Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.281
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Nota dell'ADMIN: sposto questo messaggio nella sezione "Richiami di sicurezza, tagliandi e difetti" perché è quello l'argomento di cui si parla adesso.
  2. L'ultima volta che ho letto le informazioni sul sito c'era scritto che è aperto ai privati e che il costo di spedizione in Italia per pacchetti piccoli è di 30 euro.
  3. gerribs

    Foto

    Ho avuto il piacere di vederla dal vivo e vi assicuro che le foto non rendono assolutamente. Un gran bel pezzo di motorazza. E non è tutto... L'ho anche sentita urlare sul banco prova e ho visto i grafici della potenza :shock: Gran bella pupazza, prima ti fa girare la testa, poi ti stende
  4. Segnalo che nella mia gallery ho postato le foto della mia Mt nella versione Aprile 2009 (ma tra una settimana potrebbe cambiare ancora...). Il link diretto è gallery2.php?g2_itemId=4232 Visto che la gallery non è interattiva e avete informazioni da chiedere, commenti o richieste potete farlo a seguire in questo topic. :smt006
  5. Per pollospiedo: Leggi il primo e il secondo messaggio di questo topic: viewtopic.php?f=45&t=1858
  6. gerribs

    (MT-01) Dunlop D208 RR

    Confidando sugli amici smanettoni, dopo le Metz Z4 ( [-X ) e le Conti SportAttack ( =D> ) mi sono lasciato convincere per le Dunlop D208 RR. Ad oggi ho percorso circa 500 km, penso quindi di essermi fatto un'idea, anche se non ho ancora preso l'acqua. Cmq sotto la pioggia non mi metto di certo a smanettare, pertanto anche se avessi guidato col bagnato la mia opinione non conterebbe in ogni caso. 500 km non sono molti, ma aprendo un topic specifico potrò aggiornarlo e chi ha qualche cosa da aggiungere potrà farlo qui. Premesso che non sono un tester e che nella scelta delle gomme conta molto anche il feeling personale che ciascuno di noi trova con un tipo specifico di gomma, mi sento comunque di esprimere un'opinione. Devo dire innanzitutto che mi trovo non bene, ma benissimo. La discesa in piega è ottima e pur avendo sfilato le canne delle forcelle di soli 2 mm la sento molto più maneggevole. Mi trasmette anche una notevole sensazione di sicurezza, come se andasse su un binario e che volendo aumentare l'angolo di piega basterebbe scendere ancora un po' e un po' e un po'.... L'avantreno lo trovo molto "sincero" e mi trasmette un'eccellente sensazione di controllo. Unico vero neo la tendenza al raddrizzamento è quasi pari a quella delle Z4. Il problema non è entrare in curva con i freni in mano, tanto con l'MT-01 bisogna cambiare abitudini comunque, vista la mole e il conseguente notevole trasferimento di carico in frenata; infatti bisogna rilasciare il freno davanti con anticipo e progressivamente. Il vero problema è quando ad una curva di un certo raggio ne segue una subito più stretta, tipo curvetta che porta al successivo tornante, per capirci. Se si deve pinzare per rallentare ulteriormente la moto torna dritta all'istante, quindi o si fanno delle traiettorie "strane" per avere un po' di dritto per frenare, oppure si lotta con l'orco che vuole saltare su e fare un dritto :shock: . L'alternativa è pestare di brutto sul freno dietro, che già uso molto per "timonare" tipo Coppa America, con conseguente "cottura" del disco e delle pastiglie; in casi estremi funziona. Il dietro scivola poco e al momento non sono arrivato alla spalla, ma mancano ancora una decina di millimetri, anche se con il 190/50 mi dicono che arrivare al limite del battistrada è quasi impossibile. Il prezzo è altamente concorrenziale rispetto a Michelin, Pirelli e Metzeler, meno rispetto alle Continental, non so quanto rispetto alle Bridgestone. Giudizio quindi altamente positivo. Per i consumi mi aspetto gli stessi km delle Conti, con le quali ho percorso ca. 3.200 km. Con le Z4 ne avevo fatti ca. 5.500 km, e io le gomme le cambio al raggiungimento della tacca d'usura (mica come certi siculi amici miei ;-) che finché non vedono di che colore sono le tele tengono duro...).
  7. gerribs

    consigli lavaggio

    Qui trovi di tutto e di più: viewforum.php?f=43 viewtopic.php?f=43&t=337 viewtopic.php?f=43&t=1399 viewtopic.php?f=43&t=821 viewtopic.php?f=39&t=1114
  8. In parole povere ti serve questo: E' in pratica la parte "sacrificale" per quando si casca sul lato dx. Visto che ci sono passato anch'io :roll: se ne vuoi uno ammaccatino per riprovare col fai-da-te, te lo regalo. Ma se lo vuoi nuovo, usando le risorse di questo forum (vedi http://www.cmsnl.com/searchparts_other. ... 00&make=YA) vengo a scoprire che costa ca. 158 euro + IVA. Magari il conce te lo fa avere con lo sconto. Vedi tu.
  9. gerribs

