-
Numero contenuti
2.733 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di soapman
-
(MT-01) PC5 è arrivata !
soapman ha risposto a rupelb nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
ho capito bene ?? ci sarà un kit AUTO tune per la PC3USB? -
(MT-01) Faro anteriore difettoso
soapman ha risposto a maskio nella discussione MT-01 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difetti
è ancora niente... alla mia brutale mentre andavo si è staccato il vetro... ! era attaccato con un pochino di colla sul bordo !!! davvero una vergogna... -
(MT-01) PC5 è arrivata !
soapman ha risposto a rupelb nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
NOTA DELL'ADMIN: l'argomento è stato unificato unendo i messaggi di due discussioni diverse. Per questo motivo potrebbe sembrare che ci siano delle sfasature nella discussione, ma è solo perché l'ordine dei messaggi segue l'ordine temporale di inserimento, indipendentemente dalla discussione originale dove erano stati inseriti. ora anche su ebay Powercommander 5 ! Centralina Dynojet Power Commander V per Yamaha MT-01 i.e - 2009 Cod. E22-023 Power Commander V ( PCV ) Nuove dimensioni più compatte Trasmissione dati con tecnologia CAN-Bus Funzioni implementate ed aggiunte Input marcia / velocità Input segnale analogico 0-5v Selettore mappe in tempo reale Funzione avanzata cambio elettronico Gestione 8 iniettori Datalogger su SD Memory Card Espandibilità con Display LCD Unità specifiche per Harley-Davidson Funzione AutoTune Nuove dimensioni più compatte Il nuovo PCV è di dimensioni più compatte e ridotte dell’unità PC3USB . mm 59 x 81 x 16 . I cablaggi del PCV utilizzano ora una guaina più resistente, flessibile e leggera. L’unità PCV mantiene la caratteristica della PC3USB di essere 100% impermeabile all’acqua. Trasmissione dati con tecnologia CAN-Bus L’utilizzo del protocollo CAN-Bus permette una velocità di trasmissione dati estremamente rapida e sicura e la semplificazione dei circuiti/connessioni fra i dispositivi. Funzioni implementate ed aggiunte Il PCV include le funzioni dell’ HUB Multifunzione (accessorio disponibile separatamente per la PC3USB) quali Input Marcia inserita, Input Velocità veicolo, Input segnale 0-5 volt configurabile e selettore mappe. Ampliato range di regolazione carburante, il PCV può ora variare -100% / +250% benzina (PCIIIUSB -100 / +100% ) per un maggiore aggiustamento sulle moto con 8 iniettori La funzione Pompa di Ripresa è stata migliorata (aumentato il range di sensibilità e regolazione). 10 colonne di Posiziona Farfalla (9 su PCIIIUSB). USB alimentata via computer (non più necessario alimentatore 9volt per la programmazione) Input marcia / velocità L’input del segnale posizione marcia collegabile al sensore originale del veicolo (dove presente) e/o del segnale di velocità permette al PCV di riconoscere la marcia inserita. È quindi ora possibile differenziare le mappe benzina ed anticipo oltre che per ogni singolo cilindro anche in funzione della marcia inserita (es. 6 marce, 4 cilindri, = 24 tavole di gestione benzina). Input segnale analogico 0-5v L’input segnale analogico offre la possibilità di impostare correzioni alla mappa benzina ed anticipo in funzione del segnale 0-5v configurabile dall’utente (es. pressione airbox, pressione turbo) Selettore mappe in tempo reale La funzione di selettore mappe offre la possibilità di passare in tempo reale fra due mappe caricate sul PCV durante la marcia. Se si utilizza la funzione AutoTune, il selettore mappe permetterà di passare dalla mappa “base” precaricata alla modalità “AutoTune Live” e viceversa. In questo modo l’utilizzatore potrà verificare le differenze fra i due settaggi durante la marcia. Funzione avanzata cambio elettronico Grazie all’input marcia/velocità è ora possibile impostare il tempo di taglio specifico nel passaggio fra ogni singola marcia e l’altra. Il PCV riconosce inoltre l’ultimo rapporto (ad esempio la sesta marcia) ed impedisce l’inutile taglio di corrente in caso di ulteriore azionamento della leva cambio. Gestione 8 iniettori Per le moto 4 cilindri dotate di 2 iniettori per cilindro (8 iniettori totali) sarà disponibile un modulo aggiuntivo collegabile al PCV che offrirà la possibilità di gestire la benzina degli iniettori secondari (superiori) e controllare quindi totalmente la benzina iniettata nel motore. Questo modulo permetterà inoltre di utilizzare a pieno la funzione di cambio elettronico su tutte le moto anche senza la presenza del Modulo di Accensione. Datalogger su SD Memory Card