Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Iscritto

Tutti i contenuti di gerribs

  1. A Idro saremo 15 MT :shock: :shock: :shock:
  2. gerribs ha risposto a suprex nella discussione Bar MT
    Mi permetto di correggere qualche inesattezza e poi di esprimere la mia opinione. Innanzitutto gli accessori si sono resi indisponibili perché avevano dei difetti in origine. La serie in alluminio della italiana RR ha creato non pochi problemi (chiedete a Carbonhead come si è ridotta la sua gomma dietro con il paraspruzzi sulla ruota) e spesso hanno dovuto sostituirli in garanzia. Poi la RR è fallita e quindi la possibilità di ulteriori riordini, magari con qualità migliorata, è svanita. A proposito della RR sono al corrente di parecchi aneddoti, avendo avuto contatti diretti. Per quanto riguarda il cupolino Fly (non so chi sia il produttore) stessa cosa: le staffe si rompevano e le dovevano sostituire; adesso si trovano a magazzino (in Olanda) 300 schermi e nessuna staffa. Che poi si possa vendere solo lo schermo senza staffa, almeno come ricambio, sembrerebbe una soluzione intelligente (e questo ho chiesto a YMI), ma le cose che sembrano logiche a un privato possono non essererlo per una grande azienda. Il cupolino fly è costituito da due codici: staffa + schermo. Probabilmente ci sono dei progetti che noi non conosciamo, e nemmeno YMI. Le cose che funzionano invece sono ancora disponibili, vedi Akrapovic, che addirittura adesso sono con il nuovo logo Akra 2008, quello ristilizzato. Questo significa che le hanno riordinate. Per quanto riguarda il "riciclare" modelli vecchi, non se ne parla nemmeno. L'organizzazione di una azienda del settore automotive è talmente complessa che una volta che una macchina/moto è uscita dalla catena di montaggio, di rimetterci le mani non se ne parla nemmeno. Ormai è tutto computerizzato e si viaggia con codici a barre, non pensiamo nemmeno che ci sia un giapponese che smonta e rimonta, come facciamo noi nel nostro garage di casa. Ne si la riprova la storia delle euro 2 svendute, chi mai si sarebbe messo a "riomologarle" per farle diventare euro3? Non esiste proprio. L'MT-01 è stata un flop? In Italia non direi, semplicemente qualcuno aveva pensato che 1.500 moto nel nostro Paese sarebbero state assorbite in un paio d'anni, cosa che non è stata. Ma queste previsioni, che oggi si giudicano avventate, allora erano state precedute dal progetto della MT-01 Cup, che avrebbe dovuto schierare in pista le moto preparate Stage III. La stessa cosa la sta facendo HD con quel bidone, anche se affascinante, che è l'XR 1200. E questa cosa invece non c'è stata, con conseguenti mancate popolarità e immagine. Agli italiani, non dimentichiamolo, piace quello che fa "figo" e per far diventare una cosa "cool" (come dicono a Brescia ;-) ) bisogna darsi da fare. Anche all'estero non direi che l'MT-01 è un flop, basta vedere il movimento che c'è in Germania; guardate solo su ebay cosa si trova e che cosa invece si trova in Italia, una bella differenza numerica. Facciamo l'esempio con un altro modello Yamaha, il Tenerè. Rilancio di un modello mitico, che ha fatto la storia del motociclismo on/off, come lo chiamano adesso (entro/fuoristrada, se vi sfugge il significato), con un Club di appassionati attivissimo e pure C.U. Pezzi venduti nel 2008? 660 su una previsione di 750. :shock: Alla faccia del pezzo di storia! Evidentemente ci sono dei mercati di nicchia che fanno numeri limitati, ma pur sempre interessanti per un'Azienda che deve avere una gamma completa per restare sul mercato. Guardate un po' cosa sta succedendo nel mercato dell'auto in questo periodo: un'azienda che ha sempre fatto macchine non-cool, ma motoristicamente ben dotate di tecnologia, si sta comprando in saldo aziende molto più interessanti come gamma prodotto ma deboli tecnicamente. Il mercato automotive è un vero pantano. Nel listino Yam c'è un'altra moto spettacolare, secondo la mia modesta opinione, ed è la xjr 1300. Ma non se ne ricorda nessuno. Godiamoci la nostra MT e sorridiamo vedendo la faccia di chi, quando la vede, si ritrova stampato in fronte un bel punto interrogativo del tipo "ma che moto è?". Meglio un giorno da leoni che cento anni da pecora. Se diventa per tutti ci ritroviamo in un gregge. :smt006
  3. Bar PIzzeria CINZIA 0365 - 83310. Ho chiamato Paolo e l'ho avvertito che saremo almeno una dozzina a ora di pranzo, non ho prenotato per non obbligare nessuno dei nostri, ma dice che il posto ce lo trova comunque (basta dirgli che l'ho chiamato :mrgreen: ). p.s.: location aggiornata con foto satellitare, non penso vi perderete...
