Vai al contenuto

gerribs

Amministratore
  • Iscritto

Tutti i contenuti di gerribs

  1. ti ho maltrattato un po' ;-) ;-) Del resto guarda la mia firma, e leggerai una delle massime che preferisco in assoluto. Nessuno nasce "imparato" e con le malefigure, come le chiami tu, si va avanti... Chi non sbaglia mai sta sempre fermo...
  2. Caro Martino, troverai la lettura del manule d'uso e manutenzione della tua nuova moto un passatempo molto rilassante ed istruttivo. Infatti la prima scoperta che potresti fare è che dopo 24 ore di inattività (ossia senza girare la chiave nel quadro su on) la spia dell'immobilizer smette di lampeggiare, anche se l'immobilizer è sempre attivo. Idem per quanto riguarda l'interruttore dello stop. Si può regolare il punto di inserimento semplicemente svitando o avvitando il vitone di plastica che lo tiene in posizione, a regolazione fatta si blocca con il controdado sempre di plastica. Per quanto riguarda la tua officina di riferimento, vai tranquillo: questa semplice regolazione me la sono fatto da solo quando ho cambiato la posizione del pedale del freno abbassandola per farci stare il mio piedone XL. La luce dello stop rimaneva sempre accesa e manuale alla mano in 5 minuti ho rimesso tutto a posto. Vai tranquillo...
  3. gerribs ha risposto a ugo nella discussione Bar MT
    Il nero in realtà è melanzana metallizzato e la stragrande maggioranza di quelle vendute è di questo colore. Alla fine le sole parti verniciate sono il serbatoio e il parafango anteriore, quindi se un domani volessi cambiare basta verniciare queste due parti. Personalmente preferisco il melanzana (deep armor) perché si sposa bene con il colore del telaio che blu elettrico. Ma, come ben sai, ogni scarrafone è bello a mamma soia...
  4. Presente anche il sottoscritto :!: :!: Accettiamo anche i non credenti... siano benvenute anche le Honda... A domenica.
  5. Ovviamente possono aggregarsi anche altre moto, ci mancherebbe ;-)
  6. Non sono sicuro ancora di riuscire a spostare l'appuntamento chemi impedisce di partecipare, lo saprò entro domani. Intanto facciamo la ri-conta. Se non ho sbagliato i conti, i presenti dovrebbero essere: Anoreba Carbonhead Octo Divorzio Aje Gerri (?) Prego confermare, grazie.
  7. Questo è un forum di persone educate, mica dicono le parolacce ;-)
  8. Anoreba, confermi l'itinerario? Guarda che rientrare dal lago d'Iseo di domenica pomeriggio è un casino... Sicuro che non volete fare il giro della Valvenosta?
  9. E anche il portafoglio... Ragazzi, la nostra belva ha un concetto di motore che è anteguerra: corsa lunga, aste e bilancieri, raffreddamento ad aria. Se si vuole un motore performante, sempre bicilindrico, bisogna andare sul corsa corta, come l'ing. Lambertini delle Moto Morini insegna: 139 cavalli alla ruota da un 1.200 cc. Ed è una moto di serie neanche tanto tirata. Se la nostra bestia la tirassimo a quella potenza durerebbe 3 mesi poi farebbe una brutta fine. Vi immaginate quei poveri pistoni correre su e giù per i 113 milimetri di corsa? Non a caso la potenza max della nostra è a soli 4.750 giri, roba da motore diesel. L'orco va goduto per quello che è, e che goduria... Ammetto comunque che sognare è bello. Quando uscirà la nuova V-Max allora si che ci sarà la vera nuova bruciasemafori...
  10. Non lo so ancora, devo vedere se mi spostano l'appuntamento che mi porta via da casa.. Mi farebbe piacere esserci, eccheccavolo..
