Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.278
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. gerribs

    Visitor locations

    Vi segnalo che grazie all'amico Emanuele (http://www.system-i.it) che ci mette a disposizione gratuitamente lo spazio web e ci risolve i problemi quando il sottoscritto non riesce a sbrogliarsela da solo, abbiamo nel nostro forum un'utility carina, che si chiama "Visitor locations". La trovate alla base sella pagina e la sua icona è la mappa del pianeta. Cliccateci sopra e vi comparirà una finestra con.... Beh, se vi interessa andate a scoprirlo da soli.
  2. Se usi la funzione cerca, ad esempio con "set up sospensioni" o "regolazione sospensioni" troverai un sacco di informazioni e la risposta alle tue domande, che sono già state sviscerate ;-) . Inoltre nella sezione Download trovi pure un manualetto che spiega come fare il set-up. E' generico, non si riferisce all'MT, ma aiuta.
  3. Stuzzicato, ho studiato e ho scoperto come si può fare ad unire gli argomenti. =P~ Anche oggi si migliora :smt026 ..... Cercate di non approfittarne =; [-X p.s.: A Ibiza, se era così semplice c'ero arrivato da un pezzo, non trovi? ;-)
  4. Purtroppo non si possono unire due topic separati. :-(
  5. Nel forum c'é tutto quello che serve, basta infatti andare nella sezione "Informazioni sull'uso del forum" che trovi il topic "Come inserire immagini nei messaggi" e si trovano le istruzioni passo passo per inserire le foto, incluse le illustrazioni che spiegano visivamente come fare. Più di così non riesco a fare, salvo venire a casa tua e fartelo io ;-) Dai che ce la fai....
  6. Con la mappatura al banco fai la regolazione di fino per tutti i regimi, mentre su strada, usando i tre tasti come dice Ibiza, fai una modifica senza computer, direttamente su strada. La mappatura al banco ti cambia la moto al punto che non la riconosci più ;-) E' la modifica con il miglior rapporto qualità/prezzo. P.s: ti ho mandato un MP o una mail (non ricordo), l'hai letta?
  7. Devo correggerti Ibiza, ma la spia lampeggia per 24 ore. Mi permetto inoltre di segnalare che: 1) questo dato è presente nel libretto d'uso e manutenzione che accompagna la moto. 2) questo argomento è già stato trattato in un topic precedente e si troverebbe facilmente con la funzione "cerca". Se continuiamo così raddoppiamo il forum e poi le informazioni che ci serve trovare si perdono in mille topic, inoltre ogni volta che arriva un nuovo "socio" si ricomincia da capo e così non va bene. Scusate la precisazione, ma il forum è di tutti e questo significa che ogni uno deve fare un minimo di sforzo per renderlo sempre migliore. Ad esempio, si possono correggere gli strafalcioni che si fanno digitando, semplicemente usando la funzione "modifica". Anche in questo caso mi riferisco a tutti, non solo ai protagonisti di questo topic. Scusate il pistolotto, ma qualcuno deve pure fare questa cosa, altrimenti sarà un CAOS.
  8. Sono fuori sede, ma tengo d'occhio la baracca. Non ho bisogno di fare tutto io, visto che c'è chi sostituisce alla grande... Infatti quoto Ibiza =D> Dove sono adesso ho il collegamento internet a carbonella, ma appena ritorno rimetto tutti in riga :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
  9. L'argomento codino e portatarga è già stato trattato parecchie volte in topic appositi. Basta cercare nei messaggi vecchi o usare la funzione "cerca". C'é anche il dossier apposito: viewtopic.php?f=3&t=366 Comunque il codino corto Yamaha non si trova più, gli ultimi pochissimi pezzi li ho recuperati io ma sono già destinati (sono almeno 4 mesi che l'abbiamo scritto che alcuni erano in arrivo, chi li ha prenotati li avrà a giorni).
  10. gerribs