Come per la PC3USB anche alla PCV sarà possibile collegare il Display LCD per la registrazione di tutti i dati di funzionamento incluso la/le sonde lambda collegate. Sarà quindi possibile acquisire tutti i dati di funzionamento (mappa utilizzata, correzioni benzina/anticipo, velocità veicolo, input 0-5v, marcia inserita, rapporto aria/benzina, ecc.) e scaricarli successivamente sul computer. Il limite di memoria è dato esclusivamente dalla capacità della SD Memory Card che si utilizza. Espandibilità con Display LCD Come per le PC3USB il Display LCD permetterà di archiviare le mappe sulla SD Memory Card ed inviarle alla PCV in qualsiasi momento ed anche a motore acceso, senza l’utilizzo del computer. Il Display LCD permette, oltre alla visualizzazione in tempo reale dei parametri del PCV, quasi tutte le regolazioni possibili con il computer. Unità specifiche per Harley-Davidson Possibilità di regolazione del carburante e dell’anticipo di accensione. Funzione Rev Xtend già abilitata (per spostare il limitatore di giri) Funzione “Warm Up” fuel adjustment (il PCV legge dalla centralina originale la temperatura motore e permette la regolazione di benzina/anticipo basate su di essa.) Il Software PCV mostra i dati provenienti dalla centralina originale ( J1850 ) come ad esempio la temperatura motore, l’ampiezza del segnale iniettore, l’anticipo di accensione, la detonazione, ecc.) Funzione AutoTune È possibile implementare il PCV con il modulo aggiuntivo AutoTune che permette la lettura/correzione automatica della mappa benzina in tempo reale. Il kit AutoTune è fornito completo di sonda lambda lineare Wide Band ad elevata velocità di trasmissione dati. Con l’AutoTune è possibile impostare su ogni singola cella della mappa l’esatto rapporto aria/benzina che si vuole ottenere. Per le applicazioni Harley-Davidson (e altre bicilindriche) è possibile richiedere il kit AutoTune “Dual Sensor” che può mappare ogni cilindro separatamente per ogni marcia. dicono che la PC6 sarà cosi potente che potrà far andare il motore con la birra al posto della benzina ! :mrgreen: mmm 340.00 euro sono un botto di soldini.... -
la bimba funziona ancora e anche molto molto bene ! http://www.soapware.it/video/07032009233.jpg azz.. che botti che tirano gli stage 1 !!!! ma sicuri che siamo omologati ?? mmmmm #-o http://www.youtube.com/watch?v=JbO_yR1EH3E
-
ma a questo si saranno segnate le piste dei cuscinetti ?? :mrgreen: :mrgreen: povera moto....
-
cazzola che codino ! bellissimo.. anche se fatico a capire dove nasconderete batteria e tutte le balle a seguito dell'impianto elettrico !
-
benvenuto ! (sono in ritardo ma dovete scusarmi questa zona del forum l'avevo dimenticata...)
-
sul bagnato è inguidabile !! ad ogni apertura di gas con la coppia che si ritrova finisce sempre per farmi rischiare una spianata sull'asfalto ! :-| per fortuna ho in garage un'altra due ruote su cui contare...
-
Falice di averti fra il popolo degli ORCHI magari tra qualche settimana quando il tempo permette potremo trovarci per girare un po sulle strade del lago e dintorni ! salutoni! Luca
-
qui si esprime proprio al massimo il concetto di .... "cavalcare un motore" te credò su sta moto preticamente c'è solo il motore... :mrgreen:
-
la bimota è la moto piu studiata e originale che ci sia... è un po come la lamborghini se potessimo compararla alle auto... davvero un gioiello che a mio parere non va nemmeno usata... è una moto per pochissimi visto i costi e che merita di stare semplicemente in vetrina... la Arturo Magni è una ditta che mi è sempre piaciuta molto... c'è una versione sportiva motorizzata con il mitico chiodo guzzi che sembra quasi una replica MV Agusta molto bella e ben curata... costano... si ma c'è da tenere presente che tutto quello che si spende per "sistemare" una moto di serie "normale" ti fa spendere poi alla fine quasi quanto una special nata gia come tale dalla fabbrica... e a volte c'è da chiedersi... perche non optare per un modello nato unico piuttosto che moddarne uno ? gli artigiani italiani sanno davvero bene come mettere insieme il metallo ! =D>
-
trovo che senza quei due assurdi terminali originali sia davvero molto molto meglio... MA il serbatoio è davvero brutto.... vista in 3\4 non si nota ma guardala dal vivo per renderti conto... è il mio consiglio.. il serbatoio è esageratamente bombato e largo... il codino è molto bello, telaio, sospensioni e cerchi li trovo belli... il motore è da urlo ma è vivibile in strada ? vuoi mettere la differenza tra arare l'asfalto con la MT ?