  4. Probabilmente la proposta di Omar è la migliore: casello di Rovato, anche perché lui è l'unico al momento a venire da Milano. Octo e Alifede arrivano al pomeriggio direttamente a Idro. Se siete d'accordo date conferma che aggiorniamo il messaggio con la lista. Al momento io mi sono messo a Idro, se poi riesco a essere libero al mattino arrivo all'appuntamento delle 10.
  5. Come ultima visita ad oggi mi dice 15/05/2009. Strano...
  6. gerribs ha risposto a alifede nella discussione Bar MT
    Bravo, saggia decisione. :smt001
  7. gerribs ha risposto a pierogt nella discussione Vendo
    Chi fosse interessato agli articoli in vendita contatti pierogt via MP. Chiudo il topic e cancello i messaggi OT.
  8. Il mantovano Ross mi ha fatto sapere la sua idea e mi ha detto di sistemare il tappo a sx con un fisher!!!! Uno di quelli da muro, per capirci, in metallo. Lui suggerisce Hilti da 8 mm, che io non ho trovato. Ma dal mio ferramenta di fiducia ho trovato due possibili soluzioni: Usando la vite da 6 mm in dotazione si riesce a usare i tasselli in questo modo (quello lungo è stato tagliato col seghetto: Alla fine il tassello in ottone scivola, mentre quello in metallo per essere fissato necessita di una pinza col blocco: Forse il tassello che ho usato non è quello giusto, speriamo che non si sviti, magari l'Hilti va meglio. Di sicuro adesso il tampone va in battuta perfetta. Vedremo se dura.... Adesso aspettiamo le idee del Rupe.
  9. I Soci C.U. che hanno scaricato il manualetto di guida (recuperato grazie a Omar) avranno certamente letto la parte dove c'è scritto che la moto va dove guardi. In effetti basta provare per credere, sembra una stupidata ma funziona davvero. Bravo Beppe.
  10. gerribs ha risposto a alifede nella discussione Bar MT
    Comprati un cavalletto fisso tipo paddock e poi lo usi tutte le volte che lasci la moto in garage, spendi anche meno. Il resto lascialo perdere. P.s.: vedo che il neo moderatore modera =D>
  11. Fermati.... Qui c'è lo spazio per la presentazione e i saluti di rito. Per le richieste di informazione ci sono altre sezioni.
  12. Ho sentito Massimo di Xenonlamp e mi ha detto che: 1 - non conosce il grado IP del ballast, ma sotto il coperchietto c'è una guarnizione in gomma che protegge dall'acqua. 2 - auto e moto giapponesi hanno la polarità invertita nel connettore del faro, quindi se non si vuole fare come ho fatto io (leggi testo quotato) basta invertire i connettori dentro la spinetta del faro, usando un piccolo cacciavite per estrarre i connettori e poi reinserendoli invertiti. Se si dovesse rimettere la lampadina alogena di serie questa inversione è indifferente mentre è indispensabile per il ballast. Così si rispetta il dentino di fermo della femmina del ballast.