    Yamaha xj6

    Chi si iscrive a questo forum e rispetta le regole di cortesia è sempre bene accetto. Del resto cortesia, buona educazione, rispetto per gli altri, sobrietà e moderazione dovrebbero essere alla base della convivenza civile, in qualsiasi ambito e situazione, compreso questo forum. Per quanto riguarda il caso specifico, vi siete spiegati e i punti di vista individuali ormai sono chiari, quindi adesso non è il caso di rimarcarli ulteriormente. Stop.
  10. Probabilmente ti è sfuggito che nell'ampia sezione dedicata all'argomento si parla esattamente dei problemi che elenchi. Ad esempio Fritz scrive che il suo conce gli ha chiesto di lasciare la moto una giornata intera, mentre Nonnomax scrive che ci vuole solo un'oretta per fare il lavoro e infatti YMI riconosce al conce solo 36 euro, infine Ibiza scrive che cronometro alla mano ci vogliono 17 minuti. Attingendo ad informazioni dai forum esteri, si era poi scritto che il problema riguarda in pratica moto utilizzate d'inverno su strade cosparse con il sale, ma credo che a Siracusa sia una pratica poco diffusa... L'unico a dover decidere sei tu, ma gli indizi dicono che potresti fare tutto insieme col tagliando dei 1.000 km, raccomandando al conce di limitare il fermo moto. Tuttavia se hai ricevuto la lettera di richiamo è tua responsabilità che venga messa in sicurezza, infatti ne viene informato il Ministero competente, quindi il lavoro è certamente da fare. In ogni caso il lavoro è semplicissimo e sul banco dell'officina si fa in pochissimo tempo. Topic specifico: viewtopic.php?f=45&t=389&st=0&sk=t&sd=a LInk al sito del Ministero: http://www.infrastrutturetrasporti.it/p ... dello=1100
  11. Ecco il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0303072437
  12. gerribs

    Come regolare l'ora ....