    casco

    Carbonhead l'aveva ma l'ha sostituito con un Premier tutto in carbonio a vista. Penso sia l'unico che ti possa dare un consiglio.
  11. Passeggero? E che roba è? Sono almeno 25 anni che nessuno si siede dietro di me. Se devo portare in giro qualcuno lo metto comodo in macchina, perché farlo soffrire seduto dietro? Mi spiace, ma su questo argomento non ti posso essere d'aiuto.
  12. Le gommine delle manopole Rizoma ci sono in due versioni: una a "rettangolini" e una "diamantata" (puntinata). A occhio potrei dire che la prima è di vecchio disegno, mentre la seconda sembrerebbe quella più recente. Io ho la prima versione e dopo 5.ooo km in effetti si sta consumando. Le cambierò quanto prima perché son moooolto pignolo ;-) p.s.: sono talmente pignolo che quando le gomme si consumano cambio moto... :^o
  13. Le gomme di ricambio si trovano da un qualsiasi rivenditore Rizoma. Le manopole in alluminio che vende Yamaha sono Rizoma standard, ma Yamaha non fornisce le gomme di ricambio. Quindi si va da un rivenditore di accessori Rizoma.
  14. Interpellata Rizoma, la loro risposta è che le gomme delle manopole sono disponibili come ricambio. Stop.
  15. Se fossi riuscito a darti una buona idea ne sarei stracontento O:) . Rispondo una per una alle tue domande: 1. Sul fatto che le pedane Rizoma lascino nudo il tutto non concordo: sono un bel pezzo di meccanica, arricchiscono invece di togliere, si vede che sono un lavoretto ben fatto e poi sono ultra-regolabili. Più di così che cosa vuoi? Già, lo sò già: che costassero poco! 2. Perché non ho finito con le modifiche, facendo così posso ancora allungare l'astina e di conseguenza spostare in avanti il perno per allungare la pedalina del cambio (tg. 47, ricordi?). 3. Si intravede l'astina piegata, che ha ancora su un po' di gomma autoamalgamante perché come era regolata prima la pedalina quando scalavo toccava la levetta, quindi avevo interposto della gomma. Adesso non serve più e la toglierò.
  16. E provare a fare una leva del cambio a bilanciere come si usava una volta in modo da usare solo la punta e il tallone, ma sempre e solo schiacciando? Sulle pedane di serie non credo sia possibile, o comunque è più difficoltoso, perché il fulcro della pedalina è lo stesso della pedana. Sulle pedane Rizoma invece il fulcro della pedalina è sotto la pedana e da questa indipendente. Da questa foto, che ho tratto da un topic diverso, che ho modificato per farti vedere il concetto, si dovrebbe capire meglio (le frecce si riferiscono al contenuto dell'altro topic): Si trattrebbe in pratica di farsi fare un bilanciere in alluminio ricavato dal pieno e con il foro completo di "millerighe" per fissarlo. Credo che non sia necessario farlo con una macchina a controllo numerico, perché ho visto dei lavori fatti a mano da artigiani molto ben realizzati. Certamente è un lavoro non semplice, ma almeno ti toglierebbe la limitazione del movimento e ti aumenterebbe il piacere e la sicurezza nella guida.
  17. Non è un cambio automatico, ma un aggeggio che taglia l'accensione quando azioni la leva del cambio, senza bisogno di tirare la leva della frizione, quindi puoi cambiare con il gas spalancato. Su strada non ha utilità pratica, mentre in pista aiuta a "limare" centesimi sul giro. Viene usato da anni in motoGP, suberbike, supermotard. Se ne trovano parecchi in giro di varie marche e c'è anche la versione abbinabile alla Power Commander III, venduta da Fast by Ferracci. La trovi qui: http://www.powercommander.it/it/appli_accessori.html
  18. gerribs