  13. Benvenuto. Vedrai che il problema dello spegnimento è dovuto al sensore TPS, che ti sistemeranno in garanzia in occasione del tagliando. Se usi la funzione "Cerca" troverai tutte le informazioni. P.s: perché scrivi tutto maiuscolo? Nella netiquette è come se tu stessi urlando, non siamo sordi... ;-)
  14. gerribs ha risposto a zorro76 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto nel Club. Omar ha fatto bene a richiamarti, anche perché hai mandato un messaggio privato (MP) a tutti i soci del Club Ufficiale, invece che fare una richiesta pubblica nel forum. Adesso impara come funziona il forum, poi vedrai che ti troverai bene.
  15. Grazie Beppe per la foto. La Yamaha dovrebbe pagarmi per non farmi guidare la nostra moto, la faccio sembrare una 125... Vuoi mettere il figurone che la nostra MT fa con su Daniele !
  16. Sembra eccellente, anche se io ho una fissa per il 20W... Quanto costa al litro?
  17. Con quello che costa dubito che valga molto di più del suo prezzo.
  18. Se dei richiami non sai nulla mi sa che è proprio quello il problema. Nella campagna di richiamo al 99% ci sei dentro anche tu, i sintomi sono quelli. Se usi la funzione "cerca" con TPS troverai tutte le informazioni. Numero di telaio alla mano chiama il numero verde e te lo dicono. Fai prima che andare dal concessionario. http://www.yamaha-motor.it/Azienda/contatti/
  19. Giusto per sapere che lampade avete montato e farsi un'idea dei colori che circolano sulle nostre MT. Se volete potete lasciare anche un commento sulla scelta fatta. Comincio io: volevo la luce bianca, possibilmente senza riflessi bluastri. Massimo di Xenonlamp mi ha detto che la 4.300° va bene per i fari con la lente, quindi ho scelto la 5.000°. Sono completamente soddisfatto, anche se secondo quanto riportato nel sito del distributore, il colore reale comparirà tra qualche ora di funzionamento.
  20. Oppure vai su ebay: http://cgi.ebay.it/Manuale-Officina-Yam ... .m63.l1177 Nota: i manuali d'officina sono (sarebbero) coperti da copyright e non possono (potrebbero) essere commercializzati o scambiati. In altri forum simili al nostro i moderatori cancellano tutti i messaggi che parlano di documenti coperti da copyright.
  21. Domanda banale: come sei messo col richiamo TPS ?
  22. Questo è un metodo perfetto per le cromature, sull'alluminio verniciato eviterei.
  23. Ebbene si, come anticipato mi sono finalmente convertito allo xeno. Tuttavia, memore dei problemi passati da chi già aveva montato il kit, ho voluto studiare una soluzione alternativa per posizionare la centralina (ballast). Dopo essermi consultato con Giacomo (Ibiza) e avere sottoposto a interrogatorio il sig. Massimo della Xenonlamp, finalmente ho fatto l'ordine: centralina digital-slim (scelta sia per le dimensioni che per l'uscita dei cablaggi), lampadina 5.000° (quella bianca, che preferisco alle 6.000° che risultano azzurrate), una coppia di lampadine H7 4.700° per l'abbagliante (le vendono in coppia, ma costano una stupidata). Ecco che cosa è arrivato: Quindi oggi pomeriggio, approfittando della insperata giornata di caldo sole ](*,) , mi sono chiuso in garage e ho ponderato sul possibile montaggio del kit :-k . Nonostante le rassicurazioni di FabioTV non volevo usare le prolunghe per i cavi in alta tensione (cosa sconsigliata anche dal sig. Massimo). Inoltre non avevo voglia di smontare mezza moto per rimuovere l'airbox e poi risistemarlo, oltretutto in piena stagione motoclistica. Ho pensato quindi di piazzare il ballast il più vicino possibile al faro e ho visto che sotto lo strumento, davanti al canotto di sterzo, c'è un po' di spazio che avrei potuto sfruttare appendendo il ballast alle viti che sorreggono il telaietto dello