Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.278
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Qualcosina c'è già nella sezione "Vendo" (convogliatore in carbonio), poi ho un cupolino Secdem (Bulster), e forse, ma dico forse, un codino corto, perché gli altri che ho li ho promessi a dei ragazzacci dei nostri. Ma per i codini andiamo dopo le feste. Altro non ho.
  2. All'incirca sconto del 20/22%, regolare se il conce ti è "amico".
  3. gerribs

    ciao

    Benvenuto! La bimba tira forte, ma se cerci i cavalli e basta resterai deluso, ma ti saprà offrire ben altre sensazioni ed emozioni. Io vado in moto dal 1968 e una moto così me la sognavo da almeno 25 anni. Adesso che c'è me la godo alla grande, ma sembra che la bimba sia stata incompresa dal popolo motociclistico italico, che corre dietro evidentemente ad altro, senza nemmeno sospettare cosa si nasconde in quei due cilindroni della nostra MT-01. In altri forum motociclistici tanti ne parlano ma sempre a sproposito. E' una moto che o si ama :smt049 :smt049 :smt049 o si odia, anche se spesso viene giudicata senza nemmeno averla provata come si deve. Comunque Ibiza ti ha illustrato ampiamente il suo punto di vista ;-) Un consiglio spassionato: provala prima di cacciare il grano... Se poi sarai dei nostri ti aspettiamo al raduno di Giugno 2008. P.s.: di dove sei?
  4. le minga vera. Se guardi il perno del forcellone c'é il buco. Dentro ci infili un'asta e quell'asta la "inforchi" col cavalletto apposito. Macchinoso, ma funziona. E' l'ideale per smontare la moto, in pratica è l'ideale in officina.
  5. gerribs

    Mozzarella di bufala (MT-02)

    Da tempo in rete si parla di una MT-02 intermedia tra MT-01 e MT-03, con motore probabilmente bicilindrico di 900/1000 cc. In rete ho trovato questa foto, ma si vede benissimo che è una bufala, costruita ad arte con Photoshop. Il lavoro è ben fatto e come si vede l'autore ha riciclato tutti i pezzi dell'MT-01; il serbatoio dell'olio è una perla A parte la foto taroccata, i rumors in rete parlano di un motore derivato dalla TDM. Mah...
  6. Grazie Jak, in pratica è un cavalletto da officina.
  7. Interessante, ma la vera utilità? Inoltre costa minimo 5 volte di più di quello che ho pagato il mio cavalletto posteriore...
  8. Sono esempi presi a caso da http://www.carpimoto.it C'é l'anteriore da mettere sotto il canotto di sterzo, il posteriore da mettere con i nottolini sul forcellone e l'anteriore da mettere sotto la forcella.
  9. A meno di così dove pensi di trovarli? Comprali subito.
  10. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: Jak, abbiamo sbagliato topic. La tua risposta andava sull'altro topic, nella sezione "Area Tecnica, quello titolato "cavalletto". E io ti sono venuto dietro a ruota.... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: E ci hanno pure cazziato... :roll: :oops: :cry: :roll: :oops: :cry: :roll: :oops: :cry:
  11. http://tinyurl.com/27mmz6
  12. Ocio, che la nostra moto (come tutte le Yamaha) usa nottolini per viti con filetto da 6 mm.
  13. Prendi due nottolini da fissare al forcellone, vicino al perno ruota, e ti prendi un cavalletto a forcella, come abbiamo fatto tutti. Il perno dentro al forcellone si usa quando si lavora in officina, ma a te che serve?
  14. Kamasutra versione bikers :smt082 :smt082 :smt082 Chissà cosa pensa ross_babi_frank, che ha lanciato il topic, magari voleva tutta un'altra discussione...
  15. http://www.mt-01.net/viewtopic.php?t=432
  16. gerribs

