Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Iscritto

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Scusami, ma mi dici dove sta scritto che vanno REVISIONATI ogni 10.000 km? Hai presente quanto costa l'operazione che viene descritta nel manuale tecnico, che tu hai correttamente individuato? Ecco quello che dice il libretto di uso e manutenzione: A proposito dell'asterisco a fianco della colonna: "Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali, dati ed abilità tecnica."
  2. gerribs ha risposto a olitour nella discussione Bar MT
    In realtà il Flipper era stato comprato per mia moglie, che non lo usa più. Ogni tanto lo uso io, ma in 9 anni abbiamo fatto solo 1800 km. P.S.: è identico al Yamaha Why, ma è marcato MBK, visto che uscivano entrambi dalla stessa fabbrica francese. Adesso esce solo come Yam (era esposto anche all'EICMA), con motore Minarelli (altra azienda di proprietà Yam). Oddio, allora in casa ho ben due Yam! Le moto possedute in passato non le metto nell'elenco, siete quasi tutti troppo giovani e non le conoscereste nemmeno, giusto? ;-)
  3. Bello, bel lavoro. Purtroppo però per esperienza ti posso dire, così a naso, che il portatarga si rompe dopo 200 km. Se vai a vedere il report su tutti i prodotti aftermarket disponibili, vedrai nelle foto che c'è sempre un rinforzo o un accorgimento a tale scopo. Vedi qui: viewtopic.php?f=42&t=366 Infatti le vibrazioni del bicilindrico portano a spezzare la piega, addirittura l'inglese FAB, che all'apparenza è bello massiccio e rinforzato, con le vibrazioni si rompe. Il tuo va benissimo per un quattro cilindri, ma non per il nostro orco. Precisamente si romperà dove ho indicato con le frecce rosse: . Con 69 euro si compra quello ottimo della Steelbike, super collaudato e di ottima fattura, che non si rompe perché in quel punto invece della piega ha uno snodo avvitato, che oltre che permettere di regolare l'inclinazione, contrasta l'effetto delle vibrazioni.
  4. All'EICMA, a latere della riunione dei C.U. indetta da mamma Yam (vedi report riservato ai soci del C.U.) ho potuto incontrare due ispettori tecnici: Lorenzo Brugnone ed Ettore Solimeno. A loro ho posto due quesiti relativi ai cuscinetti dello sterzo e ai paraolio forcelle. qui di seguito riporto la parte relativa ai paraolio forcelle, la parte sui cuscinetti di sterzo si trova nella sezione apposita (link: viewtopic.php?f=45&t=1225&p=15238#p15238). Devo premettere che, indipendentemente dal gradimento delle risposte ottenute, ho trovato due persone competenti e disponibili. La casistica in casa YMI è troppo limitata per poter parlare di difettosità cronica, pertanto non è stato predisposto un richiamo ufficiale. Tuttavia mi è stato segnalato che spesso il gocciolamento dei paraolio è un sintomo di altro malanno e non la causa. Ad esempio uno stelo forcella anche solo infinitamente storto o rigature superficiali dovuti a brecciolino o insetti seccatisi, possono causare nelle forcelle a steli rovesciati come le nostre un prematuro decadimento dei paraolio, non a caso l'MT-01 ha il parastelo. Il loro consiglio quindi è stato di verificare, nel caso capitasse, le possibili cause e in ogni caso cambiare i paraolio al minimo accenno di perdita. Questo per evitare che la polvere, incollandosi al trasudamento dell'olio, diventi come la carta vetrata e righi la cromatura dello stelo, rovinandolo. Segnalo che Lorenzo Brugnone è l'ispettore tecnico che ha verificato la moto di Ibiza quando si è presentato lo stesso problema. Tutto qua, altre risposte non ho avuto.Tuttavia devo aggiungere alcune cose: 1. la mia ha cominciato a gocciolare (dx) dopo circa un anno e mezzo e 6.500 km, e il mio concessionario me li ha cambiati tutti e due in garanzia. 2. Il catalogo parti di ricambio del m.y. 2005/2006 e quello successivo m.y. 2007/2008 riportano lo stesso codice per il kit paraolio, quindi apparentemente l'articolo è esattamente lo stesso. Tuttavia, chiacchierando con il mio meccanico di fiducia (che non è Yam ma ufficiale Honda/BMW oltre che tutto il resto) mi ha suggerito che non sempre le Case cambiano codice se modificano un particolare ritenuto difettoso, cambiano lo stck punto e basta. Visto che il magazzino ricambi per l'Europa è unico e in Olanda, non è complicato farlo. 3. Come già scritto più sopra, durante gli Open Days, chiacchierando con gli amici tedeschi mi hanno detto che il problema del paraolio forcelle in Germania è ben noto; addirittura a uno di loro si è ripresentato a breve nonostante la sostituzione. E questo affliggerebbe, a sentir loro, solo il modello 2005/06, in pratica l'unico fino a tutto il 2008 disponibile in Italia, mentre per il mod. 2007 (quello con il telaio nero e le pinze freno a sei pistoncini, per capirci) questo problema non si presenta, quindi per analogia non dovrebbe presentarsi nemmeno per il m.y. 2009 visto all'EICMA. Tuttavia questo è da considerasi un "si dice" che non tiene conto di come viene utilizzata la moto. Conclusione: nonostante il chiarimento, nebbia assoluta sull'argomento. Probabilmente dipende molto dal peso della moto e dallo stile di guida. Ad ogni modo, se avete informazioni e/o commenti sul comportamento del vostro concessionario al riguardo, fatecelo sapere.
