Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.279
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. W.e. 20/21 e 27/28 io li passo in terra sarda. A ottobre ne riparliamo.
  2. gerribs

    ....ah che bel video!

    Link appena copiato e incollato nella sezione "Links interessanti"->"Filmati da Youtube..." Grazie Carbon
  3. Ma il parafango posteriore in carbonio non è quello che vende Yamaha? Marmorata importa GSG.
  4. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    E che centra col topic? Allora io mi metto a descrivere come faccio la pasta al sugo, da mangiare dopo una girata con l'MT, giusto per non andare fuori argomento del forum... :smt003
  5. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    Risponde Konan il barbaro: lo scorso anno sono andato in terra e il manubrio si è storto tanto da ammaccare la guancia del serbatoio. Ho girato la ruota dalla parte opposta, ho dato alcune vigorose manate alla manopola e sono tornato a casa col manubrio dritto. Poi ho fatto controllare il tutto al meccanico di fiducia e mi ha detto che era tutto ok. Quando parlo di mazzate non intendo di usarla tanto forte da demolire, ma leggeri colpetti, perché come in tutte le cose è questione di misura. Comunque fate un po' come vi pare...
  6. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    :smt081 :smt081 :smt081
  7. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    Non mollare le viti sopra, molla le due sotto. Io proverei con le pacche come ti ho descritto, empirico, ma funziona.
  8. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    I risers si muovono dentro il loro foro perché hanno il silentblock, cadendo si sono spostati, è successo anche a me cascando praticamente da fermo. Se vuoi rimettere tutto come prima porta il manubrio a fondo corsa dove ce n'è di più, poi dai delle botte sulla manopola per spostare il manubrio, vedrai che si muove, e continua verificando che le distanze a destra e sinistra si pareggino. In pratica è come si faceva da sbarbati per raddrizzare il manubrio della bici. Guarda che il manubrio è di ferraccio robusto e con una caduta come la tua non si piega neanche se vuoi. Provaci, è più facile a farsi che a dirsi. Se invece vuoi lavorare di fino devi svitare i due bulloni che ci sono sotto la piastra di sterzo, centrare i perni dentro i silentblock e ristringere i bulloni. E' una stupidata, prima però proverei con le "pacche" sulla manopola o con una mazzetta da un kilo, con interposto un pezzo di legno per non fare danni visibili. La finezza del lavoro dipende da quanto sei pignolo. Così risparmi anche un sacco di euri perché non devi cambiare niente.
  9. Premetto che la posizione di guida della nostra MT non mi è mai piaciuta molto. Nonostante la mia altezza non mi sono sentito a mio agio infossato nella sella, sopratutto in uscita di curva la posizione mi sembrava troppo turistica. Inoltre mi sentivo troppo allungato sul manubrio, nonostante le mie braccia lunghe. Poi grazie ai compagni di merende Jak, Anoreba e Brontolo ho scoperto che con una piccola modifica la situazione poteva cambiare radicalmente. Durante un giringiro sull'altopiano di Asiago infatti ho scambiato la sella con quella di Brontolo e devo confessare che quando l'ho restituita è stato dura ritornare indietro. La modifica è semplice: si tratta di aumentare l'imbottitura della sella di ca. 5 centimetri, senza cambiare la copertura, che si adatta ancora perfettamente. Qui sotto trovate le foto del risultato finale: Qui invece trovate le foto della sella originale, in questo caso con il coprisella monoposto della Carbonstyling: Alcune note: 1) Jak ha modificato completamente l'imbottitura, alzandola parecchio e allungandola anche sopra il serbatoio. Questo ha comportato il totale rifacimento della copertura. 2) Brontolo ha optato per una soluzione di rialzo con un'imbottitura di media morbidezza. 3) Anoreba ha optato per una soluzione radicale: la sella non si rialza sul davanti come quella originale e l'imbottitura è molto rigida. Questa è la soluzione che ho adottato anch'io. 4) Con l'aumento dell'imbottitura il coprisella monoposto della Carbonstyling non si adatta molto bene e ne sconsiglio l'utilizzo. Il lavoro è stato effettuato da: Tappezzeria Auto Moto Sudiro Enrico - via Grumo, 32 - Cereda di Cornedo Vicentino (VI) - tel. 0445/952835 Il lavoro è costato 80 euro più le spese di corriere per consegna e ritiro (sono abbonato SDA), infatti non ho avuto nemmeno bisogno di andare di persona visto che il sig. Enrico è disponibile e si ricordava perfettamente le modifiche già fatte sulle altre selle MT. Impressioni di guida: la sella diritta sul davanti permette di guidare più avanzati e sembra di avere un maggior controllo della ruota anteriore. La durezza della sella (nella mia soluzione) non sembra essere un problema nei brevi tragitti, in quelli lunghi vedremo... :-s
  10. gerribs

    Cerco pezzi MT-01

    =D> =D> =D>
  11. gerribs

    MT nuova a 8200 euro ?

