Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Numero contenuti

    18.262
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    285

Tutti i contenuti di gerribs

  1. Se ho capito bene la descrizione di Fede, il colore bronzeo/brunito non è altro che la reazione al calore dell'acciao inox o del titanio. Si può eliminare con un antiossidante, ma poi torna. Unica accortezza non lasciare i tubi sporchi di olio o unti in genere perché restano le macchie più scure.
  2. E perché, sei masochista? Da parte mia non posso che farti i complimenti. Bella realizzazione, anche per quanto riguarda il copricatena. Il bello dell'MT è anche che si presta alle personalizzazioni e tu evidentemente con le mani ci sai fare, ma c'é anche chi non saprebbe usare nemmeno il cacciavite ;-) Una sola osservazione: a rigore di codice della strada sei fuorilegge perché non hai il catadiottro...
  3. gerribs

    nuova v-max

    Caro Alessio, la Vmax non è da paragonare alla nostra moto. Tra l'altro il prototipo della MT fu presentato al Tokio Motor Show di Ottobre 1999. Il Vmax è sempre stata la bruciasemafori per eccellenza, e questo da oltre 10 anni, mentre l'MT basa tutto sulla coppia (MT= Mega Torque). La nuova Vmax è già in preparazione e se fai una ricerca su internet troverai un po' di indiscrezioni. Ribadisco il concetto: sono due moto diverse. "Antagonista" è una parola grossa, a meno che non definisci così anche la nuova Suzuki B-King...
  4. gerribs

    Eccone un'altro!

    Benvenuto tra le nostre fila. Il gruppo veneto si ingrossa... A presto.
  5. Vi mostro i protettori per il telaio di produzione inglese. Li produce http://www.loscrashprotection.com , ma non li ha ancora messi sul sito. Per ora si trovano su ebay. Prezzo circa 66 euro (esclusa spedizione in Italia). Sono un'alternativa più economica dei Sato Racing (vedi sezione "Links interessanti"). Arrivano senza istruzioni con due viti inox. Si montano in 5 minuti e sono di due lunghezze diverse (dx e sx) perché la nostra moto, se non ve ne foste accorti, è asimmetrica. Difetti? Il design non è molto filante, infatti quelli della Sato sono più carini. Inoltre, per i feticisti del particolare, le viti hanno la testa esagonale e non a brugola.
  6. Potenza massima alla ruota: 84,52 CV a 4.750 giri Potenza massima all'albero: 92,64 CV a 4.750 giri (dichiarata 90 CV a 4.750 giri) Coppia max alla ruota: 14,48 kgm a 3.750 giri Coppia max all'albero: 15,87 kgm a 3.750 giri (dichiarata 15 kgm a 3.750 giri) Velocità max: 222 km/h a 5.150 giri Peso senza carburante: 236,60 kg Distribuzione peso: ant. 131,80 kg (55,7%) - post. 105 kg (44,3%) Comsumo urbano: 13,20 km/l Consumo extraurbano: 15,0 km/l Consumo a 130 km/h: 14,80 km/l Consumo massimo: 10,0 km/l Accelerazione: 100 metri: 5,220" - 121,0 km/h 200 metri: 7,842" - 150,6 km/h 300 metri: 11,111" - 167,90 km/h 400 metri: 12,181" - 179,60 km/h
  7. gerribs