  11. Buone notizie per il tempo, domenica dovrebbe reggere. Inoltre la strada Bormio/Stelvio dalle 10 alle 13 sarà interdetta alle auto. Per il percorso posso suggerire quelle che facevo il secolo scorso ;-), seconda metà, però... Aggiungo anche qualche nota per chi fosse nuovo della gita: Brescia Centro, Ospitaletto o Rovato cambiano poco, dipende da dove volete riunire i pruppi da est e ovest. Poi la solita strada: lago d'Iseo, Edolo, Aprica, Tirano, Bormio. C'è che neanche si ferma a Sondalo, tanto la mattina della domenica o sono tutti ciucchi dalla sera prima o sono già sulla strada per il Passo. Sulla strada che porta al Passo bisogna mettersi le mutande dilatta, nel senso che la prudenza deve essere massima, la strad è stretta e spesso segnata dai rigori invernali, inltre si incontrano dei pazzi scatenati che credono di essere in pista. Comunque se si sta in gruppo e si mantiene un'andatura tranquilla non ci sono problemi. Dal Passo poi si scende verso Spondigna su una strada in mezzo agli abeti e si imbocca la Val Venosta attraverso la quale, tra mele e vigneti, si arriva a Merano. Per la pappa i posti in Valvenosta non mancano e per le bocche che vi ritrovate lo speck di tutto l'Alto Adige forse basta appena. Se siete proprio affamati c'è la specialità dei tre filetti con verdure e patate di contorno; dalle parti della birreria Forst c'erano dei posti carini, ma dipende dagli orari di passaggio. Da Merano a Bolzano no-problem, tangenziali o statale. Poi da Bolzano a Affi personalmente sconsiglio l'autostrada, perché ci si bolle il cervello. Se c'è tempo meglio la statale, dove tra paesi e alberi si respira un po'. Infine si raggiunge la MI-VE e tutti a casa, stanchi ma felici. Il percorso, se fatto ad anello (partenza e arrivo dallo stesso posto) è di circa 480/490 Km, più trasferimento in "zona operativa". Visto l'impegno della trasferta personalmente sconsiglio di accorciare tramite passo Gavia o passo del Mortirolo, secondo me stancano e fanno guadagnare poco, ma si sa, io sono il vecchietto ;-)
  12. Mi sembrava che me la dovessi mandare tu, o sbaglio? Il mio conce non ne ha mai visto uno pertanto non mi può aiutare. Altre fonti non ne ho.
  13. Sono Corone Svedesi, e 32.900 SEK corrispondono a 3.539,56 euro. Potete farvi da soli la conversione di tutte le monete del mondo da questo link, che adesso metto anche nella sezione "Links interessanti": http://www.xe.com/pca/input.cgi
  14. Tranquilo, gringo. Pare che non sia vero. Non a caso io c'ho qua la molla frizione rinforzata tratta dallo stage III per la tua bestia... Magari t'inc**** un po' di meno...
  15. gerribs ha risposto a gerribs nella discussione MT-01
    Stradaccordo, infatti ogni pilota ha le sue preferenze. E anche qui stradaccordo. Forse le nuove Bridgestone BT-021 sono un bel compromesso, infatti vanno anche su moto pesanti. Ma sono sempre attratto dalle Conti SportAttack, ma non ho riferimenti diretti. Per le mie esperienze con le Z6, il davanti lo sentivo galleggiare, con le RoadAttack era piantato in terra, ma il tutto su una moto diversa dalla Bestia. Ma, come detto, si tratta di feeling e preferenze soggettive. Sul lato look, le BT-021 sono anonime, le Conti hanno un design da urlo.
  16. Ciao e benvenuto tra noi. Bella moto! Adesso quando parliamo di tecnica dobbiamo stare attenti alle castronerie che scriviamo perché c'é chi di Yamaha se ne intende ben più di noi ;-)
  17. Che ti devo dire, mi ha dato una fotocopia del listino che mi applicava (lo puoi scaricare anche tu dalla sezione "File scaricabili"). Che facevo, mi mettevo a discutere perché i prezzi erano troppo bassi? Comunque qualcuno gli akra stage I con lo sconto li ha portati a casa, quindi io non racconto balle. Inoltre ho comprato anch'io con lo sconto e nessun altro concessionario mi faceva gli stessi prezzi, tanto è vero che in tasca ho anche il portafoglio dell'MT, che è tutto dire. Sono in attesa di avere il nuovo listino e quando lo avrò lo metterò a disposizione... Nota: ho postato da pochi giorni che c'è uno stage I a 650 euro, ma nessuno l'ha colto al volo. Se qualcuno fosse veramente interessato all'articolo si sarebbe già buttato a pesce... Le occasioni scappano...