strumento. Ecco come ci si arriva: Partendo da un profilo angolare in alluminio ho quindi improvvisato una staffetta per vedere se ci stava effettivamente o se interferiva con qualche cosa ruotando lo sterzo (mi scuso per la foto sfocata :oops: ): Verificato che tutto fosse ok ho terminato la staffetta. Eccola una volta sagomata e pulita, con il ballast avvitato, il tutto pronto per il montaggio: Ecco il ballast una volta montato (la scatolina nera non è nella sua posizione definitiva, perché messa così sporgeva troppo e impediva di appoggiare il faro; poi è stata fissata con due fascette al gruppo di cavi elettrici che scendono dal blocchetto del manubrio): Fatto questo ho cambiato la lampadina dell'abbagliante, perché ci sia meno differenza quando si lampeggia e le lampade sono accese entrambe. Nella foto si vedono la lampadina di serie (dx) e la lampadina nuova (sx): Infine ho sostituito a lampada dell'anabbagliante con quella allo xeno. Nella foto le due lampade a confronto: Quindi sono passato ai cablaggi elettrici, che sono molto semplici perché il kit è dotato di spine polarizzate, cioè che si innestano in una sola direzione, quindi è impossibile sbagliare. O meglio, dovrebbe essere impossibile sbagliare, salvo quando ci sono le polarità invertite. Infatti un inconveniente che mi ha fatto incazzinnervosire :evil: :evil: :evil: è stato che a lavoro finito il faro non si accendeva. Dopo avere perso un sacco di tempo a verificare i cavi e a controllare il fusibile, col tester ho provato la continuità dei cavi e ho scoperto che la polarità della spina originale da cui si prende la corrente e quella del ballast hanno i poli invertiti. E' quindi bastato invertire le spine (ruotandole) e forzare un po' per bypassare il blocco che dovrebbe impedire proprio di fare questo e magicamente il faro si è acceso. Se volete cimentarvi nel fai da te e non dovesse funzionare, prima di diventare scemi fate questa prova. Avendo messo il ballast vicino al faro non ho usato le prolunghe fornite col kit, quelle della bassa tensione. I cavi dell'alta tensione invece non si possono toccare, quindi gli ho fatto fare un giro lungo per farli rimanere nascosti dietro al faro. Rimetto la foto con una croce su che cosa non ho usato: Non ho trovato da nessuna parta indicazioni sul grado di tenuta all'acqua del ballast (IP ...) ma confido che abbia una buona tenuta, inoltre i cavi entrano dal basso, quindi l'acqua non dovrebbe risalire. Per maggiore sicurezza ho dato una stretta alle 4 viti del coperchio del ballast (viti Torx) che hanno fatto ancora un quarto di giro, sperando che sotto ci sia un o-ring o una guarnizione. Lo scatolino nero dove il cavo in alta tensione si sdoppia è immerso nella resina, quindi dovrebbe essere stagno. A lavoro finito devo confessare che il risultato è spettacolare, al confronto i fari alogeni della mia macchina sembrano gialli. Se ci aggiungiamo le posizioni a led e i faretti a led aggiuntivi (vedi topic specifico) sembra che arrivi un UFO. Il montaggio non è stato difficile, considerando che sono un bricoleur di quarta categoria e con un po' di attrezzi senza velleità professionali. Tuttavia ci vuole un po' di dimestichezza per non combinare disastri. Consiglio quindi a chi volesse far da sé di valutare obiettivamente le sue capacità e attrezzature. Considerando poi il prezzo del kit e il costo del montaggio (zero per la manodopera e un pezzo di alluminio per i materiali) rapportato al risultato spettacolare del faro bianchissimo devo dire che sono soldi ben spesi. Grazie a tutti per le dritte, le segnalazioni e i consigli =D> \:D/ =D> \:D/ . Appena posso allego foto notturna.
  24. Anche una bella spruzzata preventiva di WD 40 non sarebbe male.