    (DOSSIER MT-01) Report durata gomme

    Apro questo topic per raccogliere le esperienze sulla durata delle gomme montate sulla nostra moto. Non sostituisce i topic sui commenti circa le gomme, ma raccolgie solo i dati di durata, per poterli rendere pubblici. Sarebbe interessante, a futura memoria e per condividere le esperienze, che a ogni cambio di gomme si scrivesse marca, tipo e resa kilometrica, magari aggiungendo con che gomme sono state sostituite. Nota bene: per resa kilometrica si intende quando le tacche di usura sono a fili battistrata, o si rende visibile qualsiasi altro segnale di avviso. Comincio io: Metzeler ME Z4 - Km 5.200 al limite del battistrada di legge - sostituiti con Continental SportAttack (260 euro montati).
  8. Povere bielle e poveri pistoni... :roll:
  9. L'admin si dissocia da qualunque proposta o tentativo di rendere la targa meno visibile da parte di chicchessia delegato all'uopo. Sono le cose che fanno inc@@@@@ le forze dell'ordine e ne hanno ben ragione. Anche oggi ho visto un pirl@ con la targa quasi orizzontale e tanto per cambiare aveva la solita Kawayamazuki carenata. L'anno scorso ne ho visto uno con il nastro adesivo sulla targa!! E poi si lamentano se quando fermano uno in moto gli fanno i raggi X (specchi, frecce, marmitte...). Se l'immagine del motociclista è quella che danno questi, meno male che se mi fermano quando mi tolgo il casco ho i capelli bianchi e so imitare l'espressione del bravo papà di famiglia, altrimenti qualcosina fuori regola la trovano anche a me. :!:
  10. A rigore di logica, non ci trovo niente di strano. La targa sporca del tuo amico lo era di proposito. La tua moto, omologata con due specchi, ne aveva uno solo. Di eccessi di zelo ne abbiamo visti già molti casi, ma in questi non mi pare. Certo, potevano chiudere un occhio, ma farlo è un optional, non un obbligo. Di sicuro cacciare gli euro rompe...
  11. Sarà, ma questi risultati non mi stupiscono più di tanto... Il kit infatti dovrebbe essere stato messo a punto per il famoso trofeo MT-01 che non ha mai preso il via. Sembra infatti che il kit sia fatto per l'uso in pista, senza esasperare le prestazioni. Del resto, con il rapporto alesaggio/corsa che si ritrova, la distribuzione ad aste e bilanceri, il raffreddamento ad aria, penso che più di così non sia igienico intervenire. E' la base del progetto che lo consiglia, altrimenti perché non comprarsi il Morini Corsaro o la nuova Buell con motore Rotax? Quelli si che sono bicilindrici performanti! Se tiriamo troppo il collo a questo motore, si perde il concetto *kodo* che è alla base del progetto MT-01.
  12. Lo so che abbagliati da tanta eleganza siete pronti a ordinare questo articolo che Ibiza ci segnala, ma devo deludervi: non si tratta di un db-killer ma di un terminale completo (vedi http://www.raask.se/y26.htm ). A parziale consolazione vi informo che è disponibile anche il sobrio accessorio che vedete in foto.
  13. Bravo Fritz.
  14. TOMINAGA. Cuntent?
  15. gerribs

    Mt 01 in Norge!!!

    Ciao Willy. Dalla Sardegna ti scivo: se mai capitasse che organizziamo una girata da queste parti, non rimpiangeresti mai la Norvegia. Ti farei consumare in piega anche i gomiti, su asfalto perfetto, traffico zero, panorami di mare o di montagna mozzafiato... Viva l'Italia ;-)
  16. Di definizioni della nostra bella ne ho lette tante, ma questa mai... :!: Io rientro in sede venerdì dopo qualche settimana di assenza, non penso di farcela per domenica, ma se non ce la faccio con lo spirito sarò in pole position ;-)
  17. gerribs

    eccoloo

    Ciao Giampaolo, benvenuto. Magari prima o poi ci si vede di persona. Intanto beccati l'invidia :evil: per lo stage III più o meno da tutti ;-)
  18. gerribs

