Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. In virtù della deformazione, che mi porta ad allungare i rapporti, e visto che sull'armadio ho il pignone da 17 originale, è possibile montare una corona 2 denti più piccola? (37?) Altra domanda da profano, le corone sono tutte uguali? (credo di no) la nostra è compatibile con R1?
  2. Penso che se devi fare solo questo lavoro, spendere tutti quei soldi per una dinamometrica... serra bene a mano, senza strappare, poi giro di prova ed al rientro controlli il serraggio.
  3. ok, lo scarto...ma anche quelli che hanno visto 260km/h era con lo scarto. Ho scritto subito che era approssimativo, ma poi, pensate che il contagiri sia preciso? mai provato a metterla sul banco e vedere che non corrisponde? io si
  4. 1- Si, corretto 2- Le viti di regolazione agiscono sul pacco lamellare, tramite esso regolano i passaggio dell'olio. Il pacco lamellare è un insieme di lamelle, come delle rondelle di varie sezioni e spessori, assemblato per regolare il flusso dell'olio in base alla velocità ed alla pressione dello stesso. Le sospensioni con una sola regolazione in compressione regola le alte velocità (anche medio alte), ovvero le "staccate assassine" e le sconnessioni "importanti" (cunette e dossi), in pratica i trasferimenti di carico ampi e veloci. Chiudendo il registro, comunque, si influisce anche marginalmente sulle medio basse. non è corretto, in estensione dovrà essere più veloce per permettere alla ruota di tornare a contatto della strada il più rapidamente possibile ma senza perdere stabilità, quindi feeling. L'estensione è comunque abbastanza facile da regolare, anche se alla forcella subentra un comportamento progressivo, dato dalla camera d'aria, dove la forza da contrastare sarà proporzionale alla compressione della stessa, quindi uno dovrà trovare un "momento" un cui gli piace (suggerisco quello guidato curva e controcurva, se chiusa la moto risulta lenta e se libera instabile), accontentandosi di averla leggermente frenata da estesa e libera da compressa. Al mono è più semplice perché l'antagonista è solo la molla, quindi comportamento lineare. La compressione è difficile da regolare perché le sollecitazioni possono essere di due tipi, masse sospese (staccata) o masse non sospese (cunetta/dosso). Quando prendi un colpo sarà la ruota a salire, con una forza che si ottiene moltiplicando la massa della ruota per la velocità della moto per l'altezza dell'ostacolo e l'inclinazione di questo , mentre in frenata sarà la moto a scendere, con una forza che si trova moltiplicando il peso dell'insieme moto/pilota ripartito sui due assi per la velocità di decelerazione. NON SONO UN INGEGNERE E NON SONO IN GRADO DI CALCOLARE QUANTO SOPRA ESPRESSO Non sono d'accordo con "buona fortuna", in questo caso la fortuna non centra nulla , ma dei sentiti "auguri" si possono fare EDIT: Aggiungo che non ho parlato delle buche, intendo spaccature dell'asfalto di 1/2cm, queste sono alta/altissima velocità ma, avendo un'ampiezza/escursione ridotta producono basse portate di olio quindi non rientrano
  5. compressione chiudi un paio di click alla volta
  6. premesso che non conosco le masse in gioco, ti posso assicurare che per l'agilità "dinamica" 30/40kg non sono il problema, dipende tutto dalle quote
  7. premesso che a quella velocità è meglio tenere gli occhi sulla strada, potresti fare così. Guarda con molta attenzione a quanti giri è il motore a...diciamo...112km/h e raddoppiali Tanto non si ha mai una misura esatta e non credo che a te interessi la rotazione precisa, 100rpm +/- andrà bene
  8. come si evince dal link che ti ho postato, sono a Piateda (SO). Non ho idea della velocità che si raggiunge, anche perché noi non incitiamo questo genere i prove, poi ognuno è libero di fare quel che vuole
