Vai al contenuto

AD MAJORA

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AD MAJORA

  1. Ste', rispondo io: va in mona !
  2. AD MAJORA ha risposto a Mandrake nella discussione Chi siamo
    Benvenuto fra Noi !!
  3. AD MAJORA ha risposto a Django nella discussione Chi siamo
    Benvenuto fra Noi !!
  4. Grazie a tutti :smt054
  5. Ciao Massimo e ben ritrovato ;-)
  6. AD MAJORA ha pubblicato una discussione in Bar MT
    Ieri ho seguito con particolare interesse la Discesa Libera maschile sulla pista Stelvio di Bormio. Impressionante. La televisione non rende valore all’impresa che compiono questi folli. Lanciarsi a 120 km/h senza freni giù per muri di neve ghiacciata affidandosi a due lamine di 215 cm. è roba da pazzi. Mi sono venute in mente alcune analogie e differenze fra il motor sport e lo sci ai massimi livelli (F1 o MotoGP e Coppa del Mondo- FIS). I piloti sulla terra corrono sempre sugli stessi circuiti che ogni anno si ripetono sempre uguali. I piloti sulla neve cambiano tracciato ogni gara – anzi ogni manche ! i piloti sulla terra hanno due giorni di prove più le qualifiche per sistemare tutto ciò che hanno a disposizione. I piloti sulla neve eseguono solo una semplice ricognizione scendendo lungo il tracciato in “derapage” per intuire e memorizzare le traiettorie ideali e le asperrità del terreno. Se solo accennano a provare le curve vengono squalificati. Solo i discesisti possono provare il tracciato il giorno prima della gara. I piloti sulla terra possono contare su condizioni di grip sempre ottimali (tranne quando piove, ovviamente). I piloti sulla neve devono adattare la loro sciata a seconda del tipo di manto nevoso che trovano sotto gli sci. Le gare dei piloti sulla terra durano ca. 45 minuti e compiono ca. 30 giri. Le gare dei piloti sulla neve sono due manche di 1’30” ca. i piloti sulla terra hanno un mezzo iper tecnologico che li trasporta e protegge (auto). I piloti sulla neve hanno solo due scarponi attaccati a due sci - senza enormi differenze tecniche di materiali. Le differenze sono il talento e la preparazione fisica. I piloti sulla terra hanno un team alle spalle di decine di persone e budget milionari. I piloti sulla neve hanno un allenatore, uno skiman ed i più forti un fisioterapista/massaggiatore. La Federazione copre a malapena le spese e solo gli atleti più forti guadagnano qualcosa con gli sponsor. I piloti sulla terra gareggiano tutti insieme contemporaneamente creando talvolta quella bagarre che tanto ci piace. Provate a immaginare un campionato di MotoGP che si svolge in circuiti sempre diversi, con i piloti che non possono neanche provare il tracciato ma fare un semplice giro in motorino. Uno alla volta si lanciano con la moto in un unico e solo giro secco e la seconda manche consiste in un altro unico e solo giro secco ma su un tracciato diverso a classifica invertita ! Eliminate i budget a disposizione e ne uscirebbe qualcosa di molto divertente. In conclusione, i piloti sulla neve sono i veri piloti !!