    Evidentemente non hai ancora esplorato tutte le risorse del nostro forum: viewtopic.php?f=10&t=549
  12. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Grazie per l'approfondimento dell'argomento, era quello che avrei gradito da te e non ci hai deluso ;-) Ottima storia quella successa per capire come affrontare i problemi casomai dovessero capitare ancora a uno di noi. Ci vediamo in giro, appena possibile, magari sulla Cisa, stagione permettendo.
  13. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Come moderatore del forum e uno dei più "maturi" ](*,) mi sento in dovere di intervenire. Premetto che da parte mia ho sempre cercato di difendere Yamaha e i concessionari, perché come per tutti gli imprenditori che si muovono in un mercato sempre più difficile non sempre è facile far quadrare il cerchio, compreso accontentare i clienti, che come sempre è (o dovrebbe essere) la priorità di ogni azienda che voglia durare sul mercato. Io per primo ho parlato di coinvolgere ispettori tecnici o Yamaha Italia, specificando che "comunque è solo un ragionamento sui generis, non mi riferisco solo al fatto specifico". Ho anche parlato di "pirla" per semplificare il concetto di persona che non fa bene il suo lavoro o non dà il giusto peso alle rimostranze del cliente specifico, ma l'ho fatto sempre in senso generale. Inoltre nessuno ha fatto nomi o dato indicazioni per individuare il concessionario, se fosse stato fatto sarei intervenuto. Veniamo al fatto specifico: ci dici che la moto di akra è stata pesantemente taroccata, e forse questa è la causa dei malfunzionamenti. In questo forum abbiamo avuto esperienza diretta di problemi causati dai kit del faro allo xeno o altre anomalie, e il primo consiglio è sempre stato di staccare tutto (PC compresa) e verificare se il problema persiste. Spero che tu abbia seguito abbastanza le nostre discussioni per cogliere il fatto che una buona maggioranza di noi è preparata tecnicamente, a differenza di altri forum dove la tecnica si ferma a dove si infila la pistola della benzina e tutto il resto sono chiacchiere da bar. In altri forum la preparazione media è quella che fa ancora confondere l'accensione elettronica con l'avviamento elettrico, sigh :smt022 Ti ringrazio per il chiarimento sul fai da te, che ci permette di fare esperienza su questa delicata situazione, ma non capisco un paio di tue affermazioni: 1) dici che "il suo ex orco è stato rivenduto con delle problematiche a livello elettronico inspiegabili al momento anche dal tecnico yamaha", venduta da lui a un terzo oppure da una concessionaria a un cliente terzo? 2) Poi dici "la moto è stata chiaramente ritirata nuovamente,e al momento viene completamente smontata." Non si poteva fare prima quando akra si lamentava dei problemi della sua moto? Evidentemente per sintesi hai saltato qualche passaggio, ma la tua esperienza potrebbe esserci preziosa per capire quello che succede nelle officine/concessionarie, senza polemiche o pregiudizi. Ogni tuo ulteriore commento è il benvenuto. P.s.: con il mio concessionario di riferimento ho un rapporto di collaborazione e fiducia, mentre altri del nostro forum dello stesso concessionario ne dicono peste e corna. Forse è un discorso di approccio, perché io cerco sempre di stamparmi in faccia un bel sorriso e non partire dal presupposto che mi stanno per fregare; di solito funziona e ci si rapporta tra persone. Poi non è detto che questo atteggiamento mi impedisca di vedere le magagne, ci mancherebbe, nel qual caso mollo gli ormeggi e mi dirigo verso altri lidi.
  14. E da dove pensi che vengano le molle della frizione rinforzate che alcuni di noi montano senza avere lo stage III? :mrgreen:
  15. Di nulla. Però potresti ricambiare la cortesia completando il tuo profilo o almeno dirci chi sei, di dove sei e che cosa fai. Non trovi? :-|
  16. Piano, non facciamo casino: il prezzo di listino è quello del sito: 1.680 euro. Se non è aggiornato è perché l'aggiornamento l'ha solo il concessionario sul suo computer in tempo reale, e in genere l'aggiornamento è a crescere, mai a scendere. Se vuoi una controprova vai nei link al sito del distributore olandese, metti il codice e ti viene il prezzo senza iva vicino a quello che riporta il sito Yamaha (non vi metto il link perché ogni volta mi tocca rispiegare tutto, uffa...). Un tuo amico li ha presi a 500 euro? Nuovi, usati, imballati, da una moto da vetrina? Che fai, vuoi spaventare il nostro Paccomi? C'è chi li ha presi usati a 350 auro, ma non si può certo dire che quello sia il loro prezzo. Per Paccomi: un consiglio? Lascia perdere il concessionario, a meno che non te li molli davvero a 800 euro. Buttati altrimenti su ebay e trovati un usato, che porterai a casa con meno di 500 euro. Meno mercato, meno prezzo.