    presentazione

    Benvenuto in questa congrega di fuori di melone... Al prossimo giringiro in zona ti aspettiamo...
  19. Caro Fritz - Riccardo - leggendo il tuo post mi sento proprio di concordare con te su "quasi" tutto. L'unico punto di dissenso è l'uso della parola *motociclisti* per definire gli scuteristi. Il maxiscuter (nota l'italianizzazione del termine, voluta) è un fenomeno tutto italiano. Lo scuter (o sputer, spregiativo usato da qualcuno) ha messo in sella moltissime persone. Devo però anche dire che alcuni, o forse molti, di questi *utenti* sono poi diventati motociclisti veri, e ne abbiamo esempi illustri anche nella nostra congrega. Io ho definito una nuova categoria: i Pluto, e questo termine si riferisce all'amico di Topolino dalle lunghe orecchie svolazzanti. Le stesse che spuntano dal casco (in realtà si tratta del cinturino non allacciato del casco, portato come fosse un berretto di lana) di certi over 50/60, in genere pensionati in cerca di un'improbabile seconda giovinezza, che sfrecciano in scuter tra le auto, incuranti delle elementari norme di sicurezza nel traffico, ma col cipiglio di tanti Rambo in caccia. La punta di acredine che si legge tra le righe deriva dal fatto che come automobilista spesso ho mandato pesanti accidenti a questi incoscienti che ti superano a destra un nanosecondo prima che ti sposti per schivare un altro esemplare di questa categoria di scriteriati che ti ha stretto sulla sinistra per schivare a sua volta l'auto che gli viene incontro sulla corsia opposta. Un vero incubo... In verità non ci sono solo i pensionati, ma anche tanti altri più giovani, ma prendo questa categoria come esemplificativa del fenomeno. Spesso anche la categoria dei motociclisti è mal rappresentata, e se nel calderone aggiungiamo anche gli scuteristi incoscienti, agli occhi dell'opinione pubblica l'immagine della categoria a due ruote scade ulteriormente. Non voglio generalizzare ("gli scuteristi sono tutti incoscienti", o affermare altre cose del genere), perché lo stesso discorso è applicabile ai motociclisti, ma nel numero ormai grande di scuteristi, la percentuale di scriteriati è per me probabilmente più alta che tra i motociclisti. Ci sono motociclisti che vanno anche in scuter, ma spesso li riconosci da come stanno in sella: tengono i piedi indietro, mentre lo sputerista puro tiene le gambe distese. Come si fa a fare le curve in questa posizione non l'ho mai capito, ma anche i customisti lo fanno, quindi un modo ci sarà... Su Motociclismo di questo mese viene presentato lo scuter Gilera GP800 che pesa 245 kili, 75 hp, ruote da 16" e 15", trasmissione a catena, doppio disco anteriore da 300 mm, 200 km/ora e dovrebbe costare circa 9.000 euro. E nell'articolo si parla del futuro del motoscuter. Cito testualmente dall'articolo: "Soprattutto in Italia la razionalità porta a pensare alla motoscooter". No comment... Chiudo con un'immagine: primi anni '70, una domenica mattina di primavera, il sottoscritto sulla sua Lambretta LX200 Special (il primo scooter a superare i 100 km/h, che brivido...) con casco jet AGV argento metallizzato, fazzoletto azzurro su bocca e naso (non si chiamava ancora bandana), occhialoni Baruffaldi, giubbottone verde da surplus militare. Sono in strada per un giringiro solitario in cerca di curve. Incrocio una BSA 650 Lightning, allora una blasonata maximoto inglese, il tizio che la guida bardato più o meno come me. Ci incrociamo, lui tira fuori due dita a V, io rispondo. Mi viene la pelle d'oca, penso "allora sono uno di loro, un motociclista...". Mi si stampa in faccia, sotto il fazzoletto azzurro, un sorriso ebete... Dopo di allora di kilometri in moto ne ho fatti tanti e con moto diverse, ma l'emozione di quel momento, e stiamo parlando di oltre una trentina d'anni fa, non me la sono ancora scordata... Ecco perché il termine *motociclista* per me ha ancora un significato, che non dipende dal mezzo che usi. Fine del pistolotto...
  20. gerribs

    È permesso?

    Ciao Federico, benvenuto tra noi. Qui troverai una compagnia di fuori di testa, ma questo già lo sai perché scrivi che è un po' che ci segui. Infatti hai deciso di aderire ;-)
  21. Il precedente richiamo riguardava il TPS (trottle position sensor) ossia il sensore della posizione della farfalla, cioè tradotto in parole non tecniche, la posizione della manetta del gas. Non tutte le moto ne erano affette, quindi se non hai ricevuto la lettera di richiamo probabilmente sei esentato. Il problema si presentava sui modelli R1, FZ6, FJR1300, TDM900, MT-01, XV1700 e XT660R/X prodotti dal 2002 al 2005. I numeri di telaio interessati, per l'MT-01, sono da JYARP12100000 0301 a JYARP12100000 6312. In pratica la differenza si legge nelle ultime quattro cifre. Risposta esauriente?
  22. gerribs

    (DOSSIER MT-01) Argomento gomme

    Probabilmente hanno a che fare con specifici modelli di moto che necessitano di caratteristiche particolari, di sicuro non l'MT altrimenti te lo direbbe il fitment guide. Se vuoi sapere C e K per che moto sono, prova a mandare una mail a Continental Italia.
  23. gerribs

    anche a me!!!

    Guardate il lato positivo della faccenda: mamma Yamaha ci cambia tutti i pezzi anche solo sospettati di poter in futuro causare problemi. Quante altre case pensate lo facciano, soprattutto con questa meticolosità? Di aneddoti al riguardo ce ne sono a bizzeffe, ossia di difetti noti alle Case costruttrici ma tenuti nascosti ai tapini (che siamo noi!). Nota dell'Admin: chiudo questo topic per lasciare attivo quello già presente dove si parla dell'argomento, per evitare doppioni. -->> http://www.mt-01.net/viewtopic.php?t=389 Mi scoccia fare queste cose, ma ogni tanto bisogna mettere un po' di ordine.
  24. Penso che se ci legge qualche ingegnere motorista gli facciamo torcere le budella. Ibiza, hai ragione e torto nello stesso tempo. Lascia perdere...
×
×
  • Crea Nuovo...