Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Numero contenuti

    14.570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. .....cambio olio con spurgo, NON cambio pastiglie 😉
  2. in realtà, le pompe originali sono SemiRadiali, significa che se metti una Radiale After Market con torchio simile qualcosa recuperi ma non so se il gioco vale la candela, le pompe non costano poco...
  3. hai regolato la posizione della leva sulla posizione del tuo piede? A volte la leva è alta e, visto che per inserire un rapporto maggiore bisogna sollevare il piede, se questa è lontana perdi la decisione. Devi regolarla in modo che in posizione di guida lo stivale/scarpa si infila e sfiora la leva, appena sollevi il piede devi immediatamente avere contatto con la leva così da dargli un bel colpo.
  4. in che senso "leva a corsa corta"? per variare la corsa bisogna cambiare la pompa, minore è la corsa e maggiore lo sforzo da applicare alla leva.
  5. mi spieghi cosa significa che ti ha scodato? si è bloccata la ruota posteriore? Cioè, per scodare i casi sono due, o pattina per eccesso di potenza tipo riga bianca bagnata ma a quella velocità in 4/5 mi pare mooolto difficile, oppure si blocca come se al posto di salire in quinta sei scesa in terza andando fuori giri, quindi rumore tipo sfollata, e lieve bloccaggio della posteriore...dico lieve perché avendo la frizione antisaltellamento (immagino ce l'abbia) dovrebbe calmierare la cosa....
  6. quindi hai il ABS con Cornering disinseribile? boh, non sono certo che non influisca anche su altri parametri. La descrizione esatta: quindi a moto dritta non dovrebbe cambiare nulla...a meno che aumenta comunque la sensibilità anticipando l'intervento... Potresti fare due prove mirate, tratto di strada rettilinea, e fai due prove di decelerazione variando l'impostazione, giusto per fugare ogni dubbio, oltre che condividere qui la tua esperienza. Riguardo le pastiglie ZCOO della DID...frenano mooolto forte ma se già adesso fai intervenire l'ABS con facilità potresti peggiorare la situazione. Inoltre scaldano molto più delle normali sinterizzate e con uso "intensivo" portano a ebollizione l'olio (ci sono stati casi di dischi piegati ma veramente sporadici, direi uso estremo difficilmente replicabile su strada). Prova a far cambiare l'olio con uno spurgo degno di questo nome e facci sapere. Sai, le cose cambiano, non avendo la moto in questione non mi permetto di prendere una posizione...non sapevo neanche avesse il cornering disinseribile... Con l'Orco il problema non si presentava, nessun controllo elettronico quindi niente ABS, con quella che ho ora (e vedi in avatar) c'è il tradizionale. Al momento non è mai intervenuto, nonostante qualche frenata decisa l'abbia fatta...forse dipende anche dalla mano che strizza la leva
  7. scusate, non ho il mezzo in questione... @Oddgirl8 dice di cambiare il settaggio dell'ABS mentre @Neeko72 dice che non è settabile Riguardo la bontà sei tubi in gomma non ho motivo di dubitare del giudizio di @Neeko72 quindi? Sostituire l'olio con uno più performante, SuperDOT4 (Motul RBF600 o RBF660), e far eseguire uno spurgo da manuale , alla fine è manutenzione, ogni due anni lo cambiavo sempre completamente Poi facci sapere
  8. Diciamo che se l'abs interviene significa che i freni funzionano 😉 Se hai problemi di feeling, inteso come spugnosità della leva....potresti mettere dei tubi in treccia metallica al posto di quelli in gomma...
  9. @Modelero , scrive che tirando la frizione non si sente...di meno, non diPpiù
  10. è un tentativo, avrai del grasso per la catena, prova con quello, se noti differenze trai conclusioni 😀 se non ci sono differenze non è quello 😁
  11. Difficile da tastiera, non vorrei che sia un rumore "normale"....mi spiego, la differenza fra frizione tirata o meno è che quando il posteriore spinge la catena si "ammassa" (perdona il termine) con più o meno forza contro il pignone spingendolo, rimane "tesa" sotto e "lasca" sopra, mentre in trazione/accelerazione il contrario, tesa sopra e lasca sotto. Magari è il rumore della catena che sfrega sul pattino, prova a ingrassarlo e vedere se diminuisce.
  12. beh, tirando la frizione la catena gira lo stesso, l'unica cosa che togli quel pochino di forza del freno motore.... In accelerazione il pignone tira la corona, in rilascio la corona spinge il pignone
  13. @etorty , non sapevo che moto avesse, nel profilo c'è la foto di una 03 660, sono andato a cercare i suoi vecchi messaggi dove scriveva di aver trovato una 03 660 con 13.000km, da qui le mie domande...poi lui ha scritto di aver cambiato mezzo da gennaio, una 07 nuova....
  14. Non lo so, e non lo sai neanche tu, dovresti verificare come sei messo chiudendo a zero i registri e verificando con il libretto uso e manutenzione, magari ripristinando il setup della casa. Poi potrai provare a modificare. Naturalmente se, una volta accertato, ed eventualmente, ripristinato la situazione, non ti piace quel che provi 😏
  15. Guarda, le sospensioni di serie sono tarate per pilota di 65/70kg, non lontano dal tuo peso. L'altezza è ininfluente, se la guida diventa sportiveggiante diventa più importante la posizione in sella quando acceleri/freni. Da tastiera è impossibile, ci vuole qualcuno che ti assiste di persona, ognuno potrebbe darti il proprio settaggio ma non è detto che tu ti ci trovi.
  16. @etorty , i 13k che avevo rilevato erano della precedente cavalcatura, questa è nuova...neanche 500km, rientra nei problemi di economia di produzione
  17. Sono andato a cercare, scrivevi che la moto ha 13.000km...la trasmissione è stata sostituita o è l'originale?
  18. scusa ma...una 660 nuova?
  19. si, era per sapere, se il problema era la distanza bisognava cercare qualcosa vicino Parma...vicino a Milano c'è un banco, un amico del forum con 09 è completamente soddifatto, io devo andare sta sera a ritirarla e poi ti dico visto che anche per me il problema è l'effetto ON/OFF
  20. ...ermetico...
  21. scrivi "non Piasini" per la distanza o altro?
  22. omarMT01

    Kevin21 - KAVONA

    Ecco, l'ultima frase, settata come un legno 😏 questo fa perdere agilità...sinonimo di instabilità in campo motociclistico. 🙂
  23. omarMT01

    Kevin21 - KAVONA

    beh, come la 01....però l'Orco i 5k se li sognava 😅 anche l'interasse è come quello della 01...cambia di soli 5mm (K 1.520 Y 1.525) alla fine non è terribile, certo che tu eri abituato più leggero ma basta prenderci la mano. Pensa che il mio pulmino arriva a 280, con interasse 1.545, e non sento nessuna differenza dall'Orco...inteso come maneggevolezza☺️
  24. eeeeSsi, bei tempi. Splendidi ricordi 😉
  25. I mappatori possono agire su tre fattori. Apertura farfalla (quantità di aria) Tempo di iniezione (quantità benzina) Anticipo accensione (momento della scintilla). Poi anche freno motore. Il problema è che la maggior parte dei preparatori regola solo il full gas, mentre quelli bravi anche a gas parzializzato costante. Indispensabile avere un banco "frenato" e non inerziale, per un ottimo lavoro. EDIT: Riguardo la farfalla, solo ride by wire, diversamente la controlla il pilota con suo polso destro.
×
×
  • Crea Nuovo...