Vai al contenuto

ibiza99

Full Member
  • Numero contenuti

    2.874
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di ibiza99

  1. hemmmmmmmmmmm... si fa in 5^.................... :-"
  2. non è che non lo facevano respirare filtravano troppo...... :-" :-" .... e poi l'ho fatto per consentire agli altri di starmi dietro quando acceleravo :smt003 :smt003 :smt003
  3. ho mandato una mail all'azienda e mi ha risposto un loro collaboratore riporto la sua risposta: Lo zx1 non crea problemi ai dischi frizione in quanto agisce solo sulle parti metalliche,lo messo anche nella mia una Ducati Monster e non si sono verificati problemi di slittamenti. non ce nessuna procedura particolare per le frizioni in bagno d'olio Va messo normalmente sia a motore caldo che freddo al 5% del volume dell'olio. non ti dico cosa mi ha risposto quando gli ho detto che la sua frizione era a secco .........
  4. lui gia lo sta utilizzando nella sua moto ....se gli slittava lo avrebbe detto!! quando siamo stati a fare i test sul banco prova abbiamo percorso 400 km .................. abbiamo in certi tratti spinto forte superando i ....d....ntoallora :-" ....e nessun slittamento ..... confermi Africaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa se non mi sbaglio nel prodotto per le frizzioni in bagno d'olio bisogna fare una procedura particolare descritta nel prodotto ....... Africa hai modo di confermare quello che ho detto descrivendo questa procedura??? nel loro sito ce scritto che si può utilizzare nei cambi automatici http://www.scottiautomotive.it/Utilizzo.html ed aumenta la coppia del motore :twisted: e nei test che abbiamo fatto sul banco prova la coppia gli era aumentata di parecchio ...infatti sono rimasto a bocca aperta quando ho visto i risultati
  5. il prezzo mi sembra buono...... Africa sta spendendo 350 centralina + 200 euri di taraturaaaaa............ :shock:
  6. direi che come resa in cavalli lo stage1 e il 2 sono quasi uguali ( per non dire uguali) ...... la differenza la si vede facendo comparare i due grafici dove lo stage2 rende all'alto mentre lo stage1 al basso fra un po metterò la comparazione dello stage1 con il 3 dove si vede quello che fa la valvola exup( miracoli per compensare la perdita devo mettere la centralina aggiuntiva porca pupazza...) :-( ..... per questo non ho voluto fare io personalmente l'acquisto dello stage2 perchè alla fine sono quasi le stesse cose .... ma con rese diverse per carbon ...non te la prendere se i cavalli sembrano uguali guarda bene i grafici e ti renderai meglio conto ,....e non guardare solo i risultati tipo cavalli max ottenuti o coppia max ottenuta ma guarda dove li hai ottenuti a quale numero di giri....ripeto tu li hai agli alti reggimi mentre gli altri ai bassi reggimi...... nb... in quella occasione c'era il tecnico della ditta Rapid Bike dove parlando della differenza con la power commander mi ha detto: la rapid per la nostra moto causa il poco mercato che ha ,e per il tipo di moto che è , è stata sviluppata solo nella funzione base cioè funziona solo come arricchitore di miscela invece per le altre moto nelle versioni più complete...... pertanto per la nostra moto se si vuole andare a fare delle modifiche serie bisogna utilizzare la powercommander che permette con i moduli aggiuntivi di modificare anticipo e posticipo etc etc......
  7. nb... quando si fanno i test sul banco prova , di fronte alla moto è obbligatorio che ci sia un ventilatore che manda aria fresca per raffreddare il motore....se questo non c'e cambiate posto....ed andate da un'altro preparatore più professionale