  5. All'EICMA, a latere della riunione dei C.U. indetta da mamma Yam (vedi report riservato ai soci del C.U.) ho potuto incontrare due ispettori tecnici: Lorenzo Brugnone ed Ettore Solimeno. A loro ho posto due quesiti relativi ai cuscinetti dello sterzo e ai paraolio forcelle. qui di seguito riporto la parte relativa ai paraolio forcelle, la parte sui cuscinetti di sterzo si trova nella sezione apposita (link: viewtopic.php?f=45&t=926&start=30). Devo premettere che, indipendentemente dal gradimento delle risposte ottenute, ho trovato due persone competenti e disponibili. Il problema dei cuscinetti dello sterzo non è tale da rappresentare un argomento da richiamo ufficiale, tuttavia potrebbe essere problematico a causa di un uso scorretto della moto. Dalla fabbrica la moto esce con cuscinetti a sfere lubrificati con una quantità standard di grasso. Lavando la moto, in particolare in quella zona, con solventi aggressivi o con la lancia dell'idropulitrice, è possibile dilavare il grasso e far penetrare acqua nel canotto di sterzo. Inoltre questo tipo di cuscinetti necessita di essere precaricato con la coppia di serraggio del vitone come indicato nel manuale d'officina (quanti di noi lo fanno controllare?). A questo si aggiunge che la bimba pesa un casino e che frena di bestia; poi che i cuscinetti a sfere hanno superfici di contatto ridotte rispetto a quelli a rulli, è intuitivo che colpi forti o frenate al limite sullo sconnesso, possono danneggiare precocemente la pista delle sfere. Il difetto è riscontrabile quando ruotando lo sterzo, possibilmente a ruota anteriore sollevata, si sente il manubrio girare a piccoli scatti e non pulito e lineare; in pratica si fanno delle tacche nella pista dove scorrono le sfere. Su ebay Germania da tempo sono in vendita kit di sostituzione, a conferma del problema. Quando è ora di cambiare i cuscinetti il loro consiglio è di abbondare molto con il grasso YAM del concessionario, oppure usare molto grasso FIAT di quello bianco idrorepellente. Tutto questo per creare un blocco di grasso che tenga fuori l'acqua da quella zona. Fin qui quello che mi è stato detto dagli ispettori tecnici, tuttavia aggiungo che quando sarà ora di cambiare i cuscinetti la soluzione migliore, oltre all'abbondante ingrassaggio, non è quella di rimontare i cuscinetti originali ma passare direttamente ai cuscinetti a rulli, nello specifico di marca SKF. Ecco i codici: SKF 25x47x15 mm 32005 X/Q SKF 30x55x17 mm 32006 X/Q Ed ecco le foto: Si vede chiaramente che la versione SKF è decisamente più robusta del cuscinetto originale, non a caso i due cuscinetti SKF pesano 100 g in più della coppia originale. Tuttavia per fare questa sostituzione è necessaria una modifica alla protezione parapolvere del cuscinetto in basso. Non c'è da spaventarsi, un bravo meccanico è in grado di fare tutto questo. Nota: i codici e le foto sono tratte dal forum inglese (thanks to juky2200).