  17. in effetti ho notato anch'io che il calore forte ingiallisce la resina che riveste il carbonio. Michael di carbonstyling dice che usa una vernice che resiste ai raggi uv, ma il calore è tutta un'altra cosa. Se ci fai caso vedrai che il paracalore dei collettori akra vicino al cilindro è letteralmente cotto e nom mi sembra che la ditta in questione risparmi sulla materia prima ;-) . Gli sloveni mica lo fanno il convogliatore, e di tarocchi non ne faccio a nessuno, men che meno agli amici :smt075 Quel convogliatore fu a suo tempo ordinato espressamente alla carbontyling e prodotto appositamente per te da Michael. Mancava solo che ci scrivesse la dedica :smt058 Purtroppo l'unico che può cacciarlo fuori di nuovo è Michael, ma poi col tempo mi sa che diventerebbe come quello che hai su adesso.
  18. Porcaccia la miseria, mi sa che salta anche il Costo: http://www.3bmeteo.com/mappegif/meteo_italia.php?dth=30
  19. http://www.marmoratamachine.it/ Nei links c'é tutto, a voler cercare....
  20. Meteo per sabato: http://www.3bmeteo.com/mappegif/meteo_italia.php?dth=54
  21. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Nella mia esperienza privata e professionale, se c'era un problema con un prodotto l'ho sempre fatto presente a chi di dovere, e non all'intermediario rivenditore/concessionario. E alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, si è risolto tutto e qualche volta ci ho pure guadagnato qualche cosa a titolo di parziale risarcimento. Le aziende serie preferiscono avere clienti che si lamentano direttamente con loro perché crwano un contatto diretto, piuttosto che clienti che non si lamentano ma vanno in giro a parlare male dei loro prodotti. E mamma Yamaha avrà pure tanti difetti (quoto Fritz) ma non è l'ultima arrivata e chiudere la partita ai livelli bassi (concessionario) senza andare ai livelli alti (filiale Casa Madre) mi sembra poco redditizio. Comunque è solo un ragionamento sui generis, non mi riferisco solo al fatto specifico. Il tanto vituperato marketing (e ri-cito Fritz) è anche quella cosa che impone alle aziende di avere clienti soddisfatti e non solo mucche da mungere. Se poi a livello locale/personale trovi un pirla questo non inficia il principio generale.
  22. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Nella mia esperienza privata e professionale, se c'era un problema con un prodotto l'ho sempre fatto presente a chi di dovere, e non all'intermediario rivenditore/concessionario. E alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, si è risolto tutto e qualche volta ci ho pure guadagnato qualche cosa a titolo di parziale risarcimento. Le aziende serie preferiscono avere clienti che si lamentano direttamente con loro perché crwano un contatto diretto, piuttosto che clienti che non si lamentano ma vanno in giro a parlare male dei loro prodotti. E mamma Yamaha avrà pure tanti difetti (quoto Fritz) ma non è l'ultima arrivata e chiudere la partita ai livelli bassi (concessionario) senza andare ai livelli alti (filiale Casa Madre) mi sembra poco redditizio. Comunque è solo un ragionamento sui generis, non mi riferisco solo al fatto specifico. Il tanto vituperato marketing (e ri-cito Fritz) è anche quella cosa che impone alle aziende di avere clienti soddisfatti e non solo mucche da mungere.
  23. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Se il concessionario dove vai è un pirla cambi moto? Io cambierei concessionario! :smt021 :smt021 :smt021 Poi ti cambia la moto con un'altra, ma pensi che al primo problema con la nuova moto si comporterà meglio? Se è pirla, pirla rimane, indipendentemente dalla moto che hai.
  24. gerribs

    RAGAZZI IO VI SALUTO

    Peccato. Quello che mi sembra strano è che Yamaha non si intervenuta pesantemente. Non ho letto una tua lettera su Motociclismo a commento della cosa, di solito poi le Case si attivano per benino. Hai contattato direttamente la sede a Gerno di Lesmo? Hai richiesto al tuo concessionario l'intervento di un ispettore tecnico? Hai provato a cambiare concessionaria? Evidentemente eri proprio demoralizzato. Anche se la garanzia fosse scaduta, e mi sembra presto, avrebbero in qualche modo trovato un rimedio. Stiamo parlando di una grande casa jap, mica di un importatore di paccottiglia cinese!
  25. :-k :-k :-k :-k :-k http://www.3bmeteo.com/mappegif/meteo_i ... hp?dth=102
×
×
  • Crea Nuovo...