  8. come detto in un altra discussione se la taratura sul banco prova viene fatta dentro una stanza dove la temperatura sale facilmente perchè poco arieggiata la taratura della centralina sarà sfalsata perchè il compiuter del banco prova regola il rapporto stechiometrico della centralina aggiuntiva anche in base alla temperatura esterna dove quest'ultima è uno dei fattori importanti ........... il compiuter tara la carburazione ( chiamiamola così) anche per non fare surriscaldare il motore ....
  9. ho inserito l'argomento in questa sezione dove poi Africa ( in nostro mtista che lo ha usato dira i suoi commenti e le sue sensazioni ) cliccate nel collegamento quì sotto viewtopic.php?f=38&t=875
  10. parliamo di un prodotto innovativo lo ZX1 - Cos'è lo ZX1? - E' un trattamento anti-attrito che contiene molecole di "Fullerene C60 e C75" (carbonio) + olio veicolante (o più correttamente "fullerene puro in dispersione di solvente oleoso"). Il Fullerene è la "parte buona" e rimane. L'olio veicolante evapora da + 60 C°, temperatura oltre la quale si attiva il processo termochimico di fissaggio delle molecole. - Per cosa si differenzia dagli altri trattamenti/additivi anti-attrito? - Lo ZX1 non contiene residui solidi come P.T.F.E. (acronimo di Politetrafluoroetilene, meglio conosciuto come Teflon, Fluon, Algoflon, etc) e non può quindi compromettere le tolleranze o bloccare i filtri e i passaggi olio. Prodotti come il Sintoflon o Ceramic Liquid Power contengono Teflon e polimeri simili al P.T.F.E. e composti dello zinco. Il Teflon resiste fino ad una temperatura massima di 350 °C. Le controindicazioni del Teflon sono elencate in un comunicato della DuPont (proprietaria del marchio e del brevetto della molecola del Teflon) del 1984 in cui ne sconsigliò l'impiego nella lubrificazione dei motori. La DuPont è anche proprietaria della Krytox, azienda (specializzata nella produzione di lubrificanti) che non annovera tra i suoi prodotti additivi olio motore a base di teflon. Il vero problema del Teflon nei motori però non parrebbe essere esso stesso, ma bensì il veicolante in cui il teflon è "sciolto" che ha la funzione evitare la formazione di coaguli potenzialmente in grado di ostruire il filtro dell'olio e le canalizzazioni minori. La DuPont scrisse quella "diffida" proprio perchè all'inizio degli anni '80 circolavano molti prodotti e alcuni di essi utilizzavano veicolanti scadenti. Il fullerene utilizzato nello ZX1 funziona in modo diametralmente opposto. Le molecole si comportano come un cuscinetto tra le parerti metalliche in contatto trasformando l'attrito radente in attrito volvente (effetto cuscinetti a sfera per intenderci). Il vantaggio del PTFE (a patto di trovarne con un buon veicolante) è la durata nel tempo. Il vantaggio del Fullerene è la certezza di non essere in alcun modo dannoso per il motore. - Cosa fa? - Migliora la silenziosità del motore e rende l'erogazione più fluida. Non cambia le proprietà dell’olio. - Prezzo? - Il costo è particolarmente alto. In rete ho trovato questa tabella: 100ml: € 21,00 / 250ml: € 43,50 / 1litro: € 136,50 / 4litri: € 490,00 - Ci sono delle alternative? - Esistono in commercio olii già additivati (oguno ha "battezzato" il proprio prodotto con un nome identificativo... in sostanza si tratta sempre di molecole di Fullerene C60). Esiste ad esempio il BARDAHL XTC C60 che identifica