  6. gerribs ha risposto a billy nella discussione Bar MT
    Dreams Road è una trasmissione curata da Emerson Gattafoni e la Valeria Cagnoni sul canale Sky Raisat Extra (http://guidatv.sky.it/guida_tv/evdetail.do?id=16497318). Emerson Gattafoni è anche un personaggio di un certo spessore: http://www.noaliby.com/geko/index.html La puntata che dici tu a suo tempo l'ho vista anch'io e dovrebbe essere in onda il 15/10/2005 Dovrebbe essere possibile rintracciarla ma ci vuole un po' di tempo. Intanto ti ho dato qualche dritta, vedi se riesci a trovarla sul sito Rai.
  7. gerribs ha risposto a olitour nella discussione Bar MT
    Siamo ormai una grande famiglia, dove le cazziate sono fatte a fin di bene. Meglio una cazziata bonaria (spero la mia lo sembri...) che non ricevere risposte perché ti snobbano per lo stesso motivo, che dici?
  8. Azz... che sfortuna, mi spiace. E' per questo che io ho montato quelli della Sato Racing (Japan), che hanno un telaietto esterno anche per il lato sx. Spero cmq di non dover mai scrivere qui il mio report al riguardo
  9. gerribs ha risposto a olitour nella discussione Bar MT
    Ti sei risposto sa solo. Se leggi con pazienza nel forum trovi tutte le risposte. P.s: un messaggio di saluti o presentazione sarebbe gradito.
  10. gerribs ha risposto a carbonhead nella discussione Bar MT
    Caro Meo, l'ho sempre detto che noi "maturi" abbiamo una marcia in più: abbiamo già visto, fatto e detto quello che gli sbarbatelli pensano di vedere, fare e dire per la prima volta, e si sentono pure fighi... Esclusi i presenti, s'intende :smt006
  11. Cazzarola, sabato sono già impegnato con una irlandese che di nome fa Ryan e di cognome Air. Ma sempre quando non ci posso venire organizzate, poi quando posso mi trovo a girare da solo. :cry: :cry: :cry: Mi consolo pensando che cmq ho le gomme alla frutta e devo montare le nuove a giorni :smt001
  12. gerribs ha risposto a soapman nella discussione Bar MT
    Penso che Olly e Ad_Majora con i loro interventi abbiano chiuso in maniera tombale la questione. Bravi ragazzi.
  13. gerribs ha risposto a soapman nella discussione Bar MT
    Il marketing manager di YMI in fiera, a latere della riunione C.U., mi ha garantito che le moto cedute a Mediaset per il famoso cambio merce sono solo 30, e io ci credo. Sono poche ma hanno fatto tanto casino, è vero, ma casino tra di noi, che siamo 4 gatti. Possiamo quindi incavolarci fin che vogliamo, ma i risultati tangibili sul mercato reale sono praticamente zero. Tanto è un mercato quello della MT-01 di dimensioni pari alla grandezza dei puffi. Quoto Jak al 100%.
  14. Grazie. Allora aspettiamo commenti. Il prezzo sembra interessante rispetto ai Braking.
  15. Belli. Ci fai sapere marca, modello, codice, prezzo, dove si comprano, ecc... così poi sposto il messaggio nella sezione tecnica? Grazie
  16. Verificato all'EICMA e sul sito YMI: in Italia sarà disponibile SOLO il Midnight Black. Mentre il Graphite resta solo all'estero. Peccato, perché trovo molto intrigante il telaio argento, come la fu Rock Slate. Ecco le due viste:
  17. gerribs ha risposto a betanino nella discussione Bar MT
    Su con la vita. Questo ti dimostra che siamo un gruppetto di svitati cui piace condividere le proprie scoperte. Poi c'è chi mette tutto on-line appena scopre qualcosina mentre altri, forse più riservati ;-) , che aspettano che qualcuno faccia le domande per poi rispondere. Anche questo da vita al forum, altrimenti, se ci fosse già tutto on-line non ci sarebbe poi così tanto traffico.
  18. gerribs ha risposto a betanino nella discussione Bar MT
    Prima, chiedere.... :smt006
  19. gerribs ha risposto a ANOREBA nella discussione MT-01 Varie
    E' a due passi dal casello di Vr Sud. I punti vendita di Speedup si chiamano Bep's Megastore. Si trova un mare di roba, non tutta ok, ma un giretto lo meritano sempre. Hanno anche un sacco di cose per il tuning auto, se del caso ;-) . Qui trovi anche la piantina: http://www.beps.it/location.php?l=1&store=3
  20. Ravanando in giro per la rete ho trovato le foto del modello 2009. I colori dovrebbero essere il Graphite e Midnight Black; mi sembra che il grafite abbia dei particolari opachi. Al salone EICMA vedremo se ci sarà qualche cosa di nuovo anche per noi italici:
  21. gerribs ha risposto a ANOREBA nella discussione MT-01 Varie
    Da loro ho comprato su catalogo la griglia in alluminio per i copriscarichi. Poi hanno aperto due magazzini a VR e BS e devo dire che c'è un sacco di roba. Quando sono in zona un giretto cerco sempre di farcelo.