-
la storia delle mie moto... il primo due ruote che ho guidato è stato un gilera ECO 50cc... bianco.... avevo 10 anni giravo a balla nel piazzale di casa con quel cigolio assurdo della cinghia che di tanto in tanto mi divertivo a spruzzare con lo SVITOL per zittirla un po... a 14 anni poi è arrivato un regalo uno scooter... honda sh50... faceva circa i 50km con un litro... allucinante! 55km/h di v.max tutta plastica un vero chiodo... finita l'era degli scooter sono passato ad un piccolo ibrido il cagiva supercity 50... andava gran bene ma devo ammettere che da buon "futuro" motociclista iniziò subito a starmi un po stretto.... e infatti fu la prima moto a cui misi "mano" smonta qui e smonta la per la prima volta vidi i getti e gli spilli e mi misi a fare le mie prime modifiche... a volte un po assurde ma che mi hanno aiutato molto a capire cos'è un motore e cosa ci sta dentro.... da bravo smanettone e "distruttore" sono poi passato al 125cc con una fantastica mito lawson replica... grandissime soddisfazioni ma anche i primi incidentini... :shock: in seguito ad un incidente un po serio la cambiai con la versione 125 del supercity che mi rimase fino al passaggio a Ducati per la precisione fu il turno del monster 750.... che ho cambiato dopo due soli mesi perche mi faceva impallidire il rumore tipo bronzine andate a male che si sentiva a volte a motore acceso moto ferma... lo stesso meccanico mi disse che era normale... e molto frequente nei 750 8-[ lo cambiai con il Monster 900s Cromo.... tenuto poi per quasi 8 anni è stata la mia moto per eccellenza... incredibilmente bella e facile da guidare.... e con tutta la rabbia dei due carburatori Keihin che le facevano assumere un comportamento cosi special... booombboommboomm... che botti ! i suoi soli 74cv tramutati in 80 con il cambio del filtro aria k&N + kit spilli e getti dynojet + terminali ovali in carbonio DPM.... era cosi in sintonia con me che, sembra da non credere.... me ne stancai... anche se dopo oltre 40.000 km e 8 anni di convivenza penso che fosse in ogni caso giunta l'ora di separarci... non so se a qualcuno di voi è mai accaduto con una moto ma con quel Monster ero arrivato per la prima volta a raggiungere un limite e non si trattava del mio... ma il suo... mi rendevo conto che lei oltre non poteva darmi... tirarla nei tornati e sfruttare tutto il pneumatico fino a sentire di tanto in tanto il retrotreno che scappava via.... madò che bello... ! ora mi sento molto in difetto.... ho preso dopo quel monster una MV brutale910 e dopo ancora un S4Rs... non potrò mai replicare la soddisfazione che mi trasmetteva quel mostro cromato... non certo perche le mie ultime moto non siano all'altezza.... ma anzi... è proprio il contrario... io non sono e probabilmente non sarò mai in grado di sfruttare piu del 60% delle potenzialità della brutale o dell's4rs.... la prima, la MV è stata addirittura esasperante.. avevo intenzione di svenderla gia dopo poche settimane dall'acquisto... beveva tantissimo davvero consumi assurdi... circa 8 km/litro e meno andavi piu consumava... il meccanico di MV mi aveva confermato che non era moto da basse andature... un 4 cilindri da pista che non si poteva usare "tranquillamente" niente giretti "panoramici" moto da smanettoni incalliti... e quindi non per il sottoscritto... penultimo acqusito... Ducati Monster S4Rs 998 Testastretta... un bomba... mi ci sono subito trovato gran bene ! e pensare che avevo gia in mente la MT01... ma poi mi sono fatto convincere per far ricadere la scelta ancora su ducati... e cosi fu... tuttora nel mio garage questo mostro è stato l'apice delle mie "spese folli" per le moto... gia di suo costata un botto di soldini mi sono lasciato trascinare un po alla volta a prendere qua e la addobbi... modello albero di natale... non vi dico... certo però che il risultato è una special che amo da matti... e che ha prestazioni allucinanti.. si alza su una ruota di potenza anche in quarta marcia !! http://www.youtube.com/watch?v=x6DMpFvoTms&feature=channel_page trascinato dalla follia... ho poi deciso di colmare il vuoto che sentivo dentro di me... e ho deciso per cogliere al volo un'occasione di prezzo ultra basso dai ben noti signori Celestini.... ecco quindi il l'ORCO MT01 che ha gia avuto modo di essere moddato come consuetudine ...