la sua soluzione come "Attrazione Polare" (sfruttando il gioco di parole "di attrazione dei polimeri"), oppure il Royal Purple (della Renox) che chiama la sua tecnologia "Synerlec". Molto simile anche l'Hy-per Lube. In questi casi non è necessario mettere quantità aggiuntive di ZX1. - Nell'aggiungere l'additivo, va tenuto conto della quantità aggiuntiva e devo sottrarlo dalla quantità d'olio normale, e quindi mettere meno olio? Oppure no, dato che va ad interagire come un velo protettivo? - ...Ni... L'ideale sarebbe metterlo in aggiunta all'olio a livello massimo in quanto l'olio che veicola le molecole di fullerene evapora facilmente. Per maggiore sicurezza si può arrivare arrivare al massimo con zx1 già mescolato, ma successivamente bisogna ricordarsi di controllare e rabboccare (la prima volta che si usa zx1 potrebbe esserci un'evaporazione eccessiva in quanto l'olio veicolante si porta dietro un po' dell'olio motore...) - In che quantità va usato? - Va usato, indicativamente, nella misura del 5% (esempio: su 900Cl di olio motore, 45cc) e va aggiunto preferibilmente all'olio nuovo. L'azione dei fullereni non varia a seconda dello stato di usura dell'olio al quale vengono additivati ma è meglio aggiungerlo ad un olio pulito (e nuovo) ma solo per il fatto che quell' olio fa bene... al motore!!! - Dopo che ho aggiunto l'additivo cosa devo fare? - La molecola di Fullerene si attacca per temperatura e pressione... l'ideale sarebbe, dopo averlo aggiunto, percorre un tratto ad una velocità sostenuta (senza trasgredire il codice della strada!). - E se ne metto di più? - Oltre il 10% sarebbe inutile e dannoso: l'olio veicolante evapora rapidamente e, vista la dose, si tira dietro facilmente anche più olio del dovuto. Il 5% risulta una percentuale idonea per una distribuzione omogenea. - Solo la prima volta? - Va usato una volta, non è necessario poi ripetere l'operazione "per intero" in quanto le molecole si "attaccano" alle pareti della parti interessate. Effettuando il cambio dell'olio, è sufficiente aggiungerne quantità irrisorie (nell'ordine del 2%) - Solo nell'olio motore? - No, è possibile utilizzarlo in tutte quelle situazioni in cui degli elementi sviluppino attrito (ad esempio: trasmissioni, differenziali, circuiti idraulici) - Si può aggiungere alla benzina? - E' sconsigliabile far passare questi additivi sugli iniettori perchè il beneficio è solo temporaneo. C'è il rischio che si formino dei depositi proprio sugli augelli... in pratica migliora la risposta del motore quando acceleriamo......un motore che sale prima di giri significa più cavalli e coppia.... il resto delle info le darà il nostro amico Africa che lo utilizza e fra poco ( una settimana al massimo )pure io :smt003
  11. chi monta lo stage2 o lo stage3 ha sempre meno coppia al basso rispetto allo stage1 perchè quest'ultimo ha la valvola exup.......
  12. hihihihi.......il test è stato fatto a temperatura clima ( all'aperto ) e non dentro una stanza..... e poi africa ha fatto una cosa al motore ...leggi bene quello che ho messo fra parentesi :mrgreen:
  13. si si....mi sento al settimo cieloooooooooooooo :smt003 :smt003 :smt003
  14. Se parli di quando sei a manetta diciamo quasi di si....se la matematica è attendibile perchè 2+2=5 dovrebbe sballare di circa il 5% in + rispetto la velocità che si fa..tipo se fai 50 segna 52,5 se fai 100 segna 105 se fai 200 segna 210 ecc... si si intendo questo............. ma 2+2 non fa 3 ????' :mrgreen:
  15. ibiza99