  22. L'annuncio su ebay si riferisce alla cromatura, non alla vendita del cerchio. Devi fornirgli i tuoi, ecco perché la foto è generica. Non c'è bisogno di andare così lontano per cromarli. Come dice Ross si possono fare anche da noi, lui ci ha già indicato un posto. Comunque a me non piacciono... Non li vedo sulla nostra moto... Gusti personali.
  23. gerribs ha risposto a ANOREBA nella discussione MT-01 Varie
    Yeeeees, aggiunto alla sezione Links. :smt006
  24. gerribs ha pubblicato una discussione in Chi siamo
    E' arrivato l'autunno "vero" e piove a dirotto, quindi l'umore risente del fatto che i giringiro si faranno sempre meno frequenti. Quindi i pensieri prendono una china poco allegra. Leggendo poi i vari messaggi sul forum non è che l'umore si risollevi: c'è un sacco di gente che si iscrive al forum giusto per scuriosare e chiedere dei "difetti" della nostra moto, come se il fatto di averne fosse obbligatorio. Allora ecco che cosa scrivo: NON COMPRATEVELA, perché è piena di difetti. Ne volete la prova tangibile? Eccola, leggete qui sotto: Costa cara: 13.990 euri di listino, ciumbia! Sono un sacco di soldi per una moto come questa. Basta pensare che la Kawasaki Z750 viene 7.450 euro ed è molto meglio, con una dotazione migliore sotto tutti i punti di vista. Pesa un casino: oltre 250 kg in ordine di marcia + il pilota che generalmente non ha 20 anni e quindi statisticamente è anche in sovrappeso. Ha pochi cavalli: con appena 90 CV (dichiarati), che poi sono 86,51 alla ruota reali, dove vuoi andare? Ma se una Hornet 600 ne ha oltre 91 e fa ben 5 km/h in più di velocità massima! Ha un range di utilizzo limitato: in 2.000 giri fai tutto. Vuoi mettere un 4 cilindri che te lo godi da 6 mila a 12 mila giri, è il triplo di range di utilizzo! 6.000 contro 2.000, è il triplo! Ha scarsa autonomia: con un serbatoio da 15 litri dove vai? Visto che ciuccia pure, e parecchio, se fai 200 km con un pieno ti và di lusso. E tutte le volte che ti fermi a fare benza quelli con il BMW 1200 SSTTWWXXZZ con borse e bauletto ti perdono per strada! Non puoi fare turismo: e dove li metti i bagagli? Non ci puoi mettere un bauletto, le borse laterali, anche solo mettere la borsa da serbatoio è complicato. Un qualsiasi T-Max è più adatto al mototurismo. E' brutta: il faro sembra preso da un fumetto giapponese, i cannoni dietro sono una tamarrata, il motore merita un capitolo a parte (vedi). I colori fanno ribrezzo: viola melanzana o argento cartina del pacchetto Marlboro. Gli strumenti si limitano a un robo rotondo che sembra la sveglia al collo del cannibale delle barzellette. Ma se un qualsiasi sputer 50 cc. ha un cruscotto più fornito! Il motore è un residuato bellico: possibile che nel 2000 e rotti dobbiamo vedere in giro una moto raffreddata ad aria, con la distribuzione aste e bilancieri, con il rapporto alesaggio/corsa che sembra quello della fuoristrada Uaz dei russi quando hanno fatto la guerra in Afganistan (e infatti le hanno prese da quattro barboni in sottanone con un turbante in testa). Vibra un casino: ci sono in giro un sacco di moto in circolazione con i contralberi di bilanciamento e questi giapponesi non sono stati capaci di infilarceli, forse per risparmiare peso! Non si riesce a mettere il ginocchio a terra: con la sella là per aria come si fa a sfregare le saponette in curva, bisogna grattarsele a casa con la raspa. E poi se te le vedono così conciate o credono che hai fatto il furbo e le hai effettivamente raspate sullo morsa in officina, oppure che hai un'altra moto, molto meglio, che usi per fare i piegoni. Con tutti 'sti difetti, ma chi se la compra?