    mi presento

    Welcome on board! Visto che stiamo organizzando il RADUNO EUROPEO bisogna ricominciare a ripassare le lingue ;-) ;-) Oltre a scambiare esperienze motociclistiche vedrai che diventi pure esperto di forum. A presto...
  17. 22 mm standard solo nella parte manopole, ma dove viene bloccato dai risers il manubrio è più grosso. Non sono a casa tutta la settimana altrimenti ti davo subito la misura. Magari qualcuno dei nostri tira fori l calibro e ti accontenta.
  18. Tranquillo, che non ti cancello! Grazie per gli auguri, buon viaggio e buon lavoro. A primavera ci vedremo in moto, tieniti libero ai primi di giugno che faremo il MEGARADUNO!!!!
  19. Lo stck ce l'ha tutto la Yamaha
  20. Macchè dilungato, magari tutti i post fossero così...! Tanto di cappello per la spettacolare realizzazione. Bravissimo e grazie per aver voluto condividere.
  21. Domenica c'erano: Anoreba Bit con Stefania e la piccola Anna Carbonhead Fritz con Patrizia Gerribs Nickleis con Patrizia Jak Roadrunner Taki con Mary Il posto era carino, la compagnia eterogenea ma affiatata e simpatica, il menù ottimo e abbondante. Una bella occasione per ritrovarsi e approfittarne per stilare il programma di massima del raduno del prossimo anno, che vorremmo organizzare coinvolgendo anche i forum stranieri, speriamo bene... Abbiamo anche avuto modo di vedere le ultime modifiche delle moto di Carbonhead e Anoreba: due moto veramente notevoli. In moto c'era anche Jak con la sua già vista special con tutti gli accessori in alluminio. Era in moto anche Nickleis, con Patrizia, che per la prima volta partecipavano a un'iniziativa del Club. La compagnia era talmente piacevole che il tempo è volato, tanto in fretta che mi sono dimenticato di fare le foto, anche se avevo in tasca la macchina fotografica. :oops: :roll: :cry: :oops: :roll: :cry: :oops: :roll: :cry: Alle prossime!
  22. 5YU-21600-00-98 --> € 430,-- tutta la parte centrale 5YU-Y2171-00-98 --> € 179,-- coperchio dx 5YU-Y2172-00-98 --> € 179,-- coperchio sx Prezzi IVA esclusa- Nota: queste informazioni le ho ricavate grazie alle risorse presenti nelle sezioni download e links, quindi TUTTI sarebbero in grado di ricavarle autonomamente. Capita l'antifona?
  23. La nostra moto ha bisogno di un olio "stupido" ossia a basse prestazioni di viscosità. Infatti Yamaha consiglia un 20W40 e sul libretto dei tagliandi, peraltro generico e non specifico per la nostra moto, si consiglia lo Shell Advance Ultra 4. Ma, sorpresa, quest'olio NON esiste nella gradazione 20W40. Non ritengo sia questo il luogo adatto per una disquisizione tecnica sugli oli, ma almeno una sintesi si deve fare, anche per dare a chi lo ha chiesto un parametro di valutazione dell'olio messo nel suo motore. 1) Il concessionario in genere ha in casa bidoni da 200 litri di olio motore, così gli costa meno (non a noi, aimè). Visto che in casa Yamaha esiste sia la R1 che gira a regimi ultraterreni e l'MT-01 che ha il regime di una ruspa, anche a un profano salta in mente che forse lo stesso olio non è ottimale. Non è detto che il concessionario quindi abbia in casa il bidone di 20W40 e comunque se usa solo olio Shell come Yamaha consiglia il 20W40 non lo avrà mai. 2) La preferenza per una marca di olio o un'altra da parte di una casa produttrice è esclusivamente di tipo commerciale e di accordi con il petroliere in oggetto. Quindi si può benissimo cambiare marca senza problemi e senza che decada la garanzia. 3) L'importante è che l'olio che usiamo sia di qualità, ma ormai quasi tutti gli oli in commercio soddisfano la specifica API SJ, e quindi da questo punto di vista non ci sono problemi. 4) L'importante è che l'olio rispetti la specifica giapponese JASO per quanto riguarda le moto e che per l'MT deve essere MA-1 o MA-2 (meglio la seconda). Non deve essere MB perché significa che si riferisce a motori con il cambio separato, quindi con un olio specifico per questi ingranaggi. 5) Usare viscosità "estreme" come 0W50 o 10W50 o similari non serve, potrebbe perfino essere controproducente. Infatti questi oli a bassa viscosità (0W, 10W, ecc dove W sta proprio per Winter - Inverno, ossia viscosità a -18°) vengono prodotti per le auto in quanto contribuiscono a ridurre i consumi, inoltre permettono un più facile avviamento nei climi freddissimi. 6) Pensate al nostro motore, che avendo le due bielle infulcrate insieme, si comporta come un monocilindrico di 1700 di cilindrata. E' vero che è il suo bello (che ci piace tanto) ma pensate anche alle "botte" che quel povero albero motore subisce a ogni accelerata. E adesso pensate al motore della R6, con quattro pistocini che girano a 14.000 giri, con coppia ridicola rispetto a quella dell'orco. Forse lo stesso olio non è la scelta ottimale. Qui sotto riporto le pagine chiave del libretto d'uso (quelle in orizzontale) e quelle del manuale d'officina (in verticale). Inoltre metto a disposizione una scheda in pdf con gli oli approvati Jaso delle varie marche. C'è un olio Yamaha ideale (YAMALUBE 4) che ha una viscosità 20W40 e Jaso MA, ma in Italia non viene distribuito. Sempre a disposizione per eventuali approfondimenti. Qui si scarica la lista degli oli approvati JASO (scegliere quelli 20W40 e MA): http://tinyurl.com/2d3xcn Altri file che si scaricano in pdf cliccando sul link: Per saperne un po' di più: http://tinyurl.com/3bw2jz Tabelle di corrispondenza tra gli oli di marche diverse (fonte ELF): http://tinyurl.com/2v7tsk Panoramica sulle caratteristiche degli oli lubrificanti: http://tinyurl.com/2tgu8x
  24. Che occhio, in effetti quella di ToniMT ha l'aletta lunga, ma anche il mio coperchio l'ha lungo (ho dovuto andare in garage a controllare!): Mentre nella foto del sito Yamaha l'aletta è corta. Vedi foto dal sito: Come si può facilmente notare la parte superiore finisce appena dopo la vite di sinistra. In genere sul sito sono fotografati prototipi che magari differiscono dalla produzione. Sei sicuro che dal conce ti facciano arrivare quella con l'aletta corta? Per me lo standard è quello lungo. Mi sembra di ricordare che anche quella di Willibiker avesse l'aletta lunga. Se qualcuno dei nostri ci legge e vuole dire la sua...
  25. Quello del sito che dici è l'originale Yamaha/Rizoma (se clicchi sulla foto si ingrandisce) e il prezzo scontato indicato è in sterline, pertanto in euro viene 216. Se ci aggiungi le spese di spedizione dall'Inghilterra (che sono pure care) non sei lontano dal prezzo in Italia, ne vale la pena? Domanda: che cosa vuoi dire con la frase "da queste parti concessionari forniscono quello con aletta corta"? Se è quello originale, deve per forza essere questo.
×
×
  • Crea Nuovo...