    aiutooooo

    vicino ai corpi farfalati controlla i tubi che vi innestano..... anzi controlla tutti i tubi in gomma che vedi se ne trovi uno staccato o strozzato o schiacciato hai trovato il problema...
  16. se metti una 41 il tacchimetro sballa di 15 km/h................ già fatta questa verifica
  17. ibiza99

    aiutooooo

    fai quello che ti ha detto octo....scollega la power commander e vedi come va....... se ti rimane accelerata avrà un problema hai corpi farfallati o al cavo dell'acceleratore inceppato possibilmente nella manopola.....o rimangono inceppati per sporco o qualche tubo d'aria scollegato che regola la depressione...... controlla i tubi che vanno collegati al cassone dell'aria o quelli che vanno nelle varie valvole( si trovano dietro i coperchi quelli posti lateralmente fra le due testate
  18. alloraaaaaaaaaaa................. per ora le notizzie che vi daremo saranno pochine...... perchè stiamo preparando una cosa spettacolare che metteremo nel sito............ :twisted: ...................... ..................................... :-" :-" :-" ...... stiamo preparando un report con foto ........... video su youtube della prova della nostre moto su banco prova .....comprensive di foto ....... una prova di accelerazione in salita su colline erbose.....troopo forte e i grafici dei test che abbiamo fatto io e africa.....solo il terzo componente non ha voluto partecipare ai test con la motivazione: basta che cammina il resto non importa......hihihihi la moto di ibiza con stage3 ha dato questi valori .. cavalli alla ruota 100.24 a 4.050 rpm........ ......179.1 nm coppia a 3984 rpm...17.91 kg*m la moto di africa con stage1 con e db killer siculi con filtro aria normale ( aveva fatto anche il trattamento motore anti attrito) cavalli alla ruota 88.2...a 4110 rpm......coppia 163.4 nm a 3.059 rpm..16.34 kg*m .....per ora divulghiamo solo questo ...fra poco ci sarà anche il resto.........non vi dico la faccia che hanno fatto i ragazzi che assistevano.......più o meno era questa :shock:.....mentre la mia era questa :smt040 :smt077
  19. mettendo la corona più grossa migliora l'accelerazione ma perde in velocità di punta..... per conseguenza la velocità segnata nel tachimetro non combacia con quella reale ...... perchè il sensore della velocita si trova nel pignone e ne conta i giri ....la yamaha ha programmato il tachimetro con corona 39 e pignone 17 ....se vari una della due misure sballi la velocità....... nel tuo caso la velocità reale sarà inferiore a quella segnata nel tuo tachimetro ;-)
  20. domani vado a mettere la moto su banco prova.....son curioso di vedere la resaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :twisted:
  21. ibiza99

    Non ho parole

    caduta la moto dal cavalletto????? scusa rupelb ma in che modo...????? la dinamica quale è stata.... a me mi è caduta pure tre volte ...la prima perchè mi sono fermato sopra un canale di scolo dell'acqua e alla volta che dovevo poggiare il piede , non avendo appoggio se inclinata troppo e mi è caduta..... la seconda mi si è impigliato il laccio della scarpa sulla leva dell'acceleratore , vado per scendere il piede il resto immaginatelo...... la terza volta quando sono salito al raduno del 22 luglio il primo ufficiale del nostro club , dopo 1200 km fatta l'ennesima sosta per rifornimento , convinto di aver messo il cavalletto la poggio ed è finita a terra.....e che cazz......... :cry: ](*,) :-?
  22. gli antifurti che monta la nostra moto è compatibile con gli altri modelli yamaha anche perchè gli antifurti hanno tanti spinotti fatti apposta per essere messi su più moto....... percui problemi non ne dovresti avere
  23. Per Africa ...sabato 19/04/2008 nella pista motociclistica di racalmuto..... stanno organizzando due giorni di prove su pista.....ho parlato con il rappresentante " della ditta Rapid bike " (amico mio che viene nella mia stessa palestra ).... e sul posto in quella occasione c'è il Tir della pirelli sponsorizzato dalla rapidbike che ci aspetta per mettere le nostre moto sul banco prova e vedere che resa hanno........... :twisted: :twisted: Gia gli ho parlato dato che ci sono una miriade di moto in quel giorno e ci ha fissato un appuntamento per avere a nostra disposizione il banco prova per i vari test... io ho chiesto per fare il test sulla resa del mio motore ...... e nel frattempo vediamo cosa si può fare ... appuntamento alle 09.00 al casello di San Gregorio...... frù frù chi non viene !!!
  24. ibiza99

    Il mio sogno di gioventù.

    l'importante è mettere tutto il nostro sapere nel sito..... :-D
×
×
  • Crea Nuovo...