  9. noi preferiamo Piasini, ti fa il lavoro al banco se ci vai con la moto I Soci del Club possono usufruire della convenzione http://www.mt-series.it/index.php/topic/8767-convenzione-con-piasini-engineering/
  10. Ok, quindi giusto. E giusto anche riguardo il fermo, 1/2mm sulla molla FANNO la differenza se non sbaglio un giro completo di ghiera equivale ad un millimetro, spesso per trovare la quadra basta meno di un giro
  11. per il SAG è più pratico misurare la moto, non la molla...a te non importa la misura molla, inoltre è più "fine" come misurazione, 1mm sulla molla corrisponde ad 1cm sulla coda (numero a caso per rendere l'idea ndr.). La misura esatta della molla serve solo quando devi smontare il mono per la revisione, in modo da rimontarlo com'era. Fai dal perno ruota posteriore e sali perpendicolare sul codino, metti un pezzo di nastro sul punto che decidi di usare come riferimento (vedo che ci sono le viti delle maniglie posteriori )
  12. Aggiungo che lo statico serve solo se uno prende in considerazione l'idea di cambiare le molle altrimenti serve solo il rider. Ultimamente lo statico al posteriore, grazie alle contromolle, spesso è insensato, 5mm e varia poco. Mentre all'anteriore un buon rider è stare fra 1/3 e 1/2 della corsa totale, ovvero circa 40/50mm (non dimenticare che dai 120mm dichiarati circa 20mm sono inutilizzabili per via dello stop idraulico).
  13. A quanto pare non ci sono alternative
  14. per farti capire, quelle con una regolazione sola controllano le alte basse velocità editato un Orrore
  15. Molto semplicisticamente, la veloce sono le buche e le "staccate assassine" mentre le lente i piccoli movimenti durante la guida come le pieghe, le frenate, le chiusure di gas e le riaperture...
  16. Se hai un amico potete prendere due piccioni con una fava A me che da perplessità è la rilevazione, vorrebbe dire che il tappo, avvitandolo, comprime la valvola tanto da aprirla e registrare la pressione,e la temperatura...
  17. omarMT01 ha risposto a Mamert nella discussione MT-07 Varie
    Come ho scritto, esistono individui che credono, si ritengono, in una posizione privilegiata e non trattano. A costo di perdere il cliente. Io non so quanto margine possano avere, non so nemmeno quante moto vendano a prezzo pieno ne quanti clienti perdono, quindi non ho elementi per valutare se faccia bene o meno. Ma lui li avrà, saprà fare i suoi conti.
  18. omarMT01 ha risposto a Mamert nella discussione MT-07 Varie
    Pare Genova, comunque non Traxino di Chiavari
  19. omarMT01 ha risposto a giako nella discussione Chi siamo
    vedi che NON ti definisci scooterista ma T-Maxista? perché il T-Max è una categoria a parte, come il GP-800 ed il C 650 [OT] tieni d'occhio la sezione Giringiro-Sud, sulla costiera c'è parecchio movimento inoltre nella sezione Eventi Nazionali c'è il Raduno Nazionale che si terrà in prov. di Lucca [/OT]
  20. la sensibilità/modulabilità al posteriore...o metti una pinza con torchio inferiore o una pompa con torchio maggiore. Aumentando il rapporto ml/mm (praticamente sposti più olio a parità di corsa) dovrai aumentare la forza applicata dal piede, quindi diventerà più modulabile. Scusate, avete già messo i tubi in treccia al posteriore? perché l'effetto polmone fa perdere un pochino di sensibilità, il piede non ha la sensibilità della mano...
  21. credo che sia più facile "ingroppare" una velina piuttosto della MT-10SP di YUGO
  22. domani viene il meccanico a prenderla per il tagliando, appena me la rende ( i tempi spesso si rendono biblici è anche vero che io non gli faccio fretta ) la assicuro e si comincia
  23. si, dai che sta cambiando...mettono neve