-
io da giovane (heheheh) ho avuto la Mito 7 Lawson replica.... che bomba ! carburatore di soli 28mm leggerissima.... in effetti in curva avevo paura a tirarla mi sembrava di volare via dalla strada.... ci ho fatto le mie prime vere avventure e ho imparato molto... rosso fiammante... poi convertito in viola elettrico in seguito ad un incidentino... ricordo che è stata la prima moto che ho smontato completamente e rimontato.... tutto da me... c'è anche un po da ridere.... perche per rimontarla allora usai com eriferimenti le foto della rivista motociclismo.. in cui c'era un articolo dedicato che mi fu molto molto comodo.... la politica costruttiva di CAGIVA mi è sempre stata molto sul c..... e quando su alcuni pezzi ducati e MV ho visto il marchio dell'elefantino mi sono toccato un po i bal... :mrgreen:
-
Cerco prese d'aria laterali in carbonio
soapman ha risposto a gaucioso nella discussione Compro/cerco
se intendi le prese d'aria grandi io ne ho un paio nuove complete di tutto il kt di fissaggio... sono originali yamaha ma rifinite con carbonio in trama diagonale MOLTO piu bella -
c'è uno dalla germania che lo vende a 150 sempre ebay...
-
vedo che nessuno è interessato oggi le metto su ebay
-
bellissime ! ma il colore non fa per me a me non dispiacerebbero nere o argento
-
mi sa che alla fine dovrai per forza cambiarli i tubi freno e frizione.... abbassi di 2 o 3 cm giusto ? i grossi tubi originali (specialmente quello freno che ha anche un punto di fissaggio al telaietto della strumentazione) potrebbero essere un problema... mentre i le guaine con i cavi dell'impianto elettrico li puoi far rientrare un po.... i comandi del gas li puoi far rientrare senza problemi...... fanno gia una leggera curva...
-
compilmenti.... la tua MT ha davvero l'aspetto di una special con i fiocchi... BRAVO ! =D>
-
ho provveduto a tagliare i circa 30cm di troppo ...... ho messo un raccordo 20° cosi è rimasto verticale e passa nell'ingresso al telaio lato sinistro come l'originale... ---------------------------------------------------------------- x mext_13 non ho ben chiaro le ultime viti di cui parli..... vicino alla fine della moto è un po vago... ma se intendi quelle che tengono i copricannoni (+/- vicino alle pedane)... allora si tratta di semplici viti di plastica che si sfilano girandole di 1\2 giro... sono costituite di due pezzi da non smontare... se le guardi bene ti rimane subito chiaro il loro meccanismo di blocco...
-
(MT-01) Scarichi e collettori by Fresco (no Akrapovic)
soapman ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)
questa mattina ho richiamato e mi hanno detto di aver appena spedito una mail .. (dopo 4 mesi la prima risposta ! ) in effetti mi è stata spedita e con occhi pallati ho letto che... :shock: ".... la riparazione ai suoi collettori sarà terminata per fine settimana...." GULP ?!?! riparazione ??? che è ?? gli sono caduti ? :-& :-& :-& io provo a tirare il prezzo vediamo se riesco a compensare il ritardo con uno sconticino.. #-o -
(MT-01) Come eliminare l'air box
soapman ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
speriamo non siano penalizzati i regimi bassi.... cosa che non farebbe per me.... non amo strapazzare i limitatori specialmente su questo tipo di motori -
leggendo i primi msg mi è venuto in mente il giorno in cui sono arrivato in treno a civitàvecchia.... per caso mentre il treno rallentava per fermarsi alla stazione ho guardato fuori dal finestrino e ho visto il mare... splendido.... era da una vita che non vedevo il Tirreno... oltre 15 anni... poco dopo essere sceso ho fatto pipi nella toilette della stazione naturalmente... \:D/ in effetti la consegna della moto è stata un po "freddina"... ma ero felice dopo ore di treno... di poter finalmente GUIDARE io ! la moto era un po impolverata mi ricordo che facendo la rotonda che mi avrebbe portato poi in direzione Grosseto ho sentito i primi "botti" sotto il serbatoio... e ne sono rimasto davvero entusiasta, per i primi 500 metri ho anche avuto un po paura di spostare quel dolce peso in strada... cavoli che bei momenti... è sempre bello scoprire piano piano le moto nuove... le loro reazioni i loro rumori ecc... ma questa di tante che ne ho fatte passare mi ha lasciato un segno indelebile.... a pochi km dalla partenza faccio caso agli specchietti che non essendo in posizione tento di raddrizzare... e scopro che aimè non sono stati serrati.. mi fermo e tolgo dalla busta atrezzi quanto serve per stringerli un po e non farli piu sballonzolare avanti e indietro quella giornata è stata davvero una gran bella esperienza.... che ricordo sempre molto volentieri.. salutoni a tuch