Vai al contenuto

Superbiker

Full Member
  • Numero contenuti

    4.455
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    48

Tutti i contenuti di Superbiker

  1. il catalizzatore è l'unica ragione per la quale la ventola è necessaria, tieni conto che diventano incandescenti, eliminandoli i finali scalderanno poco piu degli akrapovic e si sta tranquilli... la revisione la si passa comunque e la rumorosità cambia di poco, rimarranno comunque non diretti essendoci le paratie interne e il suono è molto cupo, non c'è praticamente alcuna possibilità che tale modifica sia visibile dall'esterno
  2. oppure elimini i catalizzatori dagli originali che come gia ripetuto piu volte sono in titanio e quindi molto leggeri, in questo caso via la ventola e ci monti un Motomania
  3. Superbiker

    guardate questo.....

    anche la foto è in piega e sembrerebbe una posa statica
  4. il tuo esempio secchio rubinetto è giusto, importante appunto che dal rubinetto non esca troppa acqua e se i caricabatteria di recupero che usi tu sono di elettrodomestici a carica lenta sono adatti all'utilizzo considerata la bassa corrente in uscita, un pò come i mantenitori piu semplici che hanno al massimo un sistema visivo di monitoraggio (i led appunto...)
  5. ottimo, al prossimo giro di gomme le monterò sulla MT
  6. Superbiker

    (MT-01) Alleggerire l'MT

    effettivamente.... e gia smontandoli eliminando i catalizzatori si alleggerisce potendo togliere l'inguardabile gruppo ventola
  7. Superbiker

    (MT-01) Alleggerire l'MT

    ma ciò non significa che non si possa migliorare! la Yamaha stessa ha messo a disposizione una serie infinita di pezzi per personalizzare e rendere più efficace la guida, dalla fibra di carbonio ai vari stage, credo che nessun'altra moto giapponese possa tutt'ora vantare una serie di accessori "della casa" cosi assortita e comunque a dirla tutta la MT di serie è ben lontana dalla perfezione, va tutto bene ma tutto ha un grosso margine di miglioramento, dal motore all'impianto frenante, dalla posizione di guida fino all'estetica uno poi sceglie se "accontentarsi" o volere di più ottenendo non un mezzo da pista certo ma un'arma quasi imbattibile sul suo terreno di caccia ideale che sono le strade di montagna piene di curve riguardo l'alleggerimento, fa sempre bene qualche kg in meno ma nel caso specifico della MT tolte tante cazzatine supreflue piu per una questione di pulizia che di risparmio di grammi e rimpiazzati collettori e cerchi ed eliminato il ventolone rimane ben poco su cui lavorare a meno che non si voglia tirare in ballo il titanio per intervenire sul motore ma sarebbe una spesa folle (per la cronaca i terminali di serie sono gia in titanio e tra i piu leggeri che si possano trovare in una moto di serie)
  8. se riesco a buttarmi giu dal letto in orario mi faccio trovare a s giovanni bianco per le 9e30 come suggerito da Omar! facciamo che in tal caso ti mando un sms quando salto in sella
  9. Superbiker

    Hobbies?

    attualmente i miei hobby sono le moto, preparare moto (che è anche lavoro), guidare le moto, girare in bicicletta e camminare in montagna con la mia border collie rompi scatole in passato c'erano anche il modellismo statico e dinamico di auto e collezzionavo treni in scala HO (ma qui si va indietro di molti anni)
  10. Superbiker

    Stagione finita

    ma che sta succedendo? sarà il caso di organizzare un raduno a qualche santuario dove benedicono le moto per l'anno prossimo! :shock:
  11. Superbiker