  18. Sentite questa: in tanti, alcuni concessionari compresi, credevano che molti, se non tutti, degli accessori commercializzati da Yamaha per la nostra MT, fossero di produzione Rizoma. In realtà Rizoma fornisce o forniva a Yamaha solo manopole e tappi in alu, leve freno e frizione, serbatoi liquidi, copripignone, pedane arretrate e forse qualcosa d'altro. Da notare che comunque manopole, tappi e serbatoi liquidi sono tratti dal catalogo universale Rizoma. RIZOMA: Ho poi scoperto che in realtà la gran parte degli accessori sono di produzione Road Racing, ad esempio: tutta la serie in alluminio (parafango, prese d'aria, puntale, copriscarichi, cupolini) oltre al famoso codino corto con portatarga. In pratica tutto quello che vedete nella foto che non sia originale di serie. Orbene, la Road Racing ha chiuso i battenti, quindi non sappiamo che fine faranno gli accessori citati una volta esauriti i pezzi a magazzino. ROAD RACING:
  19. Ho avuto uno scambio di email con il cortesissimo Davide Pagani di Rizoma, e mi ha suggerito un'alternativa agli specchi neri non più commercializzati da Yamaha, che io erroneamente pensavo fossero di loro produzione. Si tratta del modello Radial Naked, disponibile in colore naturale, nero o bicolore (gambo oro, specchio nero). E' omologato e costa di listino 129 euro al pezzo (dx e sx intercambiabili). Da ricordarsi che comunque gli specchi di questo tipo sono più stretti di quelli montati di serie, in sostanza si vede di meno, anche se sono omologati. Radial Naked:
  20. Premesso che "ambasciator non porta pena", vi comunico che mamma Yamaha ce lo ha messo ............. (completare a piacere). Ho tentato di fare un ordine dello stage II per un MTista dei nostri e con grande sorpresa mia e dello stesso rivenditore, Yamaha ha comunicato che il nuovo prezzo di listino dello stage II passa a 3.138 euro IVA compresa. Quindi quello che io prima riuscivo ad avere con lo sconto Club a 1.600 euro adesso lo posso ottenere per 2.500 euro :shock: :shock: :shock: Anche lo stage III ha subito un consistente aumento. Sono rimasto talmente sconvolto dalla notizia che non ho chiesto per lo Stage I, ma mi informerò... Inutile dire che il nostro MTista è sotto ossigeno per farlo riprendere ;-) ;-) ;-) [/i]
  21. Non mi risulta siano omologati, ma indagherò ulteriormente...
  22. Ho contattato Over Racing in Giappone ho ricevuto immediata risposta alla mia richiesta di foto dettagliate, che trovate qui sotto. Oltre ai collettori in titanio e ai terminali con paracalore im carbonio, ci sono anche le pedane arretrate, che sono un monumento di alluminio, capaci di soddisfare quasiasi feticista del particolare meccanico ;-) Peccato costino un botto: 1.272,50 + IVA. Intanto rifatevi gli occhi (ma prima di aprirle controllate quanto pesano):
  23. Dimenticavo: all'importo indicato si deve aggiungere il 20% di IVA. Mannaggia, ma perché non mi sono appassionato al gioco delle bocce....??!! :evil: :evil:
  24. Sono della giapponese Over Racing. Se vi piacciono trovate maggiori informazioni nella sezione "Links interessanti". Costano 848,50 euro i collettori in titanio e 1.272,50 euro i terminali conle paratie anticalore comprese. Le spese di spedizione sono circa 30 euro e si paga con carta di credito.