    PRESENTAZIONE

    :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
  19. Perché non aggiungi anche che in Italia è illegale anche solo montarlo e che bisogna farlo arrivare dagli USA, quindi oltre ai 119 dollari (ca. 82 euro) che costa bisogna aggiungere IVA, trasporto e spese accessorie? Sei un birbante :-$ :smt075
  20. Sai che sono un convinto assertore della moto omologata (o quasi.... ;-) ) Togliere il recupero vapori olio e il filtro dell'aria è da mariuoli [-X [-( 8-[
  21. Ottima scoperta, la metto subito nei links interessanti. La domanda sorge spontanea: "E dove lo metto 'sto barilotto, che già sotto la sella dell'orco fa fatica a starci l'aria?". Il prezzo del kit completo è di 120 euro + IVA (144 euro) e la cartuccia di ricambio costa 30 euro + IVA (42 euro). Nel sito dichiarano che ci sono tutti i pezzi di ricambio del kit. Le spese di spedizione sono 10 euro.
  22. Se ne è parlato marginalmente in un topic di presentazione in "Chi siamo". Comunque eccolo: http://www.mt-01.net/viewtopic.php?f=15&t=572 Nota: il termometro misura la temperatura, il manometro la pressione (chi vuol intendere, intenda....) ;-)
  23. Perché tagliarlo? Se per gambino intendi la levetta che serve per abbassarlo basta piegarlo, se lo tagli diventa veramente scomodo. Per Jak: se sposti indietro le pedane, quando metti il piede sotto la pedalina del cambio per salire di marcia, con la suola della scarpa interferisci con la levetta che serve ad abbassare il cavalletto laterale. La modifica suggerita nelle istruzioni Rizoma è di piegarla all'indietro in modo che non interferisce ma nello stesso tempo rimane abbastanza lunga per un'agevole abbassamento. Probabilmente anche tagliarla potrebbe essere una soluzione, ma anche a un pignolo come ritengo di essere io, la piega non crea alcun patema d'animo.
  24. Alla vigilia di Natale mi viene un dubbio: non è che ti riferisci al fatto che montando le pedane Rizoma nelle istruzioni è illustrato che si deve piegare la gambina che consente di abbassare il cavalletto laterale? Non mi lasciare nel dubbio, fatti vivo, altrimenti mi va di traverso il panettone... Se ho azzeccato e questa è la tua domanda, la mia risposta è che l'ho piegato, come ilustrato nelle istruzioni. Con una chiave a tubo l'ho bloccato e ho fatto la piega, poi, sempre con la stessa chiave a tubo, l'ho ruotato fino a che ha preso la posizione che più mi soddisfaceva. Se invece la domanda non era questa, non ho vinto, ritento ;-)
  25. Volendo fare il punto della situazione degli accessori, anche se questo non è il topic dedicato, per la precisione potremmo riassumere quanto segue: il problema principale, ma non l'unico, degli accessori è che la bestia vibra di brutto. E mica le vibrazioncine dei bicilindrici qualsiasi, ma una vibrazione profonda, che disfa i lavori malfatti. O meglio, che sarebbero ben fatti su un'altra moto mentre sull'orco ci vuole ben altra consistenza. Piccolo elenco: a onore del vero Rizoma ha avuto ben pochi problemi, solo le basettine dei serbatoi degli oli si rompevano (probabilmente sono le stesse che si usano sui quattrocilindri, che vibrano come una macchina per cucire, figuriamoci...). Sostituite quelle, fine dei problemi. Infatti pedane e copripignone mai avuto problemi, tanto è vero che mi sono, pardon, alla mia le ho appena regalato manubrio e risers in alluminio. Al cupolino fly si rompono le staffe di supporto, che i più intraprendenti si rifanno in casa e la cosa si risolve. I problemi grossi, ma grossi davvero, li hanno dati gli accessori in alluminio, prodotti dalla Road Racing, anche se molti sono tuttora convinti che fossero Rizoma. Ecco di seguito alcuni esempi. Parafanghino copriruota: con le vibrazioni toccava la gomma e la distruggeva (vero Carbon_head?). Codino corto: si tranciava il supporto in alluminio del fanalino posteriore; sostituito nella seconda serie in acciaio inox si rompeva lo stesso. Cupolini (alto e basso): generalmente storti e asimmetrici, per i pignoli un incubo. Copriscarichi: come minimo la retina vibra fastidiosamente, e non sono mai perfettamente Ok al 100%. Penso che per mamma Yamaha uno smacco del genere sia pesante, anche se altri accessori di alluminio (tipo le prese d'aria, ecc...) non mi risultano abbiano avuto problemi. Comunque la Road Racing ha chiuso i battenti e finiti gli accessori in alluminio ancora disponibili, poi non ce ne saranno più. Un esempio di articoli progettati bene (in effetti non sono male alla vista) ma realizzati con il ..., pardon, con i piedi ;-)
×
×
  • Crea Nuovo...