    Transformer

    si infatti la mia ogni tanto se ne va a fare un giro pert i fatti suoi...
  12. si ma non della moto di serie!!!
  13. e per quale motivo dovrebbero oscillare avanti e in dietro anche avendo gioco? gioco che alla peggio alla ruota potrebbe essere di quanto? 1 mm? sembra che la sua moto vada a pezzi da un momento all'altro
  14. non a bassa velocità come dice lui e comunque non farebbe flettere la forcella ma provocherebbe vibrazioni e oscillazioni percepibili al manubrio rimango sull'ipotesi risonanza, è l'unica condizione in grado di provocare un fenomeno simile, cavolo si parla di una forcella che se pure noi riteniamo sottodimensionata in realtà regge il peso della moto in staccata con la ruota anteriore che si aggrappa al terreno e il posteriore sollevato per aria! ci mancherebbe che in questa situazione possa flettere in maniera visibile!
  15. ma secondo me è solo risonanza... tutto regolare insomma, facci caso, accelerando a moto ferma sul cavalletto le vedrai vibrare e mnuoversi quasi allo stesso modo ad un certo regime...
  16. cioè mentre vai la vedi oscillare? se i dischi fossero danneggiati intendendo storti o peggio con spessore incostante (succede) te ne accorgeresti! da quello che dici mi sembra di capire che intendi oscillazioni per risonanza, volgio dire che ad un certo regime la forca va in risonanza e le vibrazioni indotte dal motore si amplificano diventando visibili piu del dovuto! se invece queste oscillazioni sono indipendenti dal regime del motore il problema va approfondito
  17. ok vibra di piu con le 43, mi pare naturale, ma a parte il fastidio non mi pare influiosca cosi negativamente sulla guida, insomma la moto va forte anche cosi e se si sta parlando di flessioni dell'intera forca per via delle vibrazioni generate dal motore o comunque sotto il carico della moto in frenata, la situazione non dovrebbe cambiare solo montando i pompanti matris
  18. non si capisce il problema, le vibrazioni dell contagiri che c'entrano con le forche? :shock: L'MT è tutto tranne che molliccia di sospensioni... semmai ha il problema opposto a meno che tu avessi le forche con le idrauliche sballate, ma non vedo comunque quale attinenza possano avere le vibrazioni? il motore ovviamente la fa vibrare, ma anche questo non ha nulla a che vedere con la bontà delle forche e la possibilità di chiudere o meno le gomme la mia monta forche di serie semplicemente regolatre da me e nemmeno ho un mono raffinato, eppure la butto giu mica male
  19. Superbiker

    Occasione!

    c'è stato chi l'ha pagata anche 1000€ meno... brutto segno ma l'annuncio ci sta tutto :-(
  20. Superbiker

    Ciao a tutti!!!

    ciao! sappi che dalle nostre parti ci si prende cura di MT bisognose provenienti da buona parte del nord italia :mrgreen:
  21. ma considerato che non è certo cotone non vedo ragione di bagnarli, mica si ritira questo tipo di materiale... ci vuole un pò di pazienza e il risultato arriva, tra l'altro non so se hai la benda chiara oppure nera, quella chiara la si può verniciare con il termico per i collettori se la si vuole fare nera
  22. perchè bagnate ? sempre fatto con bende asciutte. importante é partire bene e tirare la benda ad ogni giro e chiudere come ho fatto io, niente filo di ferro!
  23. se ti vuoi risparmiare il lavoro ho i collettori gia fasciati da vendere, il collettore anteriore ha un tubo doppio, lascialo stare dov'è! non tagliare nulla, il diametro del collettore posteriore lo aumenterai poi con piu strati di tela (tre strati in tutto), ci guadagni esteticamente perchè il collettore posteriore è di diametro molto piccolo e con una sola fascia sta malissimo e ci guadagni praticamente perchè il collettore piu vicino alla gamba risulterà cosi molto piu isolato! questo era il risultato (ora ho lo stage2...)
  24. gli Over sono bellissimi e sporgono praticamente come gli originali quindi niente di sproporzionato anzi, se di gusto estetico si parla ok che la cosa è molto soggettiva ma gli Akra rimangono il top in assoluto, questi tedeschi saranno anche simmetrici ma dove la simmetria non sembra cosi indispensabile, non sembrano nemmeno collettori ma un paramotore molto posticcio...
  25. capisci perchè evito a prescindere il San Marco di domenica, il sabato è passabile, in settimana è il massimo anche se non si trovano molti motociclisti potenziali vittime :mrgreen:
×
×
  • Crea Nuovo...