    [-X [-X [-X [-X [-X
  13. Caro Paulo, le lavorazioni su misura costano un occhio della testa perché se vuoi un lavoro ben fatto devi fare i campioni e se non vanno bene rifare e rifare finché tutto non è ok. E chi paga? L'esperienza fino ad oggi con i gruppi di acquisto non sempre è stata positiva. Esempio: se con le pedane FH avessimo dovuto pagare noi tutto il lavoro di sviluppo e prototipi sarebbero costate almeno il doppio, invece i costi se li è assorbiti FH con la speranza di venderne ancora. Ma non tutti sono disposti a fare questa cosa. E poiil tempo mio e di Stefano chi ce lo pagherà mai? L'idea è buona, ma si scontra con le realtà dei costi, purtroppo.
  14. Benissimo, ottima notizia. Ti faccio i complimenti da parte di tutto il forum.... e chiudo il topic. Ciao
  15. AGGIORNATO IL DOSSIER CON L'INSERIMENTO DELLA NEW-ENTRY.
  16. Caro Nic, nessuno ti critica, ci mancherebbe. Chi si fa le cose da solo in più ha tutta la nostra ammirazione. Io mi sono solo permesso di commentare l'intervento di Ciccio. Se hai pagato 80 euro per tutte quelle cose, compreso il portatarga, hai fatto un buon acquisto. Vorrei tuttavia precisare alcune cose: 1- Io mi sono solo permesso di notare che per 120 euro sarebbero un po' troppi soldi per quel tipo di prodotto, ma se il prezzo vero è più basso allora la considerazione da fare è diversa. 2- lo spirito di questo forum è di scambiarsi idee ed esperienze sulla nostra moto ed è secondo questo spirito che ti ho chiesto di postare delle foto. 3- il commento sul tuo lavoro lo farei volentieri, ma siccome dalle foto non riesco a vedere i dettagli, che in genere sono quelli che fanno la differenza, non mi sento di fare commenti sensati. 4- nella "suprema" lista, come la definisci tu, c'è tutto quello che era in vendita al momento in cui è stata stilata. Io a suo tempo ho comprato quasi tutte le cose che vedi nella lista per valutarle con criterio tecnico e darne informazione agli utenti del forum; poi io ho tenuto un portatraga per me e gli altri li ho ceduti spesso a meno del prezzo pagato, con lo scopo di "evangelizzare" la comunità MTista, che a qui tempi era sperduta e ciascuno di noi non sapeva ove sbattere la testa, perché gli stessi concessionari Yam non conoscevano la moto, figurarsi gli accessori after-markert di altre aziende. 5- se nella lista il tuo portarga non c'è è principalmente perché io stesso ne sono venuto a conoscenza da poco avendolo trovato su ebay (alla poco ragionevole cifra di 120 euro). Comunque penso che qualunque portatarga della lista avrebbe potuto essere adattato ad usare la ventola, ma la modificabilità NON era lo scopo della lista. Lo scopo era quello di mettere in elenco quello che nasceva pronto per l'utilizzo, così come usciva dallo stabilimento del produttore. Tutto questo per evitare equivoci e incomprensioni. Se non ci fossi riuscito sono sempre a disposizione.
  17. 120 euro anche se la spedizione è inclusa mi sembrano un sacco di soldi. Secondo me c''è di buono uguale a molto meno.
  18. In effetti l'argomento trattato è interessante. Nella sezione "Files da scaricare" si trovano due manualetti da scaricare: uno riguarda la tecnica di frenata, l'altro la guida sicura su strada ma con interessanti consigli validi anche per la guida in pista. Sono in formato pdf, si scaricano in un attimo e la lettura è molto interessante sia per esperti che per neofiti. Anche se io vado in moto da 40 anni ho trovato comunque qualche spunto interessante. In particolare è ben trattato l'argomento frenata, come cosa fare a bassa velocità e cosa fare invece quando si viaggia spediti. Consiglio soprattutto a chi non ha molta esperienza motociclistica di leggerseli. Un ringraziamento a OmarMT01 che li ha segnalati e all'autore che li mette a disposizione. Dal momento che la sezione "download" è visibile ai soli Soci C.U. (chi sostiene le attività del Club merita un trattamento di riguardo, non vi pare? ) ma la materia trattata è di interesse generale, per non privilegiare i soli Soci C.U. su un argomento che riguarda la sicurezza, agli altri segnalo il sito da dove si possono liberamente scaricare: http://www.motoclubravenna.it
  19. Io li ho avuti per una stagione sulla mia moto, mentre adesso sono nel mio garage, nella borsa di Mary Poppins. Magari un giorno mi decido a venderli. Se i Fresco fossero stati fatti come il prototipo di Willy sarebbero meglio i Fresco di sicuro, anche perché potresti averli in titanio o in acciaio inox. Ma visto che la ditta sembra non essere più affidabile, a questo punto devo dire che i Devil sono migliori. Due note importanti: non si possono avere in titanio e non si possono avere ricambi, ossia se ammacchi un collettore devi ricomprare tutto; a suo tempo avevo chiesto queste due cose direttamente in Francia, giusto per cultura generale. A differenza dei Fresco, che a loro volta sono fatti sulla base Akra, i Devil hanno diametro costante, uguale a quello interno dei collettori di serie, quindi si guadagna solo in peso e in estetica, ma le prestazioni sono identiche. L'acciaio è di buona qualità ed è satinato. Io mi sono trovato bene, solo che gli Akra mi hanno intrigato di più, e adesso ho quelli. Altre alternative sul mercato non ne ho trovate, quindi direi che è un buon acquisto. Sul sito francese il prezzo di listino attuale è di 795 euro. http://www.devil.fr/it/moto/route.cfm?m ... Search.y=4
  20. Dalle nostre parti il tempo è stato brutto tutto il giorno, è piovuto e spiovuto di continuo. E' stato un vero peccato non venirci, ma stamattina dalle nostre parti pioveva. Per Luca (soapman): preparati che appena la stagione lo permette ti tocca farci da cicerone su quelle strade, e non credo che verremo solo in quattro del gruppo garda/brescia/veneto.
  21. Allora, caro Fausto, ricapitoliamo: - siamo quasi coetanei (tu sei più "maturo", ma di poco) - abitiamo abbastanza vicini (23 km, io sono a Padenghe) - ho avuto anch'io il Kawasaki 500 mach III (quanti bei ricordi, moto da orgasmo.... :shock:) - prima di prendere l'MT-01 anch'io ho chiesto l'ok a mia moglie, come è giusto che sia (allora avevo una BMW) - anche se l'MT è nel mio garage da oltre due anni prima di andare a dormire passo a salutarla. Penso quindi che abbiamo parecchie cose in comune, anzi, siamo quasi parenti. Benvenuto tra noi, appena arriva l'orco ci vediamo su alle Coste e ci facciamo un giro di analcolici (perché poi dobbiamo guidare :mrgreen: ). Magari viene anche Beppe (Ad Majora) così facciamo la conoscenza del "pivello" ;-) P.s.: viste le nostre affinità elettive ti abbuono di fare la presentazione e sposto direttamente questo topic nella sezione "Chi siamo", che sarebbe il posto dove presentarsi. Penso che anche il "vice" sua eccellenza Fritz - Moderatore Globale - sia d'accordo.
  22. E sul traversino dietro ci puoi pure stendere il bucato...
  23. Ragazzi, non vi capisco: il diretto interessato dice "voto 6" e la cosa finirebbe li, invece voi rimestate ancora il problema. Quello che si doveva scrivere è stato scritto, ciascuno faccia le sue considerazioni, ma chiudiamo questo argomento, che dite?
  24. Sul Garda tempo brutto, il gruppo Garda/Brescia (4 persone) purtroppo rinuncia. Alla prossima. P.s.: Soapman è già stato avvertito via SMS.
  25. Come rovinare la più bella moto del mondo. Se volevo fare del turismo a modo mio mi prendevo una BMW o una Gold-Wing, altrimenti devi fare del turismo a modo suo (dell'MT): poca roba e leggera.
×
×
  • Crea Nuovo...