Omar, il manutentore, che infila il cavalletto sotto i nottolini del forcellone, nel frattempo io sono sceso dalla moto e mi dirigo verso lo spogliatoio, dove mi tolgo il casco, la giacca e tutto il resto, per i moscerini sulla visiera ci penserà Maria, la cameriera, diretta da Gertrud, la governante boema. Morale: se mettere la moto sul cavalletto è complicato, o fai come me o tutto il resto è da barboni. Oppure sei il direttore dell'U.C.A.S (ovvero Ufficio Complicazione Affari Semplici). ;-)
  16. Solo questi due ci sono. Quello trasparente (neutro) è leggermente fumé, mentre quello nero è molto più scuro. Sul listini Yam altro non c'è.
  17. gerribs

    nuovo casco

    Consiglio spassionato: i caschi vanno provati prima di acquistarli, pena sgradevoli sorprese di calzata/taglia. Parlo per esperienza diretta. Oppure si va a provarne uno in un mega-store e una volta scelti taglia e modello si cerca sul web il best-price (ma queste cose si dovrebbero fare e non dire :-# )
  18. Roberto, hai ragione, chiedo umilmente perdono, avrevi scritto +iva. Lo schermo l'ho ma adesso fa il paio con lo schermo, preferirei tenere tutto insieme. Se hai necessità o idee mandami MP. DIMENTICAVO: sono stato dal mio amico che produce barche e gli ho lasciato uno schermo rovinato (grazie Rupe) per farne uno stampo. Gli ho detto di fare con comodo tanto non abbiamo fretta, ma l'idea è quella di riprodurlo in vetroresina in modo che si possa verniciare a piacere, oppure rivestire in carbonio a vista. Il tutto a un prezzo molto più basso del cupolino in policarbonato, o quello che è, che costa un sacco di soldi. Il tutto come ricambio per chi ha già le staffe oppure le staffe ce le compriamo a parte.
  19. Riassunto delle puntate precedenti: le staffe del cupolino fly con le vibrazioni spessissimo si rompevano e Yam doveva sostituirle in garanzia. In questo modo sono rimesti senza staffe e con 300 schermi in casa (circa 100 per tipo - fumè, silver, blu). Finalmente hanno rimesso in produzione le staffe che sono ordinabili anche senza schermo, separatamente, cosa che ho prontamente fatto per vedere come hanno risolto il problema. In pratica non hanno fatto altro che mettere un rinforzino esattamente dove si rompeva, che poi è lo stesso punto dove metteva il rinforzo chi di noi si faceva la riparazione. Il doppio spessore di metallo però comporta che si tocchi il fodero della forcella, quindi hanno messo un tamponcino di gomma. Giudizio avendo il pezzo in mano: semplice e ben fatto. Inoltre il colore è passato dal verde-brunito mica tanto bello a un più elegante nero opaco. Il prezzo è aumentato di qualche euro ma vista la qualità della modifica mi sembra sia giustificato. Le foto qui sotto spiegano meglio di tante parole. C'è anche il confronto con la vecchia staffa (tutto materiale presente nella magica borsa di Mary Poppins, insieme a uno schermo fumè). Il nostro Admin? Sempre sia lodato. O:) Per il Rupe: vecio, ocio che i prezzi indicati nel sito che hai citato sono indicativi (non valgono all'euro preciso perché sono prezzi olandesi) ma soprattutto sono SENZA IVA, quindi bisogna aggiungere il 20%.
  20. E' qui il problema, lo sviluppo prodotto, il design e l'attrezzatura per la produzione era tutta della ditta italiana. Inoltre hanno avuto problemi di supporti faro posteriore che si rompevano con le vibrazioni, sia il primo tipo (alluminio) che il secondo (inox). Visti i numeri ridotti e le rogne, chi glielo fa fare di ripartire da capo con un nuovo fornitore?
  21. gerribs

    orco

    Questa è la fonte originale: http://rocket-garage.blogspot.com/2009/ ... naked.html La moto delle foto è la solita Klein stage IV. Questo blog lo tengo d'occhio da un pezzo perché ha delle bellissime foto di special cafè-racer e una repertorio musicale rock che mi ingrifa. In effetti il testo sembra scritto da uno che bazzica il nostro forum.
  22. Forse non hai letto con attenzione i vari messaggi: la ditta che aveva ideato e che produceva i codini corti per conto di Yamaha era italiana ma è fallita da almeno due anni. I fondi di magazzino li avevo ritirati tutti io (pochi pezzi) e li ho distribuiti all'interno del forum a suo tempo. Stop.
  23. La corona da 41 non sono il solo ad averla messa e ti dirò che l'ho messa dopo avere sentito anche gli altri.
  24. Io mi sono trovato un gran bene con la corona da 41 denti invece che da 39. I tornanti (se non sono strettissimi) riesco a farli in seconda e recupero un cambio marcia a salire e una marcia a scalare sul "lancio" verso il tornante successivo. Con 36 euro di corona nuova ho guadagnato un sacco in guidabilità anche se ho perso un po' in velocità e il regime a velocità costante resta un po' più alto (tipo autostrada, per capirci). Dipende tutto da come si usa la moto prevalentemente. Non dimentichiamo che gli ingegneri jap hanno messo questi rapoporti molto lunghi nelle prime marce per non mettere in crisi i non esperti e/o distratti che devono gestire tanta coppia dirompente sui fondi sdrucciolevoli o umidi.
  25. Caro Cinniale, in più di un anno due messaggi in tutto, uno per comprare e uno per vendere. Sarebbe cortese da parte tua che leggessi questo testo: viewtopic.php?f=12&t=38 e che magari agissi di conseguenza. Altrimenti ebay e simili fanno di più al caso tuo. Questo non è un supermarket ma una comunità di amici e entrare senza bussare non sempre è gradito. Capita, alle volte, perché si è presi da tante altre cose, magari non si è pratici di forum o di computer, ma si fa sempre in tempo a rimediare.
×
×
